Appropriatezza: Adeguatezza delle misure messe in pratica per trattare una malattia. È il risultato della convergenza di diversi aspetti: 1) quelli.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La Prevenzione Secondaria delle Fratture
Advertisements

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA DIVISIONE DI CARDIOCHIRURGIA Direttore: Prof. Mario Viganò Vincenzo VIGNA.
Moderno approccio alla terapia dell’ipertensione arteriosa essenziale Prof. Francesco Angelico CCLB I Clinica Medica.
STRATEGIA AMBULATORIALE DI CASE FINDING DEL GLAUCOMA IPERBARICO BASATA SULL’INDICE DI RISCHIO INTEGRATO MODALITA’ APPLICATIVE, RISULTATI E COSTI PIER FRANCO.
Introduzione all’uso degli indicatori di valutazione ed ai metodi di valutazione Dott.ssa Gabriella Giuliano Direttore Sanitario CREAS-IFC-CNR giugno.
Processo “Sindrome Metabolica: requiescat in pace?” … L’accusa … Prof.ssa Maria Del Ben I Clinica Medica Dipartimento di Medicina Interna e Specialità.
III Congresso Triveneto 31/10/2015 Presidente: Prof. Enzo Raise INFEZIONE DA HCV i dati epidemiologici e terapeutici del Veneto Progetto NAVIGATORE Prof.
105° Raduno regionale SIRM Emilia Romagna - Marche VALUTAZIONE DELLA APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA: L’ESPERIENZA FERRARESE M.Soriani, G.Benea, C.Aliberti,
STUDIO CLINICO CONTROLLATO Studio clinico controllato: un gruppo di pazienti riceve il TRATTAMENTO SPERIMENTALE, un altro gruppo - il gruppo di “CONTROLLO”-
Dottor Aurelio Sessa Circolo della Stampa Milano, 25 ottobre 2016 Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie Presidente Regionale Lombardia.
AMBULATORIO DI REUMATOLOGIA Direttore: Prof. A. Mazzone
AGGIORNAMENTO STATISTICO SUI RISULTATI CLINICI RELATIVI ALL'APPLICAZIONE DEL MDB SUI PAZIENTI (n.195) AFFETTI DA CARCINOMA MAMMARIO E RIVOLTISI ALLO STUDIO.
Appunti per ostetriche e non solo
FRATTURE DI CALCAGNO: TRATTAMENTO CON FISSATORE ESTERNO DEDICATO
ISOMORFISMO SERVIZI SANITARI REGIONALI ITALIANI
Algoritmo per la terapia dell’osteoporosi
ALLERGIA ALIMENTARE,ANGIOEDEMA, ANAFILASSI: QUALI PERCORSI ??
Diagnosi e classificazione
DANNI CARDIOLOGICI DELLE TERAPIE ANTITUMORALI
III Congresso Triveneto Presidente: Prof. Enzo Raise
Immunoterapia e clinical trial nella malattia di Alzheimer
La gestione del Rischio Clinico con il software Qualibus
CARCINOMA PROSTATICO BASSO-MEDIO-ALTO RISCHIO Nino Dispensa
LINEA GUIDA REGIONE TOSCANA
LISTE ATTESA CHIRURGICHE
Evidence Based Nursing
DENSITOMETRIA OSSEA INDICAZIONI.
LE TERAPIE ANTIFRATTURATIVE NEL PAZIENTE DIABETICO
PI: Maurizio Bertuccelli, Orazio Caffo, Azzurra Farnesi
Progetto ARCO (Algodistrofia e Relazione con Chirurgia Ortopedica)
 Scuola di Specializzazione in Psichiatria Sede unica di Modena & Reggio E. Direttore: Prof. Marco Rigatelli Durata: 4 anni Conoscenze teoriche, scientifiche.
La leggenda del “santo bevitore”
Raffaella Michieli Discutiamo la Nota 79 il punto di vista del medico di medicina generale.
X CONGRESSO ORTOMED Firenze, Dicembre 2015
FRATTURA PERIPROTESICA G. Guido, V. Bottai, G. De Paola
risultati preliminari dello studio FrOst.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA U. O
MONITORAGGIO E VALUTAZIONE TITOLO: LEA - spesa sanitaria - PNE
Indicazioni e strategie
Esercitazione 1 dott. Pierluigi Nicola De Paolis
Allocazione delle risorse nella S.C. di Ematologia
La Survey di Sics – Quotidiano Sanità
L'analisi COSTO – UTILITA’ (COST UTILITY ANALYSIS – CUA)
Il Progetto EXTRA.
XALIA: studio prospettico osservazionale
Antonio Tartaglione mmg FIMMG Isernia Neuromed
Gli screening dei tumori vantaggi e svantaggi
CLASSIFICAZIONE DEI TEST GENETICI diagnostici screening
Algoritmo per la terapia dell’osteoporosi
TAKE HOME MESSAGE.
Il trattamento del carcinoma pancreatico nel setting metastatico
Salute, sanità, medicina,evidenza, costi, appropriatezza…
Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale Triennio
Vincenzo Presciutti - Giorgio Schiano
GDPR vs TECNOLOGIE EMERGENTI
Caso clinico 3 Psicologa Dott.ssa Angela Proto
Nab-paclitaxel nella paziente anziana con tumore metastatico della mammella: l’esperienza della Breast Unit degli Spedali Civili di Brescia R. Pedersini,
DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 26 febbraio 2007, n. 178
Migrazione e TBC. Gestione del paziente extraospedaliero
Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale
Furio Colivicchi Ospedale S. Filippo Neri Roma
Referente Amministrativo di Direzione Territoriale
Politerapie, interazioni farmacologiche, comorbilità somatiche
Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia
TRATTAMENTO DELL’EMICRANIA: Linee guida di profilassi farmacologica
I pazienti consultano di solito il medico con l’intento di attenuare sintomi di malattia o di risolvere problemi connessi con il loro stato di salute.
APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA E ADERENZA ALLA TERAPIA
L’impiego di nab-paclitaxel nel trattamento terapeutico del carcinoma mammario metastatico (in prima/seconda linea) Nome e Cognome Centro.
Drug (farmaco): principio attivo
Inibitori di pompa protonica:
Transcript della presentazione:

Appropriatezza: Adeguatezza delle misure messe in pratica per trattare una malattia. È il risultato della convergenza di diversi aspetti: 1) quelli relativi alla salute del malato 2) quelli concernenti un corretto impiego delle risorse. Aifa

L’algoritmo prevede dei link relativi alle Linee guida correnti approvate dalle maggiori Società Scientifiche competenti

L’algoritmo prevede dei link relativi agli accertamenti diagnostici appropriati di I e II livello….

Safety Costo Efficacia Rischio di frattura Aderenza L’algoritmo fornisce indicazioni sull’opportunità di un trattamento farmacologico sulla base dei molteplici fattori già considerati dalla nota 79 Safety Costo cost-effectiveness Efficacia Rischio di frattura Aderenza

Rischio di frattura e…. Number Needed to Treat, numero pz da trattare per prevenire una frattura NNT = NNH Number Needed to Harm Farmaci più efficaci, anche se più costosi Trattamento farmacologico giustificato

N° di precedenti fratture vertebrali e Rischio di recidiva QUALI SONO I PRINCIPALI FATTORI DI RISCHIO PER FRATTURA CONSIDERATI DALL’ALGORITMO ? N° di precedenti fratture vertebrali e Rischio di recidiva Odds ratio 35 16.4 30 25 20 15 5.6 10 4.2 5 1.9 1 2 3–4 5+ Numero di precedenti fratture vertebrali Nevitt et al. Bone, 1999 7

Altre fratture osteoporotiche che predicono il rischio di nuove fratture Global Longitudinal study of Osteoporosis in Women, GLOW Study FitzGerald et al, JBMR, 2012

Esito Densitometrico e Prevalenza di fratture BMD (g/cm2) Mazess 1990

ma da molteplici altri fattori clinici Il giudizio dell’opportunità di un trattamento non deriva solo dal risultato della densitometria… ma da molteplici altri fattori clinici Età e familiarità Malaguti

Il rischio di frattura è elevato in corso di trattamento con Corticosteroidi Adami S, Reumatismo, 2000

I pazienti in trattamento di blocco ormonale adiuvante per K seno o K della prostata sono ad aumentato rischio di frattura

Malattie concomitanti aumentano il rischio di frattura Osteoporos Int, 2014

Costo, o meglio il costo corretto per l’efficacia CRITERI UTILIZZATI PER LA CLASSIFICAZIONE DEI FARMACI DI I, II, III scelta Evidenze di efficacia Costo, o meglio il costo corretto per l’efficacia Esperienza in termini di safety Razionale fisiopatologico

Farmaco I linea Farmaco II linea Possibili motivazioni per il passaggio dalla I alla II linea: intolleranza, incapacità di assunzione corretta, effetti collaterali controindicazioni al farmaco della classe precedente in caso di frattura osteoporotica vertebrale o di femore nonostante trattamenti praticati per almeno un anno con i farmaci della classe precedente.

ESPRESSIONE DELLA NOTA 79 COME DIAGRAMMA DI FLUSSO

ESPRESSIONE DELLA NOTA 79 COME DIAGRAMMA DI FLUSSO

DAL DIAGRAMMA DI FLUSSO DELLA NOTA 79 ALLA SOLUZIONE INFORMATIZZATA ALGORITMO AIFA: DAL DIAGRAMMA DI FLUSSO DELLA NOTA 79 ALLA SOLUZIONE INFORMATIZZATA

Algoritmo AIFA: dal grading del rischio di frattura alle indicazioni del trattamento più appropriato e delle competenze MMG SPEC L’algoritmo AIFA fornisce 3 indicazioni: