IL BULLISMO Le azioni aggressive o i comportamenti di manipolazione sociale tipici di gruppi di pari (a scuola e in ambiente di lavoro), perpetrati in.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
+ La comunicazione. + Non si può non comunicare "L’uomo che guarda fisso davanti a sé mentre fa colazione in una tavola calda affollata, o il passeggero.
Advertisements

L’avvio della valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo il procedimento previsto dall’art. 6 del D.P.R. n. 80/2013, costituisce un passo.
Contributori RA 2002 Claudio Allocchio Status NA e Riforma Stato della N.A. e dei lavori per la sua riforma Pisa, 04 Novembre 2002 Claudio Allocchio.
9-11 ottobre 2015 Hotel Esplanade - Viareggio Come sfruttare al meglio le nuove opportunità di formazione continua Domenico Cariello Esperto di matematica.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
Questionario di valutazione rivolto ai docenti ITCS Abba-Ballini – Brescia Anno Scolastico
Cyberbullismo – giovani e adulti in pericolo
Sport PLUS Positive Learning Using Sport
Linee guida sull’integrazione scolastica degli alunni con disabilità
Appunti di pastorale della scuola
«La scuola che fa crescere» Grottammare 03 marzo 2016
Sant’Angelo in Pontano
IL PROFILO PSICOLOGICO DELL’UOMO VIOLENTO
DIRIGERE L’INNOVAZIONE LA LEADERSCHIP
BULLISMO: COME RICONOSCERLO E AFFRONTARLO
John Dewey Teoria pedagogica
Orienta DropOut Gli atteggiamenti verso la dispersione scolastica di insegnanti e studenti del nostro liceo (2015)
L’indirizzo musicale…
Elementi di Economica Microstruttura e Macrostruttura
“La scuola che sogno” Autore: Prof. Giancarlo Pavano
GRUPPO 3 IL BULLISIMO CAPOGRUPPO: TOMMASO BENATI; CONTROLLORE: ELENA SACCHETTI; RELATORE: MARIO RUSSO; TEMPISTICA: GLORIA LONGOBARDO.
Incontro introduttivo
Bullismo e Cyberbullismo....
VALUTAZIONE e AUTOVALUTAZIONE ALUNNI
Il lavoro di gruppo Cfr - Tratto da materiale corso di formazione su: organizzazione aziendale dott. Stefano Colferai.
La Negoziazione.
Sintesi e spunti di riflessione
ISTITUTO COMPRENSIVO - S. GIOVANNI BOSCO - GIOIA DEI MARSI (aq)
IL BULLISMO Il bullismo è una sottocategoria del comportamento aggressivo di tipo proattivo, caratterizzato da un‘aggressione volontaria, fisica e/o verbale,
Relazione conclusiva a cura della docente Schiavo Maria
Dimensione "Avalutativa"
Affrontare il conflitto Carlo Schenone
DIPENDENZA RELAZIONALE
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
IL Progetto “Comunic/Azione” Ragioni e prospettive
Procedura interscolastica
Fattori protettivi e di tamponamento
I protagonisti.
PREPARAZIONE DI UNA GARA
Istituto Caterina di Santa Rosa
Didattica per competenze e centralità dell’apprendimento
Bentornati stasera parliamo del: Servitore – Insegnante.
Il bullismo.
Dr.ssa Marilena Paggiato
RENDERSI RESPONSABILI
La learning organisation
Proposte di educazione ambientale
«FUMO SI, FUMO NO: NON VOGLIO BRUCIARMI!»
IL BULLISMO IL BULLISMO E’ PER I PERDENTI.
“una totalità dinamica caratterizzata
IL BULLISMO.
Perché è importante la musica per i bambini?
Insieme contro il Cyberbullismo II Edizione
Progetto continuità Primaria - Secondaria a.s. 2016/2017
BULLISMO Definizione Per bullismo si intende una serie di azioni continuative e persistenti che mirano intenzionalmente a far del male o a danneggiare.
BULLISMO E CYBErBULLISMO
RISULTATI PRELIMINARI QUESTIONARI
La Pedagogia dei genitori
Attività Laboratoriale
Bullismo e Cyberbullismo
Mediazione, response-ability, attenzione attiva comunicazione
Educare alle emozioni e alle relazioni: Conflitto e Bullismo
Alcune definizioni di bullismo (riflettiamo)
Inquadramento del fenomeno e legislazione
Valutazione del servizio
LA CONFIGUARAZIONE DEL PROGETTO
Terza annualità Progetto “Viviamo il Territorio” promosso dall’Istituto “Don Diana” di Casal di Principe. Un’iniziativa che rientra nell’ambito del.
EDUCAZIONE ALLE DIFFERENZE DI GENERE
DISTURBI DEL COMPORTAMENTO:IL BULLISMO
Classi prime Il primo anno di scuola primaria ha come scopo prioritario di rilevare eventuali ostacoli legati al linguaggio o all’apprendimento che possono,
Transcript della presentazione:

IL BULLISMO Le azioni aggressive o i comportamenti di manipolazione sociale tipici di gruppi di pari (a scuola e in ambiente di lavoro), perpetrati in modo intenzionale e sistematico da una o più persone ai danni di altre

MODALITA’ E MANIFESTAZIONI Parolacce e insulti Minacce Violenza fisica Esclusione dal gruppo Calunnia Sottrazione di oggetti

EFFETTI Fissazioni nei due ruoli Depressione Abbandono scolastico suicidio

CARATTERISTICHE DEL BULLO Forza fisica Ascendente sui compagni Bisogno di dominio (come negazione dei vissuti profondi…) Scarsa ansia Insensibilità alla sofferenza altrui Emarginante/esclusivo (soprattutto le femmine)

ERRORE FONDAMENTALE DI ATTRIBUZIONE (Ross-Nisbert, 1991) Consiste nella tendenza sistematica ad attribuire ad altri cause interne e stabili di un dato comportamento, e a sé invece cause esteriori, situazionali.

CARATTERISTICHE DEGLI OPPRESSI Forte ansia Discostamento dall’identità di genere (reale o attribuito, a causa della buona educazione etc.) Discostamento dagli stereotipi vigenti Diversa etnia Inferiorità fisica

COSA C’E’ SOTTO… Nel bullo, quasi sempre, ciò che sottosta al comportamento manifesto è una scarsa autostima e una storia di soprusi subiti a cui ha imparato a reagire con l’imitazione e l’identificazione con l’aggressore.

L’oppresso, in genere, ha avuto un’educazione che lo incoraggiava a identificarsi con la figura positiva e non violenta e la sua autostima non è bassa, è piuttosto in via di formazione, non dovendo essere “camuffata” con tratti da dominatore (come meccanismo di difesa dall’angoscia).

La matrice di Rollo May Nella persona autoritaria Considerazione di sè Considerazione degli altri

La matrice di Rollo May Nella persona remissiva Considerazione di sè Considerazione degli altri

La matrice di Rollo May Nella persona violenta (ns. ipotesi) Considerazione di sè Considerazione degli altri

DINAMICHE E RUOLI NEGLI EPISODI DI BULLISMO Bullo (chi prende attivamente l’iniziativa nel fare prepotenze) Aiutante (gregario del bullo, è attivo, ma agisce sempre dopo il capo) Sostenitore (fa da “coro”: ride, incita, canzona o sta a guardare)

Difensore (consola la vittima o cerca di far cessre le prepotenze Difensore (consola la vittima o cerca di far cessre le prepotenze. Nella nostra realtà è un ruolo fortemente scoraggiato dalla cultura dominante) Esterno (evita in ogni modo le situazioni di prepotenza) Vittima (chi subisce più spesso le prepotenze)

Da qui E’ evidente, dunque, che alla base del fenomeno non vi siano solo aspetti sociali riguardanti le differenze, le “regole” o la “disciplina” (comunque importanti), ma anche aspetti psicologici come l’autostima e la sensibilità interpersonale.

Un intervento efficace deve dunque essere sviluppato su entrambe le dimensioni: LA REGOLA LA PERSONA Deve cioè tener conto delle variabili relative al controllo e di quelle relative alla relazione con sé e con gli altri

Importante è poi il ruolo delle figure educative e autorevoli, che devono speso assumere la funzione del mediatore direttivo, usando tutto il potere necessario, a gradualità crescente, per incoraggiare il confronto paritario tra le parti. Non serve creare “riserve protette” o erogare punizioni istantanee, che metacomunicano lo stesso tipo di atteggiamento (fuga o attacco).

IPOTESI DI INTERVENTO LE COORDINATE: Controllo Esempio Supporto IL MODELLO: Sistemico

ALCUNE LINEE-GUIDA Curare la vigilanza e la metacomunicazione dell’attenzione sociale Definire le regole con metodi partecipativi (problem solving etc) ed esporle Definire anche le eventuali sanzioni in modo partecipativo (anche attraverso l’istituzione di giurie rappresentative di tutte le parti, di volta in volta)

Includere la promozione dell’autostima nel POF e sensibilizzare tutte le parti (docenti, alunni, pers. ATA, genitori) all’obiettivo Promuovere INCONTRI DI RETE con tutte le parti per l’implementazione di una cultura del rispetto e dell’attenzione verso la vita (formando un gruppo trasversale aperto di alunni, docenti, genitori e bidelli che si incontri periodicamente con finalità formative e progettuali.

UN’ESPERIENZA Il progetto “NESSUNO TOCCHI ABELE” dell’Ist. “AINIS” Prima fase Gruppi di incontro nelle classi (approccio indiretto) Formazione del gruppo trasversale di rete Ciclo di quattro incontri curricolari del GTR con finalità informative e di riconoscimento reciproco Redazione di un documento programmatico da partecipare agli organi di governo della scuola Momento finale di “rito”

Seconda fase Ciclo di incontri pomeridiani del GTR a scopo formativo e progettuale Costruzione di un progetto con la modalità del gruppo creativo (lavoro a isole, brain storming, etc.) Pianificazione e intervento Verifica e partecipazione dei risultati Durante tutta la seconda fase: incontri di “rito” e di socializzazione

In conclusione L’aggressività è una delle risorse e delle energie di base dell’individuo Essa non può essere eliminata, né è sano reprimerla: IL RISCHIO E’ CHE ESPLODA imprevedibilmente. L’aggressività, in una società civile e democratica, può essere TRASFORMATA.

TRASFORMARE significa: Dare nuova (e più utile) forma L’AGGRESSIVITA’ può essere trasformata in: Movimento Gioco Partecipazione Interesse Creatività