T E A L Technology Enabled Active Learning

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Progetto Precorsi di Matematica: un approccio blended con per la continuità T. Armano, S. Console, O. Robutti (Università di Torino) A. Drivet,
Advertisements

E’ una categoria di software detti Learning Management System (LMS) o VLE Virtual Learning Environment ed è anche classificato come CMS (course management.
WEBQUEST «Io sono Malala» LA VIOLENZA SULLE DONNE, LA FORZA DI NON SOCCOMBERE.
RIUNIONE PLENARIA GRUPPO DOCENTI di SOSTEGNO 15 OTTOBRE 2015 Viadana a.s. 2015/2016 A cura di Dall’Aglio Anna Maria.
Comprensione e rielaborazione di testi espositivi discontinui
MONITORAGGIO DOCENTI Anno scolastico 2015/2016. ALLA LUCE DEI RISULTATI OTTENUTI NEL PRIMO QUADRIMESTRE HAI OPERATO UNA REVISIONE DELLA PROGRAMMAZIONE?
DOL 79 19/09/2016 Laura Antichi 1 Decreto 17 aprile (G.U. n. 98 del 29/04/2003)Decreto 17 aprile (G.U. n. 98 del 29/04/2003) Moratti-Stanca Regolamentazione.
Internet. Cos'è Internet Collega alcune centinaia di milioni di elaboratori. Creata negli anni sessanta come progetto del Dipartimento della difesa statunitense.
BARBARA PESCE CREVOLADOSSOLA 24 NOVEMBRE 2015 EAS Episodi di apprendimento situato.
A cura di Massimo Barbieri A.P.S. LINUX USER GROUP SCANDIANO Libera la tua Arte Le Licenze.
Presentazione della piattaforma e - learning MOODLE a cura di Davide Afretti Bologna, 24 aprile 2013.
La formazione sul campo, la FAD e nuove tipologie di formazione accreditabili ai fini ECM Treviso, 11 febbraio 2005 Paolo Moreni, Luisa Saiani Treviso,
Come capovolgere la classe. Cosa non è la flipped classroom Non è una metodologia che lascia solo l’alunno Lo studio non è guardare un video Non è utilizzo.
Questionario di valutazione rivolto ai docenti ITCS Abba-Ballini – Brescia Anno Scolastico
Insegnare Dante alla scuola Primaria
Tipologia di apprendimento: Acquisizione
Un Corso di Didattica della Chimica per Chimici - Esperienza UNIPI
Formazione Dirigenti Scolastici Livorno
Esecuzione di un test preventivo per la diagnosi precoce dei tumori cervicali: i dati della sorveglianza PASSI Giuliano Carrozzi, Nicoletta Bertozzi, Letizia.
Progetto Indicazione nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione misure di accompagnamento 2015/2016 Certificazione.
STRATEGIE PER LA DIDATTICA DIGITALE INTEGRATA
Dal Bilancio di competenze al Portfolio
I dati della sorveglianza PASSI
Poseidon – IV fase Simulazione Coordinamento Gruppi
Psicologia dello sviluppo
Psicologia dello sviluppo e dell’educazione
Come promuovere le competenze. Esperienze e prospettive di sviluppo.
PREMESSA TEORICA SUL COSTRUTTIVISMO
Touch-Swipe-Pinch in STEM - Apprendimento di Scienze, Tecnologia, Ingegneria e Matematica (STEM) con i tablet Organizzato da Euneos nell'ambito del programma.
Licenza d'utilizzo Copyright c 2007, ....
Corso GNU/Linux 10 novembre 2009
Analisi dati scuola secondaria di I grado
Ipotesi di materiali di lavoro a supporto dell’applicazione
gvSIG Mobile 0.1, un prototipo di Mobile GIS
La tecnologia applicata alla didattica
T. Armano, S. Console, O. Robutti (Università di Torino)
Debate Modulo 1– Didattica Innovativa: Debate. Sant’Angelo dei Lombardi, maggio 2017.
Che cos’e’ l’Informatica
Definizione di Mappa Concettuale
Il modello Puntoedu.
CORSO DI FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO
IL Progetto “Comunic/Azione” Ragioni e prospettive
PON DIDATEC Il progetto.
Ripensiamo in modo nuovo al digitale
MyMathLab La piattaforma digitale per l’apprendimento personalizzato della matematica Matematica a.a Università del Piemonte Orientale.
Basi di dati II , presentazione
METODOLOGIE DIDATTICHE ALTERNATIVE
Università degli Studi di Perugia
QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DELLE COMPETENZE DIGITALI E LINGUISTICHE DEI DOCENTI SINTESI Anno scolastico 2016/2017.
Corsi di Laurea in Biotecnologie
Basi di dati II , presentazione
Buone Pratiche di didattica innovativa
Analisi questionari somministrati agli studenti giugno 2018
Documentare la didattica
Progetto “Comunic/Azione”
EAS NELLA DIDATTICA ITC “L
Basi di dati II , presentazione
Liceo Melchiorre Gioia classico scientifico linguistico
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
CONCORSO DOCENTI PROF./SSA
LA CLASSE TRADIZIONALE
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD)
Orario Ricevimento: venerdì 13:00 – 15:00
Sezione1: il futuro della didattica dei corsi di laurea in STPA
Orario Ricevimento: venerdì 13:00 – 15:00
Questionario rivolto ai docenti
Questionario rivolto ai docenti
A SCUOLA A CASA LEZIONE LEZIONE A CASA A SCUOLA
PRESUPPOSTI TEORICI DELLA COMMUNITY OF LEARNERS BROWN E CAMPIONE (1990)
Transcript della presentazione:

T E A L Technology Enabled Active Learning ITSOS M.Curie – 2 febbraio 2016 Monica Terenghi

Da dove nasce l’idea TEAL Metodologia progettata nel 2003 al MIT di Boston Pensata inizialmente per la didattica della FISICA

Il protocollo TEAL del MIT Setting d’aula postazione centrale del docente tavoli rotondi pareti attive

Il protocollo TEAL del MIT Metodologia Il docente: introduce l’argomento con domande, problemi, grafici Gli studenti collaborano per: cercare informazioni raccogliere dati sperimentare verificare

Perché il MIT ha inventato il TEAL ? La gran parte delle matricole del corso di Fisica era ………………………affetta da: passività e scarsa partecipazione alto tasso di fallimento difficoltà a visualizzare concetti astratti mancanza di intuizione fisica

TEAL - Nuovo approccio didattico Programmazione a ritroso

TEAL – Ripensare al ruolo del docente cambiamento di paradigma

TEAL - Come innescare l’apprendimento attivo Risorse interattive Visualizzazioni (video, immagini, grafici, mappe…) ConcepTest Esperimenti Problem Solving

TEAL – ConcepTest e apprendimento tra pari Modello Mazur: apprendimento tra pari basato su ConcepTest (usando tecnologia clicker) Metodologia: Concept Question Riflessione Risposta individuale Feedback immediato del docente Discussione di gruppo Rielaborazione e risposta di gruppo Spiegazione

Esempio di Concept Question

Come trasferire il TEAL da noi ? Gli studenti universitari sono più maturi e più motivati dei nostri… …che spesso si attivano solo nel momento delle verifiche… …conseguendo risultati magari positivi, ma NON significativi perché NON duraturi

Le scuole capofila: IIS C.E.Gadda

Le scuole capofila: IIS C.E.Gadda Anche il Collegio Docenti si svolge in modalità TEAL !!!

Le scuole capofila: IIS S.Benincasa

Le scuole capofila: IIS S.Benincasa

Le scuole capofila: IIS E.Fermi

TEAL: Lesson Plan

TEAL: Lesson Plan

iniziamo a progettare una lezione TEAL?

Credits Monica Terenghi – monica.terenghi@gmail.com Tu sei libero: di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire e recitare quest'opera di modificare quest'opera Alle seguenti condizioni: Attribuzione — Devi attribuire la paternità dell'opera nei modi indicati dall'autore o da chi ti ha dato l'opera in licenza e in modo tale da non suggerire che essi avallino te o il modo in cui tu usi l'opera. Le slide di questa presentazione sono una rielaborazione di: L’esempio TEAL di Peter Dourmashkin, Physics Department MIT La didattica TEAL – Fase PLAN delle scuole capofila di AVANGUARDIE EDUCATIVE