Trasformiamo i rilevamenti polari in rilevamenti veri per poterli inserire sul rapportatore

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Quesito Esame di Stato 1978 Da una nave A che naviga con Pv = 317° e Vp = 15 nodi, alle to = 21h36m si entra in contatto radar con un bersaglio, le cui.
Advertisements

Esercizio Esame di Stato (2ª Prova scritta di navigazione – quesito E del 2007) Considerazioni: - l’esercizio è facile solo all’apparenza. Ad una attenta.
Punto nave con rilevamento polare 45° e Traverso
Brevi nozioni di Cinematica navale.
Esercizio Esame di Stato (2ª Prova scritta di navigazione)
Esercizio: Da una nave con Pv 010 e Vp 10 nodi, si rileva al radar un bersaglio B distante 8 Miglia all’istante t1=11h40m con un r1=50°DR. Successivamente.
Trasformiamo i rilevamenti polari in rilevamenti veri per poterli inserire sul rapportatore
Quesito B del 2002.
Per studiare i vari passaggi è utile stampare in sequenza le pagine)
Esame di Stato Alle ore 1530 del 22 giugno 1997 la MN Minerva si trova nel tirreno centrale in posizione 40°12’N 010°06’E e riceve una richiesta di soccorso.
Triangolo delle velocità
Problema guidato ortodromia-lossodromia
Animated Colregs72 – Colregs72 Animate How? – In che modo?
Esercizio guidato sulla FALLA
Esercizio guidato sull’uso di un bacino galleggiante per il trasporto di navi di grandi dimensioni Una nave da crociera, impossibilitata a muoversi a.
Animated Colregs72 – Colregs72 Animate How? – In che modo? 16.
Fusi orari geografici Astronomia nautica.
IL NUOVO MONDO: LA SCOPERTA DELL’AMERICA PP.25-27
SUMMERMATHCAMP TARVISIO, AGOSTO 2017
Navigazione astronomica
ESAMI DI STATO IPSIA A. FIORAVANTI
Riflessioni su un punto nave astronomico con 3 stelle.
Analisi del rientro in rotta e del recupero
Quesito B del 2002.
Composizione di forze Gianni Bianciardi (2009/2010)
MANOVRA IN ACQUE RISTRETTE
Esercizio: Un aereo, che viaggia alla velocità media di 960 Km/h, è partito da una località A situata a 42° di latitudine nord e 012° di longitudine Est.
Esercizio Esame di Stato – Pianificazione di una traversata
Cinematica Radar di base
La circonferenza nel piano cartesiano
6ª fase: Calcolo della corrente media.
Quesito Esame di Stato 1978 Da una nave A che naviga con Pv = 317° e Vp = 15 nodi, alle to = 21h36m si entra in contatto radar con un bersaglio, le cui.
Esercizio Esame di Stato (2ª Prova scritta di navigazione – quesito E del 2007) Considerazioni: - l’esercizio è facile solo all’apparenza. Ad una attenta.
Considerazioni importanti sull’emisfero nord celeste
Utilizzo di una sola retta d’altezza
Sottolineare i dati importanti del testo
Logistica portuale – Indici di produttività della nave
Le Accostate Questo file potrebbe sembrare superfluo, ma occorre fare chiarezza soprattutto per le classi Terze del Tecnico Trasporti e Logistica (Articolazione.
Esame di stato – Seconda prova di Navigazione – Quesito D
La circonferenza nel piano cartesiano
Esame di Stato Alle ore 1530 del 22 giugno 1997 la MN Minerva si trova nel tirreno centrale in posizione 40°12’N 010°06’E e riceve una richiesta di soccorso.
PONTI DI PAROLE - LIVELLO ALFA 1
Intensità corrente MASSIMA
Poi si passa al disegno geometrico……
Pensi che sia impossibile risolvere un’espressione come questa?
Quesito C Esame di Stato del 2001 Considerazioni iniziali:
Magnetostatica 2 Legge di Biot-Savart Prima formula di Laplace
STIPENDIO DIPENDENTI PRIVATI
LE PROVE STRUTTURATE NEGLI ISTITUTI PROFESSIONALI
Manovra evasiva – Caso particolare – presenza di un basso fondale
60 N Vr = 24 Kn V 2 Kn : 1 cm Vp’ 314 – 20 Kn Vr’ 18 Kn
Animated Colregs72 – Colregs72 Animate
Esame di stato – Seconda prova di Navigazione – Quesito B
Quesito E dell’Esame 2001 Considerazioni: Il diametro di un ciclone tropicale è di circa Nm, quindi tale fenomeno interessa un area circolare di.
6ª fase: Calcolo della corrente media.
I numeri relativi DEFINIZIONE. Si dicono numeri relativi tutti i numeri interi, razionali e irrazionali dotati di segno (positivo o negativo). ESEMPI Numeri.
Dott. Dallavalle Riccardo
Esercizio: Da una nave con Pv 010 e Vp 10 nodi, si rileva al radar un bersaglio B distante 8 Miglia all’istante t1=11h40m con un r1=50°DR. Successivamente.
Analisi di una accostata in acque ristrette
Traccia composita speculare
Esercizio Esame di Stato (2ª Prova scritta di navigazione)
Lezione n°1 Angoli – Triangoli – Vettori
L’area di incertezza Considerazioni del Prof.:
( di che denominatore sei? )
Tipi di moto.
Quesito A Esame di Stato del 2000 Considerazioni iniziali:
Punto nave “OTTICO” con sestante e girobussola
Mettere i rilevamenti del bersaglio al minuto 00 e al minuto 06
PRENOTAZIONE PRE-APPELLO Elementi di Psicopatologia
Fare ricerca mai così facile!
Transcript della presentazione:

Esercizio Esame di Stato (2ª Prova scritta di navigazione – quesito C del 2007)

Trasformiamo i rilevamenti polari in rilevamenti veri per poterli inserire sul rapportatore Nave A 1100 – 240 – 11 Nm 1112 – 248 – 9,3 Nm Nave R 1100 – 100 – 9 Nm 1112 – 096 – 7,7 Nm 2) Mettiamo i 2 rilevamenti di entrambe le navi sul rapportatore 3) Tracciamo entrambe le DMR 4) Determiniamo i vettori relativi misurando lo spazio tra il primo ed il secondo rilevamento (basta moltiplicarlo per 5 per ottenere il vettore relativo) VrA = 11 Kn VrR = 6,5 Kn DMRR DMRA 1112 • 1100 SPAZIO = 1,3 VrR = 6,5 Kn SPAZIO = 2,2 VrA = 11 Kn • Nave R • 1112 • 1100 Nave A

Nave R Nave A • • • • 5) Decidiamo la scala delle velocità V = 1:1 6) Disegniamo i due triangoli delle velocità per determinare i Vettori dei due bersagli VA = 029 – 5Kn VR = 252 – 8Kn (NB: Vmax R = 8 Kn) 7) Poi, cosa MOLTO IMPORTANTE, determiniamo i rilevamenti e le distanze reciproci fra i due bersagli, prendendoli dalla nave soccorritrice (il rimorchiatore R) Alle ore 1100 il rimorchiatore R rileverebbe la nave A su Rlv 258 ad una distanza di 18,8 Nm Alle ore 1112 il rimorchiatore rileverebbe la nave A su Rlv 260 ad una distanza di 16,4 Nm VA DMRR DMRA 1112 VR VrA • 1100 • Vp Nave R • 1112 VrR • 1100 Nave A

8) Su un nuovo rapportatore, immaginiamo di essere a bordo del rimorchiatore, decidiamo la scala delle distanze (2:1), e mettiamo le posizioni appena determinate della nave A, 9) Tracciamo la DMR e mettiamo il minuto delle 1118 (la metà dello spazio tra il primo ed il secondo rilevamento ci permette di sapere la posizione delle 1118) 10) Dalle 1118 tracciamo la nuova DMR in rotta di collisione (di soccorso) 11) Tracciamo il vettore di A precedentemente determinato 12) Trasliamo la DMR’ che bacia il vettore VA 13) Con apertura di compasso 8, determiniamo il vettore Proprio del rimorchiatore per il soccorso Vrim = 295 – 8Kn Vr’ VA VRim 1118 DMR 1112 DMR’ • 1100 • •

14) Per determinare l’orario in cui la nave A si trova ad un miglio di distanza dal rimorchiatore, per comunicarlo alle 2 unità, prima dobbiamo calcolare il Vr’ (vettore relativo) Vr’ = 9,6 kn (scala delle velocità 1:1) 15) Poi dobbiamo calcolare lo spazio dal minuto 18 ad un miglio di distanza dal centro (RICORDARE CHE LA SCALA DELLE DISTANZE E’ 2:1) Spazio = 13,6 Nm 16) Alla fine calcolare il TOA (Time of Approach) TOA = (13,6/9,6) * 60 = TOA = 85 minuti dopo le 1118 Ora relativa alla distanza di un miglio fra le due navi = 1241 Vr’ VA VRim 1118 DMR DMR’ • 1112 • 1100 1241 • •