Sicurezza in sala operatoria:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
EFFETTI DELLA NORADRENALINA SULLO STROKE VOLUME MEDIANTE MONITORAGGIO CON DOPPLER ESOFAGEO UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI UDINE FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA.
Advertisements

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA CATTEDRA DI UROLOGIA Prof. Giampaolo Bianchi LEIOMIOMA VESCICALE: ANALISI DI UN NUOVO CASO E REVISIONE.
LAPAROCELE ESTREMO Simone Targa
FONDAZIONE SANTA LUCIA ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO STUDIO SULL’EFFICACIA DEL TANGO ARGENTINO IN SOGGETTI CON MALATTIA DI PARKINSON.
Introduzione all’uso degli indicatori di valutazione ed ai metodi di valutazione Dott.ssa Gabriella Giuliano Direttore Sanitario CREAS-IFC-CNR giugno.
U.O.C. di Chirurgia Generale Ospedale di Albano Laziale Direttore: Dr. Alessandro Cefaro CHIRURGIA LAPAROSCOPICA DEI DIFETTI DELLA PARETE ADDOMINALE.
UNIVERSITA’ STUDI DI PARMA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Attività dell’Agente Socio Sanitario di Comunità in due villaggi del Senegal. Confronto con.
Ospedale Sant’Andrea.
Relazione sullo stage MATIRA DIANA 4D RIM
PRESENTAZIONE TIROCINIO
Studente/i Relatore Correlatore Committente Yannick Charles
Neurotrauma Seminario
Collegio di Direzione 18 aprile 2017 Approfondimento analitico
Alice Bandino_Intelligenza emotiva e Catechesi
Gestione delle assenze: i vantaggi per le aziende
SOCIETA’ ITALIANA DI CHIRURGIA
Perché un’esperienza all’estero? Il futuro dei giovani è sempre più proiettato verso scambi culturali e di lavoro fuori dalla propria nazione. Imparare.
Disegno di legge « La Buona Scuola « Il percorso di studio
Master Budget Obiettivi 2017
CRR ANTIDOTI EMILIA ROMAGNA Il Nuovo Database Intossicazioni
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA Dipartimento di Scienze Fisiche, Informatiche e Matematiche Corso di Laure in Informatica Relatore: Riccardo.
La segnalazione : Incident Reporting
LISTE ATTESA CHIRURGICHE
Percorsi Diagnostici Terapeutici Assistenziali (PDTA)
Gestione delle stomie temporanee
La documentazione ostetrica
SICUREZZA E LAVORO A.S –.
Quale formato? Tutti i laboratori (di ciascuna sessione) seguiranno il medesimo formato: giro di presentazione tra i partecipanti (5 m’) introduzione da.
il welfare comunale in un’epoca di crisi
Abbiamo ascoltato i cittadini e...
Piano Lauree Scientifiche
Gli strumenti informativi-integrativi dell’assistenza infermieristica
IRCCS ISTITUTO TUMORI “ GIOVANNI PAOLO II “
la spesa per i servizi sociali
AMTRUST INTERNATIONAL
MONITORAGGIO E VALUTAZIONE TITOLO: LEA - spesa sanitaria - PNE
Scuola Interateneo Specializzazione
Lunedì Pomeriggio della Qualità
PROGETTO TERAPEUTICO INDIVIDUALE
TALETE I NUMERI TALETE® è il sistema proprietario TECNORAD® per il monitoraggio continuo del campo magnetico statico a.
La Survey di Sics – Quotidiano Sanità
[Nome progetto] Relazione finale
Dimensione "Avalutativa"
Il ruolo del tutor di scuola per i docenti neo-assunti
Riflettere sulla rilevanza dell’organizzazione: il ruolo dei modelli organizzativi, per l’erogazione di assistenza infermieristica, nel controllo e facilitazione.
Perché un’esperienza all’estero? Il futuro dei giovani è sempre più proiettato verso scambi culturali e di lavoro fuori dalla propria nazione. Imparare.
La comunità in azione: attori, alleanze, opportunità e… criticità
per un Apprendimento di qualità
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
TRAUMA APPROFONDIMENTI
SPP SRT - Dipartimento Scienze Neuropsichiatriche
[Nome progetto] Relazione finale
Aspetti didattici ed organizzativi
Il Progetto Continuità Proposto Prevede:
Distribuzione per stato di occupazione
Eventuali criticità rilevate Risultati monitoraggio
per un Apprendimento di qualità
Dipartimento scienze Economiche , Aziendali e statistiche
I master e i corsi di perfezionamento
CLUSTER INTERNAZIONALIZZAZIONE RELATORI: LEONARDINI, MAIELLARO
Docente: Prof. Roberto Diacetti Collaboratore di cattedra:
Che cosa è il centro Studi della Fondazione di PMA
Stimolazione vagale per il trattamento dell’epilessia farmacoresistente nell’adulto: esperienza dell’Ospedale di Careggi, dati di follow-up a lungo termine.
STUDIO OSSERVAZIONALE NEI CENTRI DELL’AREA VASTA NORD-OVEST»
FAreANCE Il registro della FA dei cardiologi del territorio
44° Congresso Nazionale ANMDO novembre 2018 Padova
l’indirizzo delle SCIENZE UMANE
CARLO ALBERTO ACCOGLIENZA CLASSI PRIME LICEO SCIENTIFICO.
QUALITA’ E SICUREZZA DELLE CURE
AZIENDA OSPEDALIERA di RILIEVO NAZIONALE
Transcript della presentazione:

Sicurezza in sala operatoria: Università degli Studi di Pisa Dipartimento di Chirurgia Direttore Prof. F. Giunta   Sicurezza in sala operatoria: una nuova esperienza in una “sala particolare”   TESI DI SPECIALIZZAZIONE IN ANESTESIA E RIANIMAZIONE Candidato: Filippo Di Sacco Relatore: Prof. F. Giunta   Anno Accademico 2007-2008

Sicurezza in anestesia la situazione clinica si modifica momento per momento l’ambiente di lavoro è estremamente tecnologizzato L’anestesia è una disciplina nella quale possono verificarsi con facilità eventi critici adeguato bagaglio di conoscenze mediche capacità di padroneggiare con sicurezza situazioni di crisi Contrastare eventi critici

Miglioramento della qualità in anestesia  I programmi di miglioramento della qualità in anestesia si basano sulla registrazione degli eventi avversi e degli outcome avversi danno al paziente aumento dell’assistenza inefficienza chirurgica i problemi incontrati durante l’assistenza al paziente, che hanno causato o potuto causare un outcome avverso Per ogni evento-outcome avverso è necessario determinare se e quanto contribuisca l’errore umano, ovvero una deviazione dalla prestazione ideale nelle aree di giudizio, nella tecnica o nella vigilanza

Misurazione mensile della qualità incidenti critici danno al paziente aumento dell’assistenza inefficienza chirurgica errore umano La frequenza si calcola dividendo ogni mese il numero degli indicatori per il numero totale delle anestesie eseguite quel mese: ogni aumento significativo degli indicatori può indicare una riduzione della qualità

Strategie per aumentare la sicurezza Interventi educativi: aumentare le conoscenze, favorire l’aggiornamento e fare una revisione periodica degli incidenti segnalati Interventi strutturali: adeguato numero di apparecchiature e controllo dell’equipaggiamento prima dell’uso, manutenzione routinaria Interventi organizzativi: regole di lavoro per ridurre la fretta e lo stress Interventi di supervisione: assicurare supervisione ed aiuto quando è necessario, oltre a valutazione in modo completo i pazienti prima degli interventi Introduzione di protocolli: protocolli per compiti ripetitivi, monitoraggio dei pazienti e loro trasporto

Basta uscire svegli dalla sala operatoria? Negli ultimi anni il miglioramento delle tecniche anestesiologiche, l'affidabilità del monitoraggio ed il perfezionamento delle metodiche chirurgiche hanno drasticamente ridotto le limitazioni all’intervento chirurgico Aumento dei pazienti in condizioni critiche che vengono proposti per l’intervento chirurgico “Raccomandazioni per la sorveglianza post-anestesiologica”

Progetto “sala pilota” i medici specializzandi (2 la mattina e 2 il pomeriggio) svolgono la loro attività assistenziale in una sala operatoria del Dipartimento di Chirurgia attività di circa 12 ore al giorno similmente alle sale dello stesso blocco operatorio durata di 1 anno con rotazioni di 4 medici ogni 3 mesi crescente grado di autonomia sotto il tutoraggio di un medico specialista selezione dei pazienti da parte del tutor e valutazione pre-operatoria effettuata da specialisti

Analisi di un trimestre Chirurgia del collo Tiroidectomia Paratiroidectomia 120 Chirurgia della mammella Quadrantectomia Mastectomia 4 Chirurgia laparoscopica Surrenectomia Colecistectomia Resezione intestinale 6 Chirurgia maggiore Resezione epatica Gastrectomia Asportazione massa retroperitoneale 10

Le nostre anestesie (totale: 140 interventi)

Tiroidectomia Paratiroidectomia Interventi minori Totale: 125 interventi Durata media: 50 minuti Tiroidectomia Paratiroidectomia 80% TIVA 20% TCI 70% sevorano 30% desflorano

Surrenectomia Colecistectomia Resezione retto-sigma Chirurgia laparoscopica Interventi maggiori Resezione epatica Resezione intestinale Gastrectomia Asportazione massa retroperitoneale Totale: 10 interventi Durata media: 187 minuti Totale: 5 interventi Mediana durata: 60 minuti Surrenectomia Colecistectomia Resezione retto-sigma

Imprevisti Si sono registrate: 3 intubazioni difficili non previste Case report: Pz. obesa (120 kg-160 cm) sottoposta ad intervento di surrenectomia monolaterale laparoscopica. Intraoperatorio: no problematiche Pochi minuti dopo l’estubazione, arresto respiratorio con bradiaritmia (30 bpm) Inaccessibilità accesso venoso Ventilazione dapprima in maschera e successiva reintubazione Atropina e.v. previa stabilizzazione nuovo accesso venoso Trasferimento in UTI programmato La mattina seguente la paziente viene svegliata senza alcun esito Si sono registrate: 3 intubazioni difficili non previste 1 arresto respiratorio con bradiaritmia associata

Conclusioni 4 eventi avversi su 140 interventi chirurgici (2,8 %) vs 7,3 % rilevati in letteratura (Mariangeli et al) periodo di osservazione ridotto assenza di modulistica specifica possibilità di bias legati all’ introduzione di un nuovo percorso Limiti Quando inserita in un percorso “consolidato” la sala "pilota" si dimostra adeguatamente sicura

La mia opinione Proposta per il futuro Contatto diretto con una realtà lavorativa Forte stimolo che guida ad una maggior consapevolezza sia dei propri limiti che dei pregi Importante momento di crescita per il medico in formazione Proposta per il futuro Nascita di nuove “sale pilota” nei vari centri universitari