SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITA'

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Unità d’apprendimento
Advertisements

A cura di Angelo Maraschiello FEBBRAIO Analisi del servizio Identificazione delle cause Comunicazione dei risultati Agli organi decisionali per.
Lunedì Pomeriggio della Qualità 21 marzo maggio luglio settembre novembre 2016.
IL PROCESSO DI PROGETTAZIONE. LA PROGETTAZIONE Finalità del progetto: scopo di lungo periodo che l’organizzazione vuole realizzare attraverso il progetto.
Progettare e programmare PROF.SENAREGA. Progettazione nella scuola  Processo mirato a definire e descrivere le finalità e le caratteristiche o modalità.
1 L’insieme delle regole, delle procedure, delle strutture organizzative volte a consentire - attraverso un adeguato processo di identificazione, misurazione,
SISTEMA di CONTROLLO INTERNO Bettina Campedelli - Revisione aziendale e sistemi di controllo 1 si sostanzia in un insieme di direttive, procedure e tecniche.
Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015 Valutare e selezionare i fornitori in base alle loro capacità Raccogliere l’insieme di informazioni relativi.
Correzione prova del 13/11/ )Graficare e spiegare brevemente la curva dei costi della qualità e la sua evoluzione in ottica TQM.
SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITA’ NELLE IMPRESE
Gruppo di Miglioramento Lunedì Pomeriggio Qualità 2017
GESTIONE DELLA QUALITA'
Management e Certificazione della Qualità
SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE
GPOI - L’organizzazione aziendale -
INTRODUZIONE AL PROJECT MANAGEMENT
Un modello di Security Risk Management
I SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITA'
Reggio Calabria, 29 settembre 2006
Gestione dei sistemi qualità, applicabili a qualunque tipo di azienda
SIRU-FSE 2014/20 ACCESSI WEB AdA AdC ALTRI SS. II. REGOLAMENTI UE
GOVERNO e CONTROLLO SOCIETARIO
Cenni sull’Activity Based Management
ELABORAZIONE EMILIO CORTESELLI ANNO 2013
Dott. Giovanna Mariani Università di Pisa
Relazione finale su [nome del progetto]
L’approccio EY per una sostenibilità a 360°
La Componente organizzativa
DIRIGERE L’INNOVAZIONE
Organizzazione Aziendale
Tecniche di Gestione della Qualità
Management e Certificazione della Qualità
Il lavoro di gruppo Cfr - Tratto da materiale corso di formazione su: organizzazione aziendale dott. Stefano Colferai.
IL PROCESSO DI MARKETING Capitolo 3
Metodi della progettazione industriale
IL SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITA’
IL SETTORE SANITA’ PUBBLICA VETERINARIA
Come si acquisiscono queste informazioni?
Corso di Economia aziendale
La pianificazione aziendale
Sistema di Gestione per la Qualità
Ardis e il sistema qualità
Il ruolo della certificazione di qualità
Certificazione ambientale di Fata Pianezza, Marzo 2014
Lunedì Pomeriggio della Qualità
[Nome progetto] Relazione finale
Organizzazione Aziendale
RETE TELEMATICA IMPRESE FORMATIVE SIMULATE
SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ
Viale Morgagni 67/A Firenze
Tecnologia VS scienza La tecnologia indica il sapere (logos) della tecnica (tekhnè), ovvero, del saper fare. Lo studio delle tecnologie presuppone quindi.
Organizzazione Aziendale
[Nome progetto] Relazione finale
Lezione N° 6 L’organizzazione
Promozione delle salute in azienda –
Lezione N° 6 L’organizzazione
Come la crisi ha cambiato il mercato
BONERBA GIORGIA CIALFI ALESSIA RANDAZZO FRANCESCA ROSSI FRANCESCA.
Cenni sull’Activity Based Management
Docente: Prof. Roberto Diacetti Collaboratore di cattedra:
La Valutazione.
Il protocollo informatico e il Manuale di Gestione
Lezione N° 6 L’organizzazione
A cura di: Alessandro Hinna
Lezione N° 6 L’organizzazione
Orario Ricevimento: venerdì 13:00 – 15:00
Esecuzione dell’audit
ORGANIZZAZIONE ORIENTATA ALLA QUALITA’
QUALITA’ ED ACCREDITAMENTO
La predisposizione di piani aziendali di autocontrollo basati sui principi HACCP Maria Sassi Dipartimento di Ricerche Aziendali Facoltà di Economia - Università.
Transcript della presentazione:

SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITA' La Norma UNI EN ISO 9001: 2000 e la certificazione

La norma ISO 9001: 2000 e la certificazione Il concetto di processo Processo Input: materie prime, dati, informazioni, servizi Output: prodotti, progetti, dati, servizi Attività Attività, o un insieme di attività tra di loro correlate o interagenti, che riceve degli input e li converte in output con la creazione di un valore aggiunto. 20/09/2005 La norma ISO 9001: 2000 e la certificazione

La norma ISO 9001: 2000 e la certificazione Il concetto di processo Un’attività può essere considerata un processo se sono definiti: · il punto di partenza del processo, ovvero i suoi input che a loro volta potrebbero essere gli output di un processo a monte; · gli obiettivi del processo, ovvero le caratteristiche degli output che si vogliono ottenere; · le responsabilità per la gestione del processo e le risorse in esso impiegate; · le attività che devono essere svolte ed i punti di controllo delle stesse; · le registrazioni necessarie; · le modalità di valutazione dell’efficacia del processo, ovvero come vengono misurati e valutati i risultati ottenuti. Per un processo deve essere inoltre possibile pianificare delle attività di miglioramento. 20/09/2005 La norma ISO 9001: 2000 e la certificazione

La gestione per processi Un’organizzazione applica un approccio per processi quando considera la gestione aziendale come la gestione di un sistema costituito da un insieme di processi tra loro interagenti. 20/09/2005 La norma ISO 9001: 2000 e la certificazione

La norma ISO 9001: 2000 e la certificazione La gestione per processi Perché ciò sia possibile è necessario che: i vari processi siano identificati, come pure le loro caratteristiche e le reciproche interazioni; gli obiettivi dei vari processi siano tra di loro coordinati e coerenti con la politica e gli obiettivi generali dell’organizzazione; le azioni di miglioramento vengano gestire a livello di sistema e quindi distribuite nei vari processi. 20/09/2005 La norma ISO 9001: 2000 e la certificazione

La norma ISO 9001: 2000 e la certificazione La rappresentazione dei processi Avvio/fine procedura: questo simbolo si utilizza per rappresentare la fase di avvio o la fine di una procedura. Processo: questo simbolo si utilizza per descrivere un qualsiasi processo, od una sua fase. Processo predefinito: questo simbolo si utilizza per descrivere un processo noto, ad esempio in quanto descritto in un altro diagramma di flusso. Decisione: questo simbolo si utilizza per descrivere una fase decisionale, in output alla quale si può avere un SI o un NO. Dati: questo simbolo si utilizza per rappresentare dati o informazioni, di qualsiasi genere, in ingresso ad un processo o ad una sua fase. Documento: questo simbolo si utilizza per rappresentare un documento, quale una procedura, un’istruzione o un modulo da utilizzare per una registrazione. Può trattarsi di documento in forma cartacea o elettronica. 20/09/2005 La norma ISO 9001: 2000 e la certificazione

La norma ISO 9001: 2000 e la certificazione La struttura della ISO 9001 0-Introduzione 1-Scopo e campo di applicazione 2-Riferimenti normativi 3-Termini e definizioni 4-Sistema di gestione per la qualità 5-Responsabilità della direzione 6-Gestione delle risorse 7-Realizzazione del prodotto 8-Misurazioni, analisi e miglioramento 20/09/2005 La norma ISO 9001: 2000 e la certificazione

La norma ISO 9001: 2000 e la certificazione Sistema di gestione per la qualità basato sull'approccio per processi Responsabilità della direzione C l i e n t C l i e n t Gestione delle risorse Misurazioni, analisi e miglioramento Requisiti Realizzazione del prodotto Prodotto 20/09/2005 La norma ISO 9001: 2000 e la certificazione

La norma ISO 9001: 2000 e la certificazione Sistema di gestione per la qualità SEZ4 4.1 REQUISITI GENERALI L’approccio QMS consiste in: Individuare le esigenze e le aspettative dei clienti Stabilire la politica e gli obiettivi per la qualità Identificare i processi necessari per il sistema Stabilire la sequenza e le interazioni tra questi processi Stabilire criteri e metodi per assicurare il controllo dei processi Assicurare la disponibilità delle informazioni necessarie a supportare l’attuazione e monitoraggio dei processi Misurare, monitorare ed analizzare i processi Attuare le azioni necessarie per conseguire i risultati previsti e il miglioramento continuativo 20/09/2005 La norma ISO 9001: 2000 e la certificazione

La norma ISO 9001: 2000 e la certificazione Sistema di gestione per la qualità 4.2 REQUISITI RELATIVI ALLA DOCUMENTAZIONE DOCUMENTAZIONE DEL SGQ: Politica ed obiettivi per la qualità Manuale per la qualità Procedure documentate richieste dalla norma Documenti necessari per assicurare l’efficace pianificazione, funzionamento e controllo dei processi (procedure/istruzioni) Registrazioni richieste dalla norma 20/09/2005 La norma ISO 9001: 2000 e la certificazione

La norma ISO 9001: 2000 e la certificazione Sistema di gestione per la qualità 4.2 REQUISITI RELATIVI ALLA DOCUMENTAZIONE Procedure documentate: Gestione della documentazione Gestione delle registrazioni Verifiche Ispettive Interne Gestione delle non conformità Azioni correttive Azioni preventive 20/09/2005 La norma ISO 9001: 2000 e la certificazione

La norma ISO 9001: 2000 e la certificazione Sistema di gestione per la qualità 4.2 REQUISITI RELATIVI ALLA DOCUMENTAZIONE TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI I documenti del SGQ devono essere mantenuti sotto controllo: approvare i documenti prima della loro emissione riesaminare, aggiornare e riapprovare i documenti identificare modifiche e stato di revisione assicurare la disponibilità di appropriate versioni sui luoghi di utilizzo assicurare che i documenti siano leggibili ed identificabili assicurare la gestione dei documenti di origine esterna prevenire l’uso involontario di documenti obsoleti 20/09/2005 La norma ISO 9001: 2000 e la certificazione

La norma ISO 9001: 2000 e la certificazione Sistema di gestione per la qualità 4.2 REQUISITI RELATIVI ALLA DOCUMENTAZIONE TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE REGISTRAZIONI Le registrazioni devono essere predisposte e conservate per fornire evidenza della conformità ai requisiti e dell’efficace funzionamento del sistema di gestione per la qualità. E’ necessario stabilire le modalità per: identificazione archiviazione protezione reperibilità conservazione eliminazione Sez. 4 20/09/2005 La norma ISO 9001: 2000 e la certificazione

La norma ISO 9001: 2000 e la certificazione Responsabilità della direzione SEZ5 C l i e n t Responsabilità della direzione Misurazioni, analisi e miglioramento Realizzazione del prodotto Gestione delle risorse Requisiti Prodotto Impegno della direzione Attenzione focalizzata al cliente Politica per la qualità Pianificazione Responsabilità ed autorità Riesame da parte della direzione Politica Piano Organigramma Mansionario Riesame Sez 5 20/09/2005 La norma ISO 9001: 2000 e la certificazione

La norma ISO 9001: 2000 e la certificazione Gestione delle risorse SEZ6 C l i e n t Responsabilità della direzione Misurazioni, analisi e miglioramento Realizzazione del prodotto Gestione delle risorse Requisiti Prodotto Risorse umane Infrastrutture Ambiente di lavoro Sez 6 Formazione Sicurezza 20/09/2005 La norma ISO 9001: 2000 e la certificazione

La norma ISO 9001: 2000 e la certificazione Realizzazione del prodotto SEZ7 C l i e n t Responsabilità della direzione Misurazioni, analisi e miglioramento Realizzazione del prodotto Gestione delle risorse Requisiti Prodotto Processi relativi al cliente Progettazione e sviluppo Approvvigionamento Produzione Tenuta sotto controllo dei dispositivi di monitoraggio e misurazione COM PROG ACQ val1 val2 mon acq 20/09/2005 La norma ISO 9001: 2000 e la certificazione

La norma ISO 9001: 2000 e la certificazione Realizzazione del prodotto 7.3 PROGETTAZIONE E SVILUPPO Pianificazione della progettazione -definizione delle attività e delle relazioni -successione cronologica delle attività -durata prevista per le attività -assegnazione delle responsabilità e definizione delle interfacce -definizione delle tempistiche -momenti di verifica, riesame e validazione -scadenze temporali imposte da vincoli esterni 20/09/2005 La norma ISO 9001: 2000 e la certificazione

La norma ISO 9001: 2000 e la certificazione Realizzazione del prodotto 7.3 PROGETTAZIONE E SVILUPPO Elementi in ingresso alla progettazione -requisiti funzionali e prestazionali -requisiti cogenti applicabili -informazioni derivanti da precedenti progettazioni PROG1 20/09/2005 La norma ISO 9001: 2000 e la certificazione

La norma ISO 9001: 2000 e la certificazione Realizzazione del prodotto 7.3 PROGETTAZIONE E SVILUPPO Elementi in uscita dalla progettazione I risultati della progettazione devono: -soddisfare i requisiti in ingresso -fornire adeguate informazioni per l’approvvigionamento e la produzione -richiamare i criteri di accettazione per i prodotti -indicare le caratteristiche critiche per la sicurezza e la corretta utilizzazione del prodotto 20/09/2005 La norma ISO 9001: 2000 e la certificazione

La norma ISO 9001: 2000 e la certificazione Realizzazione del prodotto 7.3 PROGETTAZIONE E SVILUPPO Riesame della progettazione (QFD, FTA, FMEA-FMECA) Verifica della progettazione (FTA, FMEA-FMECA) Validazione della progettazione validazione FASE 1 FASE N DATI E REQUISITI DI BASE PRODOTTO verifica 1 verifica n riesame 1 riesame n Sviluppo della progettazione PROG3 20/09/2005 La norma ISO 9001: 2000 e la certificazione

La norma ISO 9001: 2000 e la certificazione Misurazioni, analisi e miglioramento SEZ8 C l i e n t Responsabilità della direzione Misurazioni, analisi e miglioramento Realizzazione del prodotto Gestione delle risorse Requisiti Prodotto Monitoraggi e misurazioni Tenuta sotto controllo dei prodotti non conformi Analisi dei dati Miglioramento Piano VII CS1 cs CS2 NC1 NC2 Ind AP 20/09/2005 La norma ISO 9001: 2000 e la certificazione

La norma ISO 9001: 2000 e la certificazione L'iter di certificazione FASE DI PREPARAZIONE FASE ISTRUTTORIA FASE DI VALUTAZIONE E CERTIFICAZIONE FASE DI SORVEGLIANZA 20/09/2005 La norma ISO 9001: 2000 e la certificazione

La norma ISO 9001: 2000 e la certificazione L'iter di certificazione FASE DI PREPARAZIONE FASE ISTRUTTORIA FASE DI VALUTAZIONE E CERTIFICAZIONE FASE DI SORVEGLIANZA -Analisi organizzazione -Progettazione del SGQ -Sviluppo della documentazione del SGQ -Implementazione e verifica del SGQ 20/09/2005 La norma ISO 9001: 2000 e la certificazione

La norma ISO 9001: 2000 e la certificazione L'iter di certificazione FASE DI PREPARAZIONE FASE ISTRUTTORIA FASE DI VALUTAZIONE E CERTIFICAZIONE FASE DI SORVEGLIANZA -Scelta Organismo di Certificazione -Richiesta di certificazione -Stipula contratto -Invio della documentazione 20/09/2005 La norma ISO 9001: 2000 e la certificazione

La norma ISO 9001: 2000 e la certificazione L'iter di certificazione FASE DI PREPARAZIONE FASE ISTRUTTORIA FASE DI VALUTAZIONE E CERTIFICAZIONE FASE DI SORVEGLIANZA -Valutazione documentazione -Notifica visita di valutazione -Effettuazione visita e stesura rapporto -Esame del rapporto e della documentazione -Emissione del certificato 20/09/2005 La norma ISO 9001: 2000 e la certificazione

La norma ISO 9001: 2000 e la certificazione L'iter di certificazione FASE DI PREPARAZIONE FASE ISTRUTTORIA FASE DI VALUTAZIONE E CERTIFICAZIONE FASE DI SORVEGLIANZA -Esecuzione visite di sorveglianza -Redazione del rapporto ed eventuali azioni correttive 20/09/2005 La norma ISO 9001: 2000 e la certificazione

La norma ISO 9001: 2000 e la certificazione I vantaggi della certificazione Miglioramento efficacia ed "efficienza" processi Migliore definizione responsabilità e mansioni Maggiore coinvolgimento e motivazione del personale Aumento soddisfazione del cliente Riduzione difettosità Miglioramento comunicazioni interne e verso l'esterno Miglioramento immagine ... 20/09/2005 La norma ISO 9001: 2000 e la certificazione

La norma ISO 9001: 2000 e la certificazione Il percorso della qualità Qualità di fatto Qualità formalizzata Gestione strategica della qualità TQM 7 Premi per la qualità 6 Autovalutazione per il miglioramento 5 3 4 Maturazione SGQ Realizzazione del SGQ Certificazione ISO 9001 2 Crescita e sviluppo dell'azienda Qualità del processo produttivo 1 Qualità del prodotto 20/09/2005 La norma ISO 9001: 2000 e la certificazione

La norma ISO 9001: 2000 e la certificazione Aggiungere una dispensa o delle diapo con la descrizione dettagliata dei requisiti della norma (vedi vecchie diapo Fantini) 20/09/2005 La norma ISO 9001: 2000 e la certificazione