Comunicazione e Consumo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il Consumo Culturale Sabrina Pedrini – Venerdì 19 marzo 2010
Advertisements

Veblen e Polanyi: Le Conseguenze Sociali e il Declino del Capitalismo
Istituzioni culturali Sistemi normativi di relazione....che svolgono funzioni di produzione e riproduzione di valori cognitivi estetici etici religiosi.
1 II problema dellHomo sociologicus come chiave interpretativa delle teorie sociologiche della prima modernità
Consumi e stili di vita – 2° parte La vita quotidiana
Corso di Sociologia dei processi culturali
GESTIRE Ruoli e funzioni Relazione educativa Conflitti Comportamenti trasgressivi/aggressivi Potere, autorità, autorevolezza.
Corso di Sociologia Generale
INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA DEL CONSUMO
INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA DEL CONSUMO
Master in Psicomotricità Educativa e Preventiva Culture del corpo Rossella Ghigi.
Dipartimento di Scienze della Formazione
Sociologia Generale R. Ghigi - Sociologia Generale – Scienze della Formazione – (7CFU) Corso di Sociologia Generale Facoltà di Scienze della Formazione.
La relazione comunicativa tra produzione e consumo.
ECONOMIA TECNOLOGIA, OBIETTIVI, MODALITA’ DI ORGANIZZAZIONE, VALORI SISTEMA POLITICO CHI COMANDA, COME SI PRODUCE, IN CHE MODO SI RAGGIUNGONO GLI OBIETTIVI.
1 Corso di Economia Aziendale Relazioni Reddito -Capitale Relazioni Reddito -Capitale Lezione 33 Corso di Economia aziendale.
…allo scopo di soddisfare i bisogni delle persone che li compongono Sin dall’antichità, l’uomo per soddisfare i suoi bisogni si è associato con altre persone.
Cenni dottrina economica
Il pensiero politico ottocentesco
Integrazione e ordine sociale
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Fondamenti di Economia Alcune definizioni
La musica tra fruizione individuale e fatto sociale
Lo sviluppo “dal basso”
Ricerche sui consumi: casa e salotto
Come studiare le politiche pubbliche
COMUNICAZIONE d’IMPRESA
Biocapitalismo 1.
Gran Sasso Science Institute (IT)
Corso di Marketing - Seconda Unità Didattica
Cattedra di Sistemi organizzativi complessi Prof. Renato Fontana
Nuova Sociologia Urbana Scuola della Politica Economica Urbana
Cos’è la comunicazione?
Karl Marx (1818 Treviri-1883 Londra)
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Sociologia generale Lezione 3
Prof. Barbara Pojaghi Psicologia sociale Prof. Barbara Pojaghi
Capitolo 7 Il nuovo contesto societario dei servizi
Sociologia generale Lezione 4
Corso di Economia Aziendale
Semiotica Laurea magistrale in Scienze Linguistiche Corso di
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda Elementi costitutivi dell’azienda L’azienda di produzione L’azienda come sistema L’azienda.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
Corso di Sociologia Generale
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
IL Progetto “Comunic/Azione” Ragioni e prospettive
(vol. I) Il processo di Produzione
Definire la comunicazione
Lezione 1 Fatti sociali formati nello spazio
Corso di Sociologia Generale
Pierre Bourdieu ( ).
Che cos’è la partecipazione politica
Di Alessandra Fermani COMUNICAZIONE di Alessandra Fermani
La concorrenza perfetta
«La teoria sociologia contemporanea»
«La teoria sociologia contemporanea»
«La teoria sociologia contemporanea»
Nuova Sociologia Urbana Scuola della Politica Economica Urbana
«La teoria sociologia contemporanea»
«La teoria sociologia contemporanea»
«La teoria sociologia contemporanea»
«La teoria sociologia contemporanea»
Corso di Sociologia Generale a. a. 2018/19 Prof
LICEO ECONOMICO-SOCIALE
Tecnica Industriale e Commerciale
2 - La Salute nei Saluti: conoscenza di sé e auto-educazione
A cura di: Alessandro Hinna
Che cos’è la partecipazione politica
Sociologia dei fenomeni politici
I due paradigmi della sociologia classica
Transcript della presentazione:

Comunicazione e Consumo Corso di Comunicazione d’impresa Anno Accademico 2016-2017

Bibliografia essenziale Corrigan P. (1999), La sociologia dei consumi, Franco Angeli, Milano (pp. 5-287). Signorelli A. (2005), Introduzione allo studio dei consumi, Franco Angeli, Milano, Cap. 2-8 (pp. 31-126), Cap. 9 (pp. 129-150), Cap. 12 (pp. 167-180), Cap. 15 (197-209); Codeluppi V. (2008), Il biocapitalismo. Verso lo sfruttamento integrale di corpi, cervelli ed emozioni, Bollati Boringhieri, Torino (pp. 7-116). Codeluppi V. (2009), Il mito del “consumatore produttivo”, Sociologia del lavoro, 115(4): 86-93. Leonini L., Sassatelli R. (2008), a cura di, Il consumatore critico, Laterza, Bari Amaturo E., Costagliola S., Ragone G. (1987), “Arredamento e attribuzioni di status: uno studio sociologico del salotto”, Sociologia e ricerca sociale, n. 22.

Agire di consumo e beni di consumo Ipotesi classica: Produzione come motore della società e del mercato dei consumi Rovesciamento dell’ipotesi classica: Consumo come motore della società e consumatore attivo Non Marx ma Weber

Etica dell’agire di consumo dalla Razionalità dell’agire di consumo all’Edonismo …dall’Edonismo tradizionale all’ Etica contemporanea dell’agire di consumo Il Romanticismo contrapposto ma contemporaneo alla società razionale (Campbell rif a Weber e al piacere

La relazione comunicativa tra Produzione e Consumo

Le teorie classiche sull’agire di consumo dalle ipotesi su relazione produzione e consumo : homo oeconomicus soddisfa i suoi bisogni con beni di consumo bisogni individuali creati da produzione di beni di consumo alle ipotesi su consumo come comunicazione: i beni di consumo sono dotati di senso e comunicano la posizione sociale i consumi acquisiscono immaterialità esperienziale nella relazione comunicativa tra impresa e consumatori

La relazione tra produzione e consumo KARL MARX 1818-1883

Il feticismo delle merci Processo di mercificazione delle relazioni sociali e del consumo Il consumo come alienazione: dal valore d’uso al valore di scambio come relazione (non sociale) tra merci (feticci) Il consumo come variabile dipendente dal sistema di produzione capitalistica Il consumo è parte finale del processo di valorizzazione

Il consumo come ostentazione e differenziazione Thorstein Veblen 1857-1929

L’ostentazione della agiatezza Processo di ostentazione della ricchezza e del consumo Beni di consumo alla base di onore, prestigio e decoro in un determinato sistema sociale (classe agiata e classe produttiva) Beni di consumo creano consenso sulla stratificazione sociale La tendenza imitativa delle classi superiori nell’agire di consumo

Il consumo come diffusione e differenziazione Georg Simmel 1858-1918

Effetto trickle down del consumo Processo di riequilibrio tra effetto imitativo e effetto di esperienze sperimentali La cultura del denaro oggettivizza gli oggetti ed entra nell’agire di consumo L’agire di consumo come tendenza alla differenziazione (funzione di inclusione e di esclusione), ma consenso sulla classificazione sociale I beni di consumo connotano stili di vita, si consumano significati, si fanno esperienze

Il consumo tra comunicazione e controllo JEAN BAUDRILLARD 1929-2007

La società consumistica e il sistema degli oggetti Processo di omologazione sociale e valoriale dell’agire di consumo Beni di consumo come valore d’uso (funzionalità intrinseca) e valore di scambio (significati astratti ) Beni di consumo come segno-valore (espressione di significati e marca di prestigio) I bisogni come elementi di un sistema consumistico prodotto dal sistema di produzione

Il consumo come distinzione Pierre Bourdieu 1930- 2002

Pratiche di consumo come riflesso dei gusti L’habitus e il consumo Pratiche di consumo come riflesso dei gusti nello spazio sociale Habitus come principio generatore e organizzatore di pratiche e rappresentazioni, definito da capitale economico e culturale, in struttura sociale gerarchica. Pratiche di consumo come espressione di posizione gerarchica e configurazione di potere simbolico. Il consumo comunica significato sociale ed è il locus dei conflitti che riguardano la distinzione

L’eredità dei classici sulla relazione tra Produzione e Consumo sintesi Marx spiega la relazione tra produzione e consumo, la mercificazione del consumatore ma non configura l’agire di consumo Veblen spiega la relazione comunicativa dei beni di consumo a partire dalla stratificazione sociale e dalle attività produttive. Simmel spiega la relazione comunicativa tra i codici connessi agli oggetti e i mutamenti nell’agire di consumo. Baudrillard spiega come il significato degli oggetti comunica la posizione sociale e l’agire di consumo stabilizza il capitalismo. Bourdieu spiega come il consumo comunica la gerarchia sociale, sovrappone mappa delle posizioni sociali e mappa degli stili di vita, trova omologie di gusto tra produzione e consumo.

Le teorie contemporanee su Agire di consumo e Logica di produzione dalle ipotesi che considerano: I modi di produzione e i modi di consumo Il consumo al tempo del biocapitalismo alle ipotesi che fanno corrispondere: il consumo come agire autonomo e indipendente dalle logiche di produzione il consumo come esperienza consapevole e critica

La smaterializzazione della produzione e del consumo La smaterializzazione dei beni tra produzione e consumo L’agire di consumo come esperienza La relazione comunicativa tra sistema produttivo e consumatore Il controllo dell’agire di consumo nel biocapitalismo

La relazione tra consumo e contesto culturale Significato del bene: - in mondo culturalmente costituito, - in bene di consumo, - in singolo consumatore Strumenti che in modo reciproco attribuiscono significati ai beni di consumo: categorie culturali, principi culturali

L’agire del consumatore consapevole I beni di consumo hanno biografia culturale o storia sociale in base all’uso fatto nella specifica società I beni di consumo hanno un significato culturale

L’agire del consumatore autonomo e attivo Il consumatore autonomo rielabora i processi di scambio tra significati impliciti e espliciti Il consumatore attivo controlla l’informazione, bene primario della contemporaneità