Temi e problemi dell’analisi delle politiche pubbliche

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“Democrazia partecipativa e governance” Prof. Alessandra Valastro Corso di Laurea Magistrale in Relazioni Internazionali a.a
Advertisements

La tipologia delle forme organizzative Il governo e l’amministrazione ministeriale Le autonomie locali.
Nascita e sviluppo delle pubbliche amministrazioni.
LUMSA Diritto Amministrativo
Politica orizzontale: Opinione pubblica e partecipazione politica
SISTEMA TRADIZIONALE.
Il disegno organizzativo dell’Amministrazione pubblica cap
La «Riforma del Terzo settore» e la legge sul «Dopo di noi»
L’organizzazione amministrativa Sussidiarietà verticale e orizzontale, amministrazioni generali e di settore, la competizione tra apparati pubblici.
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco a.a
Diritto costituzionale
POLITICA COMPARATA A.A Roberto Di Quirico
Forme di governo e sistemi economici
CONTRATTO INDIVIDUALE & COLLETTIVO
ISTITUZIONI E LIVELLI DI GOVERNO
Fabio Cintioli In house e controllo analogo
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco a.a
Definizioni di amministrazione
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
SerSS corso di Laurea in Servizio sociale e Sociologia
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Dimensione istituzionale e cambiamento nella PA Prof. Adolfo Braga
Sociologia della pubblica amministrazione
Per la pace perpetua.
Laboratorio Fisp Enti locali e istituzioni: poteri e processi
Forma di Stato e forma di governo in Italia
Diritto costituzionale
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
PARTE MONOGRAFICA: 1° LEZIONE A cura di Vincenza Di Malta
I 12 principi fondamentali della:
Forme di Stato e di Governo
La cittadinanza europea
Politica orizzontale: Opinione pubblica e partecipazione politica
CONTRATTO INDIVIDUALE & COLLETTIVO
Il mercato interno e la tutela della concorrenza nell’ordinamento dell’UE I principi.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
LA FORMAZIONE DELLO STATO MODERNO
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco a.a
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo II a.a
MA NON FINISCE LA REGOLAZIONE FORDISTA
LO STATO. COSA È LO STATO? Lo stato è l’organizzazione sovrana di un popolo, che vive stabilmente su un territorio. Gli elementi costituitivi dello stato.
Lezione N° 6 L’organizzazione
Sociologia della pubblica amministrazione
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco a.a
evoluzione dei paradigmi di funzionamento della PA
MA NON FINISCE LA REGOLAZIONE FORDISTA
Lezioni di diritto dell’ambiente (Parte speciale)
Relazioni Internazionali
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Lezione N° 6 L’organizzazione
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
REFERENDUM E INIZIATIVE POPOLARI
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo III a.a
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo III a.a
Il Governo è l'organo costituzionale formato da:
Cittadinanza e Costituzione
SOGGETTO RAPPRESENTATIVO
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo II a.a
CONTRATTO INDIVIDUALE
Forma di Stato e forma di governo in Italia
Lezione N° 6 L’organizzazione
Il Potere giurisdizionale: Magistratura e CSM
Relazioni Internazionali
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Lezione N° 6 L’organizzazione
diritto della comunicazione pubblica
Transcript della presentazione:

Temi e problemi dell’analisi delle politiche pubbliche Lezioni del corso di Analisi delle politiche pubbliche e della protezione sociale a.a. 2010-2011

Temi e problemi dell’analisi delle politiche pubbliche Chi li elabora? Chi li applica? Criteri di allocazione di risorse scarse Decisori pubblici Policy makers Retoriche: della cittadinanza dell’universalità dell’inclusione …… Problema della governance e del carattere pubblicistico dell’amministrazione Corso di Analisi delle politiche pubbliche e della protezione sociale a.a. 2010-2011

Temi e problemi dell’analisi delle politiche pubbliche Chi elabora i criteri di allocazione delle risorse scarse? Chi li applica? Legislazione Sfera della produzione delle politiche pubbliche Amministrazione Sfera della implementazione delle politiche pubbliche (enactment) Principio della separazione dei poteri Corso di Analisi delle politiche pubbliche e della protezione sociale a.a. 2010-2011

Temi e problemi dell’analisi delle politiche pubbliche Principio della separazione dei poteri Il sistema giudiziario svolge un ruolo nella elaborazione/valutazione/allocazione delle risorse scarse? NO Se i diritti sociali si configurano come enunciazioni di principio SI Se i diritti sociali si configurano come giustiziabili Giudiziarizzazione del diritto: adattabilità al mutamento sociale ed economico del judge-made-law Welfare caseload, Due process of law procedurale, ecc. Corso di Analisi delle politiche pubbliche e della protezione sociale a.a. 2010-2011

Temi e problemi dell’analisi delle politiche pubbliche Legislazione Sfera della produzione delle politiche pubbliche Stato di diritto Applicazione della legge (esecutivo e giudiziario) Sfera della implementazione delle politiche pubbliche (enactment) Governance Corso di Analisi delle politiche pubbliche e della protezione sociale a.a. 2010-2011

Temi e problemi dell’analisi delle politiche pubbliche Governance Viene meno il primato della legislazione (modalità regolative che non sono più generali ed astratte)*; Si riduce la tradizionale distinzione tra “pubblico” e “privato” (Merryman; Shapiro; Pesch); Si riduce la tradizionale distinzione tra le diverse forme di poteri Corso di Analisi delle politiche pubbliche e della protezione sociale a.a. 2010-2011

Temi e problemi dell’analisi delle politiche pubbliche Governance Modalità di assunzione delle decisioni (rapporto con il principio di maggioranza strumento tipico del modello di democrazia rappresentativa); Riterritorializzazione dei processi decisionali: Si rinsaldano le relazioni tra potere centrale e territorio che l’impianto dello Stato moderno aveva fortemente ridimensionato: es. patti territoriali, piani di zona, ecc. Corso di Analisi delle politiche pubbliche e della protezione sociale a.a. 2010-2011

Temi e problemi dell’analisi delle politiche pubbliche Calcolabilità della mancata osservanza delle norme Governance * Regolamentazioni condizionali Programmi finalizzati attraverso un processo di sussunzione (SE…ALLORA) realizzati in modo progressivo dall’ammini-strazione attraverso azioni (mezzi/fini) concatenate mediante un controllo giuridico di conformità mediante valutazione di “efficacia” Corso di Analisi delle politiche pubbliche e della protezione sociale a.a. 2010-2011

Temi e problemi dell’analisi delle politiche pubbliche Governance Struttura istituzionale a carattere prevelantemente procedurale che favorisce l’apprendimento reciproco tra i soggetti coinvolti in relazioni che si sviluppano in senso orizzontale (anziché verticale, ossia gerarchico), caratterizzata dall’assenza di accountability (responsabilità politica); Sperimentalismo democratico (v. biblio) Corso di Analisi delle politiche pubbliche e della protezione sociale a.a. 2010-2011

Temi e problemi dell’analisi delle politiche pubbliche Che cosa significa “politica”? Corso di Analisi delle politiche pubbliche e della protezione sociale a.a. 2010-2011