Il sistema alimentare in rovina

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
COSA FA OXFAM? Oxfam collabora con altri soggetti per sconfiggere la povertà e la sofferenza Oxfam crede che la povertà possa e debba essere sconfitta.
Advertisements

Scienza Politica a.a Marco Di Giulio. Informazioni (I) Orario delle lezioni Lunedì 9-10 e Mercoledì 8-11 Contatti
Agricoltura familiare, agroecologia e mercati di prodotti biologici Oscar José Rover Professor della UFSC: Universidade Federal de Santa Catarina - Brasil.
Mind map e luce 391 mind map e luce. 394 una mappa mentale proibita senza censura >>>>
MILIONI DI PERSONE SOFFRONO LA FAME OGNI GIORNO. UN BAMBINO SU QUATTRO HA PROBLEMI DI CRESCITA. CIRCA PERSONE NON HANNO DA MANGIARE !
L’ISTITUTO COMPRENSIVO «CANNIZZARO – Galatti» presenta la costituzione spiegata ai ragazzi realizzato dalle classi quinte della scuola primaria.
“Il Ponte del sorriso” è un progetto di sostegno a distanza a vantaggio di numerose famiglie nei paesi dell’ex Jugoslavia. Questo progetto è nato durante.
Nota: Questa brochure è pronta per la stampa. Prima di stampare su cartoncino, è consigliabile effettuare una prova di stampa su carta normale per assicurarsi.
“ Molto più di un pacchetto regalo” è la campagna che Mani Tese ha realizzato dal 4 al 24 dicembre 2010 presso 48 librerie laFeltrinelli di 28 città.
Risolvere i problemi globali
IL CORPO UMANO COME UNA MACCHINA
Qual è il suo grado di conoscenza dello
Corso di Laurea in DIETISTICA
La mia esperienza come ostetrica Dott.ssa Antonella Novaglio
Allegato 2 Allegato 2 RICERCA ISPO SU LIBERALIZZAZIONE ORARI DI APERTURA DEI NEGOZI “L’OPINIONE DEI CONSUMATORI” I principali spunti.
« Il mondo si concentra sulla salute delle donne e delle future madri perchè salvare le donne stimola l’economia , sostiene le comunità e rafforza le.
Brochure aziendale Questo è il posto adatto per esporre i propri obiettivi Questa brochure accattivante e professionale può essere utilizzata così com'è,
Cambiamenti climatici
Mezzogiorno e fondi strutturali
PRIMA DELLA DIVERSITA’ C’E’ UNA COMUNANZA
Educare alla sostenibilità per uno sviluppo che guardi al futuro.
FEDERAZIONE NAZIONALE COMMERCIANTI MOTORIZZAZIONE
XVIII Fiera dell´Agnello e della Pecora Zerasca (14-15 Giugno, 2014)
Statistica Prima Parte I Dati.
SISTEMA MISTO privato e pubblico
ONU - NICE aprile
L'acqua Circa un terzo dell'acqua dolce presente sul nostro pianeta è direttamente sfruttabile dall'uomo. Le fonti sono: -laghi; -fiumi; -falde sotterranee.
Materiali didattici Questi strumenti didattici sono stati sviluppati nell'ambito del progetto Ethika: Ethics and Values Education in Schools and Kindergartens.
Pensa a come era Lions Clubs International cinquanta anni fa
IL PATRIMONIO AZIENDALE
Fare parte della soluzione
Ne uccise più la peste o la fame?
“…COLTIVA E CUSTODISCI…”
NON FARLO ! SALVA LE DONNE
EDUCAZIONE AL CONSUMO CONSAPEVOLE
Sintesi e spunti di riflessione
EDUCAZIONE AL CONSUMO CONSAPEVOLE
Modulo 9 - La somministrazione dell’intervista
Modulo 8 - La comunicazione efficace
Cosa è la fame? Chi sono gli affamati? Istituto Comprensivo
L’argomento di questa sera è:
SONDAGGIO: LA CACCIA CHE VORREMMO
PMI CHE BATTONO LA CRISI
Se si potesse ridurre la popolazione del mondo in un villaggio di 100 persone, mantenendo le proporzioni di tutti i popoli esistenti sulla Terra, questo.
IL CAMBIAMENTO CLIMATICO GLOBALE
Agricoltura Sostenibile
EDUCAZIONE AL CONSUMO CONSAPEVOLE
Educare alla sostenibilità per uno sviluppo che guardi al futuro.
Consiglio Pastorale Diocesano Una sintesi degli incontri di vicaria
Nutrire il mondo Corso di geostoria 2.
Se si potesse ridurre la popolazione del mondo in un villaggio di 100 persone, mantenendo le proporzioni di tutti i popoli esistenti sulla Terra, questo.
Se si potesse ridurre la popolazione del mondo in un villaggio di 100 persone, mantenendo le proporzioni di tutti i popoli esistenti sulla Terra, questo.
Se si potesse ridurre la popolazione del mondo in un villaggio di 100 persone, mantenendo le proporzioni di tutti i popoli esistenti sulla Terra, questo.
Se si potesse ridurre la popolazione del mondo in un villaggio di 100 personne, mantenendo le proporzioni di tutti i popoli esistenti sulla Terra, questo.
Il sermig è é un luogo dove si sta insieme si aiuta la gente meno fortunata di noi. fanno servizio mensa e servizio notturno per i senza tetto.
Non ne posso più! Dovere, potere, volere Ti voglio bene!
Eyd 2015.
FINANZA INTERNAZIONALE E MIGRAZIONI
Diritto all’alimentazione
16 ottobre 2018 Giornata Mondiale dell'Alimentazione
WWF’s Earth Hour Earth Hour
Se si potesse ridurre la popolazione del mondo in un villaggio di 100 persone, mantenendo le proporzioni di tutti i popoli esistenti sulla Terra, questo.
POESIA MULTIMEDIALE DI BIAGIO CARRUBBA
POESIA MULTIMEDIALE DI BIAGIO CARRUBBA
I COMMERCI NEL MERCATO MONDIALE
EXPO E SALUTE L'esposizione universale ha fatto molti passi avanti fin dalla sua nascita. Infatti, se il tema della prima Expo era solo “Industria” e quelli.
Convenzione dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza
Comunicazione d’impresa e Responsabilità Sociale d’Impresa
Se si potesse ridurre la popolazione del mondo in un villaggio di 100 persone, mantenendo le proporzioni di tutti i popoli esistenti sulla Terra, questo.
E I CAMBIAMENTI CLIMATICI 1° C.D. DI GIUGLIANO
Transcript della presentazione:

Il sistema alimentare in rovina Cibo Il sistema alimentare in rovina Foto: Tutti i crediti delle fotografie si trovano nella diapositiva 13.

Il sistema alimentare in rovina Questa presentazione parla del sistema alimentare in rovina. Cosa è il “sistema alimentare”? Il sistema alimentare comprende tutti i lavori e le attività che sono collegate a sfamare la popolazione: in altre parole, crescere, raccogliere, processare, confezionare, trasportare, commercializzare, consumare e smaltire il cibo e gli oggetti legati al cibo. Include anche tutte le leggi e le regole che gestiscono questo sistema alimentare. Facciamo affidamento sul buon funzionamento del sistema alimentare per fornire alla popolazione mondiale il cibo di cui ha bisogno per crescere e sopravvivere. Foto: Tutti i crediti delle fotografie si trovano nella diapositiva 13.

Tuttavia il sistema alimentare è difettoso Tuttavia il sistema alimentare è difettoso. Circa una persona su nove nel mondo non ha abbastanza cibo. Il numero effettivo cambia di continuo, ma nel 2015 c’erano 795 milioni di persone senza sufficiente cibo. Statistiche della FAO: http://www.fao.org/hunger/en/ Foto: Tutti i crediti delle fotografie si trovano nella diapositiva 13.

Di cosa avete bisogno per coltivare e mangiare? Cerchiamo di capire perché il sistema alimentare è in rovina. La prima cosa che può sembrare strana è che molte delle 795 milioni di persone in tutto il mondo sono degli agricoltori. Mettiamoci nei panni di queste persone per un momento: immaginate di essere uno di loro. Essendo cresciuti in un villaggio rurale, i vostri genitori, proprio come i loro genitori prima di loro, vi hanno insegnato tutto quello che c’è da sapere per essere un agricoltore. Iniziate la mattina presto e lavorate molte ore ma siete fieri di avere un lavoro onesto. Non è sempre facile assicurare abbastanza cibo per voi e la vostra famiglia, ma volete comunque mandare i vostri figli a scuola, al contempo renderli felici e tenerli in salute. Ecco come dovrebbe funzionare il sistema alimentare.

Gli attrezzi, i semi, ecc… Il clima giusto Gli attrezzi, i semi, ecc… Da agricoltori, di cosa avete bisogno per coltivare cibo e mangiarlo? Dai ai giovani la possibilità di rispondere prima di rivelare la diapositiva. Del clima giusto: pioggia e sole secondo i normali modelli previsti. Delle risorse: i semi, gli attrezzi, i fertilizzanti, ecc... Della terra: per far crescere il vostro cibo, più terra avete, più potete produrre. Dei soldi: avete bisogno anche di questi. Perché? Per pagare la scuola, i farmaci, la casa e il cibo. Sì, anche il cibo. Producete il vostro cibo, ma lo vendete anche per guadagnare, quindi dovete acquistarne un po' anche per mangiare. Foto: Tutti i crediti delle fotografie si trovano nella diapositiva 13. La terra I soldi per acquistare cibo 5

Perché doveste avere difficoltà a coltivare cibo? Recentemente, avete avuto difficoltà a produrre sufficiente cibo. Non state più guadagnando come prima e voi e la vostra famiglia non avete abbastanza cibo. Perché? 6

Cambiamenti climatici Mancanza di investimenti Pensate a cosa avete bisogno e a cosa potrebbe impedirvi di ottenerlo. Il clima giusto: cosa sta succedendo in questo senso? I cambiamenti climatici stanno causando un aumento dei fenomeni meteorologici estremi come inondazioni e siccità. Gli attrezzi, i semi, ecc…: avete bisogno di aiuto per avere le migliori sementi e i migliori attrezzi. Cosa sta succedendo in questo senso? Il governo sta aiutando le grandi aziende e i “produttori intensivi”, ma non sta investendo in aziende di piccole dimensioni come la vostra. La terra: avete bisogno della vostra terra, ma rischiate di perderla, perché? A causa dell'esproprio di terre, che può avvenire per esempio quando una grande azienda acquista la terra che state utilizzando per produrre cibo. Il cibo: guadagnate dei soldi per comprare cibo, ma sta diventando sempre più difficile, perché? Il cibo sta diventando troppo costoso. Il mucchio di riso a sinistra mostra che cosa potete comprare con i vostri soldi oggi, e quello sulla destra, mostra il riso che avreste avuto allo stesso prezzo solo un anno fa. Pensate a come tutto questo si riflette su di voi. Foto: Tutti i crediti delle fotografie si trovano nella diapositiva 13. Espropri di terre Aumento dei prezzi alimentari

Cosa possiamo fare per essere d’aiuto? Diverse campagne come la campagna GROW di Oxfam e la sfida The Zero Hunger dell’ONU hanno messo in evidenza che il sistema alimentare globale è in rovina, ma cosa si può fare per risolvere il problema? 8

Ridurre i livelli dii anidride carbonica e adeguarsi Investire nelle piccole aziende agricole Cambiamenti climatici: cosa si può fare? I paesi ricchi devono dare ai Paesi più poveri aiuti economici in modo che possano adattarsi al clima mutevole (foto di agricoltori del Bangladesh con orti galleggianti per superare le inondazioni). Investimenti in agricoltura: cosa si può fare per i grandi agricoltori che ottengono così tanti soldi e per gli agricoltori più piccoli che ne hanno così pochi? I Paesi ricchi, le aziende e le istituzioni internazionali devono investire più fondi nei piccoli agricoltori. Espropri di terre: cosa si può fare? Le grandi aziende devono smettere di comprare i terreni attualmente utilizzati dai piccoli agricoltori. A livello internazionale, le persone devono unirsi e far sentire la loro voce per ribadire che questo non è giusto. Prezzi alimentari: cosa si può fare? I governi devono lavorare insieme per mantenere i prezzi sotto controllo. Foto: Tutti i crediti delle fotografie si trovano nella diapositiva 13. Fermare gli espropri di terre Stabilità dei prezzi alimentari

Riconoscere la sfida Si potrebbe pensare che tutto questo è troppo, che non c'è nulla che possiamo fare contro questi problemi. Ma noi sappiamo che quando i governi sono seri e si impegnano affrontando un problema, possono portare a grandi cambiamenti. Foto: Tutti i crediti delle fotografie si trovano nella diapositiva 13.

Alcuni Paesi lo hanno già dimostrato Alcuni Paesi lo hanno già dimostrato. In Brasile, la percentuale di persone che soffrono la fame è quasi dimezzata tra il 1992 e il 2007. Perché questa così netta differenza? Perché il governo ha preso il problema sul serio, sostenuto da un forte movimento dei cittadini, guidato da persone che vivono in povertà. La grande iniziativa del governo brasiliano “Fame zero”, lanciata nel 2003, consisteva di 50 iniziative correlate che andavano dall'erogazione di aiuti economici per madri povere, al sostegno specifico per i produttori su piccola scala. Fame zero è il risultato di 20 anni di campagne della società civile brasiliana e dei movimenti sociali. Hanno organizzato campagne e sfidato lo status quo, eletto i politici, come l’ex presidente Lula, volendo fortemente fare la differenza. Foto del 2015: http://gmcmissing.wordpress.com/2010/10/12/the-change-maker-in-brazil/

Cosa potete fare? Informare Diffondere Influenzare Cosa potete fare? Potere informare: spiegate ai vostri coetanei queste questioni. Potete diffondere: aumentate la consapevolezza e pensate a come agire per fare la differenza. Potete influenzare: convincete i decisori politici (come i leader di grandi società e i politici) a fare dei cambiamenti. Potete trovare più esempi di azioni nella Guida all’Azione sul cibo disponibile su www.sfyouth.eu. Foto: Tutti i crediti delle fotografie si trovano nella diapositiva 13.

Grazie! Si noti che tutte le immagini usate in questa presentazione sono fornite esclusivamente per uso didattico, sono vietati qualsiasi riproduzione e riutilizzo senza previa autorizzazione scritta da parte di Oxfam. Fotografie per gentile concessione di: Karen Robinson/Oxfam Rajendra Shaw/Oxfam Nguyen Quoc Thuan /Oxfam Tom Greeenwood/Oxfam Crispin Hughes/Oxfam EPA/STR Oxfam Novib Caroline Gluck/Oxfam Gilvan Barreto/Oxfam Toby Adamson/Oxfam Jim Holmes/Oxfam Abbie Trayler-Smith/Oxfam Golam Rabban/Oxfam Ng Swan Ti/Oxfam Miguel Saavedra/docs.xchange Tommy Trenchard/Oxfam Adam Patterson/Oxfam