Sondaggio Libera la professione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La specificità chirurgica: quale sindacato? Il punto di vista dei chirurghi.
Advertisements

Ruolo dei DG tra SSN e territori 1/14 FORUM P.A. Incontro dei Direttori Generali delle aziende sanitarie Roma, 12 maggio 2005 Il ruolo dei DG tra Servizio.
La gestione del rischio clinico per la sicurezza dei pazienti
Osservatorio sullatteggiamento verso la riforma della pubblica amministrazione in Italia Roma, 19 Aprile 2001 Istituto per gli Studi sulla Pubblica Opinione.
Presentazione Corso di Laurea Educatore Professionale
26 novembre 2014 Giornata della Trasparenza Indagine sul benessere 2014 Università degli Studi di Pavia.
II rispetto della vita e della dignità del malato, la perizia e la diligenza nell'esercizio della professione: questi solo alcuni dei doveri che ogni.
Corso di Formazione dei lavoratori designati al Primo Soccorso Aziendale (DM 15/07/2003 n°388) Centrale Operativa 118 Bari e Provincia – P.S. Aziendali.
Lavoro di gruppo interprofessionale Maria Grazia De Marinis (Roma) Daniele Santini (Roma) Lorenza Garrino (Torino) Paolo Leombruni (Torino) Davide Festi.
UNIVERSITA’ STUDI DI PARMA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Attività dell’Agente Socio Sanitario di Comunità in due villaggi del Senegal. Confronto con.
Aspetti deontologici della gestione della cronicità. R. Chersevani.
Corso di formazione per Amministratore di Sostegno Volontari
BIOETICA E DEONTOLOGIA
XXXI^ Assemblea Federale 2016
Dispensa di Diritto e Legislazione Socio-Sanitaria
ISOMORFISMO SERVIZI SANITARI REGIONALI ITALIANI
La mediazione culturale nei Servizi per l’Impiego
Ufficio Coordinamento Aziendale Procurement (UCAP)
Südtiroler Sanitätsbetrieb
Non si può pensare al presente e al futuro del sistema di emergenza urgenza se non tenendo presente il passato, quando 25 anni fa medici e infermieri hanno.
Indagine sulle condizioni di vita - Anno 2017
Appunti per ostetriche e non solo
L’organizzazione amministrativa Sussidiarietà verticale e orizzontale, amministrazioni generali e di settore, la competizione tra apparati pubblici.
Comitati Consultivi Misti
Un‘unica azienda per la provincia Gestione basata sulla partecipazione
I seguenti grafici sono stati ottenuti dalle
“EMERGENZE MEDICO - CHIRURGICHE Coordinatore: Prof. Mario DAURI
II rispetto della vita e della dignità del malato, la perizia e la diligenza nell'esercizio della professione: questi solo alcuni dei doveri che ogni medico.
Corso di Laurea Magistrale in
Esercitazione Lezione del _____________________
Accettazione del paziente
VOLONTARIATO IN SANITA’
Monica Minelli Direttore Dipartimento delle Attività Socio-Sanitarie
PRESENTAZIONE CORSO IN ESTETICA SOCIALE
Queste sono le cose che vorrei
La DIREZIONE GENERALE Struttura Organizzativa

“Health Literacy e Pronto Soccorso”
l’accademia Italiana di Business & Management
TAVOLO TEMATICO NUMERO 2B PDTA, Tempi e Liste d’attesa.
Ingegneria Clinica CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA BIOMEDICA (Classe Ingegneria Biomedica) Ingegneria Clinica Proff. Ernesto Iadanza, Fabrizio.
COMUNE DI PALERMO E LAV PER I CANI RANDAGI DI PALERMO
PREVENZIONE E SICUREZZA DEGLI AMBIENTI DI LAVORO
Firenze, mercoledì 25 maggio 2011
FORMAZIONE PROFESSIONALE
Sistema di servizio proposte strutturali
L’assistenza domiciliare
ANNO 2018/2019 MODULO DI RIQUALIFICA CORSO MANAGERIALE
Sociologia dott.ssa Bernardeschi
Composizione Organi Funzioni
SERVIZI DI DIAGNOSI E CURA
FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI A.S
CORSO DI FORMAZIONE MANAGERIALE DIRIGENTI DI STRUTTURA COMPLESSA
Il bilancio delle competenze
Conferenza programmatica di AVIS nazionale Milano, 10 novembre 2018
MODELLO DI SCUOLA MIUR – INVALSI
Dott.ssa Stefania Auricchio Psicologa Clinica
Ruolo dell’infermiere nell’ambulatorio di Medicina Generale
Comitato Unico di Garanzia
I termini della ricostruzione di carriera
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
GLI ISTITUTI PENITENZIARI PER ADULTI SONO ORGANIZZATI IN
IL CONFLITTO DI INTERESSI
OPEN DAY SCUOLE SERALI-PADOVA IIS LEONARDO DA VINCI-PADOVA.
Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia
Rete ospedale- territorio per la diagnosi e terapia
Principi che diventano regole
ANNO DI DIPLOMA 2017 SETTORE ECONOMICO AFM 32 SIA 14 TURISMO 33
Il consenso informato 57° RADUNO Ferrara, 3 dicembre 2011
La vera autonomia in un’organizzazione di professionisti
Transcript della presentazione:

Sondaggio Libera la professione

Domanda 1 1. Ritieni che l’attuale inquadramento del medico dipendente quale dirigente del SSN sia in grado di rappresentare il suo lavoro o preferisti uno stato giuridico in grado di dare una maggiore valorizzazione agli aspetti professionali?   Sono d'accordo con l'attuale inquadramento dirigente della PA Ritengo che per il medico debbano prevalere gli aspetti professionali rispetto a quelli gestionali Ritengo che il medico anche se dipendente sia un professionista Valore 205 1.596 1.512 Percentuale 6,2% 48,2% 45,6%

Domanda 1

Domanda 2 2. Quanto ti senti vincolato agli aspetti burocratici della professione?   Per nulla vincolato Solo negli atti non clinici In ogni atto quotidiano sia di tipo amministrativo che clinico Valore 70 592 2.651 Percentuale 2,1% 17,9% 80,0%

Domanda 2

Domanda 3 3. Rispetto all’attuale contesto socio-economico hai chiaro il futuro della professione medica?   Non ho chiaro quale sarà il futuro del medico Immagino una involuzione della professione medica Credo che l'attuale contesto non condizioni la professione del medico Credo che il Patto della Salute e gli standard possano valorizzare la figura del medico Valore 991 2.033 69 220 Percentuale 29,9% 61,4% 2,1% 6,6%

Domanda 3

Domanda 4 4. Tra Funzione Pubblica, Regioni e Ministero della Salute quale vorresti che fosse il tuo primo interlocutore?   Funzione Pubblica Regioni Ministero Salute Valore 306 731 2.276 Percentuale 9,2% 22,1% 68,7%

Domanda 4

Domanda 5 5. Per la tua esperienza professionale come consideri il rapporto tra il medico ed il paziente?   Di contrasto Di diffidenza Di difesa Di rispetto Di reciproca fiducia Valore 42 661 591 650 1.369 Percentuale 1,3% 20,0% 17,8% 19,6% 41,3%

Domanda 5

Domanda 6 6. Come giudichi il tuo rapporto con la direzione?   Di contrasto Di diffidenza Di difesa Di rispetto Di collaborazione Valore 575 1.025 667 426 620 Percentuale 17,4% 30,9% 20,1% 12,9% 18,7%

Domanda 6

Domanda 7  7. Esiste correlazione tra libera professione e liste di attesa?   Assolutamente NO NO E’ correlata alla organizzazione della struttura sanitaria SI Assolutamente SI Valore 822 606 1.276 380 229 Percentuale 24,8% 18,3% 38,5% 11,5% 6,9%

Domanda 7

Domanda 8 8. Quale opinione hai sulla Libera Professione?   Deve essere abolita Occorrono regole più rigide Va bene l'attuale modello Occorre potenziarla per ridurre i tempi di attesa Occorre liberalizzare la professione Valore 241 386 388 368 1.930 Percentuale 7,3% 11,7% 11,1% 58,3%

Domanda 8

Domanda 9 10. Se potessi tornare indietro sceglieresti sempre la professione di medico?   Certamente SI SI ma vorrei Non saprei NO Certamente NO Valore 1.360 940 485 343 185 Percentuale 41,1% 28,4% 14,6% 10,4% 5,6%

Domanda 9

Domanda 1o 12. Ritieni che i medici per la specificità del loro lavoro debbano avere una propria area autonoma?   Area autonoma Unica area Non so Valore 3.005 108 200 Percentuale 90,7% 3,3% 6,0%

Domanda 10