Ovvero: come si dovrebbe porre un Ateneo di fronte a queste sfide

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 Il contesto Da circa un decennio, in Italia sono stati attivati molti progetti ed iniziative a livello locale sul tema del casa-scuola - è una questione.
Advertisements

Le Biblioteche Universitarie sono di supporto alla comunità scientifica alla didattica alla ricerca Sono organizzate per consentire l’accesso alle informazioni,
I servizi per la didattica e la ricerca nella realtà locale e nazionale Aula Magna dell’Università dell’Aquila 15 ottobre 2008 Firenze University Press.
La catalogazione informatizzata della biblioteca come esempio di valorizzazione del patrimonio culturale di una scuola Prof.ssa Angela Berto I.M.S.Sandro.
29 SETTEMBRE 2016 | MANTOVA LE PROFESSIONI DELLA CULTURA: SCENARIO DEI FABBISOGNI PROFESSIONALI PER IL SETTORE DEI BENI CULTURALI CONVEGNO SCIENTIFICO.
Casa Digitale del Cittadino
Relazione Questionario agli studenti di Matematica sull’Information Literacy nella biblioteca del Dipartimento di Matematica «G.Castelnuovo» A cura di.
Piano di lavoro Milano Digitale
Smart HMS: Smart Health Management System
Osservatorio Sistema Ambientale Provincia di Teramo
Biblioteca di Farmacia e Scienze degli Alimenti
Centro Eurodesk – Perugia
La mediazione culturale nei Servizi per l’Impiego
Amministrazioni in ascolto: l’esperienza del Programma Cantieri
Porte Sociali, segretariato sociale e PUA
NILDE per la scuola e le biblioteche pubbliche
Nuove risorse digitali e loro impatto sulla didattica
Formazione Dirigenti Scolastici Livorno
Risorse accademiche ad accesso aperto in rete
SIRU-FSE 2014/20 ACCESSI WEB AdA AdC ALTRI SS. II. REGOLAMENTI UE
Gabriele Grea Innovazioni tecnologiche, organizzative e di business: governare la mobilità del futuro Gabriele Grea
XIV CONVEGNO ANNUALE CODAU
MLOL per le biblioteche accademiche: esperienze di cooperazione
Attività e servizi della biblioteca
Valutazione del servizio scolastico Caratteristiche dell'informazione
NASCE L’ANIMATORE DIGITALE Circolare MIUR 19 novembre 2015
Metodo pedagogia metodologia Approccio pedagogico - Dimensione dell’agire - Dimensione dello studio - Dimensione della riflessione L’unione della dimensione.
PNSD - Modulo M5 e M11 Ravenna
Formez - Centro di Formazione Studi
politiche di conciliazione
Gestione documentale - 1
PNSD - Modulo M6 Faenza 6 settembre 2017
RURAL4UNIVERSITà2017 Investire nello sviluppo rurale e sui giovani
Assemblea Annuale Nazionale – Roma 20/04/2017 – Grand Hotel Gianicolo
PNSD - 24 ottobre 2017 Piattaforma e risorse educative aperte (OER) per la costruzione di contenuti digitali - G Suite For Education - Storage e repository.
GIOCOSO Titolo e Acronimo GIOchi pediatrici per la COmunicazione
Agriregionieuropa Corso E-learning sulla Valutazione dello Sviluppo Rurale della Rete Rurale Nazionale (E-VALPROG) Destinatari Obiettivi Funzionari e.
PNSD - Modulo M6 Lugo 4 settembre 2017
Il progetto in tre minuti
Web Marketing Il web marketing applica al web le tradizionali strategie di Marketing reinterpretandole, adattandole al contesto e ai differenti canali.
LICEO ECONOMICO SOCIALE
Le banche dati digitali per la storia dell’arte
La politica delle lingue della Commissione europea
POR FESR Comitato di Sorveglianza Informativa sulle attività di valutazione Campobasso, 14 giugno 2013.
Il modello Puntoedu.
e auto-valutazione del PE
La formazione dell’utenza La biblioteca di Psicologia Fabio Metelli
Roberto Delle Donne La CRUI e l’Open Access
PON DIDATEC Il progetto.
Sistemi informativi statistici
Organizzazione Aziendale
CENTRO INTEGRATO SERVIZI
D.M. n. 663/2016 La rete Toscana dei CPIA Tipologia B
ASL in IFS Seminario di Formazione Padova ottobre 2006
Conservation Digital preservation 04/04/2019 Digital preservation.
Interazione tra l’archivio istituzionale e il catalogo dei prodotti della ricerca (U-GOV) L’esperienza del Politecnico di Torino Maddalena Morando Ferrara,
PNSD novembre 2017 Piattaforma e risorse educative aperte (OER) per la costruzione di contenuti digitali - G Suite For Education - Storage e repository.
I.C. “ANTONIO UGO”.
Sintesi finale delle azioni
La direzione del personale: struttura, cultura e ruoli multipli
Il protocollo informatico e il Manuale di Gestione
ORIENTAMENTO AI SERVIZI DELLA BIBLIOTECA DEL DIPARTIMENTO DI FARMACIA SCIENZE DEL FARMACO LE MATRICOLE INCONTRANO I BIBLIOTECARI Angelo Madio (bibliotecario)
Utenza potenziale L’attenzione della biblioteca non può essere rivolta soltanto a chi già fruisce dei suoi servizi, ma anche a quella utenza che viene.
Shared Leadership: Exchange Meeting 22 marzo 2019
Orientamento ai servizi della biblioteca del Dipartimento di Matematica. Le matricole incontrano i bibliotecari Giuseppe Angiuli, responsabile della biblioteca.
Organizzazione Aziendale
Le attività di comunicazione del progetto
diritto della comunicazione pubblica
Piano Nazionale Scuola Digitale
Incontro con i componenti della «Rete della Qualità d’Ateneo»
Transcript della presentazione:

Ovvero: come si dovrebbe porre un Ateneo di fronte a queste sfide Università degli Studi dell’Aquila Sistema Bibliotecario di Ateneo – I Conferenza di Ateneo. Servizi per la didattica e la ricerca nella realta locale e nazionale. L’Aquila, 15 ottobre 2008 Le risorse informative elettroniche e le nuove modalità della comunicazione scientifica: opportunità o complicazioni? Ovvero: come si dovrebbe porre un Ateneo di fronte a queste sfide paola.gargiulo@caspur.it

I Conferenza di ateneo. Servizi per la ricerca e la didattical Sommario Contesto La comunicazione scientifica e l’accesso aperto Gestire le risorse elettroniche L’impatto sulle biblioteche L’impatto sugli utenti Conclusioni 15/10/2008 I Conferenza di ateneo. Servizi per la ricerca e la didattical

I Conferenza di ateneo. Servizi per la ricerca e la didattical Contesto Numero di risorse informative elettroniche in crescente aumento ARL: nel 2007 il 37% degli acquisti delle biblioteche universitarie in “solo elettronico” Costante sviluppo della ICT – Information Communication Technology Evoluzione del Web 15/10/2008 I Conferenza di ateneo. Servizi per la ricerca e la didattical

Contesto : il mercato editoriale Politiche editoriali diverse, modelli economici diversi: grandi editori, medi/piccoli editori, società professionali I pacchetti elettronici dei grossi editori vs editori di nicchia Mobilità dei titoli (trasferimento di titoli da un editore all’altro) La crisi di ruolo delle commissionarie 15/10/2008 I Conferenza di ateneo. Servizi per la ricerca e la didattical

La comunicazione scientifica e l’accesso aperto L’accesso aperto come opportunità per una maggiore visibilità, impatto dei risultati della ricerca accademico-scientifica L’accesso aperto riguarda prima di tutto la disseminazione dell’informazione accademico-scientifica L’accesso aperto rappresenta un’alternativa alle modalità tradizionali di comunicazione scientifica: ostacolata dalle lobby dei grossi editori e dalle resistenze al cambiamento della comunità accademica in generale 15/10/2008 I Conferenza di ateneo. Servizi per la ricerca e la didattical

I Conferenza di ateneo. Servizi per la ricerca e la didattical Il ruolo del sistema bibliotecario e l’Accesso Aperto L’Accesso Aperto e le sue strategie riguardano prima di tutto la comunità accademica (la diffusione e la conservazione dei risultati della ricerca e i contenuti della didattica) Il ruolo delle biblioteche è determinante nella pianificazione, nella creazione e nella gestione degli strumenti operativi (archivi istituzionali, gestione di riviste elettroniche ad accesso aperto, nel servizio di help desk sulle problematiche connesse con il diritto d’autore) 15/10/2008 I Conferenza di ateneo. Servizi per la ricerca e la didattical

I Conferenza di ateneo. Servizi per la ricerca e la didattical La gestione delle risorse elettroniche Selezione, acquisizione delle risorse Acquisizione consortile – acquisizione locale La valutazione dei modelli economici offerti La negoziazione delle licenze Amministrazione degli accessi (gestione degli IP, proxy server, ecc.) Fatturazione – problema dell’IVA Dotarsi di un sistema gestionale per tutti gli aspetti amministrativi delle licenze (ERMS) Portale della biblioteca - presentazione delle risorse, ricerca,recupero, accesso (ricerca federata, tecnologie di linking, ecc.) Valutazione, monitoraggio dell’uso ma anche dell’impatto qualitativo e quantitativo delle RE sulla produttività scientifica, sulla didattica, ecc. 15/10/2008 I Conferenza di ateneo. Servizi per la ricerca e la didattical

RE : quale impatto sulle biblioteche Coordinamento vs Centralizzazione dei servizi Riorganizzazione del lavoro dei bibliotecari Formazione professionale La presenza di profili professionali nuovi: Bibliotecario esperto di risorse elettroniche, Bibliotecario esperto delle tecnologie del web Bibliotecario esperto di metadati Bibliotecario Web 2.0 Bibliotecario esperto delle problematiche della digitalizzazione e della preservazione digitale a lungo termine Bibliotecario esperto delle problematiche dell’Open Access e dell’editoria elettronica accademica 15/10/2008 I Conferenza di ateneo. Servizi per la ricerca e la didattical

Gli utenti e le risorse elettroniche (1) La quantità di informazione accademico-scientifica disponibile in formato elettronico varia da disciplina a disciplina Le diverse comunità scientifiche si pongono in modo diverso rispetto all’utilizzo di queste risorse La conoscenza, l’uso, la familiarità con questi strumenti è molto varia La Google Generation 15/10/2008 I Conferenza di ateneo. Servizi per la ricerca e la didattical

Gli utenti e le risorse elettroniche (2) Necessità di studiare, conoscere il comportamento di vari utenti in rete Monitoraggio: studio dei file di log, studio delle statistiche d’uso, indagini, focus group, Maggior istruzione all’utenza / information literacy (gli utenti non sanno usare in modo efficace gli strumenti a disposizione) Il portale della biblioteca non risponde alle esigenze delle varie comunità di riferimento 15/10/2008 I Conferenza di ateneo. Servizi per la ricerca e la didattical

I Conferenza di ateneo. Servizi per la ricerca e la didattical I portali… (1) La molteplicità delle diverse risorse informative richiede la pianificazione di siti/portali che rispondano realmente ed in modo dinamico ai bisogni delle varie utenze: studenti, ricercatori, docenti, Abbandonare l’autoreferenzialità: il catalogo, le risorse informative non appartengono ai bibliotecari ma alla comunità 15/10/2008 I Conferenza di ateneo. Servizi per la ricerca e la didattical

I Conferenza di ateneo. Servizi per la ricerca e la didattical I portali… (2) Mettere a disposizione delle varie comunità spazi e strumenti per una comunicazione, per un scambio costante (RSS, blog, social tagging, la presenza della biblioteca su piattaforme di social networking, ecc.) Creare servizi a valore aggiunto (esportazioni delle informazioni in formato bibliografico, servizi di e-mail alerting, raccolte di recensioni, ecc.) 15/10/2008 I Conferenza di ateneo. Servizi per la ricerca e la didattical

I Conferenza di ateneo. Servizi per la ricerca e la didattical Le opportunità (1) Più contenuti accademico-scientifici disponibili in rete, accessibili (a pagamento o liberamente) senza limitazione di orario 24/24, ne’ di luogo (anywhere) Disponibilità di strumenti per misurare l’impatto che tutto questo ha sulla didattica e sulla ricerca per migliorare la qualità dell’una e dell’altra 15/10/2008 I Conferenza di ateneo. Servizi per la ricerca e la didattical

I Conferenza di ateneo. Servizi per la ricerca e la didattical Le opportunità (2) Maggiore interazione tra i bibliotecari e le diverse comunità servite per meglio soddisfare i loro bisogni Possibilità di creare strumenti e servizi a valore aggiunto per le varie comunità 15/10/2008 I Conferenza di ateneo. Servizi per la ricerca e la didattical

Sono davvero colte queste opportunità? (1) I sistemi bibliotecari di atenei non sono riusciti fino ad ora a guadagnarsi un ruolo strategico nello sviluppo degli atenei Riconoscere l’importanza e la centralità dei servizi bibliotecari, riconoscerne il valore specifico e il forte sostegno per la ricerca e la didattica Potenziamento e sviluppo delle risorse umane (formazione, incentivazione, lavorare in gruppo, coordinamento tra i vari ruoli) 15/10/2008 I Conferenza di ateneo. Servizi per la ricerca e la didattical

Sono davvero colte queste opportunità? (2) Partecipazione a progetti cooperativi Monitoraggio e valutazione Maggiore interazione tra il sistema bibliotecario, la didattica e la ricerca (portale informativo integrato con le informazioni amministrative, con l’anagrafe della ricerca, con le piattaforme di e-learning, con gli archivi istituzionali ecc.) 15/10/2008 I Conferenza di ateneo. Servizi per la ricerca e la didattical

I Conferenza di ateneo. Servizi per la ricerca e la didattical Conclusioni Non riconoscere centralità alle biblioteche, lasciare che restino delle organizzazioni deboli, penalizza fortemente la ricerca e la didattica Le università devono prendere coscienza del ruolo determinante che hanno nel definire il futuro della comunicazione scientifica Il sostegno reale all’accesso aperto è fondamentale 15/10/2008 I Conferenza di ateneo. Servizi per la ricerca e la didattical