LE PRESTAZIONI DI SERVIZIO SOCIALE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I comportamenti di acquisto e l’impatto del carovita
Advertisements

??? Arriviamo con i risultati elaborati e commentati dal Centro Competenze (ormai dopo la Befana 2015) 92 questionari pervenuti da 106 Sezioni presenti.
LE PRESTAZIONI DI SERVIZIO SOCIALE. DEFINIZIONE È il comportamento attivato per conseguire il risultato in rapporto alla competenza dovuta. Quanto si.
PROGETTO “TUTTO UN ALTRO GIOCO” Ambito di Treviglio PROGETTO “GAME OVER” Ambito di Romano di Lombardia.
Progetto di Piano di Distretto Sociosanitario Savonese Presentazione del modello operativo di sviluppo dei lavori.
Lara Bolognesi Servizio Epidemiologia e Comunicazione Azienda USL di Modena Seminario PASSI: i risultati del Sistema di Sorveglianza nell’Azienda USL di.
Osservatorio AICQ AICQ Nazionale: OSSERVATORIO AICQ – SIRQ – AICQ EDUCATION Palermo, 20 Maggio
A cura di Angelo Maraschiello FEBBRAIO Analisi del servizio Identificazione delle cause Comunicazione dei risultati Agli organi decisionali per.
La Responsabilità Sociale d’Impresa nelle aziende toscane: alcune prime evidenze sulla base delle indagini condotte dal sistema camerale a cura di: Riccardo.
Rimanenze ed accantonamenti – La disciplina delle perdite Novembre 2015.
ROMA 24 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 1. PROSPETTIVE DEI SISTEMI STATISTICI La produzione di statistiche basate sugli archivi amministrativi 1 PROSPETTIVE.
PERCORSO FORMATIVO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO I.t.i.s. Luigi dell’Erba as 2015/2016 a cura di Prof.sa Sabrina Monteleone I CONTRATTI COLLETTIVI NAZIONALI(CCNL)
Contratto di ricollocazione per le donne con figli minori A cura di ENAIP Impresa Sociale - Ufficio Progettazione Ottobre 2016.
4 nuovi bandi per promuovere l’innovazione e l’imprenditorialità
Corso di Laurea Magistrale in Scienze Riabilitative
L.r. 28 ottobre 2004, n. 28 Politiche regionali per l’amministrazione e il coordinamento dei tempi delle città Pubblicata sul B.U.R.L. del 29/10/2004,
Seminario sulla tutela della proprietà intellettuale in fiera
Non si può pensare al presente e al futuro del sistema di emergenza urgenza se non tenendo presente il passato, quando 25 anni fa medici e infermieri hanno.
Progetto “SUPPORTO PSICOLOGICO AI MALATI DI SLA E AI LORO FAMILIARI”
PREDIAGNOSI ENERGETICA
PIANO PER L’ACCESSO DEI GIOVANI AL LAVORO, LA CONTINUITÀ DEI RAPPORTI DI LAVORO, IL SOSTEGNO E LA PROMOZIONE DEL FARE IMPRESA STATO DI ATTUAZIONE.
Associazione Soluzione Lavoro Sportello per il lavoro
SEGRETARIATO ITALIANO STUDENTI IN MEDICINA
Costruiamo il tuo portfolio!
POLITICHE SOCIOASSISTENZIALI
Il Ruolo del Medico di Medicina generale nella Prevenzione delle Malattie infettive e nella Gestione delle Campagne vaccinali OPPORTUNITA’ DELLA MEDICINA.
criteri, procedure, standard. 4 maggio 2009
Formazione Professionale Permanente
RISULTATI Gabriella Salvo Referente di Piano.
Il Comune di Napoli ha curato in particolare i percorsi di Autoimpiego
Presentano una innovativa proposta formativa
Il Marketing e l’azienda orientata al mercato
PROGETTO FaciliTOxTO mira a sostenere lo sviluppo di progetti imprenditoriali innovativi, creativi, generatori di impatti positivi sul versante sociale,
Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria
Attributi distintivi di una professione
I Punti Ordinanti di Spesa (POS) dott.ssa Roberta Lotti
Health Literacy. Dati, evidenze e ambiti di intervento
Roberto Cassoli 6 maggio 2009
PRESENTAZIONE CORSO IN ESTETICA SOCIALE
Testimonianze di Digital Innovation HUB quali nuovi acceleratori dell’innovazione di processo e di prodotto grazie alle tecnologie e agli abilitatori digitali.
Progetto alternanza scuola-lavoro ITIS L. TRAFELLI
Premesse, requisiti, obiettivi, azioni e funzionamento
Modelli intensivi di trattamento per gravi problemi di comportamento
 Scuola di Specializzazione in Psichiatria Sede unica di Modena & Reggio E. Direttore: Prof. Marco Rigatelli Durata: 4 anni Conoscenze teoriche, scientifiche.
Corso di formazione DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO
E CESSAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO
Le attività dell’Ambito Territoriale Sociale n.12
COME USCIRE DALLA CRISI PROPOSTE OPERATIVE Anna Banchero NNA
L’ASSOCIAZIONISMO INFERMIERISTICO: UN CONTRIBUTO POSSIBILE?
LE COLLABORAZIONI COORDINATE E CONTINUATIVE
CONTRATTI A CONTENUTO FORMATIVO: CONTRATTO DI APPRENDISTATO,
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Dlgs 66/17 Guida alla lettura.
Sociologia della Salute
Metodologia della Ricerca Scelta del Disegno di Ricerca
criteri, procedure, standard. 12 maggio 2009
Carla Golfieri Unione dei Comuni della Bassa Romagna 13 maggio 2009
Promozione delle salute in azienda –
Piano di formazione e aggiornamento docenti
Dipartimento scienze Economiche , Aziendali e statistiche
PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA’
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
Paolo De Quattro – Carmine Marrazzo
passato, presente, futuro
Docente: Prof. Roberto Diacetti Collaboratore di cattedra:
I. I. S. PIAZZA SULIS – ALGHERO
3 aree di apprendimento: capacità di 3 ambiti Obiettivi: conoscenza di
Interpretazioni-Integrazioni contrattuali: Gestione ritardi
XX Rapporto AlmaLaurea sul Profilo dei Laureati 2018
First Consolidation Training in Florence June 2019
Transcript della presentazione:

LE PRESTAZIONI DI SERVIZIO SOCIALE

DEFINIZIONE È il comportamento attivato per conseguire il risultato in rapporto alla competenza dovuta. Quanto si dà in adempimento della competenza riconosciuta “La professione sociale” n.24 Ed. Clueb Bologna Centro Studi di Servizio Sociale

La prestazione inizia con un’azione di studio/ricerca sulla domanda di intervento che può portare a due tipologie di intervento: Breve: cioè l’attività di Segretariato di Servizio Sociale quale informazione/chiarificazione, consulenza socio/assistenziale Complessa: cioè di Trattamento assistenziale del caso che comporta la “presa in carico” del caso per un’azione di intervento assistenziale vero e proprio, che ha una durata più lunga ma comunque un tempo definito nel piano di intervento stesso “La professione sociale” n.24 Ed. Clueb Bologna Centro Studi di Servizio Sociale

COMUNI SINGOLI O ASSOCIATI INSIEME DI COMUNI ASSOCIATI COSTITUISCONO GLI AMBITI TERRITORIALI SOCIALI (ATS) UFFICIO DI PROMOZIONE SOCIALE