La comunicazione assertiva

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’assertività “Giovani e Impresa” “La vita in azienda” 1 STRANIERO
Advertisements

La comunicazione non verbale
La comunicazione ambigua
Proprietà intellettuale di Fondazione Sodalitas. Ne è vietato l'utilizzo, la riproduzione e la diffusione senza autorizzazione scritta. La comunicazione.
Copyright Brianza Solidale ONLUS CONFIDENTIAL La Negoziazione “La vita in azienda” “Giovani e Impresa” 1 Proprietà intellettuale di Fondazione Sodalitas.
Managing Employee Attitudes and Behaviors Performance Management- Compensating Employees- Incentive and rewards V unità.
I Principi del C.A.S. Art:1 Codice di autoregolamentazione dello sport -lealtà, correttezza e onestà -dignità e rispetto della persona -salvaguardia della.
Dott.ssa Elisa Papa – albo n° 5343 del 3/3/2008 –
Il valore della vita emotiva
COMUNICAZIONE NELLA GESTIONE DEI CONFLITTI
LA RELAZIONE EDUCATIVA COME COMPETENZA TRASVERSALE
La mediazione culturale nei Servizi per l’Impiego
Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata
Progetto Esagono AFOL METROPOLITANA
Quarta A.
GESTIONE DEI CONFLITTI E NEGOZIAZIONE 2^ PARTE
I risultati in Scienze Confronti nazionali.
John Dewey Teoria pedagogica
Il lavoro di squadra.
La Creazione del Valore e Orientamento al Cliente
CORSO GIOVANI & IMPRESA E con questo siamo giunti al termine
Forum partenariale Aosta, 17 gennaio 2011.
La comunicazione assertiva e le relazioni interpersonali
La Creazione del Valore e Orientamento al Cliente
Fattori di rischio e fattori di protezione
DIRIGERE L’INNOVAZIONE DAL GRUPPO AL TEAM
L’assertività “Giovani e Impresa” “La vita in azienda”
L’assertività “Giovani e Impresa” “La vita in azienda” 1 STRANIERO
Economia del lavoro Pierfrancesco Bruno Andrea Lamotta Claudia Mennuni
OPEN SOURCE MANAGEMENT
IL DIRITTO E LE NORME GIURIDICHE
CORSO GIOVANI & IMPRESA Istituto………… Chiusura
Comunicare in una riunione Indicazioni essenziali
Incontro introduttivo
Senza benessere sociale
Organizzazione Aziendale
Quali caratteristiche ha una relazione “educativa” ?
La Negoziazione.
Brain storming 15/12/ Comprendere l’altro capire ciò che dice
Processi decisionali individuali e di gruppo
IL CIRCLE TIME O Tempo del cerchio.
Come ascoltare l’IO dello studente
Organizzazione Aziendale
Il progetto «INSIEME. Confindustria incontra il territorio» nasce da una collaborazione tra l’area marketing di Confindustria Nazionale e Confindustria.
Unità didattica 2 - Strutture e configurazioni delle organizzazioni
Progetto 'Matematica si può' ITC P.Dagomari a.s
Formazione Tutor Alternanza scuola-lavoro
La capacità di lavorare in gruppo
Clicca qui per visualizzare la versione originale inglese
Comunicare al front office
Dr.ssa Marilena Paggiato
Dr.ssa Anna D’Andretta U.O. Prevenzione DDP San Severo
Formazione Tutor Alternanza scuola-lavoro
La learning organisation
Il bilancio delle competenze
Promozione delle salute in azienda –
Conoscenze, abilità, competenze
Formazione Tutor Alternanza scuola-lavoro
Brianza Solidale ONLUS di Monza,
ASSERTIVITA’e AUTOSTIMA due preziose alleate
Come comunichiamo?.
CdS Scienze dell’Educazione e della Formazione Terzo Indirizzo Pedagogia della Gestione dei Conflitti II semestre Prof.ssa Silvia Guetta.
Azione GRUNDTVIG Programma Socrates
Clicca qui per visualizzare la versione originale inglese
Elementi della relazione
Cella A. - Hila S. - Motta L. - Lunardelli C. - Panontin C
La diversità come opportunità: dal rispetto delle culture locali al confronto- scambio con culture lontane.
Comunicazione d’impresa e Responsabilità Sociale d’Impresa
BENEFICI E COSTI di un’attività
progetto Legal MENTE giovane
Transcript della presentazione:

La comunicazione assertiva 1

Relazione fra comportamenti COMPORTAMENTO PASSIVO OPPURE AGGRESSIVO ASSERTIVO Comportamento incontrollato controllato Genera ANSIA Riduce/elimina l’ANSIA RISULTATO: UNA PRESTAZIONE INADEGUATA RISULTATO: UNA PRESTAZIONE ADEGUATA

Comportamento passivo ACCETTAZIONE SUPINA DI OPINIONE CONTRARIA SUBIRE PASSIVAMENTE UN COMPORTAMENTO AGGRESSIVO

Cause del comportamento passivo INDIFFERENZA CONFONDERE SOTTOMISSIONE con GENTILEZZA PREOCCUPARSI DI PERDERE LA STIMA O L’ACCORDO DI ALTRI SOTTOSTIMARE SE STESSI E SOVRASTIMARE GLI ALTRI TIMIDEZZA

Comportamento aggressivo DESIDERIO DI PREVALERE ARROGANZA VILLANIA VIOLENZA

Cause del comportamento aggressivo VILLANIA DEBOLEZZA INCAPACITÀ DI STABILIRE BUONE RELAZIONI SOPRAVALUTAZIONE DI SÉ E SOTTOSTIMA DEGLI ALTRI

La comunicazione assertiva L’assertività È uno strumento della comunicazione per rafforzare le nostre capacità di influenzamento È la chiave per rendere rassicurante ed efficace ogni tipo di relazione

Né istrice …..

….. né zerbino

“Rispettare gli altri e farsi rispettare” Assertività “Rispettare gli altri e farsi rispettare” AGGRESSIVITÀ + À ASSERTIVITÀ PASSIVITÀ (SOTTOMISSIONE) -

Comportamento assertivo Fondato sulla capacità di essere se stessi nella relazione con gli altri salvaguardando diritti e dignità propria e altrui. TUTELA DELLE PERSONE EFFICACIA DELLA RELAZIONE

Assertività Aggressivo Passivo Assertivo IO TU IO TU IO TU

Comunicazione interpersonale Atteggiamento positivo: convergenza consenso divergenza confronto Atteggiamento negativo: disconferma negazione dell’altro

ASSERTIVITA’ Questionario: - SEI AGGRESSIVO, - ASSERTIVO O - PASSIVO?

LETTURA Risultato questionario ALTA ASSERTIVO AGGRESSIVO AGGRESSIVO PASSIVO INDIRETTO CONSIDERAZIONE DI SE 5 10 15 20 25 30 CONSIDERAZIONE DEGLI ALTRI BASSA ALTA

La Negoziazione “Giovani e Impresa” “La vita in azienda” 16 STRANIERO Proprietà intellettuale di Fondazione Sodalitas. Ne è vietato l'utilizzo, la riproduzione e la diffusione senza autorizzazione scritta. 16

La negoziazione E’ uno strumento necessario per affrontare le divergenze di interessi di tra due o più persone e permette di raggiungere i propri obiettivi e nel contempo mantenere buone relazioni con gli altri Avviene quando ciascuna delle parti possiede ( ed è disposta a cedere ) qualcosa di valore per l’altra parte ( ossia soddisfa un bisogno di quest’ultima )

Il negoziatore Quando si conduce una trattativa, qualcuno può essere più bravo degli altri , ma tutti possono migliorarsi acquisendo conoscenza, tecnica ed esperienza.

Condizioni essenziali della negoziazione La mancanza di un accordo genera conseguenze meno vantaggiose per tutte le parti coinvolte ( “vale più un cattivo accordo che una buona sentenza” )

Negoziamo se: abbiamo qualcosa da scambiare c’è riconoscimento reciproco abbiamo qualcosa da scambiare (e l’esigenza di scambiare) gli obiettivi sono in parte conflittuali i rapporti di forza sono paritetici

Come affrontare la negoziazione Ascoltare in modo assertivo Esprimere il proprio punto di vista … senza provocare Riconoscere il punto di vista dell’altro Riconoscere la “persona”, la sua autorità e competenza Creare un clima favorevole alla negoziazione Coinvolgere la controparte Aiutare l’altro a mantenere una buona reputazione ( ottenendo anch’esso qualcosa dalla negoziazione )

I BENEFICI DELLA NEGOZIAZIONE AUMENTANO QUANDO SI ASSOCIA EMPATIA E ASSERTIVITA’ INDIVIDUO C AREA NEGOZIAZIONE INDIVIDUO D INDIVIDUO A INDIVIDUO B 22

E’ NEGOZIABILE TUTTO ? ESEMPI DI NON NEGOZIABILITA’ ( valori , principi etici ) FATTA ECCEZIONE PER TALI CASI, TUTTO IL RESTO DOVREBBE ESSERE NEGOZIABILE

Due situazioni negoziali tipiche Negoziazione competitiva a somma zero Pochi elementi negoziabili La vittoria di uno equivale alla sconfitta dell’altro La relazione è limitata nel tempo Negoziazione integrativa a somma > di zero Più elementi negoziabili Si può vincere in due La relazione è Duratura nel tempo Proprietà intellettuale di Fondazione Sodalitas. Ne è vietato l'utilizzo, la riproduzione e la diffusione senza autorizzazione scritta.

Sintesi La negoziazione è finalizzata a raggiungere un accordo che soddisfi le parti coinvolte (soluzione win-win), preservando buone relazioni nel lungo periodo. 25 25