John Dewey Teoria pedagogica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IO NON HO PAURA NEANCHE DEL TEOREMA DI PITAGORA....CHE POI NON ERA NEMMENO NEL PROGRAMMA!” “
Advertisements

L’avvio della valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo il procedimento previsto dall’art. 6 del D.P.R. n. 80/2013, costituisce un passo.
2° I. C. O.M.CORBINO – AUGUSTA A. SCOL. 2016/17. Accoglienza: l’azione e il modo di ricevere un ospite Per una scuola vuol dire predisporre ambienti ed.
Tale metodologia punta sul protagonismo degli studenti come didattica della ricerca facendo sì che mente e corpo ritrovino pari dignità. La didattica.
CRESCERE AUTENTICI: SPONTENETITA’= AGIRE EMOZIONATO Emozioni: espressione e azione ASPIC Master 2013 Dr Maurizio Palomba, Counselor Supervisor.
Sport PLUS Positive Learning Using Sport
RUOLO E COMPITI DELL’INSEGNANTE DI SOSTEGNO
Linee guida sull’integrazione scolastica degli alunni con disabilità
PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (PEI)
DIDATTICA GENERALE AA. 2009/10 prof. Pier Giuseppe Rossi
Quarta A.
Sant’Angelo in Pontano
Non si vede bene che col cuore. L’ essenziale è invisibile agli occhi.
DSA e didattica inclusiva: un’esperienza possibile
alla cultura scientifica
Per creare un linguaggio comune …
Diadattica generale 3-4 ottobre 2016.
PROGETTO BYOD BRING YOUR OUR DEVICE
Rivoluzione scientifica ( )
COME VIENE DESCRITTO IL DOCENTE DALLA NORMATIVA: COSI’ DEVE ESSERE IL DOCENTE CHE NON FA NULLA DI PIU’ DEL PROPRIO DOVERE …bene (aggiungeremmo noi!)
Cosa ha da fare lo Sputnik con la pedagogia?
SITUAZIONE LINGUISTICA IDEALE
Ovide Decroly ( ).
Prove di realta’ e compiti autentici
STORIA E STORIOGRAFIA. UNA PREMESSA
V. Andriano – c. dane’ Liceo scientifico galileo ferraris
John Dewey L’unità della scienza come problema sociale
Analisi degli studi esistenti sugli indicatori di qualità
Conoscenze, abilità, competenze
Adeguamento obiettivi curricolari
Jerome Seymour Bruner (1 ottobre 1915 NY)
IL CODING e il Pensiero Computazionale
STORIA E STORIOGRAFIA. UNA PREMESSA
La penna dell’insegnante
John Dewey Teoria pedagogica
LABORATORIO METODOLOGICO
Capitolo 3 Sviluppo del sé e sviluppo sociale
Il senso delle esperienze di Istituto Montagna Vicenza
LESVOS settembre 2016.
Dimensione "Avalutativa"
La Riforma: obiettivi e strumenti
Educazione interculturale
L’ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
European Prison Education Una strategia per un‘azione collettiva
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
Il pragmatismo americano
Insegnanti e didattiche disciplinari
Giovani, socializzazione educativa e beni relazionali
Dr.ssa Anna D’Andretta U.O. Prevenzione DDP San Severo
Che cosa intendiamo per educazione
Dalla pedagogia della persona alla didattica per la persona
Valutazione delle competenze
«FRANCESE» (PARLIAMO CON IL MONDO)
STORIA E STORIOGRAFIA La storia della storiografia come antidoto alla semplificazione del discorso storico.
Il Progetto Continuità Proposto Prevede:
Conoscenze, abilità, competenze
Creatività per crescere
Il classico bengalese trasferitosi a Oxford e Harvard
Analisi degli studi esistenti sugli indicatori di qualità
Cosa ha da fare lo Sputnik con la pedagogia?
Progetto continuità Primaria - Secondaria a.s. 2016/2017
FORM-AZIONE IMPARARE DALL’ESPERIENZA
Analisi degli studi esistenti sugli indicatori di qualità
STORIA E STORIOGRAFIA La storia della storiografia come antidoto alla semplificazione del discorso storico.
STORIA E STORIOGRAFIA La storia della storiografia come antidoto alla semplificazione del discorso storico.
PROPOSTA DI PROGETTO PER L’ANNO SCOLASTICO A SCUOLA DI BENESSERE Io e l’AMBIENTE Il paesaggio come specchio della salute.
Didattica modulare dispense 19/09/2019 prof.ssa Gloria Sica.
ISTITUTO paritARIO Bambin gesÚ
DOCUMENTAZIONE DI COLLABORAZIONE ALLA RICERCA DIDATTICA A.S. 2016/2017
Pedagogia e ricerca educativa come fonti delle pratiche professionali
Transcript della presentazione:

John Dewey Teoria pedagogica

L’IMMATURITA’ È una potenzialità dello sviluppo che si esprime nel desiderio di affrontare il mondo Il passaggio che prevede corrisponde alla sua teoria della conoscenza. Ovvero Pensiero pratico riflessività Pensiero astratto

Riflettere Tendere verso il futuro dubbio Staccarsi dall’immediato per vedere il problema nella massima oggettività possibile. dubbio Superando uno stato di

Condizione essenziale Passione

Pensiero e motivazioni non possono essere elementi distinti E’ una spinta psicologica che dà unità all’ESPERIENZA ADATTAMENTO ALLE CONDIZIONI DELLA PROPRIA EPOCA MA IN UN CONTESTO CHE TENDE AL FUTURO

INTERAZIONE E TRANSAZIONE

Esperienza Esperienza Sociale Pensiero Menù

Ricostruire l’esperienza sociale Ricostruire l’esperienza personale L’educazione deve Ricostruire l’esperienza sociale Ricostruire l’esperienza personale Stimolare i ragazzi grazie alle esigenze della situazione. Indurre all’elaborazione di migliori forme di vita sulla base del passato

CONSEGUENTEMENTE Pagina 74 C’è una stupenda idea di attività educativa e di scuola! Si sottolinea la dimensione collettiva e critica.

La figura dell’insegnante L’insegnante è un leader intellettuale della classe Funzione di guida e sollecitazione e non di sostituzione all’attività dell’alunno

DEMOCRAZIA ED EDUCAZIONE L’educazione è democratica Vi è un rapporto partecipativo tra docente e alunno Creazione di una coscienza politica

Pensiero riflessivo, democrazia e educazione È decisamente desiderabile, e in certe condizioni realizzabile, che tutti gli uomini diventino scientifici nei loro atteggiamenti: genuinamente intelligenti nei loro modi di pensare e di agire. Si tratta di un obiettivo realizzabile perché tutte le persone normali hanno quelle potenzialità che rendono questo risultato possibile. Ed è un obiettivo da auspicare, perché questo atteggiamento costituisce in sostanza, la sola e definitiva alternativa al pregiudizio, al dogma, all’autorità, all’uso coercitivo della forza in difesa di interessi particolari. John Dewey e il pensiero riflessivo L’unità della scienza come problema sociale, 1938, p. 37

SECONDA CONSIDERAZIONE PRIMA CONSIDERAZIONE LA DEMOCRAZIA SI NUTRE DI SCIENTIFICITA’ IN QUANTO IL PERSIERO SCIENTIFICO RIFIUTA IL PRINCIPIO DI AUTORITA’ PERCHE’ SI è ALLA RICERCA DI CONDIZIONI MIGLIORI DI ADATTAMENTO. SECONDA CONSIDERAZIONE LA DEMOCRAZIA ASSICURA IL PROGESSO perché PERMETTE IL CONTRIBUTO DI TUTTI, INFATTI VIENE RICHIESTA LA DIVERSIFICAZIONE PER RAGGIUNGERE OBIETTIVI COMUNI = IL BENE COMUNE TERZA CONSIDERAZIONE IL BENE COMUNE è FRUTTO DI UNA SCELTA PENSANDO Al FUTURO scegliendo FRA ALTERNATIVE DIVERSE

Conseguenza Usare il linguaggio in modo autentico e intelligente Coltivare il confronto Ridefinire gli scopi comuni Rafforzare i valori personali Definire i propri obiettivi Usare il linguaggio in modo autentico e intelligente Insegnanti inclusi!!!!!

In pratica Occorre rafforzare l’individuo in una società fortemente mutevole. Ricorda……. Siamo in Usa quindi la patria del self made man, che fa crescere con le sue capacitò la sua comunità, il suo stato. https://youtu.be/A4WB3EntOhw La patria degli uomini liberi e coraggiosi!

Menù Solo la Democrazia Rispetta i valori dell’individuo Rende efficace l’azione educativa Rispetta i valori della socializzazione Tiene conto degli interessi individuali Menù

Il Metodo Il metodo deve Rispettare gli interessi degli alunni Essere relazionato agli alunni Permettere agli alunni di raggiungere i propri obbiettivi Menù

Come si fa RISOLVENDO PROBLEMI CFR P80

“Le Fonti di una Scienza dell’Educazione” Teoria Pratica Menù

Il sapere non è fisso e definito È un sistema elastico basato sull’esperienza L’esperienza è fluida

Poiché l’esperienza è fluida la didattica non può essere teorizzata Insegnare è un’arte

L’esperimento di Chicago FONDATA SUI LABORATORI a carattere ludico (7 anni) Anno ponte basato sull’avviamento al lavoro scolastico Menù

Conoscenza dell’ambiente sociale Conoscenza dei simboli culturali Curriculo formativo Occupazione attiva Conoscenza dell’ambiente sociale Conoscenza dei simboli culturali Menù