Interactive WebQuest. The Web in experimental learning: developing reading and writing skills Prof.ssa Rosemonde Gurtner New Technologies and Multi-Disciplinary.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ufficio scolastico regionale per la Lombardia
Advertisements

USO DI WEBQUEST NELLA DIDATTICA
Comprensione e rielaborazione di testi espositivi discontinui
ATTIVITA' DI MATEMATICA ESEGUITA CON METODO DIDATTICO "COOPERATIVE LEARNING" Classe IVA - Scuola Primaria di Gallicano - Ins. Flavia Di Ianni Il Cooperative.
BARBARA PESCE CREVOLADOSSOLA 24 NOVEMBRE 2015 EAS Episodi di apprendimento situato.
Costruire corsi di formazione blended per insegnanti: riflessioni e proposte per il futuro BEMBICH, C. FATTORINI, R. MAZZOLI, T. CIGOGNINI, E. PAOLETTI,
Proporre un modo divertente, originale e creativo per far acquisire allo studente la padronanza della lingua italiana come ricezione e come produzione,
IDEAZIONE E REALIZZAZIONE DI UN GIORNALINO PER RAGAZZI.
Come capovolgere la classe. Cosa non è la flipped classroom Non è una metodologia che lascia solo l’alunno Lo studio non è guardare un video Non è utilizzo.
Programmazione per Obiettivi
PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (PEI)
Tipologia di apprendimento: Acquisizione
Come scrivere una relazione
VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO Temevo il mio ritorno tanto quanto avevo temuto la mia partenza; entrambi appartenevano all’ignoto e all’imprevisto.
Pier Cesare Rivoltella UCSC
Un Corso di Didattica della Chimica per Chimici - Esperienza UNIPI
Non è chiaro quali siano le azioni/ o gli insegnamenti che portano al raggiungimento di alcuni obiettivi Non è chiaro quali siano le azioni/gli insegnamenti.
STRATEGIE PER LA DIDATTICA DIGITALE INTEGRATA
l’apprendimento significativo ? prof. Paolo Sorzio
Psicologia della Comunicazione 6 CFU – 30 ore Docente Alessandra Tasso
Le competenze relazionali nella professione medica
Psicologia dello sviluppo
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Psicologia dello sviluppo e dell’educazione
SITUAZIONE LINGUISTICA IDEALE
“Miki, Dodo e il calore delle parole”
11 aprile 2017 Dott.ssa Valeria Damiani
Conoscenze, abilità, competenze
Adeguamento obiettivi curricolari
Reciprocal TUTORING.
To Flip or not to flip? Come e perché sperimentare la metodologia della flipped classroom in un percorso didattico Susanna Sancassani METID – Learning.
IL TESTO ESPOSITIVO - INFORMATIVO
Laboratorio linguistico L’articolo di giornale
Laboratorio linguistico L’articolo di giornale
Il laboratorio come metodologia di apprendimento
Debate Modulo 1– Didattica Innovativa: Debate. Sant’Angelo dei Lombardi, maggio 2017.
Scuola secondaria di primo grado “J.F.Kennedy” Ponteromito
Il modello Puntoedu.
La relazione - Giulio Colecchia
PROGRAMMA DI FORMAZIONE COMPORTAMENTALE CAPO SQUADRA PORTALETTERE
IL Progetto “Comunic/Azione” Ragioni e prospettive
Vi presentiamo il prodotto di un progetto che ci ha visto realmente “protagonisti” nella costruzione del nostro sapere ed “impegnati” nell’acquisizione.
Ripensiamo in modo nuovo al digitale
Il problem solving La normativa Le Caratteristiche I processi
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Presentazione Attività svolta nelle classi 1C e 1D
Nuovi approcci alla progettazione e alla valutazione didattica
METODOLOGIE DIDATTICHE ALTERNATIVE
SCUOLA 4.0: formatori TQM EDUCATION crescono con la PROCEDURA PER LA VALIDAZIONE DEI PERCORSI FORMATIVI E LA QUALIFICA DEI FORMATORI AICQ EDUCATION (Class.
prof. Barbara Pojaghi anno accademico 2015/2016
QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DELLE COMPETENZE DIGITALI E LINGUISTICHE DEI DOCENTI SINTESI Anno scolastico 2016/2017.
LOGICA DEI COMPITI, UNITA’DI APPRENDIMENTO, VALUTAZIONE
Conoscenze, abilità, competenze
Progetto “Comunic/Azione”
Progetto continuità Primaria - Secondaria a.s. 2016/2017
FORM-AZIONE IMPARARE DALL’ESPERIENZA
Didattica e tecnologia
Practical Methodology for Teachers working with CLIL
Ambienti di Apprendimento e TIC
EAS NELLA DIDATTICA ITC “L
Premessa Parlare di Problem Based o Project Based Learning significa affrontare alcuni problemi specifici: Cosa possiamo fare per rinnovare la scuola.
VERSO UN CURRICOLO PLURILINGUE: CLIL - Content and Language Integrated Learning a cura di Stefania Cinzia Scozzonava Piano Pluriennale Poseidon – febbraio.
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Orario Ricevimento: venerdì 13:00 – 15:00
La teoria del coinvolgimento - 1
GRIGLIE PER LA VALUTAZIONE DELL’ORALE-CLIL
LEARNING BY PLAYING.
UTILIZZO DIDATTICO DELLA PIATTAFORMA MOODLE
LEARNING BY PLAYING.
PRESUPPOSTI TEORICI DELLA COMMUNITY OF LEARNERS BROWN E CAMPIONE (1990)
Transcript della presentazione:

Interactive WebQuest. The Web in experimental learning: developing reading and writing skills Prof.ssa Rosemonde Gurtner New Technologies and Multi-Disciplinary Perspectives in Italian Language Teaching The American University of Rome 10-21 July , 2017

Punti Costruttivismo Discovery learning Strumenti di scrittura/lettura/ascolto: il Webquest Sperimentazione diretta Descrizione ed analisi Applicazioni didattiche Creazione di un Webquest Cosa si intende per Costruttivismo e metodologia didattica di discovery learning? In che modo questi concetti favoriscono l’apprendimento linguistico? Lo scopo di questa giornata e’ di raggiungere una chiara comprensione di questi concetti e di capire quali siano le tecniche e le metodologie didattiche che incoraggino la costruzione attiva del sapere da parte dei nostri studenti Prof. Rosemonde Gurtner - New Technologies and Multi-Disciplinary Perspectives in Italian Language Teaching. AUR - 2017

Costruttivismo e discovery learning Costruttivismo definizione Psicologia cognitiva di Piaget Costruzione attiva del proprio sapere Esperienza e coinvolgimento diretto Apprendimento: prodotto di comunicazione interpersonale Metodologia didattica Discovery learning. Jerome Bruner, Seymour Papert Metodologia: Presentazione del problema Formulazione di ipotesi Ricerca d’informazioni Analisi ed elaborazione informazioni Conclusione approccio induttivo, partendo dall’esperienza specifica per arrivare alla generalizzazione. Richiede un ruolo maggiormente attivo di chi apprende. La figura di supporto non è più il “docente” o il “formatore” che trasmette il sapere, bensì il “facilitatore” che facilita il processo di apprendimento ponendo domande, sfidando le idee, stimolando la riflessione e spiegando le dinamiche del processo di apprendimento (cioè insegnando come si apprende). 3 Prof. Rosemonde Gurtner - New Technologies and Multi-Disciplinary Perspectives in Italian Language Teaching. AUR - 2017

Costruttivismo e discovery learning J. Bruner "Emphasis on discovery in learning has precisely the effect on the learner of leading him to be a constructionist, to organize what he is encountering in a manner not only designed to discover regularity and relatedness, but also to avoid the kind of information drift that fails to keep account of the uses to which information might have to be put." Kafai e Resnik (1996) riferendosi alla teoria costruttivista sostengono che: “ Learners actively construct and reconstruct knowledge out of their experiences in the word” metodo dal taglio “scientifico” come quello del problem solving è alla base della struttura del WebQuest 4 Prof. Rosemonde Gurtner - New Technologies and Multi-Disciplinary Perspectives in Italian Language Teaching. AUR - 2017

Costruttivismo e discovery learning Costruiamo il nostro sapere linguistico così come ogni altra conoscenza. Spesso ho notato che I miei studenti comprendessero pienamente il contenuto dei moduli da me insegnati solo dopo aver sperimentato DI PERSONA. Parole chiave l’apprendimento come esperienza diretta, procedimento attivo, problem based learning 5 Prof. Rosemonde Gurtner - New Technologies and Multi-Disciplinary Perspectives in Italian Language Teaching. AUR - 2017

Costruttivismo e discovery learning Conseguenze nei ruoli del docente e dello studente costruzione di “ambienti di apprendimento” in cui lo studente sia orientato ma non diretto luogo in cui coloro che apprendono possono lavorare aiutandosi reciprocamente, avvalendosi di una varietà di strumenti e risorse informative in attività di apprendimento guidato Lo studente è al centro dell’apprendimento Gli studenti vengono incoraggiati ad assumere un ruolo attivo in un processo di apprendimento guidato dall’insegnante 6 Prof. Rosemonde Gurtner - New Technologies and Multi-Disciplinary Perspectives in Italian Language Teaching. AUR - 2017

Costruttivismo e discovery learning Conseguenze nell’apprendimento Creazione di ambienti ricchi e variegati Sviluppo del pensiero critico ( problemi simil-reali, fonti e risorse diversificate, contatti con esperti, istituzioni) Apprendimento cooperativo: acquisizione di abilità di tipo relazionale Favorisce la motivazione degli studenti Sviluppo delle competenze metacognitive Pianifica brevemente un’attività’ didattica da proporre in classe, che risponda metodologia didattica del discovery learning 7 Prof. Rosemonde Gurtner - New Technologies and Multi-Disciplinary Perspectives in Italian Language Teaching. AUR - 2017

Discovery learning in classe “La vera scoperta non consiste nel trovare nuovi territori, ma nel vederli con nuovi occhi” Marcel Proust Il Guided discovery-learning si basa sulla supposizione che le persone imparino molto più “facendo” piuttosto che “ascoltando” semplicemente l’insegnante Quindi l’insegnante deve assumersi il compito di far scoprire il soggetto stesso guidando lo studente verso la scoperta Con il PBL l’insegnante presenta un “problema” da risolvere e comprendere e non lezioni e soluzioni pronte. Di conseguenza l’apprendimento si trasforma in un’esperienza attiva per lo studente che deve risolvere il problema. 8 Prof. Rosemonde Gurtner - New Technologies and Multi-Disciplinary Perspectives in Italian Language Teaching. AUR - 2017

Un Webquest per capirlo Cos’è il Webquest? Un Webquest per capirlo metodo dal taglio “scientifico” come quello del problem solving è alla base della struttura del WebQuest Prof. Rosemonde Gurtner - New Technologies and Multi-Disciplinary Perspectives in Italian Language Teaching. AUR - 2017

Webquest per una didattica costruttivista in rete Il modello WebQuest fu ideato nel 1995 presso l’Universita’ di Stato di San Diego da Bernie Dodge che considerando Le difficoltà di utilizzo dei motori di ricerca da parte degli allievi La difficoltà della ricerca se gli obiettivi non sono stati sufficientemente chiariti Il tempo speso nella ricerca sulla rete ha inventato la strategia del WQ Il web è pieno di materiale didattico interessante, aggiornato ed estremamente variegato. Ma spesso usare tale materiale si rivela difficoltoso proprio a causa della sua vastità. Come possiamo verificare che I nostri studenti usino in modo efficiente il materiale su internet? Un modo semplice e divertente consiste nel creare un Webquest 10 Prof. Rosemonde Gurtner - New Technologies and Multi-Disciplinary Perspectives in Italian Language Teaching. AUR - 2017

Webquest per una didattica costruttivista in rete La WebQuest è un ambiente di apprendimento di matrice costruttivista: Basato sull'uso estensivo del web. Sviluppando strategie di lavoro cooperativo e di problem solving. Consiste in una serie di attività definite dal progettista in riferimento a precise risorse, che gli allievi affrontano autonomamente. 11 Prof. Rosemonde Gurtner - New Technologies and Multi-Disciplinary Perspectives in Italian Language Teaching. AUR - 2017

Webquest il metodo Un webquest è un’attività che stimola gli studenti a compiere ricerche di informazioni su uno specifico argomento. Usando una pagina web l’insegnante descrive il compito da svolgere, indica le risorse e le finalità della ricerca. Si tratta di una modalità di lavoro fortemente connotata dal lavoro cooperativo e da strategie di problem solving. 12 Prof. Rosemonde Gurtner - New Technologies and Multi-Disciplinary Perspectives in Italian Language Teaching. AUR - 2017

Webquest le attivita’ L’attivita’ strutturata all’interno di uno scenario può essere: una storia interattiva uno studio di caso un testo che illustri diversi punti di vista rispetto a un problema … Gli studenti, divisi in gruppi, collaborano e: assumono ruolo specifici e motivanti eventualmente si rivolgono a personaggi fittizi per e-mail oppure consultano esperti L’apprendimento viene cosi contestualizzato, condizione necessaria perché l’allievo possa comunicare – o simulare comunicazione. 13 Prof. Rosemonde Gurtner - New Technologies and Multi-Disciplinary Perspectives in Italian Language Teaching. AUR - 2017

Webquest Tipologie Short Term WebQuests Tempo: da una a tre lezioni Obiettivo: acquisizione e integrazione di conoscenze Long Term WebQuests Tempo: da una settimana ad un mese Obiettivo: analisi e approfondimento di un argomento 14 Prof. Rosemonde Gurtner - New Technologies and Multi-Disciplinary Perspectives in Italian Language Teaching. AUR - 2017

Webquest la struttura Per una buona realizzazione di un Webquest Dodge propone questi punti fondamentali: Introduzione: delinea il lavoro e fornisce le informazioni di base; Compito, spiegato dettagliatamente, interessante e fattibile in termini di tempo e di abilità possedute dagli allievi; Percorso, descrive accuratamente fasi di lavoro, strumenti e prodotto atteso (costruzione di una mappa concettuale, di una linea del tempo, stesura di una relazione corredata da immagini, diagramma causa-effetto); Elenco di risorse, esaustivo ma non sovrabbondante (documenti, esperti raggiungibili via mail, videoconferenze, database, libri e materiali presenti in aula); Conclusione, invita a riflettere su quanto appreso e incoraggia i possibili approfondimenti e collegamenti ad altri ambiti; Modalità di valutazione del lavoro. 15 Prof. Rosemonde Gurtner - New Technologies and Multi-Disciplinary Perspectives in Italian Language Teaching. AUR - 2017

Webquest Taskonomy B.Dodge ha classificato i compiti propri del WebQuest, in dodici categorie in una tassonomia che ha chiamato taskonomy. 16

Webquest Taskonomy B.Dodge ha classificato i compiti propri del WebQuest, in dodici categorie in una tassonomia che ha chiamato taskonomy. Svolgere una relazione (Retelling Tasks): Presentazione multimediale Compilare una ricerca (Compilation Tasks) Risolvere un mistero (Mystery Tasks) Investigare (Journalistic Tasks) Progettare (Design Tasks): Un itinerario di viaggio Elaborare un prodotto (Creative Product Tasks) Creare consenso (Consensus Building Tasks) Persuadere (Persuasion Tasks) Conoscere se stesso (Self-Knowledge Tasks) Analizzare (Analytical Tasks): Riflettere differenze /somiglianze culturalli Giudicare (Judgement Tasks) Condurre un esperimento scientifico (Scientific Tasks) Le varie tipologie di compito possono essere intrecciate nella stessa webquest e riprese, all’interno del curricolo, in modo ricorsivo e via via più complesso 17 Prof. Rosemonde Gurtner - New Technologies and Multi-Disciplinary Perspectives in Italian Language Teaching. AUR - 2017

Webquest Taskonomy Riflessione di gruppo Osservando la Taskonomy di B.Dodge, e gli esempi forniti, provate a pensare a possibili esempi per ognuna delle categorie elencate. Possibili applicazioni didattiche, la mia esperienza 18 Prof. Rosemonde Gurtner - New Technologies and Multi-Disciplinary Perspectives in Italian Language Teaching. AUR - 2017

Webquest applicazioni didattiche Webquest online. l’insegnante analizza i WebQuest già disponibili in rete e utilizza, eventualmente adattandoli, quelli che più sono consoni alle attività didattiche che sta svolgendo l’insegnante produce sul sito della sua scuola un nuovo WebQuest per i suoi allievi, sapendo anche che esso sarà disponibile per altri gruppi-classe l’insegnante invita studenti particolarmente avvezzi all’uso della rete a produrre WebQuest per i compagni o per altri gruppi di ragazzi. 19 Prof. Rosemonde Gurtner - New Technologies and Multi-Disciplinary Perspectives in Italian Language Teaching. AUR - 2017

Webquest punti di forza - TASK Blog TASK Vai al blog del corso al post “WebQuest vantaggi” e rispondi alla seguente domanda Rifletti su quali siano i vantaggi teorici e pratici dell’uso del Webquest nella didattica linguistica. Indicane almeno tre. 20 Prof. Rosemonde Gurtner - New Technologies and Multi-Disciplinary Perspectives in Italian Language Teaching. AUR - 2017

Webquest punti di forza Alcuni degli aspetti di positività del webquest sono: La creazione di un ambiente di apprendimento “in situazione” Il lavoro cooperativo, l’acquisizione di abilità di tipo relazionale, il percepirsi come membri di un team i cui successi dipendono dall'impegno di ognuno Il rafforzamento della motivazione negli alunni che rispondono a questa proposta didattica con maggior interesse rispetto alla lezione frontale perché imparano “divertendosi”, si sentono protagonisti e attivi nell’apprendimento e nell’autovalutazione continua dei metodi e dei prodotti La creazione di un ambiente di apprendimento di tipo costruttivista, con l’implementazione di modalità come il problem solving, role playing, peer teaching, learning by doing Sviluppo del pensiero critico Sviluppo delle abilità metacognitive Sviluppo delle abilità di scrittura e lettura 21 Prof. Rosemonde Gurtner - New Technologies and Multi-Disciplinary Perspectives in Italian Language Teaching. AUR - 2017

Come valutare un Webquest in lcasse Di seguito viene proposta una griglia di valutazione delle attività proposte tramite webquest. La griglia tiene conto della valicità del lavoro, della qualità della relazione nei vari gruppi, della capacità di approfondire e amplicare le risorse indicate nel webquest e dell'abilità di realizzare testi chiari, corretti e scorrevoli. 22 Prof. Rosemonde Gurtner - New Technologies and Multi-Disciplinary Perspectives in Italian Language Teaching. AUR - 2017

Come valutare un Webquest in lcasse 23 Prof. Rosemonde Gurtner - New Technologies and Multi-Disciplinary Perspectives in Italian Language Teaching. AUR - 2017

Webquest Critical observation - Task 1.Attività. Vai al blog del corso alla pagina «WebQuest task» e svolgi il lavoro richesto 24 Prof. Rosemonde Gurtner - New Technologies and Multi-Disciplinary Perspectives in Italian Language Teaching. AUR - 2017