Amminoacidi Il primo amminoacido ad essere scoperto fu l’asparagina nel 1806. L’ultimo dei 20 amminoacidi naturali identificato fu la treonina nel 1938.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
a-amminoacidi a Amminoacidi (1) Gruppo carbossilico Gruppo amminico
Advertisements

Biochimica Strutturale
Si definisce amminoacido un qualunque composto organico in cui sono presenti un gruppo amminico e un acido carbossilico L’unione di più amminoacidi dà.
Gli amminoacidi.
FORMA ZWITTERIONICA Proprietà a.a : alti p.f., solubilità in acqua, proprietà acido base perché classificabili come anfoteri.
Corso di Laurea in: Farmacia
FORMA ZWITTERIONICA Proprietà a.a : alti p.f., solubilità in acqua, proprietà acido base perché classificabili come anfoteri.
AMMINOACIDI Tutti gli amminoacidi, tranne la glicina, hanno l’atomo di carbonio a asimmetrico, ossia legato a 4 gruppi funzionali diversi Gruppo funzionale.
AMMINOACIDI PEPTIDI PROTEINE
CROMATOGRAFIA DI AFFINITA’ Un ligando specifico per la proteina di interesse viene legato covalentemente alla resina.
CROMATOGRAFIA PER SCAMBIO IONICO
© Paolo Pistarà © Istituto Italiano Edizioni Atlas CAPITOLO 19 1 Indice 1.Idrolisi dei saliIdrolisi dei sali 2.Soluzioni tamponeSoluzioni tampone 3.Reazioni.
I Polinomi Prof.ssa A.Comis.
1. I cationi monoatomici prendono il nome del metallo da cui derivano. Na + sodioK + potassio Fe 2+ ferro (II) (-oso) Fe 3+ ferro (III) (ico) 2. Gli anioni.
Proteine. Le proteine Le proteine sono essenziali per la struttura e le funzioni degli organismi viventi – Una proteina è un polimero biologico formato.
Tutte le cellule viventi sono composte da macromolecole simili, costituite dalle stesse piccole molecole di base. La grande diversità è data dalle diverse.
ANALISI DEI MULTIPLETTI DEL PRIMO ORDINE
La goniometria si occupa della misura degli angoli e delle relative funzioni. La trigonometria studia i procedimenti di calcolo che permettono di determinare.
LE BASI CHIMICHE DELLA VITA
Proporzioni Nella giusta misura!.
Gli amminoacidi.
L’Atomo e le Molecole.
LE PROTEINE Quando nel XIX secolo gli scienziati rivolsero per la prima volta la loro attenzione alla nutrizione, in breve tempo scoprirono che i prodotti.
La velocità delle reazioni chimiche
Canali Ionici.
Un modo per conoscere la concentrazione delle miscele
La comunicazione fra le cellule: Segnalazione cellulare e trasduzione del segnale.
REGIONI E STATI IN EUROPA
essenziali non essenziali
Equazioni differenziali
ANALISI VOLUMETRICA Fabio Tottola-Aurora Allegrezza
Le caratteristiche del tampone per la sperimentazione biologica:
Ammine Composti formalmente derivati dall’ammoniaca in cui uno o più idrogeni sono sostituiti da gruppi alchilici (R) o arilici (Ar) Ammine alifatiche.
amminoacidi e proteine
BIGLIE A TECNICA MISTA.
LA NOMENCLATURA DEI COMPOSTI
Chimica Organica e Biologica
(ISOELECTRIC FOCUSING)
Focalizzazione isoelettrica (IEF)
LE PROTEINE.
amminoacidi e proteine
titolazione acido debole vs base forte
Daniele Casagrande Argomenti di biologia.
I componenti della materia
6.1 Molecole e formule chimiche
Analisi qualitativa: spettri di assorbimento nell’UV e nel VIS
DNA: The life molecule La ricerca del materiale genetico (da Eissman a Hershey e Chase) La struttura del DNA (da Chargaff a Watson e Crick) Le funzioni.
Corso di Analisi Statistica per le Imprese Sintesi della distribuzione di un carattere: indici di posizione Prof. L. Neri a.a
Le idee della chimica Seconda edizione
Numeri decimali e numeri interi
x(FISICA)+y(STUDIO)= x(FISICA)-y(STUDIO)=
Alimentazione ETEROTROFI AUTOTROFI
Carboidrati Diffusi in tutto il mondo animale e vegetale
L’Atomo e le Molecole.
L’Atomo e le Molecole.
Capitolo 4 Le principali classi di reazioni chimiche.
Copertina 1.
Chimica organica: alcani, alcheni, alchini
Capitolo 18 Equilibri ionici in soluzione acquosa.
ELEMENTI DI CHIMICA ORGANICA
29/02/16 I vari tipi di reazione
1.
La struttura dell’atomo
L’Atomo e le Molecole.
Corso di Analisi Statistica per le Imprese Sintesi della distribuzione di un carattere: indici di posizione Prof. L. Neri a.a
LE PROTEINE.
CLASSE 2^E D’AMBROSIO , GIOBBE, GRISINI, GABRIELE.
L’Atomo e le Molecole.
LE MACROMOLECOLE sono polimeri formati
Transcript della presentazione:

Amminoacidi Il primo amminoacido ad essere scoperto fu l’asparagina nel 1806. L’ultimo dei 20 amminoacidi naturali identificato fu la treonina nel 1938. Hanno nomi comuni che derivano dalla fonte in cui sono stati identificati la prima volta: l’asparagina negli asparagi; il glutammato nel glutine del grano; la tirosina (dal greco tyros) nel formaggio; alla glicina (dal greco glycys, dolce) fu assegnato il nome per il sapore.

Il punto isoelettrico Dalla curva di titolazione di un AA si ricava la relazione tra carica elettrica netta e pH della soluzione. Il pH in cui la carica netta di un AA è uguale a 0, viene detto punto isoelettrico o pH isoelettrico ed indicato come pI. Per la glicina senza gruppi ionizzabili nella catena laterale, il pI è la media aritmetica dei valori dei due pKa: pI = ½ (pK1 + pK2) = ½ (2.34 + 9.60) = 5.97

Il legame peptidico

Non amminoacidi

feniltioidantoinico

Sanger Edman

Cromatografia a scambio ionico

Cromatografia ad esclusione molecolare

Cromatografia di affinità