L’INSIEME DEI FATTORI DELLA NOSTRA CULTURA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA SCIMMIA NUDA!.
Advertisements

IL BOSCO DEL MULINO ABBANDONATO
Concetto di capacità motorie
SPESSO IL MAL DI TESTA DIPENDE DA
L’INSIEME DEI FATTORI DELLA NOSTRA CULTURA ( tecnologici, comportamentali e sociali) COSTITUISCONO LA NOSTRA VERA NICCHIA ECOLOGICA.
L’alzata: analisi tecnica
Un embrione di poche settimane all’interno dell’utero di sua madre.
© by FIPAV - Centro Qualificazione Nazionale MODULO 3 METODOLOGIA 3 “Aspetti tecnici che identificano la prospettiva nel ruolo” CORSO PER ALLENATORI DI.
INFORMAZIONI GENERALI DI ECONOMIA SVIZZERA Giuseppe Boschetti.
LA NUTRIZIONE La nutrizione I principi nutritivi Gli alimenti forniscono al corpo l’energia necessaria per vivere e il materiale che serve per rinnovare.
Concetto di Salute e Malattia - Corso Operatore Socio-Sanitario OSS - Dr. Mario Esposito.
IL RUOLO DELLA TECNOLOGIA NEL PROGETTO DI ARCHITETTURA “Progettazione dei Sistemi Costruttivi”
ECOSISTEMA Istituto Comprensivo “ M. G. Cutuli”
ECOSISTEMA 1.
Vocabolario: Il corpo umano
N.B.: uscire senza salvare!
Modulo II Il futuro minacciato e l’idea di progresso
Alunno: Alessio Rapi Classe: 3F Materia: Motoria Data:30/04/2016
LA CATENA ALIMENTARE MARINA
Prof.ssa Carolina Sementa
La catena alimentare Giovanni donnarumma.
SCUOLA PRIMARIA “N. PALLI” Classe V A
Evoluzione della specie umana.
PILLOLE DI GENETICA parte 2
L’ALLENAMENTO DELL’ALZATORE
La battuta in salto nella pallavolo femminile
PRO - MUOVERE L’attività fisica a scuola: strumenti e opportunità
Le aspettative Economia & Finanza Pubblica
Gli spazi e i tempi della preistoria
Valentina Bonicalzi Vedano Olona, 13 settembre 2017
SPECIAZIONE La speciazione è un evento di diversificazione lungo una linea evolutiva che produce due o più specie diverse.
dal greco klíma-atos, inclinazione
RELAZIONI ECOLOGICHE TRA LE SPECIE
Attributi distintivi di una professione
Biologia.blu B - Le basi molecolari della vita e dell’evoluzione
Organizzazione Aziendale
I principali interventi sono:
Cura Armonia Benessere
L’uomo è parte integrante del processo evolutivo dell’Universo
L’alienazione del lavoro. Il materialismo storico
Organizzazione Aziendale
A cura di Chiara Golino e Martina Carrieri
A cura di Chiara Golino e Martina Carrieri
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO
Il senso delle esperienze di Istituto Montagna Vicenza
Il mal di schiena: suggerimenti comportamentali nel quotidiano
La cellula come base per la vita
DAL FISSISMO ALL'EVOLUZIONISMO
L’Evoluzione Umana.
L’Evoluzione Umana.
PILLOLE DI GENETICA parte 2
Risorse energetiche sempre più richieste
Teoria sintetica dell’evoluzione
Appunti per la classe II A - anno scolastico
Le aspettative Economia
Dal fissismo all'evoluzionismo.
Le Piante sono sistemi in equilibrio
Ecologia generale A cura della prof.ssa E.Aloj ordinario della cattedra di Ecologia dell’Università del Sannio.
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE
PERCORSO DIDATTICO PER L’IMPOSTAZIONE DELLE TECNICHE PER GLI INTERVENTI DIFENSIVI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE RELATORE: GUALDI SIMONE.
La preistoria.
13/11/
Percorso didattico per l’impostazione delle tecniche di alzata
AUTOSOCCORSO IN VALANGA.
L’Evoluzione Umana.
Uomo Bisogni Beni e Servizi Comportamenti Scienza sociale economia
RELIGIONE E CULTURA a cura di Sergio Bocchini 2.
Transcript della presentazione:

L’INSIEME DEI FATTORI DELLA NOSTRA CULTURA ( tecnologici, comportamentali e sociali) COSTITUISCONO LA NOSTRA VERA NICCHIA ECOLOGICA

Aumento demografico

La sopravvivenza spesso dipende dalla scaltrezza e dalla rapidità; In natura tutte le specie presentano un equilibrio nel dare e nell’avere La sopravvivenza spesso dipende dalla scaltrezza e dalla rapidità; quando esse sono memoria della specie (DNA) trovano espressione nella ricerca del contatto fisico, oppure dall’evitare quest’ultimo

Differenti, complesse o talvolta semplici sono le strategie adottate per attenuare gli effetti della selezione naturale

Mimetismo Il pesce drago

Casa d’altri Il pagurro

La riserva alimentare….

Vivere in gruppo socialmente organizzato

La norma in natura è il contatto fisico

Anche con esempi di vegetali

Poche sono le eccezioni: la ragnatela

L’esca: coda di rospo

Non essere mangiati per continuare a mangiare

chi va all’attacco ha denti e artigli

Chi rimane in difesa ha «ornamenti» difensivi e zoccoli

Il denominatore comune è la rapidità: correre più veloce possibile ………..

………e come sempre, comunque, è più facile saccheggiare il vicino di casa che tirare la cinghia

Siamo al vertice della catena alimentare E noi? Siamo al vertice della catena alimentare

Un cervello con maggiori prestazioni consente di acquisisce le relazioni causa/effetto e spazio/tempo

Aumento dimensioni e capacità del cervello Riduzione apparato masticatore Corporatura gracile Mani libere per l’uso di strumenti Attività strumentale Caccia attiva trappole charognage Postura eretta

CULTURA e STRUMENTI NON SONO UNA PREROGATIVA SOLTANTO UMANA

Macaco giapponese

Lontra

Cebi

Scimpanzé

Scimpanzé

quale memoria individuale UN ESEMPIO DELLA NON COEVOLUZIONE DELL’UOMO Colpire a distanza è una caratteristica della nostra specie quale memoria individuale dovuta all’esperienza e alla capacità di relazionare le cose

dell’evoluzione e dipende da: Colpire a distanza è un prodotto recente dell’evoluzione e dipende da: - una struttura corporea gracile con postura eretta;

dell’evoluzione e dipende da: Colpire a distanza è un prodotto recente dell’evoluzione e dipende da: - uno struttura corporea gracile con postura eretta; - l’aumento della capacità cranica e quindi dallo sviluppo delle aree motorie e sensoriali;

dell’evoluzione e dipende da: Colpire a distanza è un prodotto recente dell’evoluzione e dipende da: - uno struttura corporea gracile con postura eretta; - l’aumento di capacità cranica e quindi dallo sviluppo delle aree motorie e sensoriali; - l’attività strumentale e l’uso sistematico di strumenti.

La rapidità aumenta nella nostra specie, grazie alla progettualità e La rapidità quando è solo memoria della specie si attua col contatto fisico La rapidità aumenta nella nostra specie, grazie alla progettualità e all’esperienza e arriva da lontano… senza contatto fisico

Colpire a distanza

…… più lontano

…. più lontano ancora e più rapidamente...

…ancora più lontano, più rapidamente e con più precisione

Oggi siamo in tanti …. e continuiamo ad aumentare …