Ossitocina: Neurofisiologia e Biopsicologia della performance negli sport di squadra Gherardo Bertocchi Matteo Giglio Alessandro Bernoni 1.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sviluppare la forza mentale in maniera sistematica
Advertisements

Nuova Abilitazione: stato dell’arte – S. Basili 122 a Conferenza - 4 luglio 2016.
1 Esempi pratici sulla progettazione di percorsi di alternanza IL CASO DELL’ I.T.A. SERENI ANNO SCOLASTICO Francesca Guastadisegni.
Tale metodologia punta sul protagonismo degli studenti come didattica della ricerca facendo sì che mente e corpo ritrovino pari dignità. La didattica.
The Procurement Awards – BEYOND SAVING Azienda Nome e Cognome Categoria Progetto Nome Progetto.
Dott. ROSSO RICCARDO GRANDE NOVITA’
Precorso di Statistica per le Lauree Magistrali
ESAMI DI STATO 2015/16 Esami dei candidati con disabilità
Congiuntivo impersonale
Come scrivere una relazione
Rielaborato da Atzeni et al., Basi di Dati, Mc-Graw Hill
Sistemi Sanitari a confronto: rapporto pubblico-privato
Per informazioni: I PORTALI ELLY: INTRODUZIONE Per informazioni:
Tesina di tirocinio in Scienze Sociali
Medicina di Genere Che cosa è?
Rielaborato da Atzeni et al., Basi di dati, Mc-Graw Hill
Alternanza scuola/lavoro
In giro per l’Italia.
In giro per l’Italia.
ROTARY INTERNATIONAL - DISTRETTO 2070
Mario GARDINI Titolo della posizione ricercata Tel :
Mario GARDINI OBIETTIVO FORMAZIONE ESPERIENZE COMPETENZE
Titolo Logo Scuola Logo Impresa (se non esiste uno,
Psicologia generale Laboratorio Titolo del lavoro Nome studente
Azienda Nome e Cognome Categoria Progetto Nome Progetto.
Esercizi.
Organizzazione Aziendale
Mario GARDINI Esperienze professionali Formazione Competenze chiave
Introduzione 1.
PROGRAMMA: interventi (h )
Prof. S.F. Mingiardi UNITEL SEREGNO
Mario GARDINI Esperienze professionali Competenze Formazione Su di me
L’analisi del profilo di rischio antiriciclaggio
Precorso di Statistica per le Lauree Magistrali
In giro per l’Italia.
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
In giro per l’Italia.
CAMPAGNA COMMERCIALE SIS ( NOVEMBRE 2010)
PREPARAZIONE DELLE ARGOMENTAZIONI
In giro per l’Italia.
Laboratorio linguistico L’articolo di giornale
Laboratorio linguistico L’articolo di giornale
Corso Java Introduzione.
Gli schemi concettuali
Apprendimento nella lumaca Aplysia Californica
Presentazione elaborato di tipologia a
Presentazione elaborato di tipologia b)
Azienda Nome e Cognome Categoria Progetto Nome Progetto.
Organizzazione Aziendale
7 Percezioni e attribuzioni sociali Capitolo 7
Nome e numero del corso Docente Nomi dei membri del gruppo
Il nostro primo contatto con il mondo. Roma 8 marzo 2010
Corsi di Laurea in Biotecnologie
CTS Pisa Corso SOS Sostegno
Laboratorio di Psicologia della Comunicazione
Nome e numero del corso Docente Nomi dei membri del gruppo
Presentazione corso di formazione
D.Lgs. 62/2017: Finalità esame di stato
Precorso di Statistica per le Lauree Magistrali
Istruzioni Di seguito trovate 5 slides che possono guidare il lavoro
Presentazione elaborato di tipologia A
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Titolo Logo Scuola Logo Impresa (se non ne esiste uno,
La riduzione di un testo
DETTAGLIO PROGRAMMA 10 C.F. – TUTTO IL TESTO CON ESCLUSIONE DELLE PARTI DI CUI ALLA SLIDE SUCCESSIVA (+ SLIDE) 8 C.F. – COME SOPRA CON ESCLUSIONE DEL.
I PRINCIPALI ELEMENTI DI NOVITÀ
A cura di: Alessandro Hinna
Standard JCI per l’uso sicuro dei farmaci
In sin tesi – l19 come si discute una tesi?
RISULTATI INVALSI CLASSI II Scuola primaria ICS CURTI a.s. 2012/2013
Transcript della presentazione:

Ossitocina: Neurofisiologia e Biopsicologia della performance negli sport di squadra Gherardo Bertocchi Matteo Giglio Alessandro Bernoni 1

INTRODUZIONE Ricerche neuroscientifiche hanno dimostrato che le interazioni sociali positive sono direttamente collegate al rilascio del neuro-peptide OSSITOCINA. Noi crediamo che il rilascio di questo ormone sia collegato ai processi chiave rilevanti negli sport di squadra come, EMPATIA, DILIGENZA, ALTRUISMO, COOPERAZIONE e MOTIVAZIONE, e che queste caratteristiche siano alla base delle prestazioni di alto livello. 2

INTRODUZIONE Si è concluso che l'ossitocina nel plasma non mostra alcuna risposta all'esercizio graduale fino all'esaurimento in ciclisti professionisti (Meccanismo Compensativo). Le slides contenenti molto testo scritto non sono utili, nessuno le legge e le segue! Provate a riassumere in frasi chiave molto sintetiche quanto riportato in questa slide. Non è necessario che citiate singole ricerche e nomi di autori, descrivete l’essenziale relativamente al paragrafo introduttivo. 3

OSSITOCINA ED EMOZIONI SOCIALI Empatia Fiducia,Generosità ed Altruismo 4

OSSITOCINA ED EMOZIONI SOCIALI Invidia e Gloating Cooperazione e Motivazione 5

OSSITOCINA E NEUROGENESI IN CONDIZIONI DI STRESS CON ELEVATI LIVELLI DI GLUCOCORTICOIDI Neurofisiologia: 6

Ossitocina, esercizio fisico modificazioni nel Giro Dentato 7

L'OSSITOCINA E I PROCESSI PERCETTIVI Greenless è corso subito ai ripari però, nel 2010 in preparazione dei mondiali in Sudafrica, ha preparato la contromossa a vantaggio dei portieri. Prendendo a campione altri calciatori, ha ipotizzato e poi dimostrato come la divisa del portiere di colore ROSSO induca inconsciamente i rigoristi all’errore. 8

L'OSSITOCINA E I PROCESSI PERCETTIVI Tecniche motivazionali Imagery Goal setting 9

DISCUSSIONI Una panoramica delle ricerche svolte sull’ossitocina è stata presentata con l’obiettivo di esaminare le prove sul legame tra ossitocina e processi psicologici rilevanti in merito alle performance degli sport di squadra. I risultati di quest’ultimi esami rilevano un legame intimo tra l’ossitocina, emozioni sociali e del comportamento pro-sociale Anche qui sintetizzate….. Concetti chiave che attirano l’attenzione, non frasi lunghe in cui si perde il filo. 10