Fabbisogni Nutrizionali Vacca da Latte

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La produzione della mozzarella di bufala Prof. Paolo POLIDORI Università degli Studi di Camerino.
Advertisements

L’ALIMENTAZIONE Alimenti e principi alimentari
L’ORGANISMO ANIMALE NON SOPRAVVIVE ALLA PERDITA DEL 10% DI ACQUA
Destino delle sostanze azotate della dieta nel caso
Aspetti generali delle stalle per
Le tappe del razionamento
CALCOLO DEI FABBISOGNI DI MANTENIMENTO PER UNA VACCA DA LATTE
Alimentazione e nutrizione
Schema processo Mappa concettuale.
PROTEINE ED AMMINOACIDI
Stima dell’escrezione di N e P nei bovini da latte e da carne
Progetto ValorE Sistemi esperti per la valorizzazione degli effluenti di allevamento, la salvaguardia ambientale e la tutela del territorio della Lombardia.
ALLEVAMENTI BOVINI DA CARNE
Basi del razionamento Fabbisogni Conoscere i vari fabbisogni
Alimenti e alimentazione
Alimentazione Vacca da Latte Prof. Paolo POLIDORI Università degli Studi di Camerino.
COMPOSIZIONE CHIMICA DEGLI ALIMENTI
DIGERIBILITA’ DELLE PROTEINE NEI RUMINANTI
Acidosi ruminale Sub-clinica Clinicamente manifesta.
Esercitazioni esame di Merceologia novembre 2014 Prof.ssa Angela Tarabella 1 Dipartimento di Economia e Management Università di Pisa.
In un processo di essiccamento un prodotto che, inizialmente, ha un’umidità dell’80% riduce il suo peso della metà. Qual è l’umidità finale?
AUTUNNO BUIATRICO BERGAMASCO Arturo Ruggeri veterinario Orzinuovi BS
ALIMENTAZIONE DEGLI ANZIANI. Alimentazione Un corretto comportamento alimentare è importante.L’invecchiamento comporta : ● Riduzione del metabolismo.
Proteine: elementi fondamentali per supportare il fisico durante i carichi intensi degli esercizi palestra ma anche per far sì che la massa muscolare si.
1 Composizione percentuale del latte in diverse specie AcquaLipidiProtidiLattosioCeneri Vacca Bufala Pecora
Il veterinario aziendale
Cibo che nutre. Il pacchetto igiene è un insieme di regolamenti dell’UE. Riordinano la normativa comunitaria in materia di igiene e di controlli su alimenti.
Germana Scepi Corso di Statistica Anno accademico 2016-’17 Lezione:Argomento: Gli indici di variabilità4.
Centro Interdipartimentale di Ricerche Agro-Ambientali Enrico Avanzi
Una Ricetta da 2 Litri: il consumo alternativo di prodotti Herbalife®
Studio Nutrizione Animale Allevamento della vitella /manza
ALLEVAMENTO BOVINO DA LATTE
WE OFFER BEST DESIGN IDEAS FOR YOUR BUSSINESS
EDUCAZIONE ALIMENTARE
Dott.ssa Gaja Francesca Corbetta
C.I.R.A.A Centro E. Avanzi.
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
LA COMPOSIZIONE CHIMICA DEL LATTE
Finanza Aziendale prof. Luca Piras
Prof. Paolo Polidori Università di Camerino
I Formaggi Bresciani Valle Sabbia
Nome del Dipartimento/Istituto/Azienda Università/Ente di Ricerca
Il settore zootecnico in Sardegna Marino Contu Direttore Associazione Allevatori della Sardegna Cagliari, ottobre 2017 T-Hotel La valorizzazione.
IL RUOLO DELLA CARNE IN UNA DIETA EQUILIBRATA: CARATTERISTICHE NUTRIZIONALI E RACCOMANDAZIONI Laura Rossi, Ph.D. Centro di Ricerca per gli Alimenti e la.
Università degli Studi di Bologna
Il Bambino non è un piccolo adulto Elena Bozzola, Alberto Vilani
LA MASSA E IL VOLUME dei corpi
Corso di Finanza Aziendale
Insegniamo a ridurre le ore di gioco alla play station,
Corso di Laurea in Ostetricia Cardiopatie del Peripartum
RAZIONAMENTO DEL CAVALLO
Razionamento della bufala
Razionamento vacca da latte
Uso ragionato delle parentesi
STALLE A STABULAZIONE LIBERA
MICRONUTRIENTI: l’organismo ne richiede PICCOLE quantità
Fabbisogni Nutrizionali
Prof. Massimo Lazzari IMPIANTI E STRUTTURE Corso di Laurea PAAS.
Mungitura: Efficienza, sostenibiliTà e quAlità
Modello dell’interesse semplice
La nutrizione proteica importanza del corpo grasso tratto da una presentazione di Mauro Dagaro Università degli Studi di Udine.
Liceo Ginnasio Aristosseno
Azienda Agricola Didattico SperimentaleA. Menozzi
nel razionamento della bovina in lattazione
Nuova vita ai PC per una nuova aula informatica
Le linee guida del progetto
La soia insilata sotto il profilo nutrizionale
Progetto FEEDINNOVA Strategie innovative per l’alimentazione della bovina da latte: confronto e scambio tra allevatori, tecnici e mondo della ricerca.
Questioni di……. etichetta
I PRINCIPI NUTRITIVI.
Transcript della presentazione:

Fabbisogni Nutrizionali Vacca da Latte                                                           Prof. Paolo POLIDORI Università degli Studi di Camerino

Ingestione alimenti Post Partum

Conteggio Fabbisogni I fabbisogni per la lattazione sono direttamente collegati alla quantità di latte prodotto e alla sua composizione in proteine e grasso (il grasso rappresenta la maggior fonte di asporto energetico del latte). Per effettuare i calcoli dei fabbisogni, occorre dunque prima uniformare allo standard di riferimento il latte prodotto dalla bovina.

Normalizzazione del Latte Il calcolo dei fabbisogni per la produzione del latte prevedono una composizione chimica standard con i seguenti valori: Grasso: 4% Proteine: 3,1% Il titolo proteico corrisponde spesso alla realtà aziendale, il titolo lipidico va invece normalizzato.

Formule per Normalizzare il Grasso del Latte Ipotizziamo una produzione di 30 kg di latte/die al 3,8% di grasso: 30 x (0,4 + 0,15 x 3,8) = 29,1 kg latte al 4% Ipotizziamo una produzione di 30 kg di latte/die al 4,2% di grasso: 30 x (0,4 + 0,15 x 4,2) = 30,9 kg latte al 4%

Conteggio Fabbisogno Energetico - 1 Fabbisogno di mantenimento Si calcola con la formula: (Kg peso vivo x 0,006) + 1,4 = n UFL Esempio: (700 x 0,006) + 1,4 = 5,6 UFL Si aggiunge un 10% in più se la vacca è in stabulazione libera, dal 20 al 60% in più se è al pascolo (dipende da quanto tempo pascola).

Conteggio Fabbisogno Energetico - 2 Fabbisogno di produzione Si calcola con la formula: (Kg latte al 4% grasso) x 0,44 = n UFL Esempio: (35 x 0,44) = 15,4 UFL La somma del fabbisogno di mantenimento e quello di produzione fornisce il totale delle UFL necessarie

Conteggio Fabbisogno Proteico - 1 Fabbisogno di mantenimento 1) Se si usano le PG: Kg peso vivo x 0,85 = g PG 2) Se si usano le PD: Kg peso vivo x 0,60 = g PD 3) Se si usano le PDI: (Kg peso vivo x 0,5) + 9,5 = g PDI

Conteggio Fabbisogno Proteico - 2 Fabbisogno di lattazione 1) Se si usano le PG: Kg latte 4% grasso x 88 = g PG 2) Se si usano le PD: Kg latte 4% grasso x 60 = g PD 3) Se si usano le PDI: Kg latte 4% grasso x 48 = g PDI

Conteggio Fabbisogno Ca e P Fabbisogno di Mantenimento Ca: kg peso vivo x 0,065 = g di Ca P: kg peso vivo x 0,05 = g di P Fabbisogno di Lattazione Ca: kg latte al 4% grasso x 4,2 = g di Ca P: kg latte al 4% di grasso x 1,7 = g di P

Conteggio Fabbisogno di Gravidanza Si applicano solo negli ultimi 3 mesi di gravidanza, e si considera una produzione fittizia di latte aggiuntivo: 7° mese: + 2 kg latte/die al 4% di grasso 8° mese: + 3,5 kg latte/die al 4% di grasso 9° mese: + 6 kg latte/die al 4% di grasso

Fabbisogno Crescita Primipare Durante la prima lattazione la vacca è ancora in crescita, in quanto viene fecondata ad un peso di 400-450 kg; si considera una produzione fittizia di latte aggiuntivo: Primo parto entro i 28 mesi di età: + 5 kg latte/die al 4% di grasso Primo parto tra i 28 e i 36 mesi di età: + 3 kg latte/die al 4% di grasso

Esempio di calcolo - 1 Ipotizziamo una primipara di 550 kg, in stabulazione fissa, che ha partorito prima dei 28 mesi di vita, produzione giornaliera di 10 kg di latte al 4% di grasso. Il totale di produzione di latte da considerare è: 10 kg reali + 5 kg per accrescimento = 15 kg

Esempio di calcolo - 1 Fabbisogno energetico mantenimento: ( 550 kg x 0,006) + 1,4 = 4,7 UFL Fabbisogno energetico lattazione: 15 kg x 0,44 = 6,6 UFL Totale Fabbisogno: 4,7 + 6,6 = 11,3 UFL

Esempio di calcolo - 1 Fabbisogno Proteico mantenimento: 550 kg x 0,85 = 467 g PG Fabbisogno Proteico lattazione: 15 kg x 88 = 1.320 g PG Fabbisogno Proteico totale: 1.320 + 467 = 1.787 g PG

Esempio di calcolo - 1 Fabbisogno Ca mantenimento: 550 kg x 0,065 = 35,75 g Ca Fabbisogno Ca lattazione: 15 kg x 4,2 = 63 g Ca Fabbisogno Ca totale: 63 + 35,75= 98,75 g Ca

Esempio di calcolo - 1 Fabbisogno P mantenimento: 550 kg x 0,05 = 27,5 g P Fabbisogno P lattazione: 15 kg x 1,7 = 25,5 g P Fabbisogno P totale: 25,5 + 27,5= 53 g P

Esempio di calcolo - 2 Ipotizziamo una vacca di 700 kg, in stabulazione libera, oltre i 36 mesi di vita, inizio gravidanza, produzione giornaliera di 35 kg di latte al 4% di grasso. Il totale di produzione di latte da considerare è: 35 kg reali

Esempio di calcolo - 2 Fabbisogno energetico mantenimento: ( 700 kg x 0,006) + 1,4 = 5,6 UFL aggiunta 10% per stabulazione libera 0,56 UFL Fabbisogno energetico lattazione: 35 kg x 0,44 = 15,4 UFL Totale Fabbisogno: 5,6 + 0,56 + 15,4 = 21,56 UFL

Esempio di calcolo - 2 Fabbisogno Proteico mantenimento: (700 kg x 0,5) + 9,5 = 359,5 g PDI considerata l’elevata produzione conviene utilizzare le PDI Fabbisogno Proteico lattazione: 35 kg x 48 = 1.680 g PDI Fabbisogno Proteico totale: 1.680 + 359,5 = 2.039 g PDI

Esempio di calcolo - 2 Fabbisogno Ca mantenimento: 700 kg x 0,065 = 45,5 g Ca Fabbisogno Ca lattazione: 35 kg x 4,2 = 147 g Ca Fabbisogno Ca totale: 147 + 45,5= 192,5 g Ca

Esempio di calcolo - 2 Fabbisogno P mantenimento: 700 kg x 0,05 = 35 g P Fabbisogno P lattazione: 35 kg x 1,7 = 59,9 g P Fabbisogno P totale: 59,9 + 35= 94,5 g P

Calcolo Fabbisogni per Lattazione - 2 Fabbisogno Proteico: g di PG = 88 x kg latte normalizzato g di PD = 60 x kg latte normalizzato (vacche mediamente produttive) = 65 x kg latte normalizzato (vacche oltre i 27 kg latte/die) G di PDI = 48 x kg di latte normalizzato

Apporti Raccomandati Vacche in Lattazione - INRA UFL PDI g Ca g P g Kg S.S. ingerita 20 kg latte/die 12,7 1.235 108 58 15-16 31 kg latte/die 17,1 1.715 135 73 19-20 40 kg latte/die 20,4 2.075 150 80 22-23

Apporti Raccomandati Vacche in Asciutta - INRA UFL PDI g Ca g P g Kg S.S. ingerita 7° mese gestazione 5,90 395 36 27 11-15 8° mese gestazione 6,60 530 52 32 9° mese gestazione 7,60 600 61 35

Grazie per l’attenzione