Competenza: Réaliser l’illustration d’un conte africain Progetto eTwinning"L'Arbre Sacré "http://italiefrance.blogspot.it/ Réaliser l’illustration.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Diversité culturelle Si par le passé l'Italie fut un pays où il y eut beaucoup démigrés, elle accueille de nos jours une diversité culturelle riche. Nous.
Advertisements

Génie du lieu et culture européenne Génie du lieu et culture européenne Presentazione della scuola italiana Presentazione della scuola italiana Liceo Francesco.
MIGLIORARE I PROCESSI PER MIGLIORARE GLI ESITI Dalla progettazione alla valutazione per competenze passando per il Curricolo PIANO DI MIGLIORAMENTO I.C.
Settimana della tecnologia
Sviluppo di competenze e didattica laboratoriale Perché una didattica laboratoriale.
ETwinning e l'apprendimento delle lingue straniere Seminario Regionale eTwinning Antonietta Calò - Ambasciatrice Campania Ministero dell’ Istruzione, dell’Università.
ATTIVITA' DI MATEMATICA ESEGUITA CON METODO DIDATTICO "COOPERATIVE LEARNING" Classe IVA - Scuola Primaria di Gallicano - Ins. Flavia Di Ianni Il Cooperative.
Docenti di riferimento: Tondi Lidia (docente di sostegno in 2EAC e tecnico informatico) Angelelli Cecilia (docente di Scienze- Biologia) Classi coinvolte:
Che cos’è? E’ un gemellaggio elettronico nell’ambito di e-Twinning: una metodologia didattica basata sulla cooperazione tra scuole europee.
Chiara Ravagni Information Literacy. Contenuti e obiettivi Definizioni, standard, biblioteche e internet. Ricerca nei cataloghi e nel web, valutazione.
Unità di APPRENDIMENTO
LAVORO PROGETTAZIONE Prof.Senarega. Fasi impostazione Riferimento Competenze chiave europee Riferimento Competenze di cittadinanza Riferimento Assi culturali.
1° ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE AD INDIRIZZO MUSICALE "DANILO DOLCI" SCUOLA INFANZIA – S. PRIMARIA - S. SECONDARIA 1°GRADO Largo delle Scuole – PRIOLO.
LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO di ISTRUZIONE Seminario informativo per gli insegnanti di scuola primaria e i docenti di scuola secondaria.
LA DIDATTICA FATTA DAI RAGAZZI PER I RAGAZZI
CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE
Compiti autentici.
REPORT SULLA COSTRUZIONE DELLE COMPETENZE DEL PROGETTO
SEMINARIO PROVINCIALE CIDI SALERNO
I.C. Antonelli Bellinzago Novarese A.s. 2013/2014
PROGETTARE PER COMPETENZE
Seminario Regionale IFS
Progettare per UdA Le linee di questa presentazione sono coerenti
Introduzione al Coding
Lavorare per competenze
Motivazione Migliorare il successo formativo degli alunni
Diadattica generale 3-4 ottobre 2016.
Seminario 3. Introduzione alla metodologia inquiry
Corso di formazione docenti neoassunti Regione Toscana
Competenze nel primo ciclo di istruzione
X Convegno AICLU, maggio Università per Stranieri, Siena
IRFED/CISL - Savona 2016/2017 Corso di formazione per Formatori di formatori [ Per il Dossier curricolo, per il Curricolo per competenze e situazionale.
Definizione dei criteri di valutazione delle competenze e di attribuzione dei crediti Elena Vaj 27 settembre 2016.
La didattica Laboratoriale A cura della Prof.ssa Caterina Catania.
Riferimenti normativi e ministeriali
INDIRIZZI SCIENZE UMANE, ECONOMICO SOCIALE LINGUISTICO , ARTISTICO
11 aprile 2017 Dott.ssa Valeria Damiani
Conoscenze, abilità, competenze
Reciprocal TUTORING.
La tecnologia applicata alla didattica
LICEO ARTISTICO STATALE “O. LICINI”
IIS “ G.G.Trissino “ di Valdagno
Carla Galdino-Roberto Romanelli
L’arte del saper vivere
Apprendere dall’esperienza
Attitudine/qualità personale
IL Progetto “Comunic/Azione” Ragioni e prospettive
Progetto BETAMAN buone pratiche europee per l’apprendimento permanente
Il Progetto.
Didattica per competenze e centralità dell’apprendimento
ALTERNANZA SCUOLA/LAVORO A.S.2016/2017 Legge 107/2015
Il problem solving La normativa Le Caratteristiche I processi
Nuovi approcci alla progettazione e alla valutazione didattica
Le Comunità di apprendimento
Unità di apprendimento a cura di Iole Bogliacino
Poggiana e Spineda.
Conoscenze, abilità, competenze
PROGETTARE PER COMPETENZE
Cittadinanza e Costituzione Salute e Sicurezza
LEARNING BY DOING METODOLOGIE DIDATTICHE ATTIVE
Assemblea genitori Future Classi Prime a . s
UNITA’ DIDATTICA Stereotipi e pregiudizi
Mediazione, response-ability, attenzione attiva comunicazione
LICEO delle SCIENZE UMANE
PRESENTAZIONE OPEN DAY
Sezione1: il futuro della didattica dei corsi di laurea in STPA
ISTITUTO COMPENSIVO “MONTALTO SCALO”
Grammatica dei conflitti per imparare a gestire i conflitti – terza parte Prof.ssa Silvia Guetta.
ORIENTARSI Sapersi orientare significa essere in possesso di strumenti cognitivi, emotivi e relazionali idonei per fronteggiare il disorientamento derivato.
Le competenze nell’apprendimento formale
Transcript della presentazione:

Competenza:

Réaliser l’illustration d’un conte africain Progetto eTwinning"L'Arbre Sacré "http://italiefrance.blogspot.it/ Réaliser l’illustration d’un conte africain FRANCE : Verrières-le-Buisson. Ecole élémentaire Paul-Fort. Classe CM2 de Mme Beaufils et M. Aguilée FRANCE : Verrières-le-Buisson. Ecole élémentaire David-Régnier. Classe CE2 de Mme Bouchon et de Mme Tochet ITALIE : Livourne. Liceo Scientifico Statale: « Francesco Cecioni. Classe terminale de Mme Marina MARINO » BURKINA FASO : Zinado : Ecole élémentaire de Zinado

se Il processo di apprendimento è di qualità pone lo studente di fronte a compiti di apprendimento che richiedono di attivare capacità di : 1. Imparare ad imparare 2. Progettare 3. Comunicare 4. Risolvere problemi 5. Individuare collegamenti e relazioni 6. Acquisire e interpretare l’informazione

Competenze trasversali L’enunciato di competenza esprime capacità e saperi generali non associati ad alcun contesto

se l processo didattico per l’apprendimento di una competenza (contestualizzata) è di qualità se pone lo studente di fronte a compiti di apprendimento che richiedono di attivare (e sviluppare) competenze trasversali: 1. Imparare ad imparare 2. Progettare 3. Comunicare 4. Risolvere problemi 5. Individuare collegamenti e relazioni 6. Acquisire e interpretare l’informazione

Les illustrations de l'école élémentaire Paul-Fort. FRANCE Les illustrations - suite L'assemblage des dessins Du dessin à l'installation du premier vitrail à l'orangerie de la Maison Vaillant de Verrières-le-Buisson

Grazie per l’attenzione!! E ..BUON eTWINNING!! Prof.ssa Marina Marino Ambasciatrice Mail: marinomarina2@gmail.com