UGL-INTESA Federazione del Pubblico Impiego

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I LIVELLI DI CONTRATTAZIONE
Advertisements

Accordo su democrazia, rappresentanza e rappresentatività Confindustria CGIL CISL UIL 31 maggio 2013.
Azienda Policlinico di Modena
Azienda USL di Modena Elezioni RSU 2012: perché votare FP CGIL.
Formagenere Lattuazione delle pari opportunità nel processo di contrattazione 4^ giornata formazione specialistica ( docente Carla Capaldo) La banca delle.
La riforma del diritto di sciopero nei trasporti
Rappresentanze sindacali aziendali e rappresentanze sindacali unitarie Dallo statuto dei lavoratori alla sentenza della Corte Costituzionale n.231/2013.
Le riforme amministrative: i concetti, la prospettiva metodologica e il framework di riferimento Alessandro Natalini.
Università di Pavia NOMINATO DAL CONSIGLIO EUROPEO CON L’ACCORDO DEL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE È PRESIDENTE DELLA FORMAZIONE AFFARI ESTERI DEL CONSIGLIO.
PERCORSO FORMATIVO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO I.t.i.s. Luigi dell’Erba as 2015/2016 a cura di Prof.sa Sabrina Monteleone I CONTRATTI COLLETTIVI NAZIONALI(CCNL)
La fiscalità dei compensi corrisposti ai procuratori
LUMSA Diritto Amministrativo
Dispensa di Diritto e Legislazione Socio-Sanitaria
Capitolo 9 Opinione pubblica, partecipazione e comunicazione
per l’avvio del negoziato
LIVELLI CONTRATTUALI CONTRATTAZIONE NAZIONALE DI COMPARTO
conferenza stampa – mercoledi 19 ottobre 2016
La spesa di personale nei documenti di finanza pubblica.
LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE
Le relazioni industriali
TRATTAZIONE ILLUSTRATA DEI PRINCIPI FONDAMENTALI
Funzione Pubblica Cgil Seminario Chianciano Giugno 2017
il performance management nella pa
MATERIE DI CONTRATTAZIONE
CONTRATTO INDIVIDUALE & COLLETTIVO
RELAZIONI INDUSTRIALI E CONTRATTAZIONE COLLETTIVA
Economia del lavoro Pierfrancesco Bruno Andrea Lamotta Claudia Mennuni
Alessandro Natalini Roma, 23 giugno 2016
conferenza stampa – mercoledi 19 ottobre 2016
Il modello contrattuale
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
IL CONTRATTO DI LAVORO SUBORDINATO
Le norme costituzionali sulla p.a.
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Spese della Pubblica Amministrazione
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Strutturale contrapposizione di interessi
Ordinamento sindacale
Il pubblico bloccato Per il Governo la contrattazione è attività residuale nella quale non vale la pena investire La rilegificazione di molte materie ha.
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
LIVELLI CONTRATTUALI CONTRATTAZIONE NAZIONALE DI COMPARTO
L’organizzazione.
Fonte AREXPO.
CONTRATTO INDIVIDUALE & COLLETTIVO
Ipotesi di Contratto CCNL SANITA’
LEGGE di conversione del DL 98 MATERIE DI CONTRATTAZIONE
RAPPORTI ENTI E SERVIZI
Le relazioni sindacali nella pa
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
conferenza stampa – mercoledi 19 ottobre 2016
TELELAVORATORI NEL PUBBLICO IMPIEGO
L'accordo del 23 luglio 2007 – il lavoro
Percorso per un accordo sul Lavoro Pubblico
AUTOTELA PRESSIONE A DIFESA DI INTERESSI COLLETTIVI
Le rappresentanze sindacali sui luoghi di lavoro fino al 1993
Sociologia della pubblica amministrazione (A.A )
LE FONTI DEL DIRITTO DEL LAVORO
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
SOGGETTO RAPPRESENTATIVO
Il Governo Che cos’è il Governo La formazione del Governo
PRESSIONE A DIFESA DI INTERESSI COLLETTIVI
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
I due tipi di atti della scuola paritaria
Il Personale della Regione: nuove opportunità
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Gli attori del mercato del lavoro nel settore dei beni culturali
Transcript della presentazione:

UGL-INTESA Federazione del Pubblico Impiego

I PUBBLICI IMPIEGATI Categoria debole Attaccati dai media e dalla politica Sfiducia e rassegnazione Chiusura

I PUBBLICI IMPIEGATI HANNO SUBITO Slittamento dei rinnovi contrattuali per sei anni senza alcuna proposta e protesta convinte Nessuna proposta concreta nei confronti dell’Amministrazione e del Governo per un vero salto di qualità Politica dei passaggi facili senza alcuna selezione o merito

LA POLITICA SINDACALE NEL PUBBLICO IMPIEGO E’ STATA FAVORITA LA POLITICA DELL’ “UOVO OGGI” MA SE SI MANGIANO TUTTE LE UOVA NON NASCONO PIU’ GALLINE E SI MUORE DI FAME

PER I PUBBLICI DIPENDENTI VOGLIAMO RICONQUISTARE CAPACITA’ CONTRATTUALE E VALORIZZARE IL MERITO

RINNOVO CONTRATTUALE NORMATIVO VOGLIAMO CHIEDERE PER IL RINNOVO NORMATIVO DEL CCNL MODIFICHE DELLE NORME CHE RENDANO PIU’ EFFICACE E PARTECIPATA LA PRESENZA DEL SINDACATO E DEL PERSONALE

RINNOVO CONTRATTUALE NORMATIVO VOGLIAMO UNA RIVOLUZIONE COPERNICANA DELLA CONTRATTAZIONE INTRODUZIONE DEL CONTRATTO CORNICE Che sia da riferimento con alcuni punti inderogabili e il resto che si possa modificare con contrattazione integrativa di Ente o Amministrazione

RINNOVO CONTRATTUALE NORMATIVO MODIFICA SOSTANZIALE DEL MODELLO DI RIQUALIFICAZIONE Con un’equa e oggettiva selezione Strumenti e opportunità oggettive e trasparenti Un chiaro ed efficace metodo di misurazione del merito Che sia da riferimento con alcuni punti inderogabili e il resto che si possa modificare con contrattazione integrativa di Ente o Amministrazione

RINNOVO CONTRATTUALE NORMATIVO ABOLIZIONE DELLA LIMITAZIONE DEL DOPPIO LAVORO Che sia da riferimento con alcuni punti inderogabili e il resto che si possa modificare con contrattazione integrativa di Ente o Amministrazione

RINNOVO CONTRATTUALE NORMATIVO INTRODUZIONE DELLO SCIOPERO SOLIDALE Che sia da riferimento con alcuni punti inderogabili e il resto che si possa modificare con contrattazione integrativa di Ente o Amministrazione

RINNOVO CONTRATTUALE NORMATIVO INTRODUZIONE DELLO SCIOPERO VIRTUALE Che sia da riferimento con alcuni punti inderogabili e il resto che si possa modificare con contrattazione integrativa di Ente o Amministrazione

COORDINAMENTO GIUSTIZIA