progressi nell’imaging

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
TERAPIA RADIOMETABOLICA DEI CARCINOMI DIFFERENZIATI DELLA TIROIDE
Advertisements

Problemi stadiativi nel cancro dell’esofago e del cardias
Ca prostata – opzioni terapeutiche – linee guida
IL CARCINOMA DEL COLON-RETTO METASTATICO
Mediterranean School of Oncology Highlights in the Management of Urogenital Cancer Roma, Maggio 9-10, 2008 CASO CLINICO Dr. Bruno Perrucci Università degli.
Caso clinico Carla Cavaliere Sara Corvigno
Il linfonodo sentinella nei tumori del colon
MELANOMA.
La valutazione del PCA3 nella diagnosi del carcinoma prostatico
La diagnostica per immagini Angelo Vanzulli
A. Cistaro1, M. Berta2, A. Brach del Prever2, C. De Filippi3, A
ONCOLOGIA.
La Divisione di CHIRURGIA TORACICA
Istologia: Carcinoma squamoso Adenocarcinoma da Barrett
CARCINOMA DELL’OVAIO, UTERO, MAMMELLA, TESTICOLO
I TUMORI GERMINALI DEL TESTICOLO:
CARCINOMA MIDOLLARE DELLA TIROIDE
Neoplasie della tiroide Gestione clinica e follow-up
DIAGNOSI E STADIAZIONE DELLE NEOPLASIE PROSTATICHE: RUOLO DI TC E RM
– mediastinici ipsilaterali e controlaterali
Dipartimento di “Diagnostica per Immagini” Ospedale Maggiore di Novara
LA NEOPLASIA POLMONARE
Imaging molecolare Passando all’ IMAGING MOLECOLARE la prima indagine di medicina nucleare che viene in mente parlando di prostata è la scintigrafia ossea.
CASO CLINICO Filippo Alongi Direttore
Modulo 6 Diagnosi Integrata.
Casi Clinici Elena Verzoni Oncologia Medica Fondazione IRCCS
CASO CLINICO Filippo Alongi Direttore
Caso Clinico G. Cartenì Direttore U.O.S.C. di Oncologia Medica A.O.R.N. A. Cardarelli Napoli.
Classificazione TNM dei tumori maligni A system of evaluation of tumors, based on three variables: primary tumor (T), regional nodes (N), and metastasis.
CORSO DI VALUTAZIONE ECONOMICA IN SANITA’ Valutazione economica dello screening per il tumore della mammella 1 Prof. Fabio Miraglia.
I TUMORI VESCICALI.
Quando non richiedere la PET-TC
Trattamento chirurgico delle neoformazioni renali in pazienti con carcinoma della tiroide XVI Congresso SUN Torino, Novembre 2014 Filippo M. Turri,
Associazione Italiana Radioterapia Oncologica Lazio Abruzzo Molise Newsletter Anno 2014 Numero 1 Notizie dal CD Regionale - Il 27 febbraio 2014 si è tenuta.
PROSTATECTOMIA RADICALE IN PAZIENTI CON CANCRO DELLA PROSTATA E PSA > 100 NG/ML G. Marchioro1, A. Di Domenico1, A. Maurizi1, R. Tarabuzzi1, B. Frea2,
Neoplasie del testicolo
COMUNICAZIONE E RESPONSABILITA’ IN ONCOLOGIA Milano, 24 ottobre 2008 Maria Teresa Cattaneo ONCOLOGIA MEDICA AZIENDA OSPEDALIERA L. SACCO ONCOLOGIA MEDICA.
XV Congresso SUN - Bari Giugno 2013
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA CATTEDRA DI UROLOGIA Prof. Giampaolo Bianchi LEIOMIOMA VESCICALE: ANALISI DI UN NUOVO CASO E REVISIONE.
Vito Barbieri U.O. Oncologia Medica Azienda Ospedaliera- Universitaria “Mater Domini” Catanzaro Innovation in 2 nd line treatment for NSCLC Case Report.
L’algoritmo terapeutico attraverso i casi clinici Giuseppe Valmadre Claudia Maggioni
Composizione corporea, psicopatologia specifica e disagio psicologico nell’anoressia nervosa Dr. Marwan El Ghoch Unità di Riabilitazione Nutrizionale Casa.
Chirurgia dell’ascella: nuove prospettive Chieti, 27 giugno 2016
e Sorveglianza attiva: Come Quando e Perchè
SODc Medicina Nucleare
«DIAGNOSTICA, STAGING E FOLLOW-UP CON TC E PET»
AGGIORNAMENTO STATISTICO SUI RISULTATI CLINICI RELATIVI ALL'APPLICAZIONE DEL MDB SUI PAZIENTI (n.195) AFFETTI DA CARCINOMA MAMMARIO E RIVOLTISI ALLO STUDIO.
Carcinoma mammario metastatico HR+:
MITO 19 EPITHELIAL OVARIAN CANCER WITH BRAIN METASTASES.
Semeiotica TC ed RM dei crolli vertebrali: osteoporotici vs neoplastici Cremona, 13 gennaio 2017 C. Botti.
Quale ruolo per la PET? MASTER CLASS IN ONCOLOGIA LUNG CANCER
quale imaging ? Michele Barbera Filippo Barbiera
CARCINOMA PROSTATICO BASSO-MEDIO-ALTO RISCHIO Nino Dispensa
IL “NODULO” POLMONARE: IMAGING DIAGNOSTICO
BreastINg Work: aBC HR+/HER2-, un panorama in evoluzione
S. C. Senologia Direttore S. Folli
Stadiazione T (NM) T1 non palpabile e non visibile T1a< 5%
L’impiego di nab-paclitaxel nel trattamento terapeutico del carcinoma mammario metastatico (in prima/seconda linea) Roberto Mabilia UOS ONCOLOGIA-Isola.
Spunti per una discussione
XI CONGRESSO ORTOMED Firenze, Dicembre 2016
PI: Maurizio Bertuccelli, Orazio Caffo, Azzurra Farnesi
Valutazione della risposta al trattamento Gamma Knife in pazienti con metastasi encefaliche mediante PET-CT cerebrale con [11C]-Metionina e neuroimaging.
Franco Nassi - Medicina - III Modulo
L’impiego di nab-paclitaxel nel trattamento terapeutico del carcinoma mammario metastatico in prima linea Laura Orlando UOC Oncologia & Breast Unit Brindisi.
Introduzione allo screening dei tumori
La spirometria La spirometria.
IL TUMORE AI POLMONI Il tumore del polmone si può sviluppare nelle cellule che costituiscono bronchi, bronchioli e alveoli e può costituire una massa che.
Dipartimento Diagnostica per Immagini
Manuale di Oncologia Medica
Ospedale Bellaria – AUSL Città di Bologna
Transcript della presentazione:

progressi nell’imaging La stadiazione: progressi nell’imaging Dott. Vittorio Macchiarella

La stadiazione radiologica TNM: Parametro T : TRUS TC mp-MRI

La stadiazione radiologica TNM: Parametro N : TC mp-MRI 11C-choline PET/TC Il parametro dimensionale ha una bassa sensibilità e specificità. Usando il limite dimensione di 10mm (asse corto) la sensibilità è <40%. DWI ( ADC 1.01×10-3 mm2/s); sensibilità 69.70% e specificità 78.57% SUV 2.5; sensibilità 69.72 % e specificità 90.48%

La stadiazione radiologica TNM: METASTASI OSSEE RM : sensibilità 87%, specificità 96% TC-PET Colina: sensibilità 81%, specificità 89% Parametro M: MRI ha la migliore sensibilità e specificità per lo studio delle mts ossee > 11C-choline PET/TC >TC >BS Shen G, Deng H, Hu S, et al. Comparison of choline-PET/CT, MRI, SPECT, and bone scintigraphy in the diagnosis of bone metastases in patients with prostate cancer: a meta-analysis. Skeletal Radiol 2014 Nov;43(11):1503-13.

MP-MRI della PROSTATA DWI T2 a strato sottile DCE-MRI Esame morfologico. Il tumore è ipointenso rispetto ai tessuti sani circostanti. DWI Rileva l’ipercellularità tumorale Il tumore presenta un enhancement precoce rispetto ai tessuti sani circostanti. DCE-MRI Secondo le linee guida ESUR/ACR 2015 : l’esame deve essere eseguito con una macchina alto campo 1,5/3 T; la bobina endorettale è opzionale.

mp-MRI/ MRI Whole Body T2 DWI b1000 ADC

mp-MRI/ MRI Whole Body

STADIAZIONE T2

STADIAZIONE T3a

STADIAZIONE T3a

STADIAZIONE T3b

STADIAZIONE T3b

STADIAZIONE T4

mp-MRI/ MRI Whole Body M metastasi a distanza N metastasi ai linfonodi regionali

mp-MRI/ MRI Whole Body

Dati preliminari Dalla fine del 2013 ad oggi giunti presso la nostra struttura per consulenza RT con diagnosi di adenocarcinoma della prostata, stadiati con scintigrafia ossea Total Body e CT Torace e Addome, sono stati sottoposti a mp-MRI/MRI Whole Body. 35 pazienti L’esito della mp-MRI/MRI Whole Body NON ha confermato la stadiazione ottenuta con BS e TC in 9 pazienti 35 pazienti 6 casi M1 3 casi M0 dopo WB MRI Il 25% dei pazienti ha cambiato l’iter terapeutico 6 casi M0 3 casi M1

BS M1 MRI WB M0 Esame CT dell’addome: alterazioni a carico della sinfisi pubica di incerta collocazione nosografica

TC M0 MRI M1

CONCLUSIONI: La mp-MRI/MRI Whole Body potrebbe essere l’esame “unico” da proporre al paziente ad alto rischio perché consente la stadiazione TNM con il più alto valore di sensibilità. La mp-MRI dovrebbe essere eseguita preventivamente in tutti i pazienti candidati a biopsia prostatica perché consente di mirare l’esame bioptico sulla lesione index, consentendo l’identificazione del Gleason score più corretto.

GRAZIE! Dott. Vittorio Macchiarella