Esercizio Esame di Stato (2ª Prova scritta di navigazione – quesito E del 2007) Considerazioni: - l’esercizio è facile solo all’apparenza. Ad una attenta.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Quesito Esame di Stato 1978 Da una nave A che naviga con Pv = 317° e Vp = 15 nodi, alle to = 21h36m si entra in contatto radar con un bersaglio, le cui.
Advertisements

Esercizio Esame di Stato (2ª Prova scritta di navigazione – quesito E del 2007) Considerazioni: - l’esercizio è facile solo all’apparenza. Ad una attenta.
DETERMINAZIONE DELLA CORRENTE CON GLI STRUMENTI DI BORDO
Navigazione piana, introduzione pns pnr.
Il “parallel indexing” nella maggior parte dei radar è costituito da 6 linee parallele fra loro, distanti l’una dall’altra 1/6 della scala, che possono.
Esercizio: Da una nave con Pv 010 e Vp 10 nodi, si rileva al radar un bersaglio B distante 8 Miglia all’istante t1=11h40m con un r1=50°DR. Successivamente.
Quarto Problema Esempio
Trasformiamo i rilevamenti polari in rilevamenti veri per poterli inserire sul rapportatore
Quesito B del 2002.
Promontorio del Saturatore
Per studiare i vari passaggi è utile stampare in sequenza le pagine)
Esame di Stato Alle ore 1530 del 22 giugno 1997 la MN Minerva si trova nel tirreno centrale in posizione 40°12’N 010°06’E e riceve una richiesta di soccorso.
Il giorno 19 luglio 1999, verso le ore 0414, in posizione j=32°N – l=135°30’E durante la navigazione tra Manila (Filippine) e Tokio (Giappone), si effettua.
Problema guidato ortodromia-lossodromia
Statistica I Grafici Seconda Parte.
Le funzioni matematiche e il piano cartesiano
Navigazione astronomica
Il Pilota Automatico (o Autopilota)
Trasformiamo i rilevamenti polari in rilevamenti veri per poterli inserire sul rapportatore
Scale di riduzione, tipi di carte
Analisi del rientro in rotta e del recupero
Quesito B del 2002.
Composizione di forze Gianni Bianciardi (2009/2010)
MANOVRA IN ACQUE RISTRETTE
la relazione vettoriale tra velocita’ lineare
Esercizio: Un aereo, che viaggia alla velocità media di 960 Km/h, è partito da una località A situata a 42° di latitudine nord e 012° di longitudine Est.
Nozioni di Cartografia e problemi legati alla navigazione
Esercizio Esame di Stato – Pianificazione di una traversata
Cinematica Radar di base
6ª fase: Calcolo della corrente media.
Quesito Esame di Stato 1978 Da una nave A che naviga con Pv = 317° e Vp = 15 nodi, alle to = 21h36m si entra in contatto radar con un bersaglio, le cui.
Considerazioni importanti sull’emisfero nord celeste
Utilizzo di una sola retta d’altezza
Sottolineare i dati importanti del testo
Logistica portuale – Indici di produttività della nave
Le Accostate Questo file potrebbe sembrare superfluo, ma occorre fare chiarezza soprattutto per le classi Terze del Tecnico Trasporti e Logistica (Articolazione.
Esame di stato – Seconda prova di Navigazione – Quesito D
Esame di Stato Alle ore 1530 del 22 giugno 1997 la MN Minerva si trova nel tirreno centrale in posizione 40°12’N 010°06’E e riceve una richiesta di soccorso.
L'ABC della statistica LA MEDIA ARITMETICA
Intensità corrente MASSIMA
Il giorno 19 luglio 1999, verso le ore 0514, in posizione j=32°N – l=135°30’E durante la navigazione tra Manila (Filippine) e Tokio (Giappone), si effettua.
Sistema di riferimento su una retta
Formazione docenti – LIM
Poligoni I triangoli e le loro proprietà.
Il triangolo di posizione e le formule di trigonometria sferica
Quesito C Esame di Stato del 2001 Considerazioni iniziali:
Leggiamo la realtà attraverso la statistica Mettiamoci alla prova con INVALSI Secondaria di I grado Scuola Second 1°grado; Argomento: Leggiamo – Invalsi.
Magnetostatica 2 Legge di Biot-Savart Prima formula di Laplace
Scale di riduzione, tipi di carte
Rapporti e proporzioni
Manovra evasiva – Caso particolare – presenza di un basso fondale
60 N Vr = 24 Kn V 2 Kn : 1 cm Vp’ 314 – 20 Kn Vr’ 18 Kn
Esame di stato – Seconda prova di Navigazione – Quesito B
Quesito E dell’Esame 2001 Considerazioni: Il diametro di un ciclone tropicale è di circa Nm, quindi tale fenomeno interessa un area circolare di.
6ª fase: Calcolo della corrente media.
Esercizio: Da una nave con Pv 010 e Vp 10 nodi, si rileva al radar un bersaglio B distante 8 Miglia all’istante t1=11h40m con un r1=50°DR. Successivamente.
Analisi di una accostata in acque ristrette
Traccia composita speculare
Esercizio Esame di Stato (2ª Prova scritta di navigazione)
Lezione n°1 Angoli – Triangoli – Vettori
L’area di incertezza Considerazioni del Prof.:
Semirette e segmenti.
PROPONI UN TITOLO ALLA CONFIGURAZIONE
Le tre rotte Nord ROTTA circolare
Tipi di moto.
Quesito A Esame di Stato del 2000 Considerazioni iniziali:
Punto nave “OTTICO” con sestante e girobussola
Rette e segmenti.
Mettere i rilevamenti del bersaglio al minuto 00 e al minuto 06
I sistemi di equazioni di I grado
Transcript della presentazione:

Esercizio Esame di Stato (2ª Prova scritta di navigazione – quesito E del 2007) Considerazioni: - l’esercizio è facile solo all’apparenza. Ad una attenta lettura, lo studente deve capire che i dati in suo possesso sono appartenenti a due vettori diversi. La Rv di 270° (la nave è obbligata a fare pattugliamento su una Rotta Vera) fa parte del vettore EFFETTIVO (Ve), mentre la Vp di 18 Kn (la nave ha una velocità propria massima di 18 nodi) fa parte del Vettore PROPRIO (Vp). - se non ci fosse la corrente la soluzione sarebbe banale in quanto la velocità propria corrisponderebbe a quella effettiva e basterebbe dividere per due l’autonomia per scoprire quanto distante è il punto di non ritorno N. Invece con la corrente come quella dell’esercizio, non perpendicolare alla Rotta Vera, la velocità effettiva dell’ANDATA sarà sicuramente diversa dalla velocità effettiva del RITORNO e quindi non si può ragionare sui tempi. - Bisogna basarci sul fatto che lo spazio percorso all’ANDATA dal punto A al punto N deve essere ovviamente uguale allo spazio percorso al RITORNO dal punto N al punto A, in quanto si intende tornare indietro fino al punto A.

Esercizio Esame di Stato (2ª Prova scritta di navigazione – quesito E del 2007) Cosa bisogna fare? 1) su un foglio bianco si tracciano due meridiani N N

Esercizio Esame di Stato (2ª Prova scritta di navigazione – quesito E del 2007) Cosa bisogna fare? 2) Dato che la rotta vera dell’ANDATA è 270° si mette il punto A molto a destra nel foglio 3) Si sceglie la scala delle velocità (nell’esempio 1 cm = 1 Kn) 4) Si mette la rotta vera 270° N N · A

Esercizio Esame di Stato (2ª Prova scritta di navigazione – quesito E del 2007) Cosa bisogna fare? 5) Si disegna il vettore corrente 6) Con apertura di compasso 18 cm (= 18 Kn) si punta sulla cuspide del vettore corrente e si va ad intersecare la rotta vera N N Dc 315° Vc 2,5 Kn · A

Esercizio Esame di Stato (2ª Prova scritta di navigazione – quesito E del 2007) Cosa bisogna fare? 7) Unisco la cuspide della corrente con l’arco di cerchio appena disegnato e determino Prora vera e Velocità Effettiva N N Dc 315° Vc 2,5 Kn Pv 265° - Vp 18 Kn · Rv 270° - Ve 19,8 Kn A Nota bene: all’andata, con una corrente che ci “spinge” riusciamo a fare 19,5 nodi

Esercizio Esame di Stato (2ª Prova scritta di navigazione – quesito E del 2007) Cosa bisogna fare? 8) Con le stesse procedure disegniamo il triangolo dei vettori anche per il ritorno N N Dc 315° Vc 2,5 Kn Pv 265° - Vp 18 Kn · Rv 270° - Ve 19,5 Kn A Nota bene: all’andata, con una corrente che ci “spinge” riusciamo a fare 19,8 nodi Dc 315° Vc 2,5 Kn Pv 095° - Vp 18 Kn · Rv 090° - Ve 16,2 Kn Nota bene: al ritorno, con una corrente che ci “contrasta” riusciamo a fare 16,2 nodi

Esercizio Esame di Stato (2ª Prova scritta di navigazione – quesito E del 2007) Cosa bisogna fare? 9) Su un foglio bianco a parte si fanno i calcoli “matematici” 10) Come abbiamo detto dobbiamo partire dal concetto che lo spazio dell’andata (Sa) da A ad N deve essere uguale allo spazio del ritorno (Sr) da N ad A. 11) Ma lo spazio dell’andata è uguale al tempo dell’andata (Ta) per 19,8 nodi (Veff)… 12)…e lo spazio del ritorno è uguale al tempo del ritorno (Tr) per 16,2 nodi (Veff). Sa = Sr Sa = Ta *19,8 = Tr * 16,2 = Sr

Esercizio Esame di Stato (2ª Prova scritta di navigazione – quesito E del 2007) Cosa bisogna fare? 13) Se mettiamo a sistema anche che i due tempi devono essere complessivamente 16h…. 14)…allora abbiamo un sistema a due equazioni e due incognite. Sa = Sr Sa = Ta *19,5 Kn = Tr * 16 Kn = Sr Ta *19,8 Kn = Tr * 16,2 Kn Ta *19,8 kn = Tr * 16,2 kn (16h – Tr) *19,8 kn = Tr * 16,2 kn 316,8Nm – 19,8Kn * Tr = Tr * 16,2kn Ta + Tr = 16h Ta = 16h - Tr Ta = 16h - Tr Ta = 16h - Tr 316,8 Nm = 36 kn * Tr 316,8 Nm / 36 Kn = Tr Tr = 8,8 h Tr = 8,8 h Ta = 16h - Tr Ta = 16h - Tr Ta = 16h - Tr Ta = 7,2 h All’andata dobbiamo navigare per 7,2 ore (7h 12m) ed al ritorno dobbiamo navigare per 8,8 ore (8h 48m). In entrambi i casi lo spazio percorso è lo stesso: Sa = 19,8 * 7,2 = 142,56Nm Sr = 16,2 * 8,8 = 142,56Nm

Esercizio Esame di Stato (2ª Prova scritta di navigazione – quesito E del 2007) Concludendo… 15) Facciamo un disegno schematizzato della perlustrazione… 16)…scopriamo subito l’ora di arrivo sul punto N e l’ora del ritorno sul punto A (sommando alle 1230, prima il Ta, poi il Tr) 7 marzo 19h42m 7 marzo 12h30m00s Rv 270 – Ve 19,5 kn · · N Rv 090 – Ve 16 kn A 8 marzo 04h00m00s 17) Alla fine calcoliamo le coordinate del punto N…. dato che la navigazione è stata fatta per parallelo (270-090) la distanza in miglia (142,56 Nm) corrisponde proprio all’appartamento m (distanza in miglia tra due punti aventi la stessa latitudine). Allora… jn = 06°18’18’’N Dl = m / cosjn = 142,56 / cos 6°18’18’’ = 142,56 / cos 6,305 = 142,56 / 0.99395 = 143,43’ = 2°23’26’’ (W) ln = la + Dl = 96°15’30’’E + (-2°23’26’’) = 93°52’04’’E