Una insufficienza respiratoria che non ti aspetti

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Oncologia Pediatrica : aspetti clinici
Advertisements

IL NORMALE ACCRESCIMENTO
Mediterranean School of Oncology Highlights in the Management of Urogenital Cancer Roma, Maggio 9-10, 2008 CASO CLINICO Dr. Bruno Perrucci Università degli.
Opzioni mediche e chirurgiche nei GIST in fase avanzata.
Mutazioni dinamiche Vincenzo Nigro Dipartimento di Patologia Generale
DISTURBI DEL SONNO INSONNIE IPERSONNIA PARASONNIe
Post-chemotherapy physical fitness level on children with diagnosis of
i risultati dell’Italian National Survey sulla PWS
Carcinomi differenziati della tiroide PROBLEMATICHE CHIRURGICHE
I disturbi della crescita staturale
Casi Clinici Elena Verzoni Oncologia Medica Fondazione IRCCS
Un caso clinico di anafilassi da freddo Dott.ssa Violetta Mastrorilli
Il modello futuro di gestione
L’inquadramento clinico della bassa statura
Clinica Pediatrica, Università di Chieti, Italia
Col termine ACCRESCIMENTO si fà riferimento a quel complesso di eventi che, dal concepimento al raggiungimento dell’età adulta, concorrono alla formazione.
Rapporto albumina-creatinina (ACR) e sindrome metabolica contribuiscono al danno endoteliale in pazienti HIV positivi con normale filtrazione glomerulare.
Valutazione dello stato di ossigenazione del paziente nefropatico Marco Marano Emodialisi CIMASA Casa di Cura Maria Rosaria Pompei.
Composizione corporea, psicopatologia specifica e disagio psicologico nell’anoressia nervosa Dr. Marwan El Ghoch Unità di Riabilitazione Nutrizionale Casa.
Carlotta: un puzzle difficile
Appunti per ostetriche e non solo
LA SCLEROSI MULTIPLA.
Disturbi del ciclo sonno-veglia
13/11/
UOC Pneumologia, Allergologia e centro FC
Endocrinologia Prof. Maria Chiara Zatelli Sezione di Endocrinologia e Medicina Interna Dipartimento di Scienze Mediche Tel:
Carcinoma mammario metastatico HR+:
Anamnesi 83 anni, ♀ COPATOLOGIE: IRC IV stadio (eGFR 20 ml/min)
Vie Aeree: Casi Clinici Ambulatoriali
RISPOSTA VIROLOGICA NEI CAMBI DI TERAPIA IN PAZIENTI COINFETTI CON HCV CON HIV-RNA NON RILEVABILE NEI QUALI SI PASSA AD UNA TERAPIA CHE INCLUDE RAL A PARTIRE.
progressi nell’imaging
CASO CLINICO 2 Paziente maschio, razza nera, 50 anni
Impatto dello screening con HPV sulla prevenzione del cervicocarcinoma
Caso clinico Uomo di 78 anni, inviato dal medico di medicina generale per il riscontro occasionale di insufficienza renale. La sua storia clinica è pressoché.
4 STADI SEC. LERICHE- FONTAINE
Caso clinico 5 Uomo di 58 anni Fumatore di 20 sigarette al dì
Corso di Medicina di Laboratorio
Craniofaringioma Approccio fronto-orbitario Caso Clinico:
NON MUSCOLAR INVASIVE BLADDER CANCER IN YOUNG PATIENTS BEFORE 30 YEARS: PROGNOSTIC FACTORS AND OUTCOME A. Salerno, S. Gerocarni Nappo, V. Pagliarulo, F.
LA CEFALEA è un sintomo non una diagnosi è un problema molto diffuso,
RIGURGITO CON SOFFOCAMENTO, STRIDORE LARINGEO E SINDROME DEL LOBO MEDIO. TRE QUADRI CLINICI PER IL DOPPIO ARCO AORTICO Dipartimento Materno Infantile.
COMUNICAZIONI ORALI - Metabolismo/Obesità 2 - Venerdì 27 Novembre
Giordano D’Andreamatteo
DIAGNOSI CLINICA E STRUMENTALE DELLA DISFUNZIONE ERETTILE
PI: Maurizio Bertuccelli, Orazio Caffo, Azzurra Farnesi
Modelli intensivi di trattamento per gravi problemi di comportamento
FRATTURA PERIPROTESICA G. Guido, V. Bottai, G. De Paola
Dipartimento dei Laboratori - UOS di Microbiologia 18/06/2015 Dal vitro al vivo: l’esperienza dell’ Ospedale pediatrico La diagnostica microbiologica molecolare.
L’impiego di nab-paclitaxel nel trattamento terapeutico del carcinoma del pancreas Dott. Francesco Giuliani I.R.C.C.S. Giovanni Paolo II Bari.
Non tornano i calcoli … Dott.ssa F. Zucchetti Dott.ssa M.L. Melzi 1.
Sessione 2 SINDROMI MIELODISPLASTICHE
Maria Chiara Zatelli.
Introduzione allo screening dei tumori
Lo sviluppo clinico di nab-paclitaxel Discussant: Fabio Puglisi
Uo Oncologia faenza - dipartimento di Oncologia Ausl della romagna
INFERTILITA’.
Il ruolo della genetica e il rapporto con la familiarità
Dr.Termite Antonio S.C. Medicina-Castellaneta ASL TA Amb.Epatologia
Faenza, 20 Novembre 2018 Corso per MMG – Parkinson:Stato dell’arte
INQUINAMENTO MARINO ESTATE 2015
Clinical Gastroenterology and Hepatology 2018;16:
Protocollo diagnostico
MITO 31 A phase II trial of Olaparib in patients with recurrent ovarian cancer wild type for germline and somatic BRCA mutations: a MITO translational.
ENCEFALITI LIMBICHE Silvia Casagrande VIAREGGIO 5-7 APRILE 2019
III Meeting Neuroscienze Toscane 5-7 Aprile 2019 Viareggio
Ipertensione.
Andrea CORSONELLO IRCCS INRCA Cosenza
CASO CLINICO IN DISCUSSIONE: IL PAZIENTE NEUROMUSCOLARE
Maria Chiara Zatelli Section of Endocrinology & Internal Medicine
SCHEDA PROBLEMA PRICIPALE: SINDROME NEUROLOGICA ACUTA
Transcript della presentazione:

Una insufficienza respiratoria che non ti aspetti

3 anni: 4 anni Anamnesi famigliare: non significativa enuresi notturna (potus notturno 500 ml 1,5l3l) DIC eccesso ponderale scarsamente controllato polifagia Alterazioni comportamentali (rifiuto ad uscire, disagio, isolamento, inizialmente attribuito all’eccesso di peso) ESAMI DI LABORATORIO IGG (5 aa) ACTH Calcolato ........ 13.7 (pg/mL) [9 - 52] Cortisolo ................. * 2.92 (ug/dL) [5 - 25] TSH calcolato ............. 3.66 (uU/mL) [0,5 - 4,4] FT4 .......................... * 6.83 (pg/mL) [8 - 19] Glicemia calcolata ... 87 (mg/dL) [60 - 110] IGF-1 ........................ 68.1 (ng/mL) [49,00 - 283,00] Insulina ...................... 7.48 (uU/mL) [6 - 27] prolattina ..................45,3 (3-20 ng/ml) 2 aa. v 4 anni Ricovero Torino per exotropia intermittente OS, nistagmo lieve, e ptosi palpebrale. Disregolazione termica EEG in veglia e siesta: anomalie irritative diffuse -> avvia terapia anticomiziale TC e RMN nella norma GHD: peak 0.11 and 0.18ng/ml after glucagon and arginine tests; GH therapy started at age 7y8m Mercoledì da pediatri 2.0 Via aeree: casi clinici ambulatoriali

BIOPSIA ganglioneuroma maturing stazionarietà delle lesione 4 anni ECO ADDOME: formazione ipoecogena inferiormente al corpo del pancreas e davanti all'aorta RM ADDOME SUP; Conferma di neoformazione solida ( 38x30x19 CCxLLxAP) a sviluppo retroperitoneale all'altezza del tripode celiaco compatibili in prima ipotesi con neoformazione di natura neurogena BIOPSIA ganglioneuroma maturing Succcessivi controlli e catecolamine nella norma stazionarietà delle lesione Mercoledì da pediatri 2.0 Via aeree: casi clinici ambulatoriali

4 ): IVAPS: target VA 3.8l/min, EPAP 4, Ti min1 Ti max 1.2, Ps min 4, Ps max 20, Trigg ins alto, Trigg esp basso, Rise T 200, pCO2 42,5, pO2 81 4 aa: polisonnografia negativo per OSAS....una sola apnea centrale di durata inferiore ai 20 secondi. (saturimetria in sonno nn). 4 aa 6 mesi: ‘’...si segnala un solo episodio di ipopnea con desaturazione a 91%’’ 5 aa: polisonnografia: numerosi episodi di apnea notturna (SaO2 82-83%). Comparsa di episodi simil-narcolettici. 7 aa Insufficienza respiratoria secondaria a BPN lobo sup dx da MRSA necessitante di intubazione per 10 giorni polisonnografia compatibile con ipoventilazioni centrali (altra sede) AVVIO DI NIV in sonno DATA SENTEC NOTE SPO2 MINIMA SPO2 Media TEMPO IN CUI SPO2 <88% PCO2 medio mmHg PCO2 MASSIMO 6 aa 3 eventi <88%, 73% 97% 40 sec 43.2 51.8 6 aa +6/12 4 eventi <88% 94% 1% del tempo 42.6 52 7 aa 6 eventi <88%, 92% 5,19 min 43,1 54 Mercoledì da pediatri 2.0 Via aeree: casi clinici ambulatoriali

ROHHADNET SYNDROME R rapid-onset O obesity H hypothalamic dysfunction H central hypoventilation A autonomic D dysregulation NETneural tumor Ize-Ludlow D et al: Rapid-onset obesity with hypothalamic dysfunction, hypoventilation, and autonomic dysregulation presenting in childhood. Pediatrics. 2007; 120(1):179-88. Bougnères P et al: Endocrine manifestations of the rapid-onset obesity with hypoventilation, hypothalamic, autonomic dysregulation, and neural tumor syndrome in childhood J Clin Endocrinol Metab 2008;93:3971-80

In conclusione .... La sindrome ROHHADNET rimane una malattia rara dalla eziologia non chiara, non esistono criteri diagnostici precisi Bisogna pensare a tale patologia in casi di obesità grave rapidamente progressiva; associati a ipoventilazioni centrali e disfunzioni ipotalamo-ipofisarie Le ipoventilazioni centrali sono un segno precoce della malattie e all’inizio asintomatiche Nessuna mutazione genetica nota Da approfondire l’ipotesi paraneoplastica/autoimmune come meccanismo patogenetico Sono necessari maggiori dati per raggiungere una maggiore significatività statistica

Criteri diagnostici MAJOR CRITERIA MINOR CRITERIA Rapid onset obesity after 2 years of life Dysautonomia / altered sensitivity to pain Central hypoventilation requiring NIV or invasive ventilation in sleep ≥ 1 endocrinopathy (GHD, central hypothyroidism, precocious puberty, hypogonadotropic hypogonadism, adrenal insufficiency, diabetes insipidus / polyuria- polydipsia Neural cancer (ganglioneuroma, ganglioneuroblastoma, neuroblastoma) Iperprolattinemia Strabismus behavioral problems hypo / hypernatremia Diagnosis: 3 major criteria Or ≥ 2 major criteria + ≥ 2 minor criteria Or: (probable diagnosis, patients might be enrolled and analyzed separately) ≥ 1 major criterion + ≥ 4 minor criteria Exclusion criteria: - Prader Willi Syndrome (methylation testing should be performed prior to enrollment) - Organic hypothalamic-pituitary disease (brain MRI + sellae screening should be done prior to enrollment) - CCHS (PHOX2B mutations must be excluded in patients with central hypoventilation) - Genetic syndromes, or known chromosomal diseases (UPD 14)