Mission, Vision, Organigramma aziendale.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Formazione Formatori 2010/11. Perché un POF non faccia FLOP! Lidentità è fondamentale, devessere consolidata e condivisa. Definisce la Vision dellistituto.
Advertisements

L’AZIENDA E LE RISORSE UMANE Rossella De Sio Federica Mancini Annachiara Circolo HKE GROUP Roma,
IV PARTE Lo sviluppo delle imprese  I confini d’impresa  La dimensione aziendale più conveniente  Opzioni strategiche di corporate  Modalità di realizzazione.
LA MISURA IN PSICOLOGIA. Scopo del corso Il corso si propone di offrire allo studente:  un’introduzione alle tematiche connesse alla misura in psicologia.
Strategia e governo dell’azienda familiare
PROGETTAZIONE DI INTERVENTI IN AMBITO DI COMUNITA' La pianificazione Jeff Kiesner Alessio Vieno
Ing. Nicola Di Marcoberardino CONFINDUSTRIA Chieti - Pescara Giovani Imprenditori La business idea.
La Business Intelligence per comprendere e governare la complessità Bari, 26 novembre 2008 a cura di: Vito Manzari Antonio Lisi.
BUSINESS CULTURE GAME JAAA Jessica, Alessia, Angela G., Alex.
1 Analisi interna e esterna Piano strategico Piano investimenti Piano organizzativo Piano marketing Piano produzione Piano economico finanziario Valutazione.
Il marketing in azienda
NUOVA LINEA DENTIFRICI Presentazione BRIO’ – Ottobre 2016
L’azienda e le sue variabili
RUOLO E COMPITI DELL’INSEGNANTE DI SOSTEGNO
Errori da evitare nella presentazione di un’iniziativa
Dipartimento di Economia, Management e Istituzioni
IL BILANCIO SOCIALE NEL GSC
AZIENDE INTERNAZIONALI
Organizzazione aziendale
Attività di direzione e controllo per classi IV RIM Prof
A cura di Alessandro Hinna
Elementi di Economica Microstruttura e Macrostruttura
ORGANIGRAMMA DELL’AZIENDA FERRARI
Il Marketing e l’azienda orientata al mercato
Università degli Studi di Pavia Anno Accademico 2016/2017
Le PMI della provincia di Ferrara: quale domanda di innovazione?
Gestione strategica e gestione operativa
Lo Scenario progettuale per la Fattoria Medicea di Cascine di Tavola
Organizzazione Aziendale
IL PROCESSO DI MARKETING Capitolo 3
Come si scrive un poster scientifico
Business Plan della Società:
Organizzazione Aziendale
Cosa è la Progettazione partecipata
Che cos’e’ l’Informatica
COME SVILUPPARE LE IMPRESE NEL SETTORE AGRO-ALIMENTARE?
MARKETING.
Statistica descrittiva
Statistica Scienza che studia i fenomeni collettivi.
Gestione del Progetto Strutture Organizzative
Il Sistema di valutazione e valorizzazione del personale
Un breve giro nelle Tradizioni
L’ATTIVITÀ DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO
Viale Morgagni 67/A Firenze
Nome società Titolo rapporto.
LAVORO DEL GRUPPO N° 3 LA PERSONALIZZAZIONE DEI PERCORSI DI ASL
Presentazione piano aziendale
Presentazione del business plan
La Gestione Strategica
Presentazione agli investitori
Organizzazione Aziendale
Organizzazione Aziendale
Lezione N° 6 L’organizzazione
Università degli Studi di Pavia Anno Accademico 2017/2018
L’ATTIVITÀ DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO
Worldwide Sporting Goods
Lezione N° 6 L’organizzazione
Indicazioni: Usare queste diapositive e note per creare il progetto.
TITOLO DEL BUSINESS PLAN
Le strutture organizzative
L’ATTIVITÀ DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO
<Nome della società>
Indagine sull’internazionalizzazione
Signoraggio e Redistribuzione Monetaria
INSIEME COORDINATO DI DECISIONI ANTICIPATE:
Lezione N° 6 L’organizzazione
Questo è.
Lezione N° 6 L’organizzazione
DIREZIONE DIDATTICA 1° CIRCOLO “CARMINE” Largo Peculio N I C O S I A
ORGANIZZAZIONE ORIENTATA ALLA QUALITA’
Transcript della presentazione:

Mission, Vision, Organigramma aziendale.

Mission Aziendale Chi siamo? Cosa vogliamo fare? Perché lo facciamo? La missione (o scopo) di un'organizzazione o impresa (la sua "dichiarazione di intenti"), è il suo scopo ultimo, la giustificazione stessa della sua esistenza, e al tempo stesso ciò che la contraddistingue da tutte le altre. Può essere visto anche come una sorta di strategia di lungo periodo. Secondo alcuni un buon mission dovrebbe rispondere alle tre domande fondamentali: Chi siamo? Cosa vogliamo fare? Perché lo facciamo?

Vision Aziendale Un vision statement efficace dovrebbe: Il termine visione (vision) è utilizzato nella gestione strategica per indicare la proiezione di uno scenario futuro che rispecchia gli ideali, i valori e le aspirazioni di chi fissa gli obiettivi e incentiva all’azione. Un vision statement efficace dovrebbe: essere chiaro e descrivere in modo vivido un’immagine; riguardare il futuro; essere facilmente ricordabile - sebbene la lunghezza sia variabile è preferibile contenerla il più possibile per facilitarne l’apprendimento; contenere espressioni che facciano presa; riferirsi ad aspirazioni realistiche o comunque verosimili.

Organigramma Aziendale L'organigramma è la rappresentazione grafica di una struttura organizzativa corrente o in un certo momento storico. È composto da: rettangoli, che rappresentano gli enti (o anche organi, unità organizzative, reparti); linee, che rappresentano le relazioni gerarchiche o talora funzionali tra gli enti.

Elenco delle Aziende: Barilla Mediaset Ferrari

Azienda: Chi è? COSA FA? Mission e Vision : E’ un'azienda multinazionale italiana del settore alimentare. Chi è? COSA FA? produce pane e pasta, sughi pronti, prodotti da forno e pani croccanti. Mission e Vision : Aiuta le persone a vivere meglio, portando ogni giorno nella loro vita il benessere e la gioia del mangiar bene.

Azienda: Barilla Organigramma:

Azienda: Chi è? COSA FA? Mission e Vision : Mediaset S.p.a è un’azienda privata italiana attiva nell’ambito dei media e della comunicazione. Chi è? COSA FA? È’ specializzata in produzione e distribuzione televisiva, oltre che in produzione e distribuzione cinematografica, multimediale e in raccolta pubblicitaria. Mission e Vision : Sempre in prima serata.

Azienda: Mediaset Organigramma:

Azienda: Chi è? COSA FA? Mission e Vision : E’ una casa automobilistica italiana. COSA FA? Costruisce vetture sportive uniche, destinate a rappresentare, in pista come sulle strade, l’automobile italiana d’alta scuola. Mission e Vision : Ferrari non ha bisogno di presentazioni. Il suo biglietto da visita sono i titoli conquistati in Formula Uno. Rappresenta il più prestigioso “Made in Italy”.

Azienda: Ferrari Organigramma:

A cura di: De Francesco Marianna Distante Francesca Gennari Alessia Mizzi Giovanni