LA BIOPLASTICA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PIZZA G.G. MARGHERITA.
Advertisements

Acido o base? I BAMBINI DEL LABORATORIO DI SCIENZE
L’inchiostro freddoloso
LE REAZIONI CHIMICHE.
BUONA VISIONE INTRODUZIONE
LA MATERIA I Cambiamenti di Stato.
Propagazione del calore
MISCUGLI E SOLUZIONI.
IL CARBONIO E I SUOI COMPOSTI
Riconoscimento delle proteine negli alimenti Classe IIDS IIS “A
NIKOLA MARKUS BELLINI GIULIANO
Estrazione del DNA Albachiara Terrera Enrico Insero.
Esperimenti in laboratorio
AMILASI della SALIVA.
Avanzamento con click del mouse
I POLIMERI CHE COS’È UN MONOMERO? NATURALI , ARTIFICIALI E SINTETICI
Istituto comprensivo Trento 5
Batteri del suolo produttori di amilasi
Un polimero (dal greco "che ha molte parti" [1] ) è una macromolecola, ovvero una molecola dall'elevato peso molecolare, costituita da un gran numero di.
LA NUTRIZIONE La nutrizione I principi nutritivi Gli alimenti forniscono al corpo l’energia necessaria per vivere e il materiale che serve per rinnovare.
Tour in Marocco durante il Ramadan: il Chebakia
LE BASI CHIMICHE DELLA VITA
Istituto comprensivo Trento 5
LE PROTEINE.
BIO-PLASTICA.
LICEO SCIENTIFICO A.PACINOTTI LA SPEZIA.
ISOLARE E PRODURRE L’AMIDO
OPEN DAY SCIENZE terza edizione 19 dicembre 2016 a.s. 2016/2017
OPEN DAY SCIENZE terza edizione 19 dicembre 2016 a.s. 2016/2017
OPEN DAY SCIENZE terza edizione 19 dicembre 2016 a.s. 2016/2017
13/11/
3 CAPITOLO Le trasformazioni chimiche della materia Indice 1
OPEN DAY SCIENZE terza edizione 19 dicembre 2016 a.s. 2016/2017
SINTESI DEL NYLON Classi 2^ A-D-E-F.
SCOPI DELL'ESPERIMENTO
Le prime materie plastiche della storia erano ricavate da prodotti vegetali (caucciù), animali (corno) o fossili (ambra) l’americano Goodyear scoprì.
OPEN DAY SCIENZE quarta edizione 30 novembre 2017 a.s. 2017/2018
OPEN DAY SCIENZE quarta edizione 30 novembre 2017 a.s. 2017/2018
La formula chimica dell’acqua è H₂O
Asia Rebecca Liberi - Elisa Nardelli Isabelle Matteo - Maria Loren Yao
SPERIMENTANDO PAROLA DI SCIENZIATI!!!!!!!!!!!!!
Le fibre tessili I polimeri.
Daniele Casagrande Argomenti di biologia.
I COMBUSTIBILI. Sotto il nome di combustibili comprendiamo tutte quelle sostanze (solide, liquide, gassose) che si combinano con l’ossigeno, in una reazione.
13/11/
Unità 1 - Le molecole della vita
OPEN DAY SCIENZE quinta edizione
1.
Istituto Comprensivo DE AMICIS
Avanzamento con clic del mouse
Mario Rippa La chimica di Rippa primo biennio.
Apparato locomotore: sostegno e movimento
L'ATOMO. ATOMO: è la più piccola parte di un elemento che ne conserva le proprietà. MOLECOLA: è la più piccola particella di una sostanza che ne conserva.
L'ATOMO. ATOMO: è la più piccola parte di un elemento che ne conserva le proprietà. MOLECOLA: è la più piccola particella di una sostanza che ne conserva.
ATOMO: è la più piccola parte di un elemento che ne conserva le proprietà. MOLECOLA: è la più piccola particella di una sostanza che ne conserva tutte.
ACIDI NUCLEICI.
1.
Istituto comprensivo Trento 5
Progetto L’arte in cucina di C. Suarato.
OPEN DAY SCIENZE quinta edizione 30 novembre 2018 a.s. 2018/2019
CRISTALLIZZAZIONE DELL’ACETANILIDE
OPEN DAY SCIENZE quinta edizione 30 novembre 2018 a.s. 2018/2019
ESPERIENZE CON I COLORI
LA MATERIA Lavoro di Lavoro di Giusi Giulia Nicotera
LA CRESCITA DEI BATTERI
CLASSE 2^E D’AMBROSIO , GIOBBE, GRISINI, GABRIELE.
L’ACQUA Cianfoni Milena, Croce Sara, Mazur Karolina, Sirbu Alessia 2G.
LE PROTEINE.
Transcript della presentazione:

LA BIOPLASTICA

Noi abbiamo provato a crearla! L'AMIDO L'amido è una sostanza naturale che ha una proprietà in comune con le plastiche sintetiche: è un polimero. Come si può sfruttare questa sua proprietà per trasformarlo in una materia bio-plastica? Noi abbiamo provato a crearla! ECCO I PASSAGGI

MATERIALE E ATTREZZATURE Un pentolino Un fornello (elettrico o a gas) Un cucchiaio Una spatola per dolci Un piatto piano Amido di mais in polvere Acqua Aceto Glicerina o glicerolo Colorante alimentare

ESECUZIONE Versa circa 100 ml d'acqua nel pentolino e riscalda sul fornello Quando l'acqua è tiepida, togli il pentolino dal fornello e aggiungi un cucchiaio d'amido in polvere, un cucchiaino di aceto e un cucchiaino di glicerina Se vuoi ottenere della plastica colorata, puoi aggiungere qualche goccia di colorante per alimentare Metti nuovamente il pentolino sul fornello e mescola costantemente la miscela A un certo punto vedrai la miscela trasformarsi in una gelatina Continua a mescolare più velocemente per pochi secondi, fino a quando la gelatina diventa elastica Usando la spatola stendi la gelatina su un piatto piano Metti ad asciugare la gelatina in un luogo areato o sotto il sole Osserva il risultato finale dopo circa 24 ore

OSSERVAZIONI La caratteristica principale di tutte le sostanze plastiche è che sono formate da polimeri. I polimeri sono molecole costituite da lunghissime catene di molecole più semplici, dette monomeri, unite da legamenti chimici. L'acido acetico, contenuto nell'aceto, serve a “smontare” le ramificazioni dell'amilopectina in molecole lineari più corte. La glicerina è una sostanza plastificante che serve a rendere più soffice e flessibile la plastica ottenuta.