Controlling.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L'investimento1 1. Cosa rappresenta l’investimento? 2. Come si attua l’investimento? 3. Quante sono le grandezze logiche? 4. Quali sono le grandezze logiche?
Advertisements

SILVIA PALA LORELLA REALI. AGENDA AGENDA 1. Scheda anagrafica progetto (modulo PJ) 2. Registrazione ricavi e variazioni di budget (modulo CO) 3. Trasferimenti.
SISTEMA INFORMATIVO PER IL CONTROLLO OBIETTIVI DI LUNGO PERIODO OBIETTIVI DI BREVE PERIODO ATTIVITA’ OPERATIVA MISURAZIONE DEI RISULTATI CONFRONTO OBIETTIVI/
Sistemi per la Gestione Aziendale - Prof. Giuseppe Zollo, Cristina Ponsiglione 1 Sistemi per la Gestione Aziendale. AA Ingegneria Gestionale SGA.
1 Corso di Economia Aziendale Relazioni Reddito -Capitale Relazioni Reddito -Capitale Lezione 33 Corso di Economia aziendale.
Umane RISORSE PROCEDURE DATI INFORMAZIONI RACCOLTA SELEZIONE ELABORAZIONE COMUNICAZIONE DISTRIBUZIONE ARCHIVIAZIONE Materiali.
Unitarietà della gestione nel tempo e nello spazio Disinteresse nei confronti di risultati economici parziali Gli studi si concentravano sulla struttura.
IL BILANCIO D’ESERCIZIO Il bilancio d’esercizio è un documento di derivazione contabile, redatto al 31/12, che consente accertare in modo chiaro, veritiero.
NOTA: Per modificare l'immagine su questa diapositiva, selezionarla ed eliminarla. Fare quindi clic sull'icona delle Immagini nel segnaposto per inserire.
pag. 1 Il bilancio: strumento di analisi per la gestione Robert N. Anthony, Leslie Breitner, Diego M. Macrì © The McGraw-Hill Companies, Srl., 2004 Bilancio.
PIANIFICAZIONE STRATEGICA PIANIFICAZIONE STRATEGICA
Introduzione al modelling standard.
Il bilancio delle aziende no profit
Analisi di Redditività
Valutazione delle rimanenze
IL CONTROLLO DI GESTIONE E’ SINTESI e CONTROLLO PREVENTIVO
<Acronimo Progetto>
R/3: Oggetti di Costo CO-PC.
Il Controllo di gestione
Analisi dei flussi finanziari

NAV 2013 – Contabilità Industriale (Cost Accounting Module)
Profit Center Accounting CO - PCA
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Cost Center Accounting CO - CCA
FI Consolidamento.
IL DISINVESTIMENTO (VENDITA)
Funzione di …. Relazione trimestrale Ottobre – Dicembre 2015.
GLI OGGETTI DI RILEVAZIONE E I METODI DI CALCOLO DEI COSTI
IL BUDGET COME STRUMENTO PER LE PROIEZIONI ECONOMICO-FINANZIARIE
Advanced Corporation L’impresa Advanced Corporation (1) produce per commessa -utilizzando un unico tipo di materia prima- e (2) utilizza un sistema a.
Esempio di inventario perpetuo
DOVE SIAMO ? L’APPROFONDIMENTO DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA:
Rendiconto dell'esercizio 2016
<Acronimo Progetto>
8° Lezione pag “Contabilità e Bilancio d’Esercizio” prof
La funzione informativa del bilancio
I report sull’andamento economico e finanziario della gestione
Le scritture di chiusura dei conti
Dai conti al bilancio “una mappa per amico”.
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
Docente: Dott. C. Malavasi Milano (Mi) – 23 marzo 2017
Le scritture di chiusura dei conti
Modulo N.2: Business plan, Budget e Competenze di Gestione
L'ELABORAZIONE ELETTRONICA NELL'AZIENDA
Il Sistema informativo e la ricerca di Marketing Maria De Luca
Ordini Interni CO - OPA.
IL CALCOLO DEI COSTI PER ATTIVITA’ ACTIVITY BASED COSTING:
DOVE SIAMO ? L’APPROFONDIMENTO DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA:
La contabilità nazionale
Gestione del Progetto Processi Aziendali Processo Aziendale
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
Presentazione Tennis3M Contabilità
Corso di E.A. - prof. Bronzetti Giovanni
Il rendiconto finanziario
I TRADIZIONALI METODI DI CALCOLO DEI COSTI
1I profili della comunicazione economico-finanziaria
DOVE SIAMO ? L’APPROFONDIMENTO DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA:
…la contabilità generale si basa sull’uso del conto.
<Nome della società>
La contabilità generale
INSIEME COORDINATO DI DECISIONI ANTICIPATE:
Il processo produttivo
…le imprese compilano la situazione contabile che elenca
Quadro Normativo Prof. Fabrizio Di Lazzaro
Dipartimento di Impresa e Management
La rilevazione (2) Il conto Il metodo della partita doppia
SAP ERP PROJECT SYSTEM 28/09/2015 Modulo PS 1.
Revisione Aziendale e Controllo Interno
Rappresentazione grafica
Transcript della presentazione:

Controlling

Articolazione entità contabili e di controllo Conti di Bilancio PdC - Gruppo Destinazioni di Controllo (Analitica / Industriale) PdC - Società PdC - Societa’ PdC - Società CENTRI DI COSTO COMMESSE PRODOTTI ribaltamenti distribuzioni CoAn imputazione integrata Movimenti CoGe Movimenti CoAn adempimenti CoGe Nel Piano dei Conti integrato si distinguono: Conti Patrimoniali, utilizzati per la produzione dello Stato Patrimoniale (civilistico/gestionale) Conti Economici, suddivisi in: Ricavi Costi Primari Costi Secondari I Ricavi e i Costi Primari sono utilizzati per produrre il Conto Economico (civilistico/gestionale). I Ricavi, i Costi Primari e Secondari sono utilizzati dai vari moduli del Controlling come supporto contabile di tutte le operazioni. In Controlling, i Costi Primari possono essere movimentati da: registrazioni di CoGe (FI), che hanno destinazioni di contabilita’ analitica ripartizioni di CO (ribaltamenti e giroconti fra entita’ di CO). I Costi Secondari (solo CO) possono essere originati da: distribuzioni di CO (ribaltamenti fra entita’ di CO) trasferimenti di ATTIVITA’ fra entita’ di CO.

Contabilità Analitica Controllo Integrato E XECUTIVE Centri di Profi t to Contabilità Analitica Centri di Costo - Commesse - Attività INFORMATION Contabilità Costi Costi Standard - Contabilità Industriale SYSTEM Rendiconti Economici Analisi Prodotto - Mercato

Dati anagrafici VOCI DI COSTO: TIPI DI ATTIVITA’: NATURA di costo/ricavo Primarie: costi che hanno origine al di fuori dell’Azienda Secondarie: derivanti da trasferimento di costi e/o attività interne aziendali TIPI DI ATTIVITA’: Entità di riferimento per imputare le attività interne in funzione del loro impiego (tornitura, saldatura, set-up, consulenza, ...) GRANDEZZE STATISTICHE: Basi di riferimento - fra l’altro - per la ripartizione, distribuzione e formule di calcolo (persone, metricubi, scatti, KWh,...)

Dati anagrafici: destinazioni- oggetti CENTRI DI COSTO: Aree di responsabilità nell’Azienda che causano e influenzano i costi ORDINI: Entità di raccolta e raggruppamento di costi/ricavi; esempi: commesse di manutenzione, marketing, sviluppo, ordini di produzione, e simili; ordini Cliente PROGETTI: WBS (Work Breakdown Structure) - NETWORK (Pert) OGGETTI di COSTO: Entità liberamente definite a cui è possibile de- stinare costi e ricavi a scopo di controllo (pl/act) SEGMENTI CONTO ECONOMICO: Dimensioni analisi