La Pubblicità Persuasiva

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La pubblicita’ Presentazione di Pirino Angela e Martini Davide
Advertisements

Franceschini Enya Iannantuono Silvia 5°C RIM a.s. 2015/2016
LA DEFINIZIONE DEL MIX PROMOZIONALE
LA COMUNICAZIONE.
Tema e genere. Tema: non è un mero argomento, né un contenuto, ma una forma dell’immaginario, un modo della rappresentazione. Genere: non un modello retorico.
Esternalità Lezione 5. si chiama ESTERNALITA’ ogni effetto che l’attività di produzione o di consumo di un individuo determina sull’insieme di produzione.
INTERVENTO Educativo-riabilitativo-di crescita. Essere una persona con autismo significa avere, tra gli altri, problemi di comunicazione, e questi problemi.
Sociologia dei Consumi Prof.ssa Maura Franchi AA Le abitudini: come euristiche Come possono essere utilizzate per l’analisi del consumatore?
1 IL RIVENDITORE DEL FUTURO O PEN S OURCE M ANAGEMENT.
PIANO DI MARKETING Nome. Riepilogo di mercato  Mercato: passato, presente e futuro  Rivedere le modifiche in termini di quote di mercato, leadership,
FERRERO DIRITTO= Sicurezza sul lavoro SCIENZA UMANE= Strategie di Marketing INGLESE = Multinazionali SCIENZA UMANE= Strategie di Marketing.
Debriefing Sintesi delle richieste del cliente.
Ciao! Eccoti qualche consiglio per rendere la tua presentazione più efficace: Analizza nel dettaglio l’azienda, la sua storia, le linee guida e il suo.
Dott.ssa Elisa Papa – albo n° 5343 del 3/3/2008 –
1 Metodologia per l’innovazione di prodotto nell’ottica del Design for All Metodologia per l’innovazione di prodotto nell’ottica del Design for All.
CARTESIO Miceli Roberta IV D A. S. 2016/2017.
Lezioni di Marketing per le classi IV RIM Prof. Deborah Oldoni IIS V
linguistico-artistico-espressiva
LA COMUNICAZIONE EDUCATIVA Movimento VIVERE IN Corato
[Nome del prodotto] Piano di marketing
Ciao! Eccoti qualche consiglio per rendere la tua presentazione più efficace: Analizza nel dettaglio l’azienda, la sua storia, le linee guida e il suo.
Il marketing DEFINIZIONE E CONCETTI BASE L’ALBERGO E IL MARKETING
Cuore Freecomm.
Istruzione e Comunicazione Multimediale:
COMUNICAZIONE EFFICIENTE ED EFFICACE
La Creazione del Valore e Orientamento al Cliente

Insieme di decisioni e azioni attraverso cui le imprese mirano ad individuare, studiare e soddisfare la domanda di mercato.
Il Marketing e l’azienda orientata al mercato
Ciao! Eccoti qualche consiglio per rendere la tua presentazione più efficace: Analizza nel dettaglio l’azienda, la sua storia, le linee guida e il suo.
La Canna del Gas Cos’è un Gruppo d’Acquisto Solidale, quali sono le sue motivazioni, come è organizzato e chi sono i produttori.
Una forma comunicativa per tutti : il linguaggio pubblicitario 2° setting Approfondimenti in itinere Prof. Caterina Chiodini a.s. 2016/17.
QUALITÁ E RELAZIONI CON IL CLIENTE
I mercati dei beni industriali (B2B) e dei beni di consumo (B2C)
Ciao! Eccoti qualche consiglio per rendere la tua presentazione più efficace: Analizza nel dettaglio l’azienda, la sua storia, le linee guida e il suo.
MARKETING.
SODDISFARE LE OPPORTUNITÀ DI MARKETING
I fondamenti della concorrenza imperfetta
5 Consigli per rendere la tua presentazione più efficace:
Web Marketing Il web marketing applica al web le tradizionali strategie di Marketing reinterpretandole, adattandole al contesto e ai differenti canali.
SODDISFARE LE OPPORTUNITÀ DI MARKETING Capitolo 19
IL PROCESSO DI MARKETING: come iniziare
Cuore Freecomm.
5 Consigli per rendere la tua presentazione più efficace:
5 Consigli per rendere la tua presentazione più efficace:
Si RItorna alla scuola alimentare
5 Consigli per rendere la tua presentazione più efficace:
MARKETING.
Marketing dell’Editoria
Marketing Gestione del Progetto Elementi di Marketing
PMI CHE BATTONO LA CRISI
Il ciclo di vita del prodotto
La qualità del servizio
[Nome prodotto] Piano di marketing
5 Consigli per rendere la tua presentazione più efficace:
Gli strumenti delle relazioni
Lezioni di Economia Aziendale
[Nome prodotto] Piano di marketing
Il Packaging.
Sintesi delle richieste
LE FIGURE RETORICHE NELLA PUBBLICITÀ
Le discriminazioni dei prezzi
Fabbrica Creativa Toscana
La concorrenza perfetta
Iniziativa realizzata con il contributo della CCIAA di Salerno
Signoraggio e Redistribuzione Monetaria
Ogni individuo ha un modo particolare di percepire ciò che lo circonda e di organizzare gli input provenienti dal mondo esterno attraverso tre.
Il marketing: come vendere di più e meglio nell’attuale contesto economico Pierluigi Passaro
Modulo 10 Colombo Claudio  EU Web Agency Academy 
Variabile interveniente
Transcript della presentazione:

La Pubblicità Persuasiva Parrotta Chiara – 4D RIM

Che cos’è la pubblicità La pubblicità è l’insieme delle iniziative che mirano a promuovere le vendite di un’impresa, raggiungendo, attraverso appositi canali e messaggi, i clienti potenziali senza contattarli direttamente, ma attuando una forma di comunicazione impersonale. Parrotta Chiara – 4D RIM

Tipologie di pubblicità Pubblicità di prodotto è promuove il singolo prodotto Pubblicità istituzionale è rafforza l’immagine di un’impresa Parrotta Chiara – 4D RIM

Obiettivi pubblicità Informare Convincere Ricordare Parrotta Chiara – 4D RIM

Il messaggio Deve essere ideato in modo tale da determinare la maggiore efficacia possibile dell’azione pubblicitaria. Parrotta Chiara – 4D RIM

Strategie: Illustrare il vantaggio: convincere il consumatore che se assumerà quel prodotto ne trarrà benefici. Esporre l’argomento prova: deve rendere credibile il vantaggio assicurato. Per sostenere maggiormente un prodotto spesso si adopera un testimonial. Parrotta Chiara – 4D RIM

Selezionare il tono adatto per esporre il messaggio: scientifico, umoristico, a scopo educativo, sofisticato e così via. Inoltre è importante che il tema di base si mantenga per un periodo prolungato, così da far imprimere nelle menti dei consumatori lo slogan e le caratteristiche del prodotto. Parrotta Chiara – 4D RIM

La pubblicità persuasiva L’uomo ha una razionalità limitata. I supermercati sempre più affollati di prodotti di ogni genere non permettono al consumatore di valutare il valore atteso. E’ provato che il nostro cervello non è in grado di considerare più di 7 prodotti contemporaneamente, perciò applichiamo delle scorciatoie Parrotta Chiara – 4D RIM

E’ più grande la figura A o B? Esempio 1 E’ più grande la figura A o B? SONO UGUALI Parrotta Chiara – 4D RIM

Esempio 2 Se vi dicessi che ho una bevanda al gusto di latte, quale immagine vi verrebbe in mente? BEVANDA LATTE Parrotta Chiara – 4D RIM

Esempio 3 Se vi dicessi che lo yogurt che produco ha meno grassi, che cosa pensereste? Yogurt MAGRO Non ho specificato rispetto a cosa ha meno grassi SBAGLIATO Parrotta Chiara – 4D RIM

La neurologia nel marketing Smaterializzazione: il prodotto viene associato ad emozioni e percezioni. Antropomorfizzazione: il prodotto viene presentato assumendo caratteristiche umane Uso del testimonial: nell’utilizzare il testimonial il messaggio che viene mandato allo spettatore è: “se vuoi essere come me acquista il prodotto” Mix affettivo: si mescolano due elementi che originariamente non hanno niente in comune, ad esempio gli orsetti e la Coca-Cola. Parrotta Chiara – 4D RIM

Manipolazione cognitiva: attraverso false promesse, ad esempio: “il mal di testa ti passa in un attimo”; “lava più bianco…”di cosa? Ripetizione del messaggio: il pensiero indotto nel consumatore è questo: “Se viene ripetuto vuol dire che è vero” Associazioni stereotipate: lo spot si basa su associazioni prive di fondamento. Buonismo: il messaggio che arriva allo spettatore è che con quel prodotto è possibile godere di realtà diverse da ciò che si vive nel quotidiano. Parrotta Chiara – 4D RIM

La pubblicità persuasiva La nostra mente lavora per nessi causali di associazione. Ovvero, la mente crea automaticamente un collegamento tra il prodotto e le caratteristiche dello spot. https://www.youtube.com/watch?v=Q8lxGGx0R04

Ideale dell’Io Altre pubblicità, ad es., la pubblicità della Mulino Bianco (strategia della famiglia perfetta) o anche della pasta Barilla hanno come obiettivo quello di soddisfare l’Ideale dell’Io. Queste pubblicità tendono ad associare il prodotto a situazioni che nell’immaginario comune sono ideali. Parrotta Chiara – 4D RIM

Sitografia http://www.davidealgeri.com http://www.igorvitale.org Libro di testo “Impresa e mercati internazionali 2” ed. Tramontana