Iniziativa: “La scuola, il territorio e la rete nell’educazione scientifica” Attività del Gruppo di educazione scientifica dell’ITIS “E.Majorana” di Grugliasco.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 Iniziativa: La scuola, il territorio e la rete nelleducazione scientifica Attività del Gruppo di educazione scientifica dellITIS E.Majorana di Grugliasco.
Advertisements

A.Tabone Referente etwinning Piemonte Azione e-Twinning USR Piemonte a.s.2004/5 a.s2005/6 Referente USR Piemonte:Aurora Tabone Referente pedagogico:Dario.
F.r.i.e.n.d.s. Mobilità in Italia novembre 2010.
Il Circolo di Ascolto organizzativo 26/04/2016P. Lo Re M. R. Masullo1.
Progetto di Educazione Stradale RAGAZZI PER STRADA Istituto Comprensivo “G. Bonafini” A.S. 2010/2011.
ESITO DEI QUESTIONARI docenti genitori a.s
Monitoraggio sulle attività studio-lavoro nelle scuole secondarie superiori.
La “Nuova SCUOLA A. GABELLI” P. co Città di Bologna Belluno tel
La scuola, il territorio e la rete nell’educazione scientifica
“Donna e Shoa” -28 Gennaio 2016-ore 11:15 :”Donna e Shoa, alla scoperta del quartiere ebraico di Sciacca” Sede: IPSIA c.so Miraglia Partecipano all’evento.
Risposte pervenute: Liceo Classico 88 risposte su 98 iscritti (90%)
Misure di accompagnamento Competenze di base
LE INIZIATIVE DA DIFFONDERE IN RETE
EDUCAZIONE STRADALE “Il bambino e la strada”
The art of differences The art of differences
Progetto realizzato da: ORLANDO MADDALENA
Istituto Comprensivo “Carmine “ Cannobio a.s.2016/2017
Progetto «Supplenze brevi»
LE NOSTRE SCUOLE DELL’INFANZIA SONO SITUATE IN:
ANTENNE EDUCATIVE.
Come promuovere le competenze. Esperienze e prospettive di sviluppo.
FACCIAMO LA DIFFERENZA
REGISTRO per le ATTIVITA’ di PROGETTO
Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca
Il progetto triennale di alternanza del liceo sarpi
“Dalla progettazione alla valutazione”
Analisi degli esiti degli studenti delle classi prime (A. S
Presidio per la Qualità
PROGETTO: CORAL…MENTE.
Il corso Tecnico Turistico
Liceo Artistico Statale d’Arte “San Leucio” – A.S
COMMISSIONE FORMAZIONE & CLIL
La lettura… un mio diritto!
Liceo Scientifico Linguistico “Francesco Redi”
ISTITUTO COMPRENSIVO “E.CIACERI” Anno scolastico 2010/2011
Istituto Tecnico Tecnologico Statale A
Benvenuti studenti! Nome dell'insegnante.
Campus Estivo per ragazzi
ITAS «A. TOSI» CODOGNO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO A.S.2015/2016
Cittadinanza digitale consapevole
CONCORSO MATEMATICA SENZA FRONTIERE 2016/17
Primi passi con il Service Learning: Elementari Don Bosco
Progetto “Energia del Cambiamento”
Calendario Scolastico Anno
C.I.C. e Attività di Educazione alla Salute
Progetti d’istituto in collaborazione con Enti ed Associazioni
Tempo 27 ore settimanali Tempo Pieno 40 ore settimanali
FS1) PROGETTO POTENZIAMENTO DELLA CULTURA SCIENTIFICA Responsabile : Prof.ssa ALBINA IANNUZZI ATTIVITA’ SVOLTE:
Partecipazione del Progetto EEE all’ICD
Eventuali criticità rilevate Risultati monitoraggio
Rete regionale dei Servizi di Epidemiologia
Livorno City Camp 2017.
LICEO LINGUISTICO OFFERTA FORMATIVA A.S.2016/17
Il percorso di alternanza scuola - lavoro
REFERENTE contro il bullismo e il cyberbullismo
Scuola capofila D.D. P. Novelli Monreale (PA)
Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca
Per informazioni telefonare al seguente numero – 7459
GIARDINO DELLE IMPRESE - FIRENZE II EDIZIONE dal 2014 a Bologna 2018 >> Firenze 2019 >> Firenze le edizioni.
CONSIGLIO COMUNALE RAGAZZI
RISULTATI QUESTIONARIO DELLE ATTESE ALUNNI CLASSI prime AS 2014/2015
Orario Ricevimento: venerdì 13:00 – 15:00
Commissione lettura e poesia a.s. 2017/18 Verifica attività svolte
IC Settimo Milanese-Progetto prolungato
I.T.I.P “L.BUCCI” FAENZA” Presentazione BIENNIO.
ISCRIZIONI ANNO SCOLASTICO
ITIS “M.O.V.M. DON G. MOROSINI”
Orientamento ESITI DELLE CLASSI PRIMA SUPERIORE A.S. 2017/2018
EDUCAZIONE ALLE DIFFERENZE DI GENERE
Campus Estivo per ragazzi
Transcript della presentazione:

Iniziativa: “La scuola, il territorio e la rete nell’educazione scientifica” Attività del Gruppo di educazione scientifica dell’ITIS “E.Majorana” di Grugliasco (TO) - a.s. 2003/2004 Donatella Buoni, Angelo Cimenis, Paola Coscia, Marco Falasca, Antonella Martini, Dario Gazzola e i tecnici Grazia Rizzo, Giusi Di Dio. Referente: Marco Falasca

Iniziativa: “La scuola, il territorio e la rete nell’educazione scientifica” Come gruppo di educazione scientifica abbiamo avviato l’attività fin dal 1998 Alcuni progetti sono rivolti agli allievi del Majorana, altri alle scuole del territorio Un connettivo tra i progetti è la rete dell’ITIS, che permette la visibilità di parte delle attività Il Gruppo: Donatella Buoni, Angelo Cimenis, Paola Coscia, Marco Falasca, Antonella Martini, Dario Gazzola e i tecnici Grazia Rizzo, Giusi Di Dio 1

Iniziativa: “La scuola, il territorio e la rete nell’educazione scientifica” 1.Progetto Pilota di alfabetizzazione scientifica “LE PAROLE DELLA SCIENZA”, di cui il Majorana è il riferimento regionale ( 2° anno) . Nel 2003-2004 abbiamo seguito 52 classi di tutte le scuole elementari del territorio di Grugliasco

appartenenti alle scuole : - IC King : 20 classi; Iniziativa: “La scuola, il territorio e la rete nell’educazione scientifica” appartenenti alle scuole : - IC King : 20 classi; - IC 66 Martiri - Salvo D’acquisto: 11 classi; - Circolo Bruno Ciari : 13 classi ; - 1° Circolo : 8 classi.

I bambini coinvolti quest’anno sono stati circa 1000 Iniziativa: “La scuola, il territorio e la rete nell’educazione scientifica” Gli incontri operativi nelle 52 classi con la compresenza tutor Majorana-insegnanti di classe sono stati 148, pari a 296 ore di attività sperimentali svolte con i bambini. Ogni incontro è durato due ore. Periodo: dal Novembre 2003 a fine maggio 2004. I bambini coinvolti quest’anno sono stati circa 1000

Dopo un anno di pausa sul fronte scuole medie… Iniziativa: “La scuola, il territorio e la rete nell’educazione scientifica” Dopo un anno di pausa sul fronte scuole medie… 2° Progetto: “ L’Educazione scientifica dalle medie alle superiori : IC Sessantasei Martiri e ITIS Majorana” Le azioni didattiche sono state rivolte alle 6 CLASSI PRIME, continueremo…con le seconde…

- ...è cresciuto molto , coinvolge 40 studenti Iniziativa: “La scuola, il territorio e la rete nell’educazione scientifica” 3° Progetto: “Un Portale per la chimica e l’educazione scientifica” www.itismajo.it/chimica - ...è cresciuto molto , coinvolge 40 studenti ci si incontra 1o 2 volte alla settimana si eseguono esperimenti e si documentano molti esponenti di siti italiani ci leggono e ci chiedono materiali ( anche gemellaggio con AG)

1° aprile : Circoli didattici di Cumiana (Torino) Progetto: “Un Portale per la chimica e l’educazione scientifica” www.itismajo.it/chimica Peculiarità di quest’anno sono stati tre spettacoli di “Magie delle scienze “, in cui 36 ragazzi dell’ITIS si sono esibiti in dimostrazioni scientifiche spettacolari a favore di bambini di quinta elementare –prima media : 1° aprile : Circoli didattici di Cumiana (Torino) -       27 aprile 2004: Circolo Fornaci di Savona (Polo ligure per le scienze) e IC King di Grugliasco; -        28 maggio 2004: parrocchie di Collegno (Torino)

Iniziativa: “La scuola, il territorio e la rete nell’educazione scientifica” 4° Progetto: partecipazione con 15 nostri allievi del biennio (fuori orario di lezione) agli stages di didattica della microscopia “Micron 2004” organizzati dall’Archivio storico scientifico e tecnologico dell’Università di Torino”

Iniziativa: “La scuola, il territorio e la rete nell’educazione scientifica” 5° attività:   consulenza di docenti del Gruppo di Educazione scientifica riguardo alle metodologie del “Problem solving sperimentale” a favore di Istituti di : -   Alba (CN) maggio-giugno 2003 e maggio – giugno 2004; -    Savona , novembre 2003 - Isernia, marzo 2004

I ragazzi del Portale e lo spettacolo “Magie delle scienze 2004”