LA BALBUZIE LA SUA FENOMENOLOGIA, OVVERO:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’ARTE DEL SAPER COMUNICARE Veronica Brizzi Grafica pubblicitaria Emanuele Chichi Ing. Informatico.
Advertisements

DAI SUONI ALLE PAROLE: UN PROCESSO DINAMICO CHE CONDUCE AL LINGUAGGIO Insegnanti A. Brunetto – A. Zeni I. C. Barberino di Mugello.
Disturbi dell’apprendimento scolastico. Caso clinico. Logopedista: Dott.ssa Marra Antonella.
LAVORO PROGETTAZIONE Prof.Senarega. Fasi impostazione Riferimento Competenze chiave europee Riferimento Competenze di cittadinanza Riferimento Assi culturali.
1 Curricolo verticale per competenze IL VENTAGLIO E. Puricelli CQIA – Università di Bergamo.
Robert Merton Teorici ed empiristi. Robert Merton Merton è stato uno dei più influenti esponenti della corrente teorica del funzionalismo (le cui origini.
IL TEMA - 2 COME (RI)CONOSCERLO – COME SCRIVERLO Lezioni di scrittura.
.  I tipi di dati non primitivi sono gli array, le struct e le union.  Gli array sono degli aggregati di variabili dello stesso tipo.  La dichiarazione.
COMUNICARE SUL WEB! La prima cosa da sapere per scrivere sul web è riconoscere che internet non ha lettori tradizionali: l’80% dei navigatori non legge.
CRESCERE AUTENTICI: SPONTENETITA’= AGIRE EMOZIONATO Emozioni: espressione e azione ASPIC Master 2013 Dr Maurizio Palomba, Counselor Supervisor.
LE NOSTRE ESPERIENZE DI LETTOSCRITTURA
FARE RICERCA, MAI COSÌ FACILE!
STRUTTURA E SVILUPPO UNIMC 2016
DISTURBI DELLA COMUNICAZIONE
linguistico-artistico-espressiva
Comunicazione interna
Comunicazione esterna
Il circolo ermeneutico
Lavorare per competenze
CANDIDATA : GABRIELLA ARENA
Costruiamo i numeri in laboratorio
Statistica Prima Parte I Dati.
FONOLOGIA E ORTOGRAFIA
La persona disabile Non è corretto parlare di disabile in modo generico dal momento che tanti sono i tipi di disabilità e tanto varie sono le esigenze.
Viaggio nel territorio della Grammatica…
comunicativo - espressivo - metalinguistico
Settimana della scienza
Distinguere il problema
L’udito , la psicologia e la scrittura Francesco Bevilacqua
Algoritmi e soluzioni di problemi
PRO PROFETA FETA DIRE - PARLARE PRIMA PREDIRE IL FUTURO (mantica)
I segni diacritici fondamentali, gli accenti e la prosodia in Greco
CHI E' L'UOMO?.
CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA
Robert Merton Teorici ed empiristi.
Devi studiare! Cioè?!?.
Produzione del suono Le vibrazioni dei corpi sonori
I segni diacritici fondamentali, gli accenti e la prosodia in Greco
Apprendimento nella lumaca Aplysia Californica
Perché una Didattica speciale per l’educazione linguistica?
Lo sviluppo del linguaggio
Dott.ssa M. Letizia Villa psicologa -psicoterapeuta
Aperti al mondo: il bilinguismo nelle scuole dell’infanzia come sguardo ecumenico e di accoglienza dell’altro Asti 22 settembre 2018 B.rossi.
Produrre un testo scritto prima di saper scrivere
PERCORSI DELL’INTERAZIONE TIMICA
Fenomenologia dello spirito
LO STUDIO INIZIA A SCUOLA
LA LINGUA E LO STILE PAG. 125 – 136.
Che cos’è la ristandardizzazione dell’italiano?
Socrate La vita Le condanne L’enigma La filosofia Il dialogo La morale
Apparato respiratorio
L'insegnamento scientifico nella Scuola dell'infanzia
Progetto Musicale: "A Scuola Di Chitarra"
Lo sviluppo del linguaggio
Power Point Positivismo Fonte : Il NUOVO PROTAGONISTI E TESTI DELLA FILOSOFIA Fonte : Il NUOVO PROTAGONISTI E TESTI DELLA FILOSOFIA a cura di Giovanni.
TEORIA DEL MOVIMENTO UMANO PARTE PRIMA
Raccontare la finanza al piccolo risparmiatore: riflessioni sul linguaggio e sui contenuti Pietro Cazzaniga.
COME (RI)CONOSCERLO – COME SCRIVERLO
VUOI SAPERE COME FARE UN RIASSUNTO?
“Laboratorio di Fonetica Arturo Genre di Torino”
TEORIA DEL MOVIMENTO UMANO PARTE SECONDA
Silenzio e ascolto.
INDICAZIONI E RACCOMANDAZIONI PER L'INTEGRAZIONE DI ALUNNI CON CITTADINANZA NON ITALIANA c.m. 8 gennaio 2010.
Ottimizzazione dei processi di amministrazione e gestione del personale Maggio 2012 RUO/SO/IDP RUO/SO/MOD.
Attività Laboratoriale
Corso di Sociologia Generale a. a. 2018/19 Prof
Array e Stringhe Linguaggio C.
CLASSE PRIMA: FONDAMENTALI LE ESPERIENZE IN CLASSE – SI FORMALIZZA MOLTO POCO, L’IMPORTANTE E’ FARE ESPERIENZA DI COMUNICAZIONI DIVERSE, IN CONTESTI DIVERSI,
COMUNICAZIONE NON VERBALE
I vari tipi di percezione
Transcript della presentazione:

LA BALBUZIE LA SUA FENOMENOLOGIA, OVVERO: COME IL LINGUAGGIO RIESCE A CREARE LA BALBUZIE.

L’ELOQUIO DEL PARLANTE, IL SUO LINGUAGGIO: HA LA TENDENZA A ESSERE MOLTO VELOCE. L’ABITUDINE, MA ANCHE L’ANSIA, DETERMINANO QUESTA VELOCITA’. INFATTI, LA BALBUZIE VIENE DENOMINATA ANCHE TACHILALIA (“LINGUAGGIO VELOCE”, APPUNTO). RALLENTARE IL RITMO DEL PARLATO E’ IL PRIMO E OGGETTIVO COMPITO DEL BALBUZIENTE: TALE INTENZIONALITA’ LO METTE IN UNA POSIZIONE DI RICERCA VERSO IL PROPRIO LINGUAGGIO. UNA RICERCA ATTIVA. PERCHE’ LA CURA DELLA BALBUZIE E’ PRIMA DI TUTTO RICERCA, PERCORSO.

LE PAUSE RESPIRATORIE TRA UNA FRASE E L’ALTRA DEL LINGUAGGIO PARLATO, SI IMPONE, PER TUTTI, UNA PAUSA INSPIRATORIA: NELLA “LOGICA” DI UN LINGUAGGIO VELOCE, QUINDI ANCHE NELLA BALBUZIE, TALE PAUSA E’ SPESSO MOLTO BREVE, TROPPO BREVE, E COMUNQUE NON “ORGANIZZATA” ALL’INTERNO DEL FLUSSO FONICO-RESPIRATORIO DEL PARLANTE. LA VELOCITA’ DEL LINGUAGGIO VA INTESA, QUINDI, ANCHE COME ECCESSIVA VELOCITA’ DELLE PAUSE INSPIRATORIE.

LA PRONUNCIA DEI SUONI LE CONSONANTI, NELLA BALBUZIE, SONO PRONUNCIATE IN MODO TROPPO FORTE: IL NECESSARIO CONTRASTO TRA LE SINGOLE PARTI DELL’ORGANO FONATORIO, NELLA BALBUZIE SI ESTENUA. E LA PRONUNCIA DEI SUONI DIVENTA DIFFICOLTOSA, BALBETTATA, RIPETUTA, “INCIAMPATA”. ANCHE LE VOCALI DIVENTANO SUONI DURI E GUTTURALI: UNA ESPIRAZIONE TROPPO “ALTA” NE E’ SOVENTE LA CAUSA. LA RICERCA SUL PROPRIO LINGUAGGIO MIRERA’ A UNA PRONUNCIA PIU’ CONSAPEVOLE: PIU’ DOLCE.

ESPIRAZIONE E FONAZIONE LA PRONUNCIA DEI SUONI LINGUISTICI E’ RESA POSSIBILE DALLA FASE ESPIRATORIA DELLA RESPIRAZIONE. NELLA BALBUZIE, PERO’, NON SEMPRE ESPIRAZIONE E FONAZIONE SONO SINCRONIZZATE: I SUONI, ALLORA, MANCANO DEL PROPRIO “CORPO”, OSSIA IL FLUSSO ESPIRATORIO. LA BALBUZIE, QUINDI, E’ LINGUAGGIO VELOCE, DISORGANIZZATO RISPETTO AI TEMPI RESPIRATORI, E CARATTERIZZATO DA PRONUNCIA TROPPO MARCATA DEI SUONI LINGUISTICI (UN’ANTI-ECONOMIA DELL’ENERGIA DEL PARLANTE). .

LA RESPIRAZIONE NELLA BALBUZIE NEL SOGGETTO BALBUZIENTE, LA RESPIRAZIONE PUO’ SUBIRE MODIFICAZIONI ANCHE PESANTI DURANTE L’USO DEL LINGUAGGIO. LA SUA RESPIRAZIONE E’ INVECE NORMALE, SE OSSERVATA AL DI FUORI DELLA FUNZIONE LINGUAGGIO. PERCHE’ IL LINGUAGGIO NON E’ VISSUTO DAL PARLANTE COME AFFIDABILE E L’ANSIA PRODUCE, COME PRIMO EFFETTO SUL CORPO, UNA MODIFICAZIONE RESPIRATORIA: LE SUE FASI DIVENTANO PIU’ CORTE E VELOCI. PER UNA RICERCA SUL PROPRIO LINGUAGGIO: LE FASI RESPIRATORIE; IL RAPPORTO FONAZIONE/RESPIRAZIONE.

LINGUAGGIO E PENSIERO DURANTE LE MANIFESTAZIONI DI BALBUZIE, LA PAROLA DEL PARLANTE NON HA SUFFICIENTE POTERE SUL PENSIERO DA COMUNICARE: IL PARLANTE HA L’ANSIA DI TERMINARE VELOCEMENTE IL PROPRIO “RACCONTO”. SI PUO’ DIRE CHE, PUR INCONSAPEVOLMENTE, VORREBBE PARLARE CON LA STESSA VELOCITA’ CON CUI PENSA. IL CHE NON E’ POSSIBILE. IL LINGUAGGIO PARLATO HA -SEMPRE E PER TUTTI- LA PROPRIA TEMPISTICA, BEN PIU’ LUNGA, RISPETTO AL PENSIERO. PER MOTIVI FACILMENTE INTUIBILI: IL LINGUAGGIO E’ FISICITA’, SINTASSI, GRAMMATICA. IL PENSIERO, INVECE, E’ FLUSSO INTERIORE, LIBERO DA VINCOLI. MA LA SUA COMUNICAZIONE PASSA DA PRECISE REGOLE FISIOLOGICHE E CULTURALI.

IL SAPERE DA’ UN POTERE LA BALBUZIE E’ CARATTERIZZATA, POI, DA UNA SENSAZIONE, SPESSO ANCHE FORTE, DEL PARLANTE: ESSERE “COMANDATO”, PILOTATO DAL LINGUAGGIO. DI NON AVERNE SUFFICIENTE POTERE, DI NON ESSERE LUI A DOMINARE LA FUNZIONE LINGUAGGIO, VISSUTO QUINDI COME INAFFIDABILE. LA CONOSCENZA DELLA FISIOLOGIA DEL LINGUAGGIO RIDA’, AL PARLANTE, POTERE SUL PROPRIO PARLATO: NE POSSIEDE LA BUSSOLA, ACQUISTA LA CAPACITA’ DI ORGANIZZARE, O RIORGANIZZARE, LE RICERCHE SUL PROPRIO LINGUAGGIO. MAGARI CON L’AUSILIO DI UN REGISTRATORE.