Considerazioni importanti sull’emisfero nord celeste

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA SFERA CELESTE La sfera celeste è una sfera immaginaria avente il centro, nel punto in cui si trova l’osservatore ed ha un raggio sufficientemente grande.
Advertisements

Visibilità delle stelle Durante lanno In data stabilita.
Stelle occidue S1 Stelle circumpolari S2 Stelle invisibili S3.
Il Cielo ad occhio nudo 1 Sole, Luna e stelle e i primi problemi astronomici dell’uomo nella storia: il Sole e le sue prime osservazioni.
La declinazione (d) del sole vero varia da 23°27’ N a 23°27’S
Z 90 - j jNord Pn Q E N S W Q’ Ps Z’ Come si disegna la Sfera Celeste?
A cura del : ITP Giuseppe FIORINI
Movimento apparente giornaliero del sole: il sole determina il crepuscolo nautico mattinale, sorge, passa sul meridiano superiore dell’osservatore, tramonta,
Astro non circumpolare
Astro circumpolare e astro non circumpolare
Coordinate Astronomiche
Astronomia I Lezione 021 Astronomia I Lezione n. 2 I sistemi di riferimento astronomici »Introduzione »Il riferimento altazimutale »Il riferimento orario.
ESPLORAZIONE SPAZIALE. IL RETICOLATO GEOGRAFICO ASSE TERRESTRE o POLARE.
Astronomia I Lezione 031 Astronomia I Lezione n. 3 I sistemi di riferimento astronomici »La sfera celeste geocentrica »Il riferimento equatoriale »Coordinate.
Il giorno 19 luglio 1999, verso le ore 0414, in posizione j=32°N – l=135°30’E durante la navigazione tra Manila (Filippine) e Tokio (Giappone), si effettua.
ZsZs ZvZv z s Distanza zenitale stimata z v Distanza zenitale vera Z s Zenith del punto stimato Z v Zenith del punto vero zszs zvzv  Stella z s - z v.
Problema guidato ortodromia-lossodromia
Le “apparenti” contraddizioni dell’Astronomia nautica “La Sfera Celeste è una sfera di raggio infinito sulla quale sono “appoggiate” tutte le stelle. Al.
Amplitudine ortiva e occasa
Fusi orari geografici Astronomia nautica.
Navigazione astronomica
Le coordinate geografiche
Riflessioni su un punto nave astronomico con 3 stelle.
sfera celeste e coordinate astronomiche
MANOVRA IN ACQUE RISTRETTE
La terra La Terra è un pianeta, cioè un corpo celeste a forma
Esercizio: Un aereo, che viaggia alla velocità media di 960 Km/h, è partito da una località A situata a 42° di latitudine nord e 012° di longitudine Est.
Elementi di Geografia Astronomica
Nozioni di Cartografia e problemi legati alla navigazione
Le coordinate geografiche
6ª fase: Calcolo della corrente media.
Esercizio Esame di Stato (2ª Prova scritta di navigazione – quesito E del 2007) Considerazioni: - l’esercizio è facile solo all’apparenza. Ad una attenta.
Utilizzo di una sola retta d’altezza
I TRE MERIDIANI Ps equatore Pn Pn
Esame di stato – Seconda prova di Navigazione – Quesito D
Sistemi di riferimento
Esempio : Punto A Latitudine: 55°N Longitudine: 040°E Pn
Una finestra sull'Universo Orientarsi con il Cielo
Il giorno 19 luglio 1999, verso le ore 0514, in posizione j=32°N – l=135°30’E durante la navigazione tra Manila (Filippine) e Tokio (Giappone), si effettua.
Le coordinate geografiche
Il triangolo di posizione e le formule di trigonometria sferica
Spiegazione TEORICA L’astro incognito Esempio: j = 25°N Z j
Una introduzione allo studio del pianeta
Prof. Gabrielli Luciano Liceo Scientifico Da Vinci – Sora (Fr)
La terra fa parte del sistema solare. Il sistema solare è costituito da una stella, il Sole, da 8 pianeti tra cui la terra e altri corpi di massa minore.
Una introduzione allo studio del pianeta
Circonferenza e cerchio
Manovra evasiva – Caso particolare – presenza di un basso fondale
13/11/
6ª fase: Calcolo della corrente media.
Moti celesti Orientamento Aldo Proietti
Le unità di misura astronomiche
Esercizi di logica Leve e ruote dentate.
Esercizio: Da una nave con Pv 010 e Vp 10 nodi, si rileva al radar un bersaglio B distante 8 Miglia all’istante t1=11h40m con un r1=50°DR. Successivamente.
Traccia composita speculare
13/11/
I moti dellaTerra Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino 1 13/11/11 1
Lezione n°1 Angoli – Triangoli – Vettori
L’area di incertezza Considerazioni del Prof.:
ASTRONOMIA La sfera celeste.
Quesito A Esame di Stato del 2000 Considerazioni iniziali:
Tano Cavattoni L’Universo Età 13,7 miliardi di anni.
Punto nave “OTTICO” con sestante e girobussola
Rette e segmenti.
Le coordinate geografiche
Coordinate geografiche
GLI STRUMENTI NAUTICI Gli strumenti nautici sono tutti quegli strumenti che venivano e vengono utilizzati per facilitarsi la navigazione in mare.
Laboratorio del 6 maggio 2012
Transcript della presentazione:

Considerazioni importanti sull’emisfero nord celeste Se fossimo proprio sul Polo nord, avremmo proprio il polo nord celeste in corrispondenza dello zenith, le stelle sarebbero tutte circumpolari e si muoverebbero così (nel disegno ci sono quelli con declinazione d maggiore di 45°)… Il metodo per riconoscere la stella polare (dato che l’orsa minore è poco visibile a parte la polare) è il seguente: Riconoscere le sette stelle più visibili della costellazione ORSA MAGGIORE Prolungare di cinque volte la distanza tra le ultime due stelle Se ingrandiamo la stella polare …e la facciamo ruotare… …scopriamo che essendo la sua declinazione 89° e 16’, in effetti essa non corrisponde esattamente al Polo Nord ma ci ruota molto vicino (distanza polare 44’) Ovviamente il tutto non è percettibile per l’occhio umano Polaris 5 Polo nord 4 3 2 1 …ecco perché l’azimuth della polare quasi mai è proprio NORD e l’altezza vera della polare non corrisponde esattamente alla latitudine ma è necessario fare 3 correzioni dovute proprio a tale “minuscola” distanza polare

Costruiamo la sfera celeste… 90-j Ms Esempio: j = 30°N j Z Costruiamo la sfera celeste… Ricordiamo che il meridiano superiore dell’osservatore è quello che parte dal Pn celeste, passa per lo zenith ed arriva al Ps celeste (in pratica è la proiezione del meridiano dell’osservatore sulla sfera celeste) Ovviamente l’opposto (che unisce i poli passando per il nadir) è il meridiano inferiore dell’osser-vatore (proiezione del suo antimeridiano) Dal disegno si vede BENISSIMO che, se riuscissimo a misurare l’altezza del POLO NORD, essa sarebbe identica alla latitudine Per costruzione l’arco tra lo zenit e l’equatore corrisponde alla latitudine Ovviamente dallo Zenit al Polo Nord c’è la colatitudine (90-j). Dato che dallo Zenit all’orizzonte ci sono 90°, allora dal Polo nord all’orizzonte, l’angolo risulta essere 90 – (90 – j) = j Se riuscissimo a misurare l’altezza del polo Nord celeste, avremmo la latitudine dell’osservatore Osservando la polare, una volta trovata la sua altezza VERA, basta fare 3 correzioni per arrivare alla latitudine, proprio perché la polare è vicinissima ma non coincidente al Polo Nord 90-j Ms Pn j W S N Orizz. E Ps Equat. Mi Z’

· Esempio: j = 30°N Pn Dov’è la stella polare? hvPN = j A seconda dell’ora (e quindi in sequenza del tm, Tm, Ts, ts) essa si trova sull’orbita circolare intorno al Polo Nord, distante da esso appena 44’ (distanza polare della “stella polare”) hvPN = j Orizzonte astronomico Orizzonte marino

Esempio di calcolo: hi 41°12.5’ g +2’ = ho 41°14.5’ ho 41°14.5’ Il 18 luglio 1999 alle Tm 191323/Z (ambiguità del cronometro già corretta) in navigazione nel tirreno centrale tra Civitavecchia e Golfo Aranci, si osserva la stella polare sul punto stimato 41°50’N – 010°30’E. I dati rilevati sono i seguenti: hi (altezza istrumentale) 41°12.5’ eo (elevazione dell’occhio) 12m g (errore d’ndice del sestante) +2’ 1) Calcolare prima l’altezza osservata hi 41°12.5’ g +2’ = ho 41°14.5’ 2) Entrare sulle Effemeridi nella pagina “Correzione delle altezze di stelle e pianeti” per calcolare le due correzioni che servono ad arrivare all’altezza VERA della polare ho 41°14.5’ +C1 13.9’ +C2 38.9’ (-1°) = hv 41°07,3’

Tempo sidereo rispetto all’osservatore 3) Entrare nella pagina giornaliera delle Effemeridi nautiche del 18 luglio 1999 e calcolare il ts (angolo orario del punto vernale g o tempo sidereo), con l’aiuto delle pagine dei minuti Tm = 191323/Z Ts (h=19) 221°08.5’ +Is (m/s= 13m23s) 3°21.3’ =Ts 223°29.8’ +l 010°30.0’ =ts 233°29,8’ ts Tempo sidereo rispetto all’osservatore = 233°29,8’ ESTRATTO PAGINA GIORNALIERA ESTRATTO TAVOLE DEI MINUTI E SECONDI

4) Con il ts (tempo sidereo rispetto all’osservatore, entrare nella pagina “Latitudine con osservazione di polare” e calcolare l’azimuth della polare e le tre correzioni da apportare all’altezza vera della stessa polare per trovare la latituidine ts 233°29,8’ 1ª correzione = 1°40.8’

ts 233°29,8’ hv 41°07,3’ +C1 1°40.8’ +C2 1.0’ +C3 1.3’ (-1°) 5) Con il ts (tempo sidereo rispetto all’osservatore, entrare nella pagina “Latitudine con osservazione di polare” e calcolare l’azimuth della polare e le tre correzioni da apportare all’altezza vera della stessa polare per trovare la latituidine ts 233°29,8’ 1ª correzione = 1°40.8’ 2ª correzione = 1.0’ 3ª correzione = 1.3’ Angolo Az. Polare = 000.1°Est Azimuth Polare = 000.1° 6) Calcolare la latitudine hv 41°07,3’ +C1 1°40.8’ +C2 1.0’ +C3 1.3’ (-1°) jv 41°50.4’ (0,4 Nm più a NORD del Punto stimato)

Però bisogna ricordarsi di togliere 1° in entrambi i casi Nota Bene: Come si legge chiaramente dalle pagine estratte dalle Effemeridi nautiche dell’I.I.M.M., le correzioni C1 e C2 che servono a calcolare l’altezza VERA della polare e le correzioni C1, C2 e C3 che servono a calcolare la latitudine, SONO TUTTE POSITIVE Però bisogna ricordarsi di togliere 1° in entrambi i casi