Sport per gli adulti Svizzera esa

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sport per gli adulti Svizzera esa News esa 2016/2017.
Advertisements

Esami di qualifica professionale secondo il sistema previsto dalla riforma dell’istruzione professionale. Gli studenti frequentanti le classi terze rientrano.
Laboratorio Valutazione in Promozione della Salute Torino, 18 maggio 2006 Pillola Formativa Costruzione di alleanze per la salute 51° INCONTRO PROGETTO.
Upi – Ufficio prevenzione infortuni Pronti per la montagna? Ditta, evento, data Nome 2016Prevenire gli infortuni nel trekking1.
News 2017 Sport per i bambini G+S Settembre 2016.
Novità G+S Le principali informazioni per i monitori G+S sui temi
Pacchetto da 5 ingressi € 40,00 Pacchetto da 10 ingressi € 72,00
News 2017 Sport per i bambini G+S
OBIETTIVO della TESI 1. Proporre uno stato dell’arte della sportgenomica in ambito di prestazione di alto livello 2. Proporre una nuova classificazione.
Settore Giovanile Minibasket Scuola ORGANIZZATIVA E TECNICA
Assemblea dei Presidenti
Organizzazione, diritto e accreditamento
Alternanza scuola-lavoro 2017
OPERATORE SOCIO SANITARIO
PRESENTAZIONE TIROCINIO
La tua fedele compagna di viaggio
DINAMICHE DEMOGRAFICHE E PROCESSI SOCIALI
La pianificazione nello sport
Docente Referente: Paola Colombo
Titolo ev. sottotitolo Rubens Saccher Riccardo Mazza
News 2018 Sport per i bambini G+S
Cosa fare dopo il diploma?
Relazione bilancio consuntivo 2014 e preventivo 2015
Bosco senza confini- I corridoi ecologici che uniscono
Programma di promozione dell’attività motoria
PROGRAMMA MINI ARBITRI
ATTIVITA’ SCI CAI Corsi di ginnastica presciistica
Un percorso con il Terzo Settore
Presentano una innovativa proposta formativa
Gruppo storico culturale
“Fondi interprofessionali: istruzioni per l’uso”
Il progetto Scuola Digitale – Lavagna
Modulo 1 - Presentazione
FSE: LA SEMPLIFICAZIONE DEI COSTI
IL CAI, I GIOVANI E LA MONTAGNA Bollate 19 NOVEMBRE 2017
“Dalla progettazione alla valutazione”
verifica di abilitazione all’attività di responsabile tecnico
Lavoro Realizzato all’interno della 2C
Scuola autonoma a Modena da quest’anno, un posto all’anno
Modulo 1 - Presentazione
Il Corso Istruttori Minibasket.
Informazioni esa Nome del relatore.
ORDINI ADR e Carta Cliente per Scansioni
Assemblea 2017 Parte 3 (un tasto per iniziare).
Il modello Puntoedu.
NUOVO RUOLO DEL R.S.P.P PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO
CONTRATTI A CONTENUTO FORMATIVO: CONTRATTO DI APPRENDISTATO,
L’ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE – IEFP I PERCORSI
News G+S sport per i bambini 2019
Campus Estivo per ragazzi
AZIENDE ENTI PUBBLICI Un Progetto
PROGETTO MAGIA movimento alimentazione gioco iniziativa amicizia
 .
L’invecchiamento in Italia
Il Piano Didattico Personalizzato
Progetto “Comunic/Azione”
Il percorso di alternanza scuola - lavoro
corso serale di istruzione professionale
Pillola di Buona Pratica
AGGIUNGERE VITA AGLI ANNI: PREVENZIONE DEL DECADIMENTO SENILE
PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA’
Esa si presenta Relatore.
CORSO DI LINGUA INGLESE
Strumenti di supporto per la gestione, il monitoraggio e la valutazione di un progetto PEI di un istituto di scuola media Studente/i Relatore Correlatore.
Assemblea Ordinaria 2018 Parte 6.
Corso di Formazione Dirigenti Delegati Decreto Legislativo 81/08
Il Corso Istruttori Minibasket.
Novità G+S sport per i bambini 2020
S.A.T. SCUOLA ADDESTRAMENTO TENNIS
Campus Estivo per ragazzi
Transcript della presentazione:

Sport per gli adulti Svizzera esa News esa 2016/2017

Indice Sport Svizzera 2014 Novità della formazione esa Nuovo tema di perfezionamento Nuovo fascicolo upi Evoluzione del programma 2012 – 2015

Pubblicazione giugno 2015. Dopo i sondaggi del 2000 e del 2008 è il terzo sondaggio fra la popolazione svizzera fra i 15 e 74 anni sull‘attività sportiva e l‘interesse per lo sport. Si tratta del sondaggio più vasto nel suo genere al quale hanno preso parte 10’652 adulti e bambini.

Evoluzione dell‘attività sportiva Aumenta la quota di svizzeri che fanno molto sport e di riflesso aumenta anche la quota dell‘attività sportiva. Diminuisce lentamente la quota di chi fa sport saltuariamente (5%). O si fa sport regolarmente (69%) oppure si è completamente inattivi. La quota di inattivi (26%) è rimasta stabile negli ultimi 15 anni. La quota di sportivi molto attivi è la più alta mai registrata. La quota di inattivi è invariata. La sedentarietà nel quotidiano è compensata con lo sport.

Donne e uomini che fanno sport Oggi le donne (il 60% almeno due ore a settimana) fanno più o meno la stessa quantità di sport degli uomini (62%). Le donne sono sempre più e molto attive.

Sportivi e età 2008 2014 Rispetto a prima oggi si fa più sport a tutte le età, specialmente gli anziani conducono una vita notevolmente più sportiva. Con l’evoluzione demografica aumenta anche la richiesta di offerte sportive per adulti nella seconda età. Aumenta pertanto anche la richiesta di monitori con una buona formazione di sport per gli adulti.

(in % della popolazione svizzera) Le discipline sportive più praticate dalla popolazione svizzera dai 15 ai 74 anni (in % della popolazione svizzera) Differenza 2008-2014 Escursionismo (anche montagna) 44.3 +6.9 Ciclismo (senza rampichino) 38.3 +2.7 Nuoto 35.8 +4.2 Sci 35.4 +8.8 Jogging, correre 23.3 +5.7 Allenamento fitness, aerobics 19.8 +7.2 Ginnastica 9.8 -2.1 Calcio 7.8 +0.4 Danza +4.0 Walking, nordic walking 7.5 -1.3 Yoga, Tai Chi, Qi Gong 7.1 +3.2 Rampichino 6.3 +0.2 Tennis 5.2 Snowboard 5.1 -0.1 Pesistica, bodybuilding 4.9 +1.5

Novità della formazione esa Introduzione al modulo esa approfondimento Revoca del livello di formazione «formazione continua 2» Nuova formazione per esperti Revoca modulo esa «reintegrazione»

Struttura della formazione Sport per gli adulti Svizzera esa Struttura della formazione UFSPO UFSPO e organizzazioni partner Organizzazioni partner Nel settembre 2014 esa ha introdotto al livello di formazione continua un modulo di approfondimento che si rivolge ai partner esa che vogliono approfondire le competenze die monitori nelle discipline. Come conseguenza è stato abolito il livello di formazione continua 2 come moulo d’approfondimento della formazione dei monitori. Organizzazioni partner

Modulo esa approfondimento Scopo Approfondire, completare e ampliare le competenze del monitore nella disciplina sportiva esa. Contenuto Analisi approfondita sia teorica che pratica della disciplina e ampliamento della competenza metodologica nella stessa. Destinatari Monitori esa con riconoscimento «valido» o «scaduto» che possiedono la richiesta qualifica di specializzazione.  dall’1.12.2015 vale anche per monitori esa con riconoscimento «scaduto e archiviato» Durata 2 giorni

Struttura della formazione Sport per gli adulti Svizzera esa Struttura della formazione UFSPO OFSPO et UFSPO e organizzazioni partner Organizzazioni partner Dal 1° gennaio 2016 nella formazione degli esperti l‘UFSPO allunga la prima parte del corso esperti da 3 a 6 giorni. In compenso la formazione pratica nella seconda parte del corso esperti si riduce da 6 a 3 giorni. La durata totale del corso rimane però 9 giorni. Organizzazioni partner

Corso esperti esa . Scopo Formare esperti esa. Contenuto Introduzione al ruolo dell‘esperto, formazione continua delle competenze di formatore, pianificazione della seconda parte del corso (pratica). Destinatari e abilitazione - Monitori esa con riconoscimento «valido». - Almeno 5 giorni di formazione di formazione continua. È possibile abbuonare al massimo 2 giorni di assistenza seguita nella formazione per monitori esa (ospitazione). - Raccomandazione da parte dell’organizzatore della formazione dei quadri esa per il quale si prevede di esercitare come esperto esa. Durata 1° parte: blocco suddiviso in 2 parti ciascuna di 3 giorni 2° parte: pratica come formatore sotto supervisione di almeno 3 giorni nella formazione dei monitori. . Al corso esperti sono ammessi monitori esa con esperienza e con riconoscimento «valido» che sono raccomandati da un‘organizzazione partner di esa e che hanno svolto almeno 5 giorni di formazione a livello di formazione continua. È possibile abbuonare al massimo 2 giorni di assistenza seguita nella formazione per monitori esa (ospitazione).

Revoca del modulo esa «Reintegrazione» Novità dal 1° dicemdre 2015 Ammissione a tutti i moduli esa della formazione continua per monitori e esperti esa con riconoscimento «valido», «scaduto» e «scaduto e archiviato». I monitori e esperti esa con riconoscimento «scaduto e archiviato» non devono più preliminarmente frequentare un modulo di reintegrazione! Per trasformare un riconoscimento «scaduto e archiviato» in uno «valido», i monitori e esperti esa dal 1° dicembre 2015 devono frequentare e superare solo un modulo della formazione continua esa (1-3 giorni) e non hanno più l’obbligo di assolvere preliminarmente un modulo di reintegrazione (1 giorno). Per accedere al modulo di perfezionamento per esperti, gli esperti esa con un riconoscimento «scaduto e archiviato» devono inoltre essere raccomandati dall’organizzazione partner esa per la quale prevedono di esercitare come esperto.

Osservazione: questo tema è ufficialmente introdotto per i moduli di perfezionamento solo nel 2016 e 2017.

Opuscolo «Prevenzione degli infortuni nello sport per adulti La Safety Card viene sostituita. D’ora in poi si lavorerà con tre domande. Il nuovo opuscolo permette formulare delle risposte alle queste domande e a sviluppare le misure di prevenzione idonee per la propria attività sportiva. La Safety Card era uno strumento efficace, ma complesso nell’uso. La metodologia nuova è semplificata: rispondendo a tre domande, sarà possibile realizzare un dispositivo di sicurezza per la propria attività sportiva. L’opuscolo «Prevenzione degli infortuni nello sport degli adulti» illustra in modo dettagliato come procedere. È fondamentale riflettere sui punti di sicurezza della propria attività sportiva, di scriversi quelli importanti (modello da fotocopiare) e di mettere in atto le misure. Opuscolo "Prevenzione degli infortuni nello sport per adulti" 2015-SPORT

Evoluzione del programma 2012 - 2015 Statistica dei corsi 2012 368 corsi 5’306 partecipanti (3845 donne, 1461 uomini) Statistica dei corsi 2013 523 corsi 7’371 partecipanti (5015 donne, 2356 uomini) Statistica dei corsi 2014 434 corsi 6’241 partecipanti (4601 donne, 1640 uomini) Statistica dei corsi 2015 463 corsi 6’663 partecipanti (4882 donne, 1781 uomini) Osservazione per il relatore: in questa presentazione delle news esa le cifre vengono aggiornate ogni anno entro la fine di marzo nel documento da scaricare nel CUG per esperti esa!

Evoluzione del programma 2012 - 2015 Statistica della formazione 2012 8’011 monitori esa riconosciuti 638 esperti esa riconosciuti Statistica della formazione 2013 9’610 monitori esa riconosciuti 727 esperti esa riconosciuti Statistica della formazione 2014 9’943 monitori esa riconosciuti 670 esperti esa riconosciuti Statistica della formazione 2015 10’092 monitori esa riconosciuti 596 esperti esa riconosciuti Osservazione per il relatore: in questa presentazione delle news esa le cifre vengono aggiornate ogni anno entro la fine di marzo nel documento da scaricare nel CUG per esperti esa!

Evoluzione del programma 2011 - 2015 Numero di monitori esa con riconoscimento «valido» per le fasce d‘età dai 18 anni fino a > 70 anni Osservazione per il relatore: in questa presentazione delle news esa le cifre vengono aggiornate ogni anno entro la fine di marzo nel documento da scaricare nel CUG per esperti esa!

www.sportpergliadulti.ch