Il Controllo di gestione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PIANIFICAZIONE STRATEGICA è orientata alla formulazione e alla valutazione delle strategie aziendali e alla definizione dei piani operativi è teso ad accertare.
Advertisements

1 Corso di Pianificazione e Controllo Gestionale Analisi degli scostamenti Corso di Pianificazione e Controllo Gestionale Francesco Brotini
SISTEMA INFORMATIVO PER IL CONTROLLO OBIETTIVI DI LUNGO PERIODO OBIETTIVI DI BREVE PERIODO ATTIVITA’ OPERATIVA MISURAZIONE DEI RISULTATI CONFRONTO OBIETTIVI/
Sistemi per la Gestione Aziendale - Prof. Giuseppe Zollo, Cristina Ponsiglione 1 Sistemi per la Gestione Aziendale. AA Ingegneria Gestionale SGA.
Con il termine reporting indichiamo sia il semplice “rapporto di gestione” che il più ampio “sistema dei rapporti di gestione” Cosa è il reporting? Il.
1 Corso di Economia Aziendale Relazioni Reddito -Capitale Relazioni Reddito -Capitale Lezione 33 Corso di Economia aziendale.
Padova, 11 marzo 2009 I DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI): Legislazione, sviluppi e carenze a seguito dell’introduzione del Testo Unico Padova,
Unitarietà della gestione nel tempo e nello spazio Disinteresse nei confronti di risultati economici parziali Gli studi si concentravano sulla struttura.
…allo scopo di soddisfare i bisogni delle persone che li compongono Sin dall’antichità, l’uomo per soddisfare i suoi bisogni si è associato con altre persone.
PIANIFICAZIONE STRATEGICA PIANIFICAZIONE STRATEGICA
Introduzione al modelling standard.
I processi di approvvigionamento
Valutazione delle rimanenze
IL CONTROLLO DI GESTIONE E’ SINTESI e CONTROLLO PREVENTIVO
Il fattore lavoro.
R/3: Oggetti di Costo CO-PC.
MISURARE I RISULTATI DELL’”AZIENDA”
Corso CLEA Prof. Sergio Sciarelli
NAV 2013 – Contabilità Industriale (Cost Accounting Module)
R/3 Activity Based Costing
LA LOGISTICA INDUSTRIALE
Cost Center Accounting CO - CCA
TRACCE ESERCITAZIONE DI ECONOMIA AZIENDALE 8/11/2016
Le matrici di flussi di materia nella programmazione lucana
Controlling.
LE DECISIONI MAKE OR BUY
LA CONTABILITA’ ANALITICA PUO’ ESSERE TENUTA:
GLI OGGETTI DI RILEVAZIONE E I METODI DI CALCOLO DEI COSTI
Schemi di rappresentazione
Esempio di inventario perpetuo
DOVE SIAMO ? L’APPROFONDIMENTO DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA:
CONTABILITA’ ANALITICA (CONTABILITA’ DEI COSTI o COST ACCOUNTING)
ESERCITAZIONE 2 Esercizio 1 BEA
I report sull’andamento economico e finanziario della gestione
Le scritture di chiusura dei conti
Economia ed organizzazione aziendale 2
Corso di Economia aziendale
Potenzialità Economico - Strutturale
Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale II AA
Sistemi per la Gestione Aziendale.
Tutti I diritti riservati © Pearson Italia S.p.A.
La valutazione delle performance di processo
Sistemi ERP (Enterprise Resource Planning)
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda Elementi costitutivi dell’azienda L’azienda di produzione L’azienda come sistema L’azienda.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
4. Le transazioni e il costo del venduto
Corso Clea Prof. Mauro Sciarelli
IL BUDGET DELLA PRODUZIONE E DEGLI APPROVVIGIONAMENTI
Gestione del Progetto Strutture Organizzative
DOVE SIAMO ? L’APPROFONDIMENTO DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA:
Gestione del Progetto Processi Aziendali Processo Aziendale
COME FA L’AZIENDA A RAGGIUNGERE IL SUO SCOPO?
IL SISTEMA DI REPORTING
Cosa fanno le aziende di consumo
I conti e le scritture dell’impresa
CONTABILITA’ ANALITICA (CONTABILITA’ DEI COSTI o COST ACCOUNTING):
I TRADIZIONALI METODI DI CALCOLO DEI COSTI
LA GESTIONE COME SISTEMA DI OPERAZIONI LEZIONE N.5
Le scritture di assestamento
Analisi e proposte di miglioramento del processo di controllo in entrata merci del materiale d’acquisto in Mikron Sa Studente Relatore Correlatore Committente.
DOVE SIAMO ? L’APPROFONDIMENTO DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA:
LA PREDISPOSIZIONE DEL BUDGET D’ESERCIZIO. ASPETTI METODOLOGICI
Docente: Prof. Roberto Diacetti Collaboratore di cattedra:
LE DECISIONI MAKE OR BUY
INSIEME COORDINATO DI DECISIONI ANTICIPATE:
Il processo produttivo
IL BUDGET DELLA PRODUZIONE E DEGLI APPROVVIGIONAMENTI
Dipartimento di Impresa e Management
1Il processo produttivo
IL CONTROLLO DIREZIONALE
Transcript della presentazione:

Il Controllo di gestione a supporto della Sostenibilità economica

Introduzione Il Controllo di Gestione Attività con cui la Direzione aziendale rileva se la gestione dell’impresa si svolge in modo da permettere il raggiungimento degli obiettivi formulati secondo criteri di economicità, per consentire il perdurare dell’impresa nel tempo Guida le scelte aziendali in un’ottica di miglioramento continuo dei processi e utilizzo ottimale delle risorse Si pone l'obiettivo di massimizzare la redditività, ma spesso non è sistematico e strutturato (oneroso in termini di tempo, non prioritario, non obbligatorio...)

Il Sistema di Contabilità analitica Il Modello organizzativo deve essere sviluppato con l'obiettivo di generare la base informativa necessaria alla gestione dell’Azienda e delle singole unità organizzative che la compongono.

Elementi caratteristici Il nostro Modello prevede: la definizione di un elenco dei conti di costo e ricavo (Piano dei Conti) specifico per la Contabilità analitica la definizione di un elenco di Centri di analisi (Piano dei Centri) sui quali effettuare le analisi la quadratura con la Contabilità generale l’automazione delle rilevazioni attraverso l’Anagrafica Prodotti

Piano dei Conti Il Piano dei Conti è un elenco ordinato di voci che classifica i costi in base alla natura dei fattori produttivi che li hanno generati e al loro impatto sulla gestione dell’azienda.

Piano dei Centri Definizione della struttura organizzativa dell’Azienda e individuazione degli oggetti di analisi economica Centri Funzionali Centri Ausiliari Centri Produttivi Centri di Profitto Barbera d'Alba Attività agricole Barbera Piemonte Costi di struttura Commerciale Vinificazione Barolo Magazzino materie prime Limoncello Amministrazione Risorse produttive Approvvig. uve Altri vini Imbottiglia mento Altri ricavi

Commesse Le Commesse rappresentano lo strumento con il quale analizzare, con un maggiore livello di dettaglio, le operazioni rilevate sui Centri di analisi. Centri di Profitto Annate Centri di Profitto Masse Massa BAR.11.01 Annata 2010 Massa BAR.11.02 Barbera d'Alba Annata 2011 Barolo Massa BAR.11.02 Annata 2012

Sistema Gestionale Rileva tutti gli accadimenti aziendali nella loro accezione economica Rapporti con l’ambiente esterno Operazioni interne Sistema Gestionale

Sistema Gestionale: Contabilità analitica I rapporti con l’ambiente esterno, generano dei movimenti denominati “primari”, che alimentano la Contabilità analitica Rapporti con l’ambiente esterno Operazioni interne Sistema Gestionale

Operazioni esterne: ciclo attivo e ciclo passivo Ciclo attivo: rapporti con i clienti ai fini dello svolgimento delle operazioni di vendita dei prodotti. Ciclo passivo: rapporti con i fornitori per lo svolgimento delle operazioni di acquisto dei fattori produttivi. Sistema Amministrativo Registrazione Documenti Articoli Sistema Gestionale

Operazioni esterne: il costo del personale Vinificazione Risorse condivise Affinamento Registrazione dei cedolini Calcolo del costo per ora lavorata Imbottigliamento Tariffario industriale Riallocazione dei costi sulla base delle prestazioni delle risorse

Sistema Gestionale: Contabilità Industriale Le operazioni interne, generano dei movimenti denominati “secondari”, che alimentano la Contabilità industriale Rapporti con l’ambiente esterno Operazioni interne Sistema Gestionale

Movimenti secondari: valorizzazione di dati quantitativi Trattandosi di rilevazioni interne all’azienda, i costi allocati dai movimenti secondari derivano dalla valorizzazione di dati quantitativi mediante l’applicazione di tariffe unitarie Centro di Analisi B 4 h * 10€ Centro di Analisi A -10 h * 10€ Centro di Analisi C 6 h * 10€

Modelli organizzativi & Processi chiave 1 Modelli organizzativi & Processi chiave

Azienda di riferimento del Modello organizzativo Il modello si rivolge alle Aziende del settore vitivinicolo che si occupano della produzione di vino sfuso e/o prodotti alcolici, del relativo imbottigliamento/confezionamento e della loro commercializzazione. Per ogni linea di prodotto possono essere presenti più articoli destinati a mercati o target di mercato differenti

Commercializzazione dei prodotti sfusi e confezionati Introduzione I processi produttivi aziendali si identificano nelle fasi produttive aziendali VITICOLA VINICOLA COMMERCIALE Conferimenti uve Vinificazione e Cantina Imbottigliamento Confezionamento Coltivazione vigneto Commercializzazione Produzione dell’uva Produzione del vino sfuso Imbottigliamento e confezionamento Commercializzazione dei prodotti sfusi e confezionati

Produzione dell’uva La determinazione dei costi dell'uva avviene tramite la gestione di centri volti ad accogliere i costi diretti e indiretti della produzione agricola Costo del personale Macchine agricole Prodotti di campagna Attività agricole Barbera Dolcetto Nebbiolo

Produzione del vino sfuso Il controllo economico della produzione avviene tramite la gestione di specifici centri volti ad accogliere i costi diretti e indiretti della produzione Prodotti enologici Costo del personale Altri costi Vinificazione Affinamento Barbera Dolcetto Nebbiolo

Imbottigliamento e confezionamento Il monitoraggio dei costi di imbottigliamento avviene tramite la gestione di specifici centri volti ad accogliere i costi delle lavorazioni e delle materie prime Costo del personale Impianti e macchinari Altri costi diretti/indiretti Magazzino materie prime Imbottigliamento Tappi, Bottiglie, Etichette... Barbera Dolcetto Nebbiolo

Commercializzazione dei prodotti sfusi e confezionati L’analisi della marginalità viene effettuata rapportando i ricavi delle vendite ai costi diretti e indiretti attribuiti ai prodotti commercializzati - Costi diretti e indiretti attribuibili ai prodotti commercializzati + Ricavi vendite prodotti sfusi e/o confezionati Marginalità del venduto

Le principali analisi attese Il modello consente di generare un sistema di Contabilità analitica sul quale poter analizzare: i costi di lavorazione dei reparti produttivi l’efficienza dei reparti produttivi mediante comparazione con i dati economici preventivi la redditività delle singole linee di prodotto/annate di produzione i costi delle singole masse oggetto di vinificazione

Il Controllo di gestione nelle Aziende vitivinicole Il Modello: flusso di rilevazione dei costi Centri Produttivi Centri di Profitto Costi annata / Centro di profitto Costi del personale Allocazione costi delle risorse Costi diretti di commessa Costo del personale Allocazione costi di produzione Barbera d’Alba Costi indiretti di centro Imbottigliamento 2011 Costi diretti di commessa 2010 Costi diretti di centro Vinificazione Costi risorse Barbera Piemonte Attività agricole Costi ausiliari 2011 Costi dell’uva 2010 Costi di produzione Allocazione costi dell’uva Approvvig. uva Costi dell’uva Costi di acquisto dei materiali .... Allocazione costi materiali Costo dei materiali non di commessa Magazzino Materie prime 2011 2010

Sistema amministrativo e Sistema gestionale Modello: il sistema "duplice misto" Sistema amministrativo Sistema gestionale Definizione degli oggetti di analisi economica e della struttura organizzativa dell’azienda, tramite il Piano dei Centri Quadratura con la Contabilità generale tramite l’integrazione automatica delle registrazioni, a "costo zero" Riclassificazione dei Costi e Ricavi in base alla natura dei fattori produttivi che li hanno generati, tramite uno specifico Piano delle Voci

La distribuzione dei costi tra i vari reparti aziendali è corretta ? Quadro di chiusura SOSTENIBILITÀ ECONOMICA Su quali elementi è possibile intervenire per aumentare l'efficienza in azienda ? SOSTENIBILITÀ ECONOMICA La distribuzione dei costi tra i vari reparti aziendali è corretta ? Valutazione della riallocazione e ribaltamento di costi tra i centri di analisi

Conto economico del reparto SOTENIBILITÀ ECONOMICA Make or buy ? Pura scelta economica o filosofia aziendale ? SOSTENIBILITÀ ECONOMICA I costi sostenuti sono proporzionati ai volumi lavorati ? Valutazione dell’andamento dei costi di un reparto nel tempo e degli scostamenti mensili

Conto economico per margini SOSTENIBILITÀ ECONOMICA L'allocazione dei costi dei fattori produttivi è corretta ? SOSTENIBILITÀ ECONOMICA Quanto incidono i costi indiretti sulla determinazione della marginalità? Valutazione dell’impatto sul reddito delle differenti componenti di costo secondo una logica di riaggregazione di tipo gestionale

Composizione del margine per periodo SOSTENIBILITÀ ECONOMICA Quali sono i prodotti maggiormente redditizi ? Valutazione dell’incidenza del margine dei diversi centri di profitto sul margine di periodo

Variazione periodica del margine per centro di profitto SOSTENIBILITÀ ECONOMICA Le linee di prodotto garantiscono una marginalità adeguata ? Andamento del margine dei centri di profitto nei periodi oggetto di analisi

Grazie per l’attenzione