Il Controllo di gestione a supporto della Sostenibilità economica
Introduzione Il Controllo di Gestione Attività con cui la Direzione aziendale rileva se la gestione dell’impresa si svolge in modo da permettere il raggiungimento degli obiettivi formulati secondo criteri di economicità, per consentire il perdurare dell’impresa nel tempo Guida le scelte aziendali in un’ottica di miglioramento continuo dei processi e utilizzo ottimale delle risorse Si pone l'obiettivo di massimizzare la redditività, ma spesso non è sistematico e strutturato (oneroso in termini di tempo, non prioritario, non obbligatorio...)
Il Sistema di Contabilità analitica Il Modello organizzativo deve essere sviluppato con l'obiettivo di generare la base informativa necessaria alla gestione dell’Azienda e delle singole unità organizzative che la compongono.
Elementi caratteristici Il nostro Modello prevede: la definizione di un elenco dei conti di costo e ricavo (Piano dei Conti) specifico per la Contabilità analitica la definizione di un elenco di Centri di analisi (Piano dei Centri) sui quali effettuare le analisi la quadratura con la Contabilità generale l’automazione delle rilevazioni attraverso l’Anagrafica Prodotti
Piano dei Conti Il Piano dei Conti è un elenco ordinato di voci che classifica i costi in base alla natura dei fattori produttivi che li hanno generati e al loro impatto sulla gestione dell’azienda.
Piano dei Centri Definizione della struttura organizzativa dell’Azienda e individuazione degli oggetti di analisi economica Centri Funzionali Centri Ausiliari Centri Produttivi Centri di Profitto Barbera d'Alba Attività agricole Barbera Piemonte Costi di struttura Commerciale Vinificazione Barolo Magazzino materie prime Limoncello Amministrazione Risorse produttive Approvvig. uve Altri vini Imbottiglia mento Altri ricavi
Commesse Le Commesse rappresentano lo strumento con il quale analizzare, con un maggiore livello di dettaglio, le operazioni rilevate sui Centri di analisi. Centri di Profitto Annate Centri di Profitto Masse Massa BAR.11.01 Annata 2010 Massa BAR.11.02 Barbera d'Alba Annata 2011 Barolo Massa BAR.11.02 Annata 2012
Sistema Gestionale Rileva tutti gli accadimenti aziendali nella loro accezione economica Rapporti con l’ambiente esterno Operazioni interne Sistema Gestionale
Sistema Gestionale: Contabilità analitica I rapporti con l’ambiente esterno, generano dei movimenti denominati “primari”, che alimentano la Contabilità analitica Rapporti con l’ambiente esterno Operazioni interne Sistema Gestionale
Operazioni esterne: ciclo attivo e ciclo passivo Ciclo attivo: rapporti con i clienti ai fini dello svolgimento delle operazioni di vendita dei prodotti. Ciclo passivo: rapporti con i fornitori per lo svolgimento delle operazioni di acquisto dei fattori produttivi. Sistema Amministrativo Registrazione Documenti Articoli Sistema Gestionale
Operazioni esterne: il costo del personale Vinificazione Risorse condivise Affinamento Registrazione dei cedolini Calcolo del costo per ora lavorata Imbottigliamento Tariffario industriale Riallocazione dei costi sulla base delle prestazioni delle risorse
Sistema Gestionale: Contabilità Industriale Le operazioni interne, generano dei movimenti denominati “secondari”, che alimentano la Contabilità industriale Rapporti con l’ambiente esterno Operazioni interne Sistema Gestionale
Movimenti secondari: valorizzazione di dati quantitativi Trattandosi di rilevazioni interne all’azienda, i costi allocati dai movimenti secondari derivano dalla valorizzazione di dati quantitativi mediante l’applicazione di tariffe unitarie Centro di Analisi B 4 h * 10€ Centro di Analisi A -10 h * 10€ Centro di Analisi C 6 h * 10€
Modelli organizzativi & Processi chiave 1 Modelli organizzativi & Processi chiave
Azienda di riferimento del Modello organizzativo Il modello si rivolge alle Aziende del settore vitivinicolo che si occupano della produzione di vino sfuso e/o prodotti alcolici, del relativo imbottigliamento/confezionamento e della loro commercializzazione. Per ogni linea di prodotto possono essere presenti più articoli destinati a mercati o target di mercato differenti
Commercializzazione dei prodotti sfusi e confezionati Introduzione I processi produttivi aziendali si identificano nelle fasi produttive aziendali VITICOLA VINICOLA COMMERCIALE Conferimenti uve Vinificazione e Cantina Imbottigliamento Confezionamento Coltivazione vigneto Commercializzazione Produzione dell’uva Produzione del vino sfuso Imbottigliamento e confezionamento Commercializzazione dei prodotti sfusi e confezionati
Produzione dell’uva La determinazione dei costi dell'uva avviene tramite la gestione di centri volti ad accogliere i costi diretti e indiretti della produzione agricola Costo del personale Macchine agricole Prodotti di campagna Attività agricole Barbera Dolcetto Nebbiolo
Produzione del vino sfuso Il controllo economico della produzione avviene tramite la gestione di specifici centri volti ad accogliere i costi diretti e indiretti della produzione Prodotti enologici Costo del personale Altri costi Vinificazione Affinamento Barbera Dolcetto Nebbiolo
Imbottigliamento e confezionamento Il monitoraggio dei costi di imbottigliamento avviene tramite la gestione di specifici centri volti ad accogliere i costi delle lavorazioni e delle materie prime Costo del personale Impianti e macchinari Altri costi diretti/indiretti Magazzino materie prime Imbottigliamento Tappi, Bottiglie, Etichette... Barbera Dolcetto Nebbiolo
Commercializzazione dei prodotti sfusi e confezionati L’analisi della marginalità viene effettuata rapportando i ricavi delle vendite ai costi diretti e indiretti attribuiti ai prodotti commercializzati - Costi diretti e indiretti attribuibili ai prodotti commercializzati + Ricavi vendite prodotti sfusi e/o confezionati Marginalità del venduto
Le principali analisi attese Il modello consente di generare un sistema di Contabilità analitica sul quale poter analizzare: i costi di lavorazione dei reparti produttivi l’efficienza dei reparti produttivi mediante comparazione con i dati economici preventivi la redditività delle singole linee di prodotto/annate di produzione i costi delle singole masse oggetto di vinificazione
Il Controllo di gestione nelle Aziende vitivinicole Il Modello: flusso di rilevazione dei costi Centri Produttivi Centri di Profitto Costi annata / Centro di profitto Costi del personale Allocazione costi delle risorse Costi diretti di commessa Costo del personale Allocazione costi di produzione Barbera d’Alba Costi indiretti di centro Imbottigliamento 2011 Costi diretti di commessa 2010 Costi diretti di centro Vinificazione Costi risorse Barbera Piemonte Attività agricole Costi ausiliari 2011 Costi dell’uva 2010 Costi di produzione Allocazione costi dell’uva Approvvig. uva Costi dell’uva Costi di acquisto dei materiali .... Allocazione costi materiali Costo dei materiali non di commessa Magazzino Materie prime 2011 2010
Sistema amministrativo e Sistema gestionale Modello: il sistema "duplice misto" Sistema amministrativo Sistema gestionale Definizione degli oggetti di analisi economica e della struttura organizzativa dell’azienda, tramite il Piano dei Centri Quadratura con la Contabilità generale tramite l’integrazione automatica delle registrazioni, a "costo zero" Riclassificazione dei Costi e Ricavi in base alla natura dei fattori produttivi che li hanno generati, tramite uno specifico Piano delle Voci
La distribuzione dei costi tra i vari reparti aziendali è corretta ? Quadro di chiusura SOSTENIBILITÀ ECONOMICA Su quali elementi è possibile intervenire per aumentare l'efficienza in azienda ? SOSTENIBILITÀ ECONOMICA La distribuzione dei costi tra i vari reparti aziendali è corretta ? Valutazione della riallocazione e ribaltamento di costi tra i centri di analisi
Conto economico del reparto SOTENIBILITÀ ECONOMICA Make or buy ? Pura scelta economica o filosofia aziendale ? SOSTENIBILITÀ ECONOMICA I costi sostenuti sono proporzionati ai volumi lavorati ? Valutazione dell’andamento dei costi di un reparto nel tempo e degli scostamenti mensili
Conto economico per margini SOSTENIBILITÀ ECONOMICA L'allocazione dei costi dei fattori produttivi è corretta ? SOSTENIBILITÀ ECONOMICA Quanto incidono i costi indiretti sulla determinazione della marginalità? Valutazione dell’impatto sul reddito delle differenti componenti di costo secondo una logica di riaggregazione di tipo gestionale
Composizione del margine per periodo SOSTENIBILITÀ ECONOMICA Quali sono i prodotti maggiormente redditizi ? Valutazione dell’incidenza del margine dei diversi centri di profitto sul margine di periodo
Variazione periodica del margine per centro di profitto SOSTENIBILITÀ ECONOMICA Le linee di prodotto garantiscono una marginalità adeguata ? Andamento del margine dei centri di profitto nei periodi oggetto di analisi
Grazie per l’attenzione