Capitolo 5 Consumatori e incentivi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La domanda di lavoro dell’impresa concorrenziale Nelle lezioni precedenti abbiamo fornito un quadro di riferimento per l’analisi dei MERCATI DEI PRODOTTI.
Advertisements

11 INTRODUZIONE ALLA TEORIA DELLA DOMANDA L’argomento: come si deduce la domanda di mercato dal comportamento razionale dei singoli individui dal comportamento.
Il consumo “attività economica che consiste nell’uso dei beni per il soddisfacimento dei bisogni”, quindi, prevede la riduzione o la distruzione dell’utilità.
Surplus del consumatore e del produttore ed efficienza di mercato Nelle lezioni precedenti abbiamo considerato il modello di domanda e offerta come modo.
Capitolo 4 Le scelte del consumatore. Utilità e teoria delle scelte Il problema del consumatore: quali beni e servizi acquistare Nozione di utilità 
Abbiamo visto che i salari reali sono determinati dai vantaggi assoluti (ovvero dalla produttività)…
La domanda e l’offerta In questo capitolo vengono prese in considerazione le COMPONENTI DELL’ECONOMIA DI MERCATO, che forniscono il fondamento per la discussione.
Economia e Organizzazione Aziendale
Teoria del consumo Esercizi
PENSARE DA ECONOMISTI ottimizzazione
L’impresa perfettamente concorrenziale
Capitolo 7 La concorrenza perfetta e la mano invisibile
IL MERCATO.
Capitolo 1 Principi e pratica dell’economia
Capitolo 3 Ottimizzazione: la scelta migliore
Benessere economico ed efficienza dei mercati:
Capitolo 12 Il monopolio © Pearson Italia S.p.A. – Microeconomia
Capitolo 10 Lo Stato nell’economia: imposte e regolazione
Capitolo 9 Esternalità e beni pubblici
Capitolo 13 Teoria dei giochi e gioco strategico
Capitolo 20 Il reddito aggregato
Capitolo 2 Metodologie e questioni economiche
Forma di mercato, concentrazione, perdita sociale
Economia politica Lezione 12
Capitolo 6 Imprese e incentivi
LE SCELTE DEL CONSUMATORE
Capitolo 19 La ricchezza delle nazioni: gli aggregati macroeconomici
Teoria del consumo surplus
Capitolo 4 Domanda, offerta, equilibrio
La registrazione di un’immobilizzazione tecnica
Offerta in concorrenza perfetta: il lato dei costi
SCIENZA DELLE FINANZE Alessandro Balestrino, Emma Galli, Luca Spataro
Appunti Domanda-Offerta
(continua) Capitolo 4 Le scelte del consumatore e Capitolo 3 (continua) 1.
Scheda e curva di offerta
Lezioni di Scienza delle finanze
COMMERCIO INTERNAZIONALE E TECNOLOGIA: IL MODELLO RICARDIANO
Sebbene un Paese nel complesso stia meglio grazie al commercio internazionale, ciò non significa che ogni individuo stia meglio. Che effetti si producono.
Apertura dello scambio
I DAZI IN CONCORRENZA IMPERFETTA
Scelte di consumo curva di domanda
Esercizi.
I fondamenti della concorrenza imperfetta
Lo Stato operatore economico e regolatore dell’economia
Modello con due paesi, N beni
Lezioni di Scienza delle finanze
Corso di Politica Economica Triennale 2016 Prof. Cuffaro
La protezione dell’industria nascente
Economia politica Lezione 02
PENSARE DA ECONOMISTI equilibrio e empirismo
Esercitazione 1 Economia Politica, Terracina
FORME DI MERCATO: CAP 7: monopolio (1 solo venditore) e concorrenza monopolistica (bene differenziato) CAP 8: concorrenza perfetta (bene omogeneo) Determinazione.
Macroeconomia PIL cenni.
Il consumatore … … sceglie un paniere di beni, sulla base delle proprie preferenze, al fine di soddisfare i suoi bisogni.
Lezione 9 Cap. 7 Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati
Esercitazione 6 I costi di produzione.
Il costo opportunità Economia
Reddito, bilancio e prezzi relativi
Economia politica Lezione 17
VALORE Cosa è ?.
La Politica tributaria
L’equilibrio del consumatore
Effetto reddito ed effetto di sostituzione
Capitolo 11 La concorrenza perfetta
Risparmiare ed investire con consapevolezza.
Rendita del consumatore e ‘perdita secca’
Capitolo 15 L’equilibrio generale e l’efficienza dei mercati
Gli Indici di Produttività di Divisia
Reddito, bilancio e prezzi relativi
Capitolo 5 La teoria della scelta del consumatore e della domanda
Transcript della presentazione:

Capitolo 5 Consumatori e incentivi (c) Pearson Italia S.p.A. - Anita Woolfolk, Psicologia dell'educazione

Capitolo 5 Consumatori e incentivi Il problema del consumatore “In che modo si decide che cosa acquistare?”. Il problema si riferisce al modo in cui i consumatori pervengono alla scelta di che cosa acquistare, e si compone necessariamente di tre elementi: 1. che cosa piace al consumatore; 2. i prezzi di beni e servizi; 3. a quanto ammonta il budget del consumatore. Contestualmente alla decisione di acquisto, i consumatori devono porsi il problema di ottenere quanto più è possibile da ogni dollaro e, nel processo, devono considerare il trade-off che affrontano. I prezzi sono i più importanti incentivi studiati dagli economisti perché ci permettono di definire formalmente il costo relativo dei beni. Microeconomia

Capitolo 5 Consumatori e incentivi Il problema del consumatore L’ingrediente finale del problema del consumatore è quanto può acquistare. L’insieme di bilancio è l’insieme di tutti i possibili “panieri” di beni e servizi che un consumatore può acquistare con il suo reddito. Nella figura 5.1 possiamo vedere all’opera il principio di scarsità: scegliere di acquistare più maglioni significa acquistare meno paia di jeans, e viceversa. Nella tabella potete osservare i trade-off tra le quantità di jeans e di maglioni. Poiché il vostro vincolo di bilancio è una linea retta, la sua pendenza è costante. Ciò significa che il vostro costo opportunità è costante. Microeconomia

Capitolo 5 Consumatori e incentivi Il problema del consumatore Microeconomia

Capitolo 5 Consumatori e incentivi Mettere insieme i pezzi Ora che abbiamo introdotto i tre ingredienti del problema del consumatore, possiamo cominciare a vedere come utilizzare questi elementi per ottimizzare, ossia come effettuare la scelta migliore date le preferenze, i prezzi e il budget. Come esempio consideriamo la tabella 5.1 che elenca tutti gli ingredienti per risolvere il problema della sessione di shopping. Come dovreste spendere i vostri $300? Il problema richiede un approccio basato sul ragionamento al margine. Usando tale approccio acquistereste il bene disponibile che produce i più alti benefici marginali per dollaro speso. Ciò che dovreste chiedervi è: per quale bene dovrebbe essere speso il mio primo dollaro? Microeconomia

Capitolo 5 Consumatori e incentivi Mettere insieme i pezzi Microeconomia

Capitolo 5 Consumatori e incentivi Dal problema del consumatore alla curva di domanda La disponibilità individuale a pagare, misurata su differenti quantità dello stesso bene, genera la curva di domanda individuale. La curva di domanda isola il contributo dato dal prezzo di un bene per determinare la quantità domandata in un dato periodo di tempo, ceteris paribus. Che cosa succede se il prezzo dei jeans sale a $75? Usando un’analisi marginale simile a quella usata in precedenza (tabella 5.1) potete calcolare come sia ora possibile acquistare due paia di jeans. Quando il prezzo dei jeans sale a $100, la vostra quantità domandata è un paio. Analogamente se il prezzo scende a $25, la quantità è 4 paia. Microeconomia

Capitolo 5 Consumatori e incentivi Dal problema del consumatore alla curva di domanda Microeconomia

Capitolo 5 Consumatori e incentivi Il surplus del consumatore Quando prendiamo delle decisioni dobbiamo dobbiamo considerare i benefici marginali e i costi marginali. Nei mercati, il processo decisionale ottimale da parte dei consumatori spesso genera benefici totali superiori al prezzo che pagano per i beni che acquistano. Gli economisti danno a questi benefici creati dal mercato il nome di surplus del consumatore. Il surplus del consumatore è la differenza tra la disponibilità a pagare e il prezzo pagato per il bene. Microeconomia

Capitolo 5 Consumatori e incentivi Il surplus del consumatore Microeconomia

Capitolo 5 Consumatori e incentivi Il surplus del consumatore I policy maker – coloro che elaborano le politiche pubbliche – spesso usano il surplus del consumatore per misurare il valore in dollari dei guadagni che i consumatori ricavano da un mercato specifico e la variazione apportata a questi guadagni dai provvedimenti proposti. Quale potrebbe essere la sua utilità pratica? La figura 5.8 fornisce la risposta. Dalla figura si evince che, per giungere ad una decisione finale circa l’applicazione della nuova norma sul trattamento chimico dei tessuti, i policy maker confrontano queste perdite in termini di surplus del consumatore con i benefici ottenuti decontaminando la falda, oltre a considerare le variazioni del surplus del produttore. Microeconomia

Capitolo 5 Consumatori e incentivi Il surplus del consumatore Microeconomia