Temporanei o Permanenti?

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Selezione avversa nella selezione del personale. Il problema Al momento dellassunzione è molto costoso avere a che fare con lavoratori non adatti al posto.
Advertisements

3. Temporanei o Permanenti?. Perché è importante? Due motivi che rendono la distinzione tra temporanei e permanenti importante: 1.Legislazione per la.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Analisi della ricerca: "Two tier reforms of employment protection: a honeymoon effect?" Boeri e Garibaldi, The Economic Review, 2007 Manuel Gherardi
La domanda di lavoro dell’impresa concorrenziale Nelle lezioni precedenti abbiamo fornito un quadro di riferimento per l’analisi dei MERCATI DEI PRODOTTI.
Formazione Professionale. Sommario Formazione professionale generica  Formazione che aumenta la produttività del lavoratore in qualsiasi impresa. Formazione.
La riduzione del personale …o distruzione di posti di lavoro.
Esercizio 4a La seguente tabella indica offerta e domanda (migliaia di tonnellate) nel mercato concorrenziale della carne Ipotizzate che ogni impresa presenti.
Istituzioni e disoccupazione I modelli di Blanchard e Nickell et al.
Economia del lavoro Lezione 4 Domanda di lavoro ed equilibrio del mercato del lavoro.
Selezione avversa nella selezione del personale. Il problema Al momento dell’assunzione è molto costoso avere a che fare con lavoratori non adatti al.
Economia del lavoro Lezione 9 Sfruttamento, lavoro criminale e lavoro domestico.
I diversi approcci alla politica economica keynesiani e monetaristi.
Abbiamo visto che i salari reali sono determinati dai vantaggi assoluti (ovvero dalla produttività)…
Capitolo 7 Il mercato del lavoro
Lezione 16 Concorrenza perfetta Nuovo libro 7.1.3; Vecchio libro
Classe 3 La Domanda di Lavoro Stefano Gagliarducci
L’impostazione accolta nella carta costituzionale
Livio Romano | Centro Studi Confindustria SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
Imposta sul reddito d’impresa
SMART WORKING, CO-WORKING E LAVORO FLESSIBILE
Rapporto sul mercato del lavoro
Luci ed ombre del quadro economico italiano
Capitolo 22 Il consumo e l’investimento
Capitolo 6 Imprese e incentivi
Lezione 6 Il sindacato Economia del lavoro
Fluttuazioni economiche di breve periodo
Capitolo 7 Equilibrio nei mercati concorrenziali
Spesa e produzione nel breve periodo: il modello reddito-spesa
ECONOMIA: come le persone interagiscono per la produzione del proprio sostentamento ALLOCAZIONE: risultato dell’interazione PARETO EFFICIENZA (Ɇ all. in.
Lezione 5 Fluttuazioni economiche e teoria della Domanda e dell’Offerta Aggregata Il ciclo economico e le sue spiegazioni La domanda aggregata e le sue.
Economia & Finanza Pubblica
1.3 La domanda di lavoro.
Regolamentazione delle imprese pubbliche
“Il lavoro di domani” precarietà, intermittenza, mancanza di tutele, insufficienza salariale di Giuseppe Travaglini Università di Urbino Carlo Bo Dipartimento.
La cultura di impresa cooperativa di fronte alle crisi economiche
L’inclinazione della PPF è data dal rapporto tra i prodotti marginali dei due beni. L’inclinazione è anche pari al costo opportunità del grano, cioè la.
Il pattern di commercio e i guadagni dallo scambio
Ingegneria Gestionale, Processi Gestionali, Energetica Esercizio
Performance delle imprese esportatrici
Effetti delle fluttuazioni del tasso di disoccupazione sui lavoratori
Domanda di lavoro, orario, dinamica e stime
Esercizi.
I fondamenti della concorrenza imperfetta
Nuove teorie del commercio internazionale
Prezzo iniziale  4  Q1 = Q2 = 8
L’ALTALENA DELLA CONCERTAZIONE
Toyota Production System
Protezione nominale e protezione effettiva
Il taylorismo ovvero la lenta scomparsa dell’artigianato
3. LA POLITICA DEL LAVORO riguarda una serie di interventi per il raggiungimento ed il mantenimento di un elevato e stabile livello occupazionale. Esso.
Esercitazione 6 Economia Politica - Terracina
L’imprenditoria straniera in Italia nel 2012
MARKETING.
Esercitazione 5 Economia Politica - Terracina
TRA STUDIO, AZIENDE E PROFESSIONISTI
Esercitazione 5 Economia Politica - Terracina
Esercitazione 6 Economia Politica - Terracina
Il mercato del lavoro e le rigidità salariali
Alcune considerazioni sull’apprendistato
Facoltà di scienze politiche, sociologia, comunicazione
Worldwide Sporting Goods
ECONOMIA: come le persone interagiscono per la produzione del proprio sostentamento ALLOCAZIONE: risultato dell’interazione PARETO EFFICIENZA (Ɇ all. in.
Concorrenza e costi di trasporto
Impresa e teoria neoclassica
Presentazione del Rapporto della Commissione Europea Employment and Social Developments in Europe (ESDE) 2018 Osservazioni di Valentina Meliciani Professore.
1.2 Il funzionamento del mercato del lavoro
I mercati contendibili
Lez. 8 – IL SETTORE PRIVATO: CONSUMI E INVESTIMENTI rif. BW-c.8
Transcript della presentazione:

Temporanei o Permanenti?

Perché è importante? Due motivi che rendono la distinzione tra temporanei e permanenti importante: Legislazione per la protezione dell’impiego: terminare un rapporto di lavoro è costoso, terminare un contratto a termine costa zero. Incertezza sul ciclo economico: in periodi di espansione le imprese necessitano lavoratori aggiuntivi e tendono a ridurre la mano d’opera in recessione Oggi studiamo la scelta ottimale della forza lavoro in presenza di Costi per terminare un rapporto di lavoro Condizioni economiche che possono essere buone o cattive

Sommario Scelta ottimale dell’occupazione senza costi di licenziamento (impresa flessibile) Scelta ottimale dell’occupazione nell’impossibilità di licenziare (impresa rigida) Scelta ottimale dell’occupazione se è possibile combinare temporanei e permanenti (buffer stock) Evidenza empirica per l’Italia

L’impresa flessibile

Impresa flessibile Funzione di produzione Y = Ai log L Ai indica il ciclo economico ed influenza la produttività del lavoro: In espansione Ai = Ah In recessione Ai = Al Naturalmente Ah > Al

Impresa flessibile La produttività marginale del lavoro quindi è: Ai indica il ciclo economico ed influenza la produttività del lavoro: In espansione YL = Ah / L In espansione YL = Al / L

Impresa flessibile Semplifichiamo: Il salario w è fisso (mercati del lavoro competitivi) Il prezzo di vendita dell’output è 1 Non esistono costi per licenziare (o assumere) i lavoratori  La distinzione tra temporanei e permanenti è inutile!

Impresa flessibile Come sceglie l’occupazione l’impresa flessibile? La condizione di ottimalità è sempre la stessa: YL = w In espansione: In recessione:

Impresa flessibile: un esempio Fissiamo i seguenti parametri: w = 1 Ah = 10 Al = 4 Quanto assume l’impresa flessibile in espansione e in recessione? Lh = Ah / w = 10 Ll = Al / w = 4

Impresa flessibile: un esempio

L’impresa rigida

Impresa rigida L’impresa rigida sa che non potrà licenziare in recessione… Non può massimizzare i profitti in ogni periodo La cosa migliore che può fare è massimizzare i profitti attesi Per questo è necessario sapere con che probabilità ci si troverà in recessione o espansione p = probabilità di trovarsi in espansione 1 –p = probabilità di trovarsi in recessione

Impresa rigida L’impresa flessibile sceglie L massimizzando L’impresa rigida massimizza i profitti attesi:

Impresa rigida La condizione di ottimalità in questo caso è: Nel nostro esempio numerico, se p = 0,5: LR = (0,5 x 10) + (0,5 x 4) = 7

Confronto impresa flessibile vs. impresa rigida

Impresa flessibile vs. impresa rigida Implicazioni di quanto visto fino ad ora: Implicazione 1: l’occupazione media nell’impresa flessibile e in quella rigida è la stessa. Ovvero, in paesi con EPL molto forte l’occupazione non è necessariamente inferiore all’occupazione in paesi con EPL molto debole Implicazione 2: la volatilità dell’occupazione è maggiore nell’impresa flessibile che in quella rigida. Implicazione 3: i profitti dell’impresa flessibile sono maggiori di dei profitti dell’impresa rigida. L’impresa rigida non sta massimizzando i profitti in nessuno periodo!

Implicazione 1

Implicazione 2

Implicazione 3 Impresa flessibile Impresa rigida Produttività marginale 10 Espansione Occupazione 7 Profitti 13.0 12.5 4 Recessione 1.5 0.78 MEDIA 7.3 6.6

Buffer-stock model

Buffer-stock model Cosa accade se l’impresa può usare insieme contratti permanenti e temporanei? Manteniamo le ipotesi che Non è possibile licenziare i permanenti Il ciclo economico è incerto

Buffer stock model La scelta ottimale consiste nell’assumere un numero di lavoratori permanenti pari all’occupazione ottimale in recessione e espandere la forza lavoro con temporanei in espansione:

Buffer stock model Limitazioni: Non sempre i contratti permanenti si possono rinnovare più volte (se si susseguono periodi di espansione) Assumere lavoratori temporanei spesso richiede costi aggiuntivi (formazione, agenzie, salari, etc.) Lavoratori temporanei spesso cercano occupazioni permanenti altrove e potrebbero andarsene autonomamente

Le riforme del lavoro in Italia

Contratti temporanei: le riforme al margine Numerosi interventi dalla metà degli anni 90: Treu 1997; Salvi 2000; Contratti a termine 2001. Sicuramente la flessibilità ha un ruolo importante nella creazione di posti di lavoro

Contratti temporanei: evidenza empirica

Contratti temporanei: evidenza empirica

Riforme dei contratti “tipici”

Riforme dei contratti temporanei