Promesse e quasi contratti

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Contratti tipici e altre fonti delle obbligazioni
Advertisements

Fonti obbligazioni art.1173 Ogni altro atto o fatto idoneo a produrle in conformità dell’ordinamento giuridico.
MORA DEL DEBITORE Ritardo qualificato Art c.c. Costituzione in mora Mora automatica o ex re Offerta non formale: evita gli effetti della mora, ma.
G. la rocca - corso di diritto civile 1 La rescissione Configurazione generale.
Il contratto di lavoro part-time
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (8)
Cassazione civile, Sez. III, 11 maggio 2012, n.7256
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a
Gli Aspetti sostanziali del Licenziamento Disciplinare
Il contratto di lavoro intermittente
D. Lgs. 28/2010  mediazione obbligatoria da marzo 2012 Corte Cost
Rapporto giuridico contributivo
Le impugnazioni.
Questa casa (non) è un albergo!
Diritto internazionale privato e dei contratti
GIULIA PEROTTI CAMILLA VALSECCHI LAURA VESCHI
Articoli della costituzione
L’iniziativa procedimentale comporta
IL CONTRATTO D’ALBERGO
CONTRATTO PRELIMINARE art c.c.
Esonero dal lavoro notturno
Indennità di cessazione rapporto Competenza provvigioni
NESSO DI CAUSALITA’ Legame fra evento dannoso e circostanze che rilevano quali possibili criteri di imputazione (il danno deve risultare cagionato dal.
ACCERTAMENTO SINTETICO
Risarcimento danni in seguito al furto in albergo
Superamento dell’associazione in partecipazione con apporto di lavoro
MORA DEL DEBITORE Ritardo qualificato
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a. a
Fonti obbligazioni art.1173
OBBLIGAZIONI NASCENTI DALLA LEGGE
TUTELA DEI DIRITTI.
I vizi di legittimità.
LO STATUTO DEL LAVORATORE AUTONOMO
Il fatto: Il Tribunale di Rovereto ha condannato la C.S. s.p.a. al risarcimento dei danni in favore dei congiunti di L.P., deceduto a seguito di un incidente.
VIZI DEL CONSENSO ERRORE artt VIOLENZA artt DOLO artt
OBBLIGAZIONE E’ un rapporto giuridico (regolato dal diritto)
CONTRATTO IN GENERALE ARTT C.C.
IL CONTRATTO DI LAVORO SUBORDINATO
CONCORSO DEL FATTO COLPOSO DEL CREDITORE (DANNEGGIATO)
ADEMPIMENTO L’adempimento è l’ESATTA ESECUZIONE DELLA PRESTAZIONE che forma oggetto dell’obbligazione. L’adempimento esatto ESTINGUE l’obbligazione LIBERA.
CLAUSOLA PENALE ARTT – 1384 Funzione: forfettizzazione preventiva del danno, limita il danno Se fissata per ritardo: cumulabile alla prestazione.
INADEMPIMENTO Art c.c. Definitivo o assoluto Relativo o ritardo
IL DEPOSITO IN ALBERGO.
USURA ED INDEBITI BANCARI
INADEMPIMENTO Il debitore è inadempiente quando c’è una discordanza tra ciò che è dovuto e ciò che si è prestato. Il debitore è inadempiente se: non esegue.
I RIMEDI NEI CONFRONTI DELLE SENTENZE
LE OBBLIGAZIONI.
Effetti del contratto.
Sentenza sul ritardo aereo
Corso di Diritto Tributario d’Impresa
Divieto di immistione.
Whistleblowing nel settore privato: evoluzione normativa e temi aperti
Un caso per iniziare… Tizio e Gamma concludono un contratto in base al quale questa si obbliga a compiere un trasloco di mobilio. Nel corso del trasloco.
AUTOMOBILE CLUB D’ITALIA e ORDINE DEGLI AVVOCATI DI ROMA
PROCEDIMENTO CAUTELARE
Amministrazione congiuntiva
La responsabilità professionale dell’avvocato
Esempio di applicazione del principio di specialità
PROCEDIMENTO CAUTELARE
La responsabilità degli Stati per illecito internazionale
AFFITTO D'AZIENDA Definizione:
LO STATUTO DEL LAVORATORE AUTONOMO
SOGGETTO RAPPRESENTATIVO
L’irretroattività delle norme parasostanziali
Disposizione e Norma disposizione atto – procedimento (fonti - atto)
Dott.ssa Laura Serra Como 19 giugno 2019
Sindacato di legittimità costituzionale delle leggi (Judicial Review)
ICI (Imposta Comunale sugli Immobili)
IL RICORSO IN CARENZA (I PRESUPPOSTI)
Transcript della presentazione:

Promesse e quasi contratti Sara Landini

Promessa e contratto Promessa Atto Unilaterale Contratto Atto bilaterale- Accordo

Promessa al pubblico (art. 1989)

Offerta al pubblico (art. 1936)

Tipicità delle promesse? Art. 1987 «casi ammessi dalla legge»

Arricchimento ingiustificato Cassazione civile, sez. III, 13/12/2016, n. 25503 Il contratto di locazione non registrato è nullo e la prestazione compiuta in esecuzione di un contratto nullo costituisce un indebito oggettivo, con la conseguenza che, ricorrendone i presupposti, il locatore avrà diritto al risarcimento del danno ex art. 2043 c.c. o al pagamento dell'ingiustificato arricchimento ex articolo 2041 c.c.. Questo è quanto affermato dalla Cassazione che ha accolto il ricorso contro la decisione della corte di merito che aveva ritenuto solo inefficace il contratto, con la conseguenza che il canone era comunque tenuto quale corrispettivo della "detenzione intrinsecamente irrepetibile". Per i giudici di legittimità, in tema di locazione nessuna norma dà rilievo a un rapporto di fatto, talché quanto versato dal conduttore in forza di un contratto nullo costituisce un indebito oggettivo che, come tale, trova disciplina nell'art. 2033 c.c., secondo cui "chi ha eseguito un pagamento non dovuto ha diritto di ripetere ciò che ha pagato". E sarà onere del locatore chiedere e provare il danno da lui patito o l'ingiustificato arricchimento da parte del conduttore.

Gestione di affari altrui (art. 2028) Cassazione civile, sez. III, 22/12/2004, n. 23823 L'istituto della "negotiorum gestio", così come previsto e disciplinato dagli art. 2028 ss. c.c., postula uno svolgimento di attività, da parte del gestore, diretta al conseguimento dell'esclusivo interesse dell'altro soggetto, - non configurabile, quindi, nelle ipotesi in cui ricorra una contrapposizione dei rispettivi interessi di cui risultino portatori, rispettivamente il negotiorum gestor ed il negotiorum gestus - caratterizzato dalla spontaneità dell'intervento del gestore, e quindi dalla mancanza di un qualsivoglia rapporto giuridico in forza del quale il gestore sia tenuto ad intervenire nella sfera giuridica altrui. (Nella specie un genitore aveva agito nei confronti del genero per ottenerne la condanna al rimborso delle spese sostenute per il mantenimento della figlia, moglie separata del convenuto; la Corte cass., in applicazione dei principi succitati, ha ritenuto insussistenti i presupposti della "negotiorum gestio").