Non è la solita palla!.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Una tra le aziende europee leader nella produzione di protettori e relay La rete d’impresa per il welfare aziendale.
Advertisements

Sportello StartUPiacenza: ACCOGLIENZA E ORIENTAMENTO UTENTE CONTATTA SPORTELLO SI FISSA UN COLLOQUIO CON AUTOIMPRENDITORIA PER ORIENTAMENTO SPECIALISTICO.
1 Il contesto Da circa un decennio, in Italia sono stati attivati molti progetti ed iniziative a livello locale sul tema del casa-scuola - è una questione.
IL TEMA - 2 COME (RI)CONOSCERLO – COME SCRIVERLO Lezioni di scrittura.
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
Fondazione Scuola di Arti e Mestieri “F. Bertazzoni”
Statistica a scuola. Esperienze condivise
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
L. 241 del 7 agosto 1990 AI SENSI DELL’ART. 8, COMMA 3 DELLA L. 241/90 GLI EROGATORI DEI SERVIZI E DELLE PRESTAZIONI SONO TENUTI AD INFORMARE I DESTINATARI.
E-book: un’esperienza
Gruppo 5 Il mondo della disabilità
Alternanza scuola lavoro e liceo? Si può!!!
Quarta A.
La bellezza delle scienze e dei numeri
Layout titolo Sottotitolo.
L’indirizzo musicale…
La scuola che fa crescere Grottammare 03 marzo 2016
L’ARTE A PORTATA DI TUTTI
PROBLEMA. PROBLEMA UN GRANDE TERRITORIO SENZA REGIA PROBLEMA PINOT GRIGIO UN GRANDE VINO SENZA SISTEMA UN GRANDE TERRITORIO SENZA REGIA.
Interdisciplinarietà: un punto di forza
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
REX - Istruzioni tipo IKEA
Rivista voluta da Maria Montessori, fondata nel 1952, contenuti ricchi, interessanti e utili per chi vive e opera quotidianamente a contatto con i bambini.
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
Innovative Approaches to Teaching
Quali caratteristiche ha una relazione “educativa” ?
SEC. I GRADO - I.C. BELLA CLASSE III GRAFICI.
MAPPA GRUPPO BRAIN DAMAGE “ASPETTI POSITIVI” “DA MIGLIORARE”
MAPPA GRUPPO BRAIN DAMAGE “ASPETTI POSITIVI” “DA MIGLIORARE”
First International Meeting
Incontro SPA-Quality Creare fiducia e conquistare i clienti
iGnosis Risorse digitali per l'e-learning e il knowledge management
E-book: un’esperienza
Federico Longobardi : Ingegnere Telecomunicazioni
Corso di laurea interclasse SPE-SEAFC
PROGETTO DI ISTITUTO “ALLA RICERCA DELLA BELLEZZA: arte, musica, benessere, natura e territorio”   "Il futuro appartiene a coloro che credono nella bellezza.
Il modello Puntoedu.
BASTA UN’AZIONE PER CAMBIARE LA PARTITA
Il nuovo Piano Territoriale degli Orari: il processo e i suoi contenuti Consiglio Comunale, 19 luglio luglio 2018.
WORK-ART DATA NOME FUORI DAGLI SCHEMI, DENTRO LA SCUOLA. PROGETTO DATA
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
Scuola Primaria «Collodi»
VIDEOGIOCHI A SCUOLA Andrea capitani e marco giorgini.
100% DIFERENTE.
Novità in tema di ammortizzatori sociali
a disposizione di tutte le imprese
Il Museo Atelier fino ad oggi
Progettare Una Presentazione
Applicazioni ambito PA
PROPONI UN TITOLO ALLA CONFIGURAZIONE
Corso di laurea interclasse SPE-SEAFC
Layout titolo Sottotitolo.
Layout titolo Sottotitolo.
PROGETTO: I DIRITTI DEI BAMBINI
Attività di alternanza
Indicazioni: Usare queste diapositive e note per creare il progetto.
Giulia Fusari 4^E Anno Scolastico: 2017/18
Imparare a gestire i conflitti
Istituto Comprensivo 1 Modena
Practical Methodology for Teachers working with CLIL
Sottotitolo Layout titolo.
Progettare Una Presentazione
Azione GRUNDTVIG Programma Socrates
CIVIDALE
Come creare una presentazione
Uso delle Arti Visive nell’Insegnamento delle Materie Curriculari
Milano AmaMi Card. Milano,
CARLO ALBERTO ACCOGLIENZA CLASSI PRIME LICEO SCIENTIFICO.
Terza annualità Progetto “Viviamo il Territorio” promosso dall’Istituto “Don Diana” di Casal di Principe. Un’iniziativa che rientra nell’ambito del.
Transcript della presentazione:

Non è la solita palla!

Non è la solita palla! Per il progetto scuola/lavoro previsto dalla nuova riforma ”la buona scuola” studenti e studentesse delle classi quinte del liceo artistico Bernardino di Betto attraverso un iter progettuale, hanno concretizzato le loro idee, al fine di promuovere e sensibilizzare, in modo più diretto possibile, il mondo della cultura.

Non è la solita palla! Obbiettivi: Come primo obbiettivo vorremmo proporre di creare una parete interattiva situata all’ ingresso del museo che possa ospitare disegni e frasi dei visitatori e dei passanti stessi, con lo scopo di catturare gli sguardi più distratti attraverso il colore e la creatività. Vorremmo proporre di migliorare le rispettive didascalie delle opere, sia per il contenuto che per l’ esposizione, applicando le descrizioni direttamente alla parete con stili grafici puliti ed innovativi. Vorremmo dare l’ opportunità ad esterni di poter disegnare e dipingere, mettendo a disposizione del pubblico appositi strumenti per la realizzazione di essi. Integrazione di una rete WI-FI libera per permettere ai visitatori di effettuare approfondimenti in tempo reale sulle varie opere. Sarebbe inoltre una comoda forma di propaganda al passo con i più innovativi musei europei; la realizzazione di (#) in convenzione con vari social potrebbe introdurre le opere nel mondo digitale.

Non è la solita palla! Aumentare le sedie all’interno del museo e posizionare almeno un distributore dell’acqua all’ingresso della Galleria. Pubblicizzare la presenza di una Biblioteca specializzata fruibile a tutti compresi gli esterni. Creare una mappa del percorso per facilitare la visita al museo. Agevolare le famiglie numerose attraverso riduzioni del costo dell’ingresso. Esposizioni temporanee e cicliche delle opere situate all’interno dei depositi per incentivare e motivare il visitatore cittadino e incuriosire quello occasionale creando l’#escile. Perfezionare l’illuminazione integrandola dove risulta mancante al fine di valorizzare le opere. Ospitare nella stanza “Mezzanino” delle modelle per il disegno dal vero accessibile soltanto ai maggiorenni.

Non è la solita palla! Obbiettivi: Rendere accessibile la parte del terrazzo allestendo all’interno di esso un punto ristoro. Ospitare mostre di artisti esterni comprese quelle di Street Art con lo scopo di coinvolgere ed interessare maggiormente il pubblico giovanile. Considerazione finale: Tutto il nostro elaborato è incentrato sull’osservazione, grazie alla quale abbiamo potuto comprendere le cose da integrare o cambiare, ed è proprio questo concetto che vorremmo trasmettere ai nostri coetanei affinché capiscano l’importanza dell’educazione al bello per poterlo riconoscere in tutte le cose della vita.