Tavolo agroalimentare 8 febbraio 2017

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’AGRICOLTURA NAZIONALE Quarto trimestre del 2013 Roma 27/02/2014 Fabio Del Bravo - ISMEA.
Advertisements

Il mercato dell’ortofrutta Tendenze e prospettive.
Economie locali, servizi di mercato e imprenditoria giovanile Conferenza stampa MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Venezia, 15 novembre.
LA FILIERA VITIVINICOLA ITALIANA NELL’ECONOMIA NAZIONALE E INTERNAZIONALE Un aggiornamento sui dati di export e un’analisi del mercato interno Intervento.
Risorsa Naturale ed Economica
Redditività delle agenzie di scommesse
Il sistema agro-alimentare dell’Emilia-Romagna
RIFORMA PAC E OCM VINO, IL PNS CHE VERRA’ …
I numeri. I numeri PRODUZIONE DI VINI E MOSTI PARALLELAMENTE ALLE SUPERFICI VITATE, Milioni di ettolitri DI VINI E MOSTI I numeri
Il valore economico e sociale del settore del vino e dei suoi protagonisti Massimiliano Valerii • Direttore Generale Censis Roma • 17 maggio 2017.
OSSERVATORIO CONGIUNTURALE GEI
Convegno “Sicurezza in ascensore”
(valori in milioni di euro)
Esercizi.
CONFERENZA STAMPA Massimo Carboniero
KIWI 2017/2018 Stime di produzione e commercializzazione
Osservatorio Congiunturale
La produzione aggregata
STRUTTURA ED EVOLUZIONE DEL SETTORE CASEARIO ITALIANO
Riunione filiera cereali 28 ottobre 2016
Gian Luca Bagnara Lecce, 30 marzo 2007
LA CONDIZIONE FINANZIARIA DELLE PMI ITALIANE
Domenico Perrotta, Università di Bergamo SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
Economia agroalimentare
SINTESI OSSERVATORIO NAZIONALE SULLA MARCA PRIVATA
Regione Friuli Venezia Giulia
Regione Toscana Principali mercati di sbocco Valori (mld €)
Certificati medici online: ALLEGATO STATISTICO
Osservatorio congiunturale
Analisi congiunturale della domanda elettrica
con vendite per 2,6 miliardi, GDO +3,7% con vendite a 4,2 miliardi.
Il mercato mondiale del Frumento Duro
PROSPEX – Progetti Strutturati di Promozione dell’Export
I mercati di riferimento del Made in Italy alimentare
Il latte al di qua e al di là del Po Cremona - 11 Novembre 2016
Outlook dei consumi Comportamenti di consumo e clima di fiducia delle famiglie italiane Primo trimestre 2007 Censis-Confcommercio.
Il settore zootecnico in Sardegna Marino Contu Direttore Associazione Allevatori della Sardegna Cagliari, ottobre 2017 T-Hotel La valorizzazione.
XVII Fase di rilevazione 2° semestre 2015 – 2° semestre 2016
Il Clima di Fiducia dell’Agricoltura
Il Clima di Fiducia dell’Industria Alimentare
Performance delle imprese esportatrici
XVI Fase di rilevazione 1° semestre 2015 – 1° semestre 2016
Trento, 9 novembre 2012 SCENARI NORMATIVI E DI MERCATO PER LA COOPERAZIONE AGROALIMENTARE TRENTINA Denis Pantini Responsabile Area Agricoltura e Industria.
Anna Zollo Universidad La Coruna (Spagna)
XVIII Fase di rilevazione 1° semestre 2016 – 1° semestre 2017
I numeri dell’agricoltura biologica
Scenari e prospettive dell’economia regionale
Regione Piemonte Principali mercati di sbocco Valori (mld €)
Filiera Lattiero-casearia
L’export di vino veneto
L'Economia e la Francofonia
Il processo di bilancio fra Parlamento e Governo
Innovazione e Produzione di Valore
Il processo di bilancio fra Parlamento e Governo
la giusta combinazione per intervenire sui consumi?
Sintesi dei dati statistici sul mercato delle chiusure tecniche
Enrico De Ruvo – Ismea SANA - Bologna, 10 settembre 2010
XIX Fase di rilevazione 2° semestre 2016 – 2° semestre 2017
PRESENTAZIONE DATI AGOSTO 2018 OSSERVATORIO - FCP ASSORADIO
INVERNO : TREND E OPPORTUNITA’
Borsa Internazionale del Turismo di Milano (11-13 febbraio 2018)
La rappresentazione dei dati
IPER Indagine sui prezzi effettivi della garanzia r.c. auto
Nord-Italia verso l’Europa, Sud altrove
Dove e chi ha beneficiato delle risorse leader a cura di raffaella Di Napoli, Stefano Tomassini Risultati della programmazione
OSSERVATORIO FEDERLAZIO EDILIZIA
LE ESPORTAZIONI DEL COMPARTO AGRO-ALIMENTARE ITALIANO
I GIORNI DELLA MECCANICA ogni tre mesi la voce delle imprese meccaniche incontra la stampa nazionale e dei territori
LE VACANZE DEGLI ITALIANI 2019
Il mercato agroalimentare oggi:
Transcript della presentazione:

Tavolo agroalimentare 8 febbraio 2017 SITUAZIONE MERCATI AGRICOLI F. Assenza – MiPAAF

Settore LATTIERO-CASEARIO (1/8)

Settore LATTIERO-CASEARIO (2/8) Il prezzo del latte dell’UE nel secondo semestre registra una costante ripresa

Evoluzione prezzo latte in Italia (3/8)

Grafico evoluzione prezzo latte in Italia (4/8)

Consegne latte confronto Gen/Nov 2016 su Gen/Nov 2015 (5/8)

Parmigiano reggiano (>24 mesi) (6/8)

Grana padano (>15 mesi) (7/8)

Pecorino romano 5 mesi (8/8)

Settore SUINO prezzi medi UE (1/2) Dati 2° Settimana 2017 (9-15/01)

Export carni SUINE (2/2)

Settore BOVINO (1/2) Dati 1° Settimana 2017 (02 - 8/01)

Settore BOVINO (2/2)

Settore carni di pollame (1/1)

Settore Uova (1/1)

Settore SACCARIFERO (1/2)  

Settore SACCARIFERO (2/2)

Settore CEREALICOLO (1/2)

Settore CEREALICOLO (2/2)

Settore olio di oliva (1/1)

ITALIA: prezzi all’origine degli ortaggi Valori rilevati nella seconda metà di gennaio in seguito ai danni causati dal maltempo

Settore vitivinicolo Export in crescita : 16,7 milioni di hl nei primi dieci mesi del 2016 (+1,6% su base annua); sono stati superati i 4,5 miliardi di euro (+3,5%) non si raggiunge il gap con la Francia che, ormai, veleggia con incassi sopra gli otto miliari di euro (8,3 miliardi il dato del 2015). zoccolo duro della progressione. Spumanti (+25% in volume e 26% in valore) decisa frenata dell’export dei vini in bottiglia a creare preoccupazione al settore. Nel complesso la riduzione della domanda estera di vini italiani fermi in bottiglia è quasi del 6% a volume e del 2% a valore. In aumento i varietali sia sfusi che in bottiglia, ma peso modesto nel paniere delle esportazioni (2% a volume).

ITALIA: evoluzione degli scambi agroalimentari con il mondo Dati ISTAT L’anno 2016 è provvisorio, è stato ricavato applicando ai valori complessivi del 2015 la % di variazione effettiva rilevata al 31 ottobre 2016 (import – 0,6%; export + 3,5%)

ITALIA: evoluzione del saldo import/export agroalimentare

ITALIA: evoluzione degli scambi agroalimentari con l’UE e PT Dati ISTAT

Settore del riso (1/5)

Settore del riso(2/5) Evoluzione superfici UE (000/ha)

Trasferimenti Risone (3/5) (17 Gennaio 2017) Totale Trasferimenti = 612.637 tonnellate, in calo dell’8% rispetto ai trasferimenti di un anno fa (664.448 t) Trasferimenti 16/17 Trasferimenti 15/16 Diff. Var. Diff. % Tondo 203.309 187.067 +16.242 +9% Medio 21.070 19.806 +1.264 +6% Lungo A 277.792 329.133 -51.341 -16% Lungo B 110.466 128.442 -17.976 -14% Totale 612.637 664.448 -51.811 -8%

Prezzi risoni in €/t (4/5) Selenio (riso Tondo) Riso Lungo A da parboiled Arborio (riso Lungo A da mercato interno) Riso Lungo B (Indica)

Evoluzione vendite verso Ue (5/5) (dati espressi in tonnellate) -31.548