OSTEOPOROSI Ferrari Marta Lombi Aurora Di Bianco Giulia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’ALIMENTAZIONE Alimenti e principi alimentari
Advertisements

L’ IMPORTANZA DI UNA ALIMENTAZIONE SANA
Prof Gianluca Perseghin
Alimentazione BY :AURORA,ALESSIA,AURORA!!!! :D.
APPROFONDIMENTO  L’IPOTIROIDISMO
Rachitismo E’ una malattia che può colpire, soprattutto i bambini: il rachitismo, una patologia delle ossa che ne compromette la formazione e la funzionalità,
STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE
Le vitamine Molto importanti per la nostra salute
La bulimia o bulimia nervosa è un disturbo del comportamento alimentare per cui una persona affetta ingurgita una quantità di cibo eccessiva per poi ricorrere.
Pag. 294 Disturbi del comportamento alimentare  I DCA sono malattie di origine multifattoriale: fattori psicologici, biologici, familiari e culturali.
FELICI DI AIUTARE LA RICERCA SUL CANCRO. È un iniziativa rivolta alle scuole per dare una lezione al cancro e sostenere la ricerca distribuendo le Arance.
Cc by P. Forster nc-2.5-it a cura di Daniela Rüegg Terminologia Tessuti umani Declini tessutali Variazioni tessutali Variazioni testosteroniche Funzioni.
Dipartimento di Medicina Clinica e Chirurgia Sezione di Endocrinologia Università Federico II Napoli Sole ed Ormoni Silvia Savastano.
Un’ alimentazione poco sana è la causa principale di obesità,sovrappeso e di malattie cardiovascolari. Mangiare in modo corretto non aiuta solo a mantenersi.
Fin dalla prima infanzia è importante il nostro rapporto con le sostanze nutritive. Un’alimentazione equilibrata aiuta i bambini e gli adolescenti a crescere.
Cittadinanaza. La piramide alimentare La piramide alimentare è una piramide nella quale sono collocati i cibi. Gli alimenti situati alla punta della piramide.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PALERMO SCUOLA DELLE SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO SOCIALI Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive BENESSERI.
LA NUTRIZIONE La nutrizione I principi nutritivi Gli alimenti forniscono al corpo l’energia necessaria per vivere e il materiale che serve per rinnovare.
L’alimentazione di un anziano è diversa da quella di un bambino, ragazzo o di un adulto.
Sindrome metabolica manuele pizzini SARA COLIZZI christian discepoli
Integratore alimentare di calcio
Giada Cocca e Lucrezia Scicchitano
WE OFFER BEST DESIGN IDEAS FOR YOUR BUSSINESS
1. Dinamiche comunitarie e ruoli della donna
Docente: Roberto Leone
MUOVERSI PER STARE IN FORMA
Doping e dipendenze Salute e benessere.
LA NON AUTOSUFFICIENZA E LE DEMENZE NELL’ ANZIANO
In viaggio nell’apparato locomotore
Bone Formula Pharmanex®
Scopriamo insieme l’apparato locomotore
Cifoplastica a palloncino
formativa del gioco intelligente
MUOVERSI PER STARE IN FORMA
DENSITOMETRIA OSSEA INDICAZIONI.
Leucemia.
Progetto di sensibilizzazione alla guida in stato di ebrezza
Università degli Studi di Bologna
Capitolo IX. Problemi psicologici dell’anziano
Il metabolismo ATP concetti di base e disegno generale.
U.O.S. Malattie del Metabolismo Osseo e Reumatologia
Tiroide S. Beninati.
Insegniamo a ridurre le ore di gioco alla play station,
Il Sistema Neuroendocrino Prof.ssa Maura Roberta Orlando
Isotopi radioattivi.
L’alcol sul sistema nervoso
Benessere e Gusto per noi e per il pianeta
Quale è il significato di Nutraceutica?
ISTITUTO COMPRENSIVO ‘’F. PENTIMALLI’’
I GIOVANI D’OGGI… BULIMIA AUTOLESIONISMO TABAGISMO
I Nutraceutici nelle varie fasi della vita DOTT.ssa LOREDANA ORSINI
Le ossa Le ossa sono costituite da tessuto osseo formato da cellule dette osteociti, immerse in una sostanza intercellulare calcificata, che prende nome.
OCCHIO ALLA VERNAL 30/09/2017.
Le Malattie del Fumo E i Ragazzi Fumatori.
1.
I citocromi presentano importanti differenze interindividuali di attivita’ geneticamente determinate Tabella presa da Weinshilboum R. et al., NEJM 348(6),
La clonazione.
Cominciamo dai problemi…
CLAIMS ed ETICHETTATURA
Esplorazione della funzionalità tiroidea:
Diritto all’alimentazione
UNA SFERZATA DI ENERGIA!!!
AGLITOIU ELISA 3D AFM I GRAVI DANNI DEL FUMO.
nell’era della longevità
L’ALIMENTAZIONE Sitografia:
UDA Scienze: Alimentazione
Dr.ssa Rita Marchi responsabile del corso 22 settembre 2018
Fanno parte dei micronutrienti in quanto:
ANORESSIA & BULIMIA.
I PRINCIPI NUTRITIVI.
Transcript della presentazione:

OSTEOPOROSI Ferrari Marta Lombi Aurora Di Bianco Giulia Colella Melissa IV B Agrario

Osteoporosi Patologia ossea. Provoca: Indebolimento delle ossa La forza delle ossa dipende dalla quantità di minerali (soprattutto calcio e vitamina D) e dalla loro densità.

Fattori di rischio che possono essere corretti: Scarso apporto di calcio; Utilizzo di tabacco; Disturbi alimentari (bulimia); Stile di vita sedentaria; Consumo eccessivo di alcol.

Fattori di rischio che non possono essere corretti: Invecchiamento: Più si diventa anziani, più aumenta il rischio di osteoporosi. Precedenti famigliari: Se si ha un genitore o un parente affetto da osteoporosi il rischio aumenta. Corporatura: uomini e donne molto magri o di corporatura molto esile tendono a essere maggiormente a rischio. Ormoni tiroidei: L’osteoporosi può anche essere causata dall’eccesso di questi ormoni. Si può verificare perché la tiroide è più attiva del normale (ipertiroidismo) oppure perché si assumono quantità eccessive di ormoni tiroidei per curare una tiroide meno attiva del normale (ipotiroidismo). Estrogeno o Testosterone: Se i livelli si abbassano la degenerazione ossea è più veloce. Malattie e interventi chirurgici: interventi allo stomaco (gastrectomia) e quelli di liposuzione possono interferire con la capacità dell’organismo di assorbire il calcio; anche la celiachia ha lo stesso effetto. Rimodellamento osseo (Turnover): nuovo tessuto osseo viene fabbricato, mentre il vecchio viene distrutto (riassorbimento). Invecchiando il rimodellamento osseo continua, però si distrugge leggermente più tessuto osseo di quanto se ne fabbrichi.

A cosa porta l’osteoporosi:

Come prevenire l’osteoporosi: