Quesito B del 2002.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Quesito Esame di Stato 1978 Da una nave A che naviga con Pv = 317° e Vp = 15 nodi, alle to = 21h36m si entra in contatto radar con un bersaglio, le cui.
Advertisements

Esercizio Esame di Stato (2ª Prova scritta di navigazione – quesito E del 2007) Considerazioni: - l’esercizio è facile solo all’apparenza. Ad una attenta.
Esercizio Esame di Stato (2ª Prova scritta di navigazione)
Esercizio: Da una nave con Pv 010 e Vp 10 nodi, si rileva al radar un bersaglio B distante 8 Miglia all’istante t1=11h40m con un r1=50°DR. Successivamente.
Trasformiamo i rilevamenti polari in rilevamenti veri per poterli inserire sul rapportatore
Quesito B del 2002.
Quesito C Esame di Stato del 2001 Considerazioni iniziali: 1.Dando una prima occhiata alle coordinate, si nota che il disegno su foglio A4 dovrebbe essere.
00 Vp Vr Vp’ 12 Vr’ CPA’ 22 6,1Nm CPA’ Vb 25 Vp 005 – 18 Kn
Esame di Stato Alle ore 1530 del 22 giugno 1997 la MN Minerva si trova nel tirreno centrale in posizione 40°12’N 010°06’E e riceve una richiesta di soccorso.
Triangolo delle velocità
ZsZs ZvZv z s Distanza zenitale stimata z v Distanza zenitale vera Z s Zenith del punto stimato Z v Zenith del punto vero zszs zvzv  Stella z s - z v.
Problema guidato ortodromia-lossodromia
Animated Colregs72 – Colregs72 Animate How? – In che modo?
Esercizio guidato sull’uso di un bacino galleggiante per il trasporto di navi di grandi dimensioni Una nave da crociera, impossibilitata a muoversi a.
Animated Colregs72 – Colregs72 Animate How? – In che modo? 16.
1.Il pontile galleggiante, grazie ad un elicottero, viene calato in mare 2.Il pontile galleggiante, avendo il suo peso minimo, si immerge di 1,5 metri.
Animated Colregs72 – Colregs72 Animate 17. A B X.…Vediamo cosa purtoppo succede spesso sul ponte di comando della Nave B È in collisione? Sì! È IN COLLISIONE!
Effetto SQUAT COEFFICIENTE DI FINEZZA MAGGIORE DI 0,7
Dati caratteristici La Luna ed i suoi movimenti •Raggio medio: 1738 km
TEORIE DELLA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA
Navigazione astronomica
Animated Colregs72 – Colregs72 Animate
Trasformiamo i rilevamenti polari in rilevamenti veri per poterli inserire sul rapportatore
Scale di riduzione, tipi di carte
Analisi del rientro in rotta e del recupero
Analisi dei Dati – Tabelle e Grafici
MANOVRA IN ACQUE RISTRETTE
Esercizio Esame di Stato – Pianificazione di una traversata
Cinematica Radar di base
6ª fase: Calcolo della corrente media.
Quesito Esame di Stato 1978 Da una nave A che naviga con Pv = 317° e Vp = 15 nodi, alle to = 21h36m si entra in contatto radar con un bersaglio, le cui.
Esercizio Esame di Stato (2ª Prova scritta di navigazione – quesito E del 2007) Considerazioni: - l’esercizio è facile solo all’apparenza. Ad una attenta.
Utilizzo di una sola retta d’altezza
Sottolineare i dati importanti del testo
Le Accostate Questo file potrebbe sembrare superfluo, ma occorre fare chiarezza soprattutto per le classi Terze del Tecnico Trasporti e Logistica (Articolazione.
Esame di stato – Seconda prova di Navigazione – Quesito D
Art Azione come unità di misura della partecipazione
Controlli Automatici - A.A. 2003/2004
Esame di Stato Alle ore 1530 del 22 giugno 1997 la MN Minerva si trova nel tirreno centrale in posizione 40°12’N 010°06’E e riceve una richiesta di soccorso.
GIORNO SIDEREO E GIORNO SOLARE
Intensità corrente MASSIMA
(b) Posizioni degli atomi nella cella elementare CCC.
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
Funzioni crescenti e funzioni decrescenti
Quesito C Esame di Stato del 2001 Considerazioni iniziali:
LEGGI di KEPLERO e moto dei pianeti.
Geometria descrittiva dinamica
Scale di riduzione, tipi di carte
Manovra evasiva – Caso particolare – presenza di un basso fondale
60 N Vr = 24 Kn V 2 Kn : 1 cm Vp’ 314 – 20 Kn Vr’ 18 Kn
I Livelli di Servizio in condizioni di deflusso ininterrotto
Animated Colregs72 – Colregs72 Animate
Quesito E dell’Esame 2001 Considerazioni: Il diametro di un ciclone tropicale è di circa Nm, quindi tale fenomeno interessa un area circolare di.
6ª fase: Calcolo della corrente media.
Esercizio: Da una nave con Pv 010 e Vp 10 nodi, si rileva al radar un bersaglio B distante 8 Miglia all’istante t1=11h40m con un r1=50°DR. Successivamente.
Analisi di una accostata in acque ristrette
Dati caratteristici La Luna ed i suoi movimenti •Raggio medio: 1738 km
Traccia composita speculare
Esercizio Esame di Stato (2ª Prova scritta di navigazione)
Lezione n°1 Angoli – Triangoli – Vettori
L’area di incertezza Considerazioni del Prof.:
La velocità in questo tipo di movimento è COSTANTE
Diffrazione.
Quesito A Esame di Stato del 2000 Considerazioni iniziali:
Laboratorio di didattica della matematica
Punto nave “OTTICO” con sestante e girobussola
Mettere i rilevamenti del bersaglio al minuto 00 e al minuto 06
Mobilità internazionale e conversione dei voti Maria Sticchi Damiani febbraio
Uso della Danza nell’Insegnamento delle Materie Curriculari
Impostazione del programma terapeutico
Transcript della presentazione:

Quesito B del 2002

Considerazioni preliminari Questo esercizio prevede tre fasi distinte, da svolgersi su due fogli: - 1ª Fase (1° foglio bianco – movimenti reali): determinazione della rotta da mantenere per passare tra i due scogli; - 2ª Fase (2° foglio bianco – movimenti relativi): determinazione del vettore dei due bersagli e conseguente determinazione della propria riduzione di velocità - 3ª Fase (1° foglio bianco – movimenti reali): trascrizione dei movimenti reali e controllo della correttezza dei calcoli e del disegno fatto sul foglio bianco dei movimenti relativi. L’esercizio è molto bello, non tanto difficile per un alunno con una buona conoscenza della cinematica, però andrebbe svolto nel massimo silenzio, perché una minima distrazione può far perdere tempo e sprecare molti fogli di carta. Nelle lastrine successive (i due fogli descritti sopra) saranno evidenziate le varie fasi con le relative procedure passo passo.

1 2 Scala 1cm = 1nm 6 3 3 5 3 3 4 1ª Fase: Mettere la linea del nord Tracciare la rotta 280° Al punto delle 1030 mettere i due rilevamenti e determinare così la posizione dei due scogli Trovare il punto di accostata delle 1047 Tracciare il punto medio del segmento che unisce i due scogli (levante e ponente) Unire il punto delle 1047 con il punto medio e determinare la rotta (nel caso specifico 006°) Scala 1cm = 1nm 6 3 3 5 3 3 4 2

4 Scala Velocità 1cm = 2Kn Scala Distanze 1cm = 1Nm 1 1 9 3 4 8 2 8 2 5 6 7 1 1ª Fase (movimenti relativi): Squadrare il foglio (la nostra nave è al centro) e scegliere le scale Mettere i rilevamenti dei due bersagli, determinare le DMR e i Vr (ci si accorge subito che hanno la stessa rotta e velocità). Disegnare il proprio vettore proprio Traslare la DMR (sono equivalenti) e disegnare il Vr (sono equivalenti) Determinare il Va ed il Vb (sono equivalenti) Unire le due ultime posizioni delle navi 1106 e determinare il punto medio (la nostra nave deve passare a metà delle due navi) Unire tale punto medio al centro e determinare la DMR’ Traslare la DMR’ sulla cuspide del Va e determinare il Vr’a. L’unione del Vr’a con il Vp determina il Vp’ (riduzione della velocità a 9 nodi) Trovare l’intensità del Vr’a ed il TCPA (lo spazio della DMR’ diviso il Vr’a)

Scala 1cm = 1nm 2 2 1 1 3 4 3 5 1ª Fase (controllo - movimenti reali): Tracciare i rilevamenti Tracciare i movimenti reali dei due bersagli e determinarne rotta e velocità Mettere le posizioni del TCPA dei due bersagli (1026) Unire i due bersagli e trovare il punto medio Controllare se alla nuova velocità, a partire dalle 1106, la nostra nave si troverà proprio sul punto medio alle 1126 1 5 1