Metodi per l’apprendimento della letto-scrittura a confronto

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
Advertisements

8° seminario nazionale sul curricolo verticale Lombardi Maria Grazia Direzione didattica Aulla II parte Firenze, 5 maggio 2013.
Metodo globale/alfabetico
La scrittura Componente ortografica.
Prime fasi di acquisizione (classe prima)
Requisiti per l’apprendimento della lettura e della scrittura
cosapevolezza metafonologica
RAPPRESENTAZIONE FONOLOGICA CORTICALE SUONI
consapevolezza metafonologica
PARLIAMO DI… VALUTAZIONE.
I metodi per la lettoscrittura PREMESSA Prof. Mario Malizia.
LETTURA e PROCESSI COGNITIVI
Dallo sviluppo del linguaggio all’apprendimento della letto-scrittura
Gli Apprendimenti nella Disabilità uditiva e le Nuove Tecnologie
Leggere e scrivere Scuola dell’infanzia e Scuola primaria
E possibile distinguere i D.S.A. in Dislessia Dislessia: difficoltà specifica nella lettura. In genere il bambino ha difficoltà a riconoscere e comprendere.
Dislessico..? Criteri diagnostici Si può porre diagnosi di disturbo specifico di apprendimento quando a tests standardizzati di lettura,scrittura e calcolo.
Il materiale per un apprendimento efficace
IL METODO SIMULTANEO per l'apprendimento della lettura
Autori C. Cornoldi, L. Miato, A. Molin, S. Poli, 1995
STRUTTURAZIONE DI LABORATORI LINGUISTICI E META-FONOLOGICI
Mamma voglio scrivere…
Il gruppo I dopo gli incontri del 22 aprile e del 20 maggio 2009 PRESENTA La competenza scrittoria: la complessità di definire due parole a cura di Donatella.
LA COMPETENZA FONOLOGICA: PRE-REQUISITO ALLA LETTURA
Faenza 14 giugno 2007 Lorenzo Caligaris Insegnante di scuola primaria. Pedagogista Giornate di supporto alla formazione dei referenti per la dislessia.
S.O.S. DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO
APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA per una DIDATTICA INCLUSIVA N° 5 DOCENTI di CLASSE PRIMA ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASATENOVO.
L’APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA CTI 6
LABORATORIO METAFONOLOGICO
L’ANALISI DELLA SCRITTURA
DISTURBI DELL’ APRRENDIMENTO
Le tecnologie al servizio della didattica speciale DOTT.SSA SASANELLI LIA DANIELA.
La Scuola fa bene a tutti: sviluppo delle competenze metafonologiche indicazioni didattiche Dr.ssa Arianna Pasqualotto, Logopedista UOS Età Infantile.
La Scuola fa bene a tutti: stadi di sviluppo del linguaggio scritto obiettivi di potenziamento Dr.ssa Arianna Pasqualotto, Logopedista UOS Età Infantile.
…..Proposte, suggerimenti, idee per lavorare…..
Potenziamento classi prime
Come si impara a leggere e a scrivere? Ogni insegnante ha un suo metodo di insegnamento ed è convinto della sua efficacia. Certamente metodi appropriati.
Lucrezia pedrali a.s.2007/2008 LINGUA ITALIANA Dalla scuola dell’infanzia alla scuola primaria.
SEZ. A.I.D. Caltanissetta Prof.Lucia MAria Collerone.
Non è mai troppo presto attività a sostegno della competenza ortografica Riconoscimento ed intervento precoce per i DSA.
Laboratorio meta-fonologico relazione finale Le attività laboratoriali, sono interventi mirati allo sviluppo e/o al potenziamento delle abilità fonologiche,
PREMESSA La nostra scuola è inserita nel progetto d’Istituto “Sulle tracce dei suoni … esperienze sonore” relativo ai corsi di pratica musicale ai sensi.
L ABORATORI L INGUISTICI Dott.ssa Marra Antonella.
LE NOSTRE ESPERIENZE DI LETTOSCRITTURA
Metafonologia Definizione di competenza metafonologica È una particolare conoscenza metalinguistica che consiste nella “capacità.
L’insegnamento-apprendimento della letto-scrittura
Suoni e lettere dell’italiano
Viaggio nel territorio della Grammatica…
Modelli di lettura, scrittura e calcolo
DI RISCHIO Giornata di studio : dislessia e scuola INDICATORI PRECOCI
L’APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA: TEORIE E METODI
Modello stadiale dell’apprendimento della lettura e scrittura
ULSS 2 – Marca Trevigiana
Gli input della didattica speciale... a servizio della didattica
L’apprendimento della letto- scrittura
Gianni Rodari Il libro degli errori Ortografia e punteggiatura
I codici comunicativi dell’educazione linguistica.
DEFINIZIONE DIAGNOSI DISLESSIA DISORTOGRAFIA DISCALCULIA
2. L’apprendimento della scrittura
Cittadella della Salute
Laboratori insegnanti Primaria, Jesi 12/02/2017
Conoscere per includere
In classe seconda si legge e si scrive meglio
SEMINARIO PROGETTO DI.DI DIDATTICA DIFFERENZIATA
Franca Rossi Università “Sapienza” Roma
Ponti di Parole: Progressione di complessità
Laboratorio linguistico
I SUONI e LE LETTERE Liceo Morgagni, Prof.ssa Pozzi.
DAL TESTO ALLA CONVERSAZIONE
a cura di Dr. Eleonora Grossi - CTS
Transcript della presentazione:

Metodi per l’apprendimento della letto-scrittura a confronto

METODI PER L’INSEGNAMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA metodo fonico (o sintetico): dall’insegnamento delle singole lettere alla fusione delle stesse per formare le parole metodo analogico: riconoscimento e riproduzione dei singoli suoni e unione degli stessi per formare le parole. metodo fonematico: dalla parola presentata oralmente alla scoperta dei singoli suoni che la compongono, fino alla corrispondenza suono orale/ segno Metodo fonico-sillabico: riconoscimento e riproduzione di singoli grafemi e fonemi per abbinarli in sillabe e gradualmente apprende la costruzione di parole bisillabe, trisillabe e più complesse. metodo naturale: acquisizione concettuale per tappe evolutive che portano il bambino a passare da una scrittura spontanea a una convenzionale con uso appropriato del rapporto fonema-grafema metodo globale (o analitico): dal riconoscimento globale di semplici frasi significative al riconoscimento delle parole e poi degli elementi costitutivi delle parole