Dott.ssa Silvia Macchia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 Corso di Pianificazione e Controllo Gestionale Analisi degli scostamenti Corso di Pianificazione e Controllo Gestionale Francesco Brotini
Advertisements

1 Corso di Economia Aziendale Lezione 28 Corso di Economia aziendale Rappresentazione stock-flussi: stock patrimoniali flussi finanziari (Fonti-Impieghi)
SISTEMA INFORMATIVO PER IL CONTROLLO OBIETTIVI DI LUNGO PERIODO OBIETTIVI DI BREVE PERIODO ATTIVITA’ OPERATIVA MISURAZIONE DEI RISULTATI CONFRONTO OBIETTIVI/
Sistemi per la Gestione Aziendale - Prof. Giuseppe Zollo, Cristina Ponsiglione 1 Sistemi per la Gestione Aziendale. AA Ingegneria Gestionale SGA.
Con il termine reporting indichiamo sia il semplice “rapporto di gestione” che il più ampio “sistema dei rapporti di gestione” Cosa è il reporting? Il.
1 Corso di Economia Aziendale Le rimanenze di fattori correnti (valutazione al costo con variazione prezzi di costo) Le rimanenze di fattori correnti (valutazione.
Unitarietà della gestione nel tempo e nello spazio Disinteresse nei confronti di risultati economici parziali Gli studi si concentravano sulla struttura.
1 Luciano Marchi Il ruolo della Simulazione economico-finanziaria Pianificazione e Controllo Gestionale 2014.
PIANIFICAZIONE STRATEGICA PIANIFICAZIONE STRATEGICA
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
I processi di approvvigionamento
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Programma Finanza Aziendale Corso di Laurea Specialistica in Scienze della Sicurezza Economico Finanziaria da aprile 2017 L'economicità aziendale L'economicità.
Il fattore lavoro.
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Il CONTO ECONOMICO ex art C.C.
Corso CLEA Prof. Sergio Sciarelli
Analisi dei flussi finanziari
Budget previsionale economico 2016 Budget previsionale economico 2017
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
GLI STRUMENTI DI PROGRAMMAZIONE DELL’ENTE
Programmazione e controllo A.A. 2016/2017
Il marketing DEFINIZIONE E CONCETTI BASE L’ALBERGO E IL MARKETING
Ingegneria Informatica, Ingegneria dell’automazione
L’analisi dei flussi finanziari
Budget previsionale economico 2016 Budget previsionale economico 2017
Strategie di base e vantaggio competitivo
Programmazione e controllo A.A. 2016/2017
Il Marketing e l’azienda orientata al mercato
LA CONTABILITA’ ANALITICA PUO’ ESSERE TENUTA:
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Sistemi per la Gestione Aziendale
GLI OGGETTI DI RILEVAZIONE E I METODI DI CALCOLO DEI COSTI
OBIETTIVI DELL’ANALISI DI BILANCIO
IL BUDGET COME STRUMENTO PER LE PROIEZIONI ECONOMICO-FINANZIARIE
Schemi di rappresentazione
ANALISI DEL CIRCOLANTE
Corso di Finanza Aziendale
Economia ed organizzazione aziendale 2
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
Business Plan della Società:
Potenzialità Economico - Strutturale
La decrescita felice Serge Latouche
Sistemi per la Gestione Aziendale.
La pianificazione aziendale
La valutazione delle performance di processo
Il controllo di gestione
IL RENDICONTO FINANZIARIO (ART ter c.c., OIC 10) «Dal rendiconto finanziario risultano, per l’esercizio a cui è riferito il bilancio e per quello.
GLI INDICI DI BILANCIO Classi di indici: redditività produttività
COME SVILUPPARE LE IMPRESE NEL SETTORE AGRO-ALIMENTARE?
Corso Clea Prof. Mauro Sciarelli
IL BUDGET DELLA PRODUZIONE E DEGLI APPROVVIGIONAMENTI
COSA È IL BUDGET Il budget non è un bilancio preventivo,
IL SISTEMA DI REPORTING
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
8 marzo 2004 Il budget 11/01/2019.
BUDGET ECONOMICO BUDGET FINANZIARIO BUDGET PATRIMONIALE
Economicità aziendale
Programmazione e controllo
Business Planning Dall’idea al progetto imprenditoriale
Docente: Prof. Roberto Diacetti Collaboratore di cattedra:
TIPOLOGIE DI DECISIONI E LA NECESSITA’ DI INDIVIDUARE
Programmazione e controllo
INSIEME COORDINATO DI DECISIONI ANTICIPATE:
Caso CoScience Srl.
IL BUDGET DELLA PRODUZIONE E DEGLI APPROVVIGIONAMENTI
Esercizi di Riepilogo Leva finanziaria Valore Attuale Netto
€ Gestione monetaria Investimenti in essere
Dipartimento di Impresa e Management
Il controllo di gestione
Transcript della presentazione:

Dott.ssa Silvia Macchia Il Budget Dott.ssa Silvia Macchia

PROCESSO PROGRAMMAZIONE RAZIONALIZZAZIONE SCELTE E DEFINIZIONE OBIETTIVI PIANIFICAZIONE PROSPETTIVA PLURIENNALE PROGRAMMAZIONE: BUDGET  PROSPETTIVA DI BREVE PERIODO (ANNUALE) EXTRAPOLATIVA PROGRAMMAZIONE STRATEGICA

PROCESSO PROGRAMMAZIONE ANALISI AMBIENTE SITUAZIONE SETTORE MERCATO PROSPETTIVE IMPRESA (AREE FUNZIONALI, AREE D’AFFARI) PUNTI FORZA DEBOLEZZA IMPRESA ANALISI OPPORTUNITÀ - MINACCE DEFINIZIONE OBIETTIVI GENERALI DI FUNZIONE/BUSINESS UNITS STRUMENTALI

BUDGET PROGRAMMA GESTIONE ESERCIZIO SUCCESSIVO CARATTERIZZATO DA: GLOBALITÀ ARTICOLAZIONE PER CENTRI RESPONSABILITÀ RIPARTIZIONE IN PERIODI INFRANNUALI ESPRESSIONE QUANTITATIVA (BILANCIO PREVENTIVO) COSTITUIRE UN PROGRAMMA E NON UN PREVENTIVO COSTITUISCE IL RIFERIMENTO PER L’ANALISI DEL CONSUNTIVO (CONTROLLO SCOSTAMENTI) FLESSIBILITA’ PRODOTTI /AREE PROCESSI ATTIVITA’ PROGETTI

FASI FORMAZIONE BUDGET Programma d’impresa Obiettivi budget Reddituali Finanziari Quantità da vendere Prezzi-ricavi vendita Costi commerciali BUDGET COMMERCIALE Costi produzione B. Giacenze B. Approvvigionamenti B. Personale B. Attrezzature BUDGET INVESTIMENTI BUDGET PRODUZIONE Direzione R & Sviluppo Personale/Organizzazione Finanza Amministrazione BUDGET ALTRE AREE STRUTTURA

FINANZIARIO (FONTI E IMPIEGHI CONSOLIDAMENTO ECONOMICO (C.E.) BUDGET PATRIMONIALE (S.P.) FINANZIARIO (FONTI E IMPIEGHI – FLUSSI DI CASSA) N.B. PROCESSO ITERATIVO

BUDGET COMMERCIALE BUDGET DELLE VENDITE: QUANTITÀ - TIPI - CANALI - AREE - MIX VOLUMI TEMPI VENDITA CONDIZIONI - SCONTI PREZZI UNITARI TEMPI E MODALITÀ PAGAMENTO PARERE ADDETTI /ESPERIENZA AZIENDALE INFORMAZIONI PREVISIONI STATISTICHE SCELTE  MARGINE DI CONTRIBUZIONE

BUDGET COMMERCIALE Articolato Fissi e Variabili Personale Tecnici Discrezionali e vincolati COSTI COMMERCIALI Personale Distribuzione Promozione Provvigioni Assistenza PER PRODOTTI O FAMIGLIE PRODOTTI PER AREE - TIPO CLIENTI – CANALI VENDITA PER PERIODI INFRANNUALI PER CENTRI RESPONSABILITÀ Articolato

Budget commerciale B.ECONOMICO B. APPROVVIGIONAMENTI STOCKS B. PRODUZIONE STOCKS B.INVESTIMENTI B.PERSONALE FLUSSI FINANZIARI Budget commerciale INPUTS

BUDGET PRODUZIONE Dipende da budget commerciale e: Costo allestimento Quantità produzione Dipende da budget commerciale e: Tipo produzione Andamento mercati Capacità magazzino Risorse finanziarie Budget scorte prodotti Funzionali Scorte speculative

Volume produzione programmata Qs (+) RIMAN. FINALI PROGRAM. (prodotti, semilavorati) (-) RIMAN. INIZIALE STIMATA Volume Vendite Programmate BUDGET articolato per: Prodotto Famiglie prodotti Centro lavorazione/responsabilità BUDGET PER PERIODI INFRANNUALI

BUDGET COSTO DI PRODUZIONE Consumo materie dirette = Cts X X Cts = Qs X Cs X Ps Cs Coefficiente tecnico di produzione Volume Produzione Programmata Consumo Unitario Standard Prezzo Unitario standard Distinta base Cali, scarti, sfridi

Obiettivo da budget approvvigionamenti Dato medio periodo, fornitori Ps (+) riman.finali (-) riman. iniziali Volume approvvigionamento = consumi materie Lotto d’acquisto Disponibilità nel tempo e conservabilità Lotto produzione: esigenze Politica scorte Tempi di pagamento Condizioni e tempi approvvigionamenti Costo approvvigionamento = As X Ps Uscite Budget Cassa

BUDGET PRODUZIONE Costo Mano D’Opera Diretta = MOD X X Cts = Qs X Ts X Ls Ts Coefficiente tecnico di produzione Volume Produzione Programmata Tempo Unitario Standard Costo Orario standard Distinta base Ciclo lavorazione

Qs x Ts = Fabbisogno orario MOD programmato DIVISO Numero annuo medio ore lavoro pro-capite = organico MOD Budget personale Contratto Ferie e festività Straordinari Assenteismo Assunzioni Esuberi - mobilità Straordinari

Retribuzione + oneri accessori + Tfr DIVISO Ls = Budget personale N.B. analisi per Retribuzione + oneri accessori + Tfr DIVISO Numero medio ore lavoro pro-capite Centro lavorazione Tipo mansioni qualifica professionale Squadra tipo

SPESE GENERALI DI PRODUZIONE IMPUTAZIONE PER QUOTA GLOBALE COSTI FISSI STIPENDI TECNICI MANO D’OPERA DIRETTA AMMORTAMENTI LOCALI ENERGIA ELETTRICA MANUTENZIONI MATERIALI CONSUMO Q. FISSA SEPARARE Q. VARIABILE COSTI SEMI-VARIABILI Coefficiente standard Q. materie H. MOD H. macchina QUOTA VARIABILE

BUDGET DELLA STRUTTURA Direzione R&S Finanza Risorse (Personale/Organizzaz.) Amministrazione-Controllo Sistemi Informativi Comprende le altre aree: Prevalgono costi Personale Consulenze Fitti/gest. Locali Amministrativi Finanziari Discrezionali Vincolati

BUDGET DEGLI INVESTIMENTI Acquistate da terzi Realizzate dall’impresa Immobilizzazioni Circolante Investimenti in: Scorte materie e prodotti Crediti comm.li (-) Debiti regolamento

Budget finanziario Fonti - Impieghi TOTALE A PAREGGIO TOTALE A PAREGGIO

Responsabilizzazione ANALISI SCOSTAMENTI CONFRONTO FRA VALORI DEL BUDGET E VALORI CONSUNTIVI  tempestività ANALISI SCOSTAMENTI INDIVIDUARE CAUSE SCOSTAMENTI DEFINIZIONE DEI CORRETTIVI GESTIONALI Globali Elementari Perché Chi/dove Come operare Responsabilizzazione

BUDGETCOMMERCIALE: SCOSTAMENTI Ricavi Budget Vendite programmate Prezzo standard mix = X X Rs 8.000 Vs 1.000 Ps 8 = X Ricavi effettivi Vendite effettive Prezzo effettivo = X Re 9.000 Ve 1.200 Pe 7,5 = X

Scostamento globale = Rs - Re = 1.000 Positivo Scostamento volume = (Vs x Ps) - (Ve x Ps) = 1.600 Positivo Scostamento prezzo = (Ve x Ps) - (Ve x Pe) = 600 Negativo

_ _ _ _ SCOSTAMENTO DI MIX Vs x Ms x Ps Ve x Me x Pe GLOBALE Ve x Ms x Ps _ VOLUME Ve x Ms x Ps Ve x Me x Ps _ MIX Ve x Me x Ps Ve x Me x Pe _ PREZZO

Budget X X Consuntivo Consumo Prezzo Volume Unitario Unitario BUDGET – CONSUNTIVO = SCOSTAMENTO GLOBALE Consumo Unitario Standard Prezzo Unitario standard Volume Produzione Programmata Volume Produzione effettiva Consumo Unitario effettivo Prezzo Unitario effettivo

Budget flessibilizzato X X Budget flessibilizzato BUDGET – B. FLESS. = SCOSTAMENTO DI VOLUME Consumo Unitario Standard Prezzo Unitario Standard Volume Produzione Programmata Volume Produzione Effettiva Consumo Unitario Standard Prezzo Unitario Standard

Budget flessibilizzato X X Consuntivo a prezzi standard B. FLESS. – PRE-CONS. = SCOST. DI EFFICIENZA Consumo Unitario Standard Prezzo Unitario Standard Volume Produzione Effettiva Volume Produzione Effettiva Consumo Unitario Effettivo Prezzo Unitario Standard

Consuntivo a prezzi standard X X Consuntivo puro CONS. PR. ST. – CONS. PURO = SCOST. DI PREZZO Consumo Unitario effettivo Prezzo Unitario standard Volume Produzione Effettiva Volume Produzione Effettiva Consumo Unitario Effettivo Prezzo Unitario Effettivo