Università degli Studi di Firenze

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“Le relazioni strategiche all’interno della filiera della ceramica d’arredo: il caso S.I.E.M. srl ” Relatore: Prof. Paolo Piciocchi Candidato: Correlatore:
Advertisements

ROMA 22 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 2. TEMI EMERGENTI – Competitività e crescita: le risposte della statistica ufficiale «Temi rilevanti di analisi economica:
PIANIFICAZIONE STRATEGICA è orientata alla formulazione e alla valutazione delle strategie aziendali e alla definizione dei piani operativi è teso ad accertare.
Cicli e trend nell’economia italiana UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA CORSO DI ECONOMIA DELLO SVILUPPO.
Rafforzare la qualità e le potenzialità dei PIT: il Formez a supporto della Progettazione Integrata Potenza, 15 dicembre 2003 Raffaele Colaizzo Coordinatore.
“Economia locale parmense e mercato internazionale: il ruolo dei tirocini e dell’orientamento per laureati attraverso esperienze all’Estero”. Report analisi.
Iniziativa di avvio del Cantiere di Progettazione FRANCIACORTA TERRE CULTURE E VINI Brescia, 26 maggio 2016 Chiesa di San Giorgio, Via Gasparo da Salò.
Mauro Lombardi Università di Firenze, Dipartimento di Scienze Economiche SESSIONE 3 PROSPETTIVE DI ANALISI DEI TERRITORI TOSCANI DELL’INDUSTRIA.
Agglomerazione, specializzatione e varietà Donato Iacobucci - Università Politecnica delle Marche 1 INCONTRI DI ARTIMINO SULLO SVILUPPO LOCALE Innovazione.
LA RETE RURALE AL SERVIZIO DELLE REGIONI Filippo Diasco Regione Campania Direttore Generale Politiche agricole, alimentari e forestali MILANO, LUNEDÌ 14.
Specializzazione nazionale e regionale a fronte della frammentazione internazionale delle filiere produttive e dell’innovazione Sessione 1 – Innovazione,
Margherita Russo Università di Modena e Reggio Emilia Artimino2011.
“I nuovi distretti industriali”
Prof. Oronzo Trio (Università del Salento)
Politica dell’economia globale a.a
Italia in ripresa, ma ancora in ritardo nel confronto internazionale
I DISTRETTI INDUSTRIALI
Il settore della logistica in Toscana Quadro strutturale e dinamiche di medio periodo ( ) Firenze, 16 aprile 2010 Riccardo Perugi Unioncamere.
La Localizzazione Industriale
Management Anno accademico 2016/2017
IL SISTEMA AGRO-ALIMENTARE DELL’EMILIA-ROMAGNA RAPPORTO 2010
Livio Romano | Centro Studi Confindustria SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
una chiave di lettura dei cambiamenti nei rapporti di genere
Le imprese femminili in Ufficio Studi e Statistica
Differenze territoriali, innovazioni e opportunità di crescita
Convergenza nei livelli di produttività tra paesi
DI FINANZIAMENTO DELLO SCENARIO DI SUPERAMENTO DELLA CRISI
Bruno Losito, Università Roma Tre
Direttore Generale OBI Antonio Corvino
Sussidiarietà e… politiche industriali Rapporto sulla sussidiarietà 2015/2016 Foggia, 2 dicembre 2016.
Progetto South East Europe Network (SeeNet)
Alessandro De Felice Presidente
PREZZI E CONCORRENZA NEGLI ANNI DI CRISI
Maria Sassi Facoltà di Economia – Università di Pavia
LE IMPRESE IN CRESCITA E LA RICOMPOSIZIONE DELL’OCCUPAZIONE
Il Sistema ITS in Friuli Venezia Giulia
Rurale e urbano o mosaico paesistico culturale
FUTURO SUPERIORE: LA RETE DEGLI ITS DELL’EMILIA-ROMAGNA
La Cittadinanza Globale le sfide, gli strumenti, le opportunità
IN3 INvest IN Innovation
Innovazione e Internazionalizzazione:
Marketing internazionale
Politiche di internazionalizzazione
L’ECONOMIA EUROPEA Classe 2^ Tresenda.
Dimensione istituzionale e cambiamento nella PA Prof. Adolfo Braga
Carlo Bernini Carri - Maria Sassi
PICCOLE IMPRESE E SVILUPPO LOCALE
Maria Sassi Facoltà di Economia – Università di Pavia
PERSONA, TECNOLOGIE E PROFESSIONALITÀ
driver strategico di produttività e crescita delle imprese
7th Cohesion Report Gianluca Comuniello.
Economia della conoscenza
CAPIRE I CONSUMATORI E I MERCATI Capitolo 8
Territorio e prodotti agroalimentari di qualità in provincia di Pavia
Contenuti corso Parte teorica: Parte applicata:
LO SVILUPPO ECONOMICO ITALIANO
RICERCA SCIENTIFICA IN ITALIA
Il PO per la competitività regionale
Una Politica Digitale per l’economia
Direzione centrale attività produttive
Politica Economica Internazionale e Sviluppo
Antonella Zucchella Presidente CIBIE Università di Pavia
PERSONA, TECNOLOGIE E PROFESSIONALITÀ
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
«La teoria sociologia contemporanea»
Osservatorio Assolombarda - Bocconi
Sociologia ambiente Parte 5.
TecFor - Tecnologia e Formazione
La struttura dell’economia italiana nel lungo periodo
Avvio programmazione europea
Transcript della presentazione:

Università degli Studi di Firenze Sessione 1 – Innovazione, de-materializzazione, internazionalizzazione e trasformazione dello sviluppo locale Specializzazione nazionale e regionale a fronte della frammentazione internazionale delle filiere produttive e dell’innovazione: Ipotesi per un approccio multi-scala nell’analisi della dinamica delle agglomerazioni economico-territoriali Mauro Lombardi mauro.lombardi@unifi.it Università degli Studi di Firenze Facoltà di Economia

Dinamica del commercio internazionale Alcuni fatti “stilizzati”: nuova divisione internazionale del lavoro Dinamica del commercio internazionale 1981-2001: cresciuto di quasi 7 volte. Cambiamento della composizione dell’export-import in paesi e Aree continentali (es. East Asia: “convergenza” nella specializzazione settoriale) Regionalizzazione del commercio internazionale: comparazioni East Asia-EU. Rapida espansione nella prima, aumento molto più graduale nella seconda Tendenze verso la creazione di “aree integrate sovranazionali”, ovvero creazione di basi produttive multicountry

Evoluzione strutturale Processi di verticalizzazione dei processi produttivi Evoluzione strutturale La frammentazione dei processi è stata la “major force driving regional trade in Asia” Emergere di “strutture connettive globali”: task trade, sequentially linkages on a global level Fattori che spiegano l’unbundling dei cicli di produzione Global value chains, Global production networks, Global Business networks Il vantaggio competitivo “by tasks rather than by final products”

UE vs East Asia Decennio ’90: Analisi comparata UE vs East Asia Decennio ’90: EU: crescita dell’internal trade (regional) minore dell’external trade. Valori più bassi di quelli registrati nell’EA Differenze nella composizione settoriale tra le due aree: nell’Ue minore incidenza dell’IT in settori del mechanical engineering e dell’office equipment mentre è molto maggiore l’IT nei mezzi di trasporto e nell’industria chimica. Differenze tra Germania e Italia (1991-2000) nella verticalizzazione produttiva i alcuni settori: tessile e abbigliamento, calzature, mobili,mezzi di trasporto, attrezzature per uffici. Risultati: ritardo italiano nella partecipazione al trend con un rapporto minore skilled-unskilled

Qualche ipotesi interpretativa Mutamenti profondi degli apparati produttivi Tendenza vero la creazione di basi produttive in “aree integrate” a livello internazionale (vedi Baden-Wurttemberg, sub-aree e settori individuati nella ricerca elaborata da “Rete Sviluppo”) Fattori esplicativi di questo trend: non solo differenziali di costo, ma anche disponibilità di fattori e risorse di adeguato livello qualitativo Esistenza di infrastrutture materiali e immateriali (vedi ruolo dei KIBS) e dell’integrazione tra segmenti terziari dei Paesi Bassi con segmenti dell’economia tedesca, deducibili dalla ricerca svolta da “Rete e Sviluppo”

Qualche ipotesi interpretativa Mutamenti profondi degli apparati produttivi Reazione strategica alla percezione delle discontinuità tecnico-scientifiche e tecnico-produttive in atto a livello globale L’integrazione avviene tra agglomerazioni in grado di assumere comportamenti adattativi e strategici che si misurano con i cambiamenti dello “spazio tecnico-produttivo” e dello “spazio relazionale” Ruolo cruciale delle èlites economico-politiche: cambiamento dei modelli manageriali (imprese) e della attitudini strategiche (istituzioni)

Suggerimenti per un approccio multi-scala Nuove regole basilari della dinamica competitiva Competono imprese “distribuite a scala internazionale” e territori con cui esse instaurano relazioni dinamiche Le potenzialità delle agglomerazioni economico-territoriali dipendono da strategie di sviluppo di social capabilities (Abramowitz) idonee ad “occupare” sotto-spazi” in uno spazio tecnico-produttivo soggetto ad una intensa dinamica evolutiva (vedi contributo di Bellandi) L’esistenza di strutture interattive (appartenenza a) è essenziale per partecipare alla dinamica competitiva Le economie di varietà e di scopo sono perseguite in un orizzonte multi-scala (quindi rilevanti capacità di cooperazione e coordinamento strategico)