SALMONI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il planisfero, i paralleli di riferimento e le zone climatiche
Advertisements

PLANISFERO FISICO Continenti Oceani
La fauna ittica del lago di Piediluco
L’ ECOSISTEMA DI UNO STAGNO
A cura di Gusmaroli Giulia e Schiavone Noemi
Chiara V. Nome scientifico:Himantopus himantopus Classe:Aves Ordine:Charadriiformes Famiglia: recurvirostidae Genere: Himantopus.
I pesci migratori: salmoni e anguille
GLI SQUALI Tutti gli squali sono carnivori e la maggior parte di loro si nutre di pesci ed altri animali marini, a differenza degli esemplari più grandi,
Salmon Fish - Kamchatka East Russia
2. L'EUROPA E L'ITALIA: fiumi, mari e laghi.
AMERICA Si estende dal Circolo Polare Artico al Circolo Polare Antartico. È bagnata dall’Oceano Atlantico nelle coste orientali, e dal Pacifico che si.
Circoli polari, Tropici, Equatore
L’Europa caratteri generali
2° I. C. ″O. M. CORBINO″ - AUGUSTA Gianino Francesco, classe 3 D.
I principali mari d'Europa
Il territorio svedese, che si estende nella parte orientale della penisola scandinava, è pianeggiante lungo la fascia meridionale, mentre diviene un.
NORVEGIA.
Lezione di politica sociale
Giuseppe Gabriele Napoli 1d
La campania Un power point dove si possono trovare molte informazioni sulla regione: Campania.
FIUMI E MARI IN EUROPA E IN ITALIA
Gli animali della scogliera corallina
N.B.: uscire senza salvare!
LA NUOVA ZELANDA  "TERRA DI MARE".
SALMONI E ANGUILLE.
Andrea.
Gli squali Matteo Daniele 1 D.
LA DANIMARCA.
Ricerca Delfini Francesca Fara 1^A.
Animali della scogliera corallina
CORALLI Chiara Masiello.
GLI SQUALI Matteo sicomori 1d.
I GRANDI PESCI D’ACQUA DOLCE
MARI E COSTE In Europa e in Italia p. 48.
Lavoro di Chiara Libertella 3B
GEO/GRAFIA TERRA-STUDIO.
La crosta della Terra è suddivisa in varie e distinte placche solide, che si muovono indipendentemente sulla calda superficie del mantello sottostante.
Gli insediamenti e le città
Lo Squalo Bianco Giulia Marinaro 1°a.
Il clima Sognare sugli atlanti.
INDICE L’ambiente Adattamenti La larva Isistitus brasiliensis
L’Europa Posizione, estensione e carta politica
I Sirenidi Khalil 1 A.
LA GERMANIA.
Le balene.
dal greco klíma-atos, inclinazione
Apparato riproduttore dei pesci ossei
L'ambiente atlantico L’ambiente atlantico.
I principali mari d'Europa
L’EUROPA L’Unione Europea è nata nel 1993, ma le sue origini risalgono a dopo la fine della seconda guerra mondiale. Nel 1952, sei Paesi (Belgio, Lussemburgo,
ALLA SCOPERTA DELL’ITALIA
Gli Stati Uniti Viaggio nel Paese dove.
La crosta della Terra è suddivisa in varie e distinte placche solide, che si muovono indipendentemente sulla calda superficie del mantello sottostante.
La Finlandia Martina Peretti 2°B.
Realizzato da: Mattia, Giulia, Hiba, Mohammad.
CONFINI NATURALI CATENE MONTUOSE => in realtà unicum culturale (Tirolo) / Cile e Argentina FIUMI: - se navigabili => confine segue linea massima profondità.
MARI E PROFILI COSTIERI
ISLANDA.
Canada.
Una introduzione allo studio del pianeta
L’EUROPA SCANDINAVA E BALTICA
A cosa è dovuta la presenza dei cetacei nel golfo di Taranto?
Benvenuti in … Gröenlandia.
La tettonica a placche.
Scaglie embricate specie.
LA PUGLIA FRANCESCA MATARRESE 1 B.
GLI STRUMENTI NAUTICI Gli strumenti nautici sono tutti quegli strumenti che venivano e vengono utilizzati per facilitarsi la navigazione in mare.
L’America.
Quali popoli invadono l’Europa tra il IX e X secolo
Evoluzione e adattamenti
Transcript della presentazione:

SALMONI

Indice Dove vivono Di cosa si nutrono Descrizione Le varie specie Video

Dove vivono S. salar è l'unica specie di salmone presente naturalmente nell'Oceano Atlantico. Nell'Atlantico orientale si trova tra il golfo di Guascogna a sud ed il Circolo Polare Artico a nord compresi il mar Bianco, il mare di Barents e l'Islanda; lungo le coste americane si incontra tra il Quebec e il New England. È presente anche nel mar Baltico. Lo si trova anche lungo le coste meridionali della Groenlandia. In passato risaliva anche i fiumi spagnoli dove si è estinto. È stato introdotto in Cile, Argentina, Nuova Zelanda e Australia. È completamente assente dal mar Mediterraneo e dalle acque dolci italiane e sud europee.

Di cosa si nutrono S. salar è l'unica specie di salmone presente naturalmente nell'Oceano Atlantico. Nell'Atlantico orientale si trova tra il golfo di Guascogna a sud ed il Circolo Polare Artico a nord compresi il mar Bianco, il mare di Barents e l'Islanda; lungo le coste americane si incontra tra il Quebec e il New England. È presente anche nel mar Baltico. Lo si trova anche lungo le coste meridionali della Groenlandia. In passato risaliva anche i fiumi spagnoli dove si è estinto. È stato introdotto in Cile, Argentina, Nuova Zelanda e Australia. È completamente assente dal mar Mediterraneo e dalle acque dolci italiane e sud europee.

Descrizione È simile alla trota di mare da cui si riconosce però a prima vista per la bocca che raggiunge il bordo posteriore dell'occhio senza superarlo, per il peduncolo caudale più sottile, per la pinna caudale con una piccola incisione centrale e lobi appuntiti (profondamente forcuta nei piccoli esemplari) e per la testa in proporzione più piccola rispetto al corpo. I vecchi maschi presentano le mascelle incurvate in modo caratteristico. Il corpo è fusiforme e slanciato, la testa è piccola rispetto alle dimensioni del corpo, con occhio grande nei piccoli esemplari che si fa sempre più piccolo man mano che la taglia aumenta. Le pinne dorsali sono due, la prima relativamente grande e la seconda molto piccola, adiposa, con margine grigio o trasparente (spesso rossa o arancio nella trota). L'anale è più piccola della prima dorsale, la pinna caudale è ampia. Le pinne ventrali sono poste molto indietro, più o meno all'altezza della prima dorsale e sono piccole, così come le pettorali.

Varie specie Salmone atlantico, il più diffuso in commercio e l'unica specie autoctona in Europa. Salmone reale o King salmon o Chinook salmon Salmone argentato o Cohoo salmon Salmone rosso o Sockeye salmon Salmone rosa o Pynk Salmon Salmone keta o Chum salmon Salmone del Danubio Salmone giapponese

Video