Livelli di elaborazione dell’informazione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Primo laboratorio di psicologia sperimentale a Lipsia
Advertisements

Attenzione. PERCEZIONE primo sistema di elaborazione degli stimoli sensoriali primo tentativo di dare significato alle informazioni.
Per una scuola Inclusiva Ipotesi di cambiamento. Interventi di cambiamento strutturale… Ridurre il numero di alunni per classe o meglio ancora rivedere.
SCUOLA DELL’ INFANZIA STATALE denominazione PREGIATO VIA A. SALSANO Frazione Via/Piazza.
Comunicare come e perché
Dei metodi e delle tecniche di ricerca nei contesti socio-educativi
Il valore della vita emotiva
STRUTTURA E SVILUPPO UNIMC 2016
Musicoterapia per l’ alzheimer
linguistico-artistico-espressiva
LA COMUNICAZIONE EDUCATIVA Movimento VIVERE IN Corato
applicata alla disabilità sensoriale Relatore: Anna Gallo Selva
COMUNICAZIONE E CONOSCENZA
Comunicazione interna
“NOTE PER CRESCERE” ISTITUTO COMPRENSIVO COLLECORVINO (PE)
«La scuola che fa crescere» Grottammare 03 marzo 2016
Quanto ci manchi Mary Poppins!
Comunicazione esterna
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TERAMO Facoltà Scienze Politiche
Cinema e neuroscienze.
Comunicare come e perché
progetti e esperienze in classe
“L’errore nel processo di apprendimento motorio”
comunicativo - espressivo - metalinguistico
Modelli di lettura, scrittura e calcolo
Algoritmi e soluzioni di problemi
L'ILLUSIONE OTTICA.
La scrittura costituisce l’ultimo anello di una catena che investe tutta l’organizzazione cerebrale. Il momento ideativo, collegato alle percezioni visive.
La vita è comunicazione: noi ci rapportiamo ad altri comunicando
Assiomi della comunicazione
Che cosa si intende per apprendimento significativo ?
IL TEMA.
LA PRAGMATICA DELLA COMUNICAZIONE UMANA
Progetto “SICURAMENTE …insieme” anno scolastico
Le emozioni e la loro comunicazione
Gli input della didattica speciale... a servizio della didattica
PROFILO FORMATIVO ANNI 3 COMPETENZE RIFERITE AGLI STRUMENTI CULTURALI
Il materiale verbale nello spettacolo
I codici comunicativi dell’educazione linguistica.
L'attenzione Processo attraverso cui elaboriamo una quota limitata di informazioni rispetto all'enorme quantità di stimoli che provengono dall'ambiente.
La competenza tecnica è importantissima, ma non basta
All.PrQ21 Scheda di Valutazione alunni di 5 anni
Evidenze a favore dell’automaticità del processo di categorizzazione
Modelli simulativi per le Scienze Cognitive
FORMAZIONE LAVORATORI CON HANDICAP INTELLETTIVO E PSICHICO
Lo sviluppo del linguaggio
IL Progetto “Comunic/Azione” Ragioni e prospettive
CTS Centro Territoriale per le Nuove Tecnologie nella didattica inclusiva 1.Consulenze  varie (  D.S.A. – Ausili – Didattica per l’inclusione con le N.T.)
PERCORSI DELL’INTERAZIONE TIMICA
“L’errore nel processo di apprendimento motorio”
Definire la comunicazione
Programmazione annuale di Insegnamento Religione Cattolica a. s
Corso di laurea interclasse SPE-SEAFC
AERC di Michele Zappella
Il nostro primo contatto con il mondo. Roma 8 marzo 2010
A cura di Cristiana ricci Ufficio formazione Cgil Genova
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo
Dei metodi e delle tecniche di ricerca nei contesti socio-educativi
La Socializzazione Politica
1I profili della comunicazione economico-finanziaria
LABORATORIO EMOZIONI.
Practical Methodology for Teachers working with CLIL
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO E SVILUPPO DELLE CONOSCENZE A 8 ANNI la scoperta della palla e dell’attenzione al suo controllo in relazione con i primi.
DAL TESTO ALLA CONVERSAZIONE
1. CAPACITA’ DI REGOLAZIONE, ATTENZIONE, APPRENDIMENTO
IC Bovio-Pontillo-Pascoli
RELAZIONE SUI RISULTATI DELLE PROVE INVALSI DI LINGUA ITALIANA
UTILIZZO DIDATTICO DELLA PIATTAFORMA MOODLE
PERCORSO 24 CFU A.A Prof.ssa Maria Anna Formisano EMOZIONI.
Classi prime Il primo anno di scuola primaria ha come scopo prioritario di rilevare eventuali ostacoli legati al linguaggio o all’apprendimento che possono,
Transcript della presentazione:

Livelli di elaborazione dell’informazione 1) Subsimbolica 2) Simbolica: a) Non-verbale b) Verbale

1) Subsimbolica: (modelli connessionisti - PDP: Rumelhart, McClelland, 1986) - Canali multipli: rappresentazioni e processi in tutte le modalità sensoriali, motorie e somatiche. - Specifica per ciascuna modalità - Le rappresentazioni ed i processi in ciascuna modalità occupano gli stessi canali elaborativi dell'esperienza percettiva. Tale attivazione avviene fondamentalmente in forma di traccia  è necessario uno stimolo esterno in ingresso - Riguarda il flusso continuo dell’esperienza vissuta relativa a tutti quegli stimoli (affetti, informazioni motorie e sensoriali) che vengono processati "in parallelo“ in modalità pre-simbolica. Prevalentemente fuori dalla consapevolezza ma possono diventare consapevoli - Spiega le modalità di elaborazione implicita ed intuitiva, comprese la modalità viscerale, somatica, motoria e sensoriale. Limitata capacità d’integrazione in relazione agli scopi dell’organismo.

Ad esempio: anticipare la traiettoria di un oggetto in movimento, condurre una nave in un canale stretto, sciare in slalom, colpire una palla da tennis, differenziare il gusto e l'aroma di un vino, selezionare il posto dove atterrare su un tavolo ingombro di oggetti, dirigere la palla verso un compagno o trovarsi nella giusta posizione per ricevere la palla che gli sta per essere lanciata - comporre un brano musicale, dipingere - differenziare e distinguere: diverse voci nella confusione di una festa, differenziare i leggeri cambiamenti dell'espressione facciale, i cambiamenti nei movimenti corporei o nelle qualità vocali e riconoscere modificazioni del proprio stato viscerale. Differenziare tra i diversi stati soggettivo di un paziente (strutturarsi di empatia, transfert e controtransfert, timing, ecc.).

2a) Simbolica linguistica: (Simon e Kaplan, 1989; Kosslyn 1980; Paivio, 1985) - Canali multipli - Cross-modale (immagine, suo movimento, eventuali sensazioni associate) - Le rappresentazioni ed i processi cross-modali occupano gli stessi canali elaborativi dell'esperienza percettiva. Tale attivazione avviene fondamentalmente in forma di traccia  non è necessario uno stimolo in ingresso, la generazione è interna - Riguarda le Immagini mentali che sono o meno presenti alla coscienza: queste possono o meno essere tradotte in parole (vedi elaborazione Simbolica linguistica). Il processamento è sia in “parallelo” che “sequenziale” - Spiega l’elaborazione continua, intuitiva, specifica per modalità e sensibile ai contenuti di stimoli che vengono computati in un percorso rapido ed implicito che però portano alla formazione di categorie discrete; rende possibile la comunicazione e la condivisione dell'esperienza privata e soggettiva compresa l'esperienza emotiva utilizzando canali pre-verbali; è alla base dell’identità personale Aumenta la capacità d’integrazione in relazione agli scopi dell’organismo.

Ad esempio: ricordarsi o immaginare: la traiettoria di un oggetto in movimento, la conduzione di una nave in un canale stretto, di sciare in slalom, di colpire una palla da tennis, il gusto e l'aroma di un vino, una scena, brano musicale, una voce familiare, ecc. Riconoscere: una specifica espressione facciale, la tipologia di determinati movimenti corporei ecc. Ricordarsi, ri-vivere sotto forma di immagini e scene e riconoscere lo stato soggettivo di un suo paziente, cosa racconta, ecc. (dimensione immaginifica di empatia, transfert e controtransfert, timing).

2b) Simbolica linguistica: (Chomsky1957) - Canali singoli - Amodale - Le rappresentazioni ed i processi amodali occupano canali elaborativi diversi da quelli implicati nell’elaborazione dell'esperienza percettiva.  non è necessario uno stimolo in ingresso, la generazione è interna e non ha alcun legame apparente con il mondo sensoriale - Riguarda il Linguaggio e quella conoscenza proposizionale che è presente alla coscienza. Il processamento è rigorosamente “sequenziale” - spiega l’organizzazione categoriale ed esplicita della proprio mondo interno: rende possibile la comunicazione linguistica e la condivisione dell'esperienza privata e soggettiva compresa l'esperienza emotiva utilizzando il linguaggio, l’(auto)riflessione razionale; rappresenta l’articolazione massima a cui si può esprimere l’identità personale; è il codice a cui facciamo riferimento per dirigere e regolare noi stessi, per attivare l'immaginazione e le emozioni, per stimolare le azioni e per controllarle (ma è anche il codice che viene influenzato e stimolato da queste).

Ad esempio: Descrivere: una traiettoria di un oggetto in movimento, il gusto e l'aroma di un vino Spiegare: le modalità con cui si conduce una nave in un canale stretto, con cui si scia in slalom, con cui si colpisce una palla da tennis, ecc. - descrivere un'espressione facciale, dei movimenti corporei ecc. - descrivere i propri stati interni, vissuti, ecc. Descrivere, analizzare, e/o spiegare lo stato soggettivo di un suo paziente, quanto racconta, ecc. (interpretazione del transfert e del controtransfert, valutazioni sull’andamento terapeutico, ecc.).

(Rettilian brain, Lymbic system) SYMBOLIC: Conceptual (Primary cortex, SUB-SYMBOLIC: Motoric-Perceptual, visceral-affective (Rettilian brain, Lymbic system)      Significato: SYMBOLIC: Conceptual (Primary cortex, Associative cortex) Linguistic (Broca & Wernicke area)