L’AGRICOLTURA DI POMIGLIANO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Alimentazione sana e agricoltura biologica
Advertisements

Educazione Agroalimentare ed informazione ai consumatori
PROGRAMMAZIONE FINALITÀ
LA CAMERA DI COMMERCIO DI RAGUSA DELLE ECCELLENZE ENOGASTRONOMICHE
rete di alfabetizzazione alimentare
Verdure.
LE RIVOLUZIONI AGRICOLE
CARRARA.
“NON SOLO LIM, DIDATTICA PERSONALIZZATA E NUOVE TECNOLOGIE”
San Marco di Mereto di Tomba 4 ottobre 2013 Sala della Comunità Farine e pan di San Marc.
“Io consumatore, io utente: noi cittadini” Anno Accademico 2011/2012 Progetto: Educazione alla Salute S.M.S. “Norberto BOBBIO” Via Ancina, 15 – Classe.
Voluto da San Costabile, è posto in cima a un percorso in lieve salita. A posare la prima pietra fu l’abate Costabile ( 10 ottobre 1123). La.
Istituto Comprensivo F.lli Rosselli-Artogne (Bs) Le ricette della Valle Camonica Anno scolastico 2013/14 Tecnologia- Laboratorio di Educazione Alimentare.
L’agricoltura.
ORGANIZZAZIONE Nel primo quadrimestre, e in alcuni momenti del secondo, sono stati coinvolti gli alunni del tempo prolungato delle classi seconde (n° 20.
“I COLORI DELLA VITA” E LE SQUADRE DEI 5 COLORI
La colazione tipica italiana include:
I Prodotti Tipici della Campania. ‘‘A Muntagna è il nome con cui i napoletani chiamano il vulcano più famoso al mondo, il simbolo della città. Gli antichi.
Maria Pia Sparla Responsabile Servizio Valorizzazione Ambientale, promozione e comunicazione Parco Agricolo Sud Milano 9e Giornate Italiane Mediche dell’Ambiente.
LE MATERIE PRIME AGRICOLE Campagna TOTALEFrutta: - Crema - Sciroppo Vegetali:
La cucina greca comprende una serie di piatti tipici, vini e di dolci diffusi in tutta la Grecia e presenti con piccole variazioni nei paesi del bacino.
Qu. Bi. di Tesei Laura & C. SAS [i prezzi sono in euro, il pesce se non reperito fresco può essere surgelato come la pasta e la verdura] INSALATE e PIATTI.
EXPÒ N ON SOLO M ILANO Il tema scelto per la Esposizione Universale di Milano 2015 è Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita..
LA CUCINA ALBANESE: STORIA
Nel corso del xx secolo l’Italia è passata da paese agricolo a paese prevalentemente industriale: nonostante le aree coltivate siano diminuite per dare.
UDA CLASSE 2 ^AT PROF. C.FERRARA L'agricoltura: la storia e la sicurezza alimentare Breve storia dell'agricoltura; i tipi di agricoltura:
LA CLASSIFICAZIONE DEGLI ALIMENTI A cura dell’Istituto Nazionale della Nutrizione, in collaborazione con la Società Italiana di Nutrizione Umana classe.
GIOCA CON GLI ALIMENTI Livello 2. Siamo felici di dedicare questo videogioco a tutti i nostri compagni delle future terze A e B. Altomare Alessandro Lizza.
LA CLASSIFICAZIONE DEGLI ALIMENTI A cura dell’Istituto Nazionale della Nutrizione, in collaborazione con la Società Italiana di Nutrizione Umana.
GLI ASPETTI DEMOGRAFICI Il territorio delle colline metallifere è scarsamente urbanizzato: la densità di popolazione è di 26,09 ab/kmq, notevolmente inferiore.
LA CLASSIFICAZIONE DEGLI ALIMENTI A cura dell’Istituto Nazionale della Nutrizione, in collaborazione con la Società Italiana di Nutrizione Umana.
Diverse forme di agricoltura Da Marco Aiello Alisena Antonio Sciacca Antonio.
L’orto di Tappo 3A…. …Tutto è cominciato così! …e pian piano ha preso forma!
CAMPANIA. Stato ITALIANO Capoluogo NAPOLI Province Avellino-Salerno- Caserta – Benevento - Napoli CAMPANIA.
MAMA-DAGA & CIRAA “E.AVANZI” - Università di Pisa
ITALIANO 3 Viola Ardeni UCLA Spring 2016.
CENA PAESANA MENU’ RIBOLLITA CON CREMA DI FAGIOLI TAGLIATELLE AGLI ASPARAGI DI MONTECASTELLI LASAGNETTE AL POMODORO BACCALA’ ALLA LIVORNESE SORBETTO AL.
ISTITUTO COMPRENSIVO “DON SAVERIO BAVARO-MARCONI” GIOVINAZZO
Il marketing in azienda
Regione Marche Servizio Ambiente e Agricoltura
MENU' DI PASQUA :.
Agriturismo Dosso Badino L’origine
Organizzazioni collettive
CONGRESSO NAZIONALE SIF settembre 2015
L’agricoltura italiana dagli anni ’30 al nuovo millennio nelle ricerche dell’Istat: crescita produttiva e benessere Paolo Tedeschi (Università degli Studi.
Convegno Suolo, Agricoltura e Territorio: un equilibrio possibile
TRATTO DAL LIBRO:Preistoria e civilta delle Americhe
FASCISMO E CONSUMI, TRA ECONOMIA, POLITICA E CULTURA
L’agricoltura sostenibile
Settore primario: agricoltura a Preganziol
BUON GIORNO!!.
Il frutto in termini botanici è il prodotto della modificazione dell'ovario del fiore a seguito della fecondazione. Il significato biologico del frutto.
Movimento per la TUTELA e il diritto al PIACERE
LA PUGLIA.
IL PELLEGRINAGGIO MEDIEVALE:
Educazione Agroalimentare ed informazione ai consumatori
Rivoluzione agricola e rivoluzione industriale in Inghilterra
La grammatica degli scambi tra locale e globale
Verso il patto regionale per la ricostruzione e lo sviluppo
Progetto “Nodi e Snodi”
IC “G. PASCOLI TRAMONTI ANNO 2016/2017 ALUNNI:EMANUELE COSTANTE E ANTONIO PIRONTI CLASSE : 2 SEZIONE:A “RURARITA’” E TRADIZIONE AGRICOLA E TERRITORIO.
PROGETTO ATTIV-AREE C’era una volta. . .la mela di Soriasco
Open Day Scuola-Aziende In collaborazione con l’A.C. Ass. all’Ambiente
Immagini, Storie e Tradizioni. Posizione geografica e capoluoghi.
Percorsi per non disperdersi
I SOGGETTI DEL DIRITTO: LE ORGANIZZAZIONI COLLETTIVE
ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO ROSSANO 1 – (CS) Scuola Primaria “E
MUSICHE NEL MONDO Paint, Word ed infine Power point
I prodotti della campagna in città
Corso di formazione sulla valorizzazione
Transcript della presentazione:

L’AGRICOLTURA DI POMIGLIANO

Coltivare la terra significa coltivare un territorio ricco di cultura e tradizione

POMODORI DI SAN MARZANO Lo scopo delle aziende agricole di Pomigliano è quello di coltivare prodotti locali Le coltivazioni uniche e tipiche del territorio di Pomigliano D’arco sono: FAGIOLI CANNELLINO POMODORI DI SAN MARZANO ZUCCA NAPOLETANA

POMODORINO GIALLO FAGIOLI ROSSI MELENZANE ALBICOCCHE

In passato il territorio Pomigilianese era prevalentemente agricolo Negli ultimi anni si stanno diffondendo molto le aziende con principi Slow Food . Alcune di queste presenti anche a Pomigliano.