Prof.ssa Carolina Sementa

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Oggi è importante perché
Advertisements

Gemmologia Sintesi delle gemme Nel corso del XX secolo la ricerca mineralogica ha portato alla sintesi in laboratorio di molti minerali. La maggior.
Se un corpo riscaldato si dilata, è ovvio pensare che raffreddandosi il corpo si contragga. In un corpo sottoposto a riscaldamento, infatti, aumenta l’agitazione.
LA PRESSIONE Qualunque corpo, per il fatto stesso di avere un peso, esercita una pressione. Ma la pressione non dipende solo dal peso,dipende anche dalla.
Caratteristiche chimiche e fisiche
FUNZIONI E DIAGRAMMI CARTESIANI MODULO 1.6. GUIDO MONACO Si definisce funzione una relazione tra una variabile dipendente “ y ” e una variabile indipendentè.
Giovannini Stefano 2°AM. I terremoti o sismi ( dal greco seismòs scossa) sono oscillazioni o vibrazioni del suolo causate da bruschi movimenti di masse.
I FENOMENI ENDOGENI DELLA TERRA
MINERALI E ROCCE Un minerale è una sostanza naturale solida caratterizzata da una precisa composizione chimica e da una disposizione ordinata e regola.
CARATTERISTICHE E CLASSIFICAZIONE
Piccioni Sara e Fidanza Davide;
PROGETTO IO DICO L’UNIVERSO ANNO SCOLASTICO 2015 / 16
Maremoto o tsunami Menu Cos’è uno tsunami? Come si genera un maremoto?
Prof.ssa Carolina Sementa
Maremoto o tsunami Menu Cos’è uno tsunami? Come si genera un maremoto?
ROCCE SEDIMENTARIE Si formano in seguito al deposito di particelle di dimensioni varie, sospese in acqua che si SEDIMENTANO sul fondo di ( mari, laghi,
Vulcani e terremoti.
3 CAPITOLO Le trasformazioni chimiche della materia Indice 1
13/11/
MOD. 1: Grandezze e misure
3 CAPITOLO Le trasformazioni chimiche della materia Indice 1
Prof.ssa Carolina Sementa
La litosfera: rocce e minerali
COSA SUCCEDE DENTRO LA TERRA
UNITA’ 0.8 LA STRUTTURA DELLA TERRA
UNITA’ 0.7 IL TEMPO METEREOLOGIO E IL CLIMA
7 CAPITOLO Le reazioni chimiche Indice
MINERALI E ROCCE Un minerale è una sostanza naturale solida caratterizzata da una precisa composizione chimica e da una disposizione ordinata e regola.
La terra solida Capitolo 7 – classi 1EL e 1CL
ROCCE METAMORFICHE In certe condizioni ambientali le rocce sedimentarie o magmatiche possono subire una metamorfosi (trasformazione): si formano così le.
Eruzione di lava fluida-basaltica:formazione di cono con pendenza ridotta e sovrapposizione di colate solo laviche Vulcano a scudo cratere 2 colata lavica.
curato dalla prof.ssa Giovanna Scicchitano
Temperatura dell’aria
MINERALI, ROCCE E CICLO LITOGENETICO
La Materia Istituto comprensivo G
Le Rocce e i Minerali.
Le Rocce e i Minerali.
GEOLOGIA (studio della litosfera)
ROCCE SEDIMENTARIE Le rocce sedimentarie hanno origine da depositi di frammenti (sedimenti) di altre rocce o minerali, attraverso un processo che comprende.
Ciclo delle Rocce Nel corso delle ere geologiche le rocce non si mantengono inalterate, ma subiscono tutta una serie di trasformazioni che viene definita.
LE ROCCE.
Un aggregato di minerali che si trova in natura
13/11/
13/11/
I VULCANI.
Unità didattica MINERALI E ROCCE
Dall’Universo al Pianeta azzurro
9 CAPITOLO Le reazioni chimiche e la stechiometria Indice
litologia Origine rocce
Prof.ssa Carolina Sementa
ROCCE METAMORFICHE Le rocce metamorfiche derivano dalla trasformazione di rocce appartenenti ai precedenti due gruppi, che hanno subito delle trasformazioni.
ROCCE MAGMATICHE (O IGNEE)
I materiali della crosta terrestre
13/11/
L’equatore terrestre e la forma della terra
La Terra e il paesaggio Dinamiche della geosfera
La tettonica a placche.
La Terra e il paesaggio Dinamiche della geosfera
La Terra e il paesaggio Dinamiche della geosfera
Valitutti, Falasca, Amadio
GEOLOGIA (studio della litosfera)
La Terra.
CLASSI III LA FUSIONE NUCLEARE.
IDROSFERA.
LE SFERE DELLA TERRA.
GEOLOGIA (studio della litosfera)
1.
Minerali e rocce 1 1.
13/11/
Transcript della presentazione:

Prof.ssa Carolina Sementa La gemmologia è la scienza che studia le pietre preziose.  Cosa sono le gemme? Tutto ciò che ci circonda, l’universo intero, è costituito da diversi materiali (carta, plastica, legno, metallo, ecc.), che sono costituiti da diverse combinazioni di atomi invisibili,  diversi per ogni tipo di sostanza. Pertanto, se tutte le cose sono fatte da atomi, lo saranno anche i minerali. In questi gli atomi, a differenza degli altri materiali, si dispongono in modo ordinato e formano delle curiose figure geometriche tridimensionali. È opportuno specificare che esistono minerali comuni (come il quarzo, la calcite, il gesso ecc.) e minerali preziosi detti anche gemme (diamante, rubino smeraldo, ecc). Che differenza c’è tra i minerali comuni e le gemme? Le gemme non sono dei semplici minerali, esse devono possedere tre requisiti fondamentali e cioè devono essere belle, rare e dure. Pertanto definiamo gemme tutti quei minerali che sono belli, duri e rari. Prof.ssa Carolina Sementa

Come si formano? I minerali e quindi anche le gemme, si formano attraverso tre processi che costituiscono il ciclo di formazione delle rocce. Il processo magmatico avviene quando il magma (sotterraneo o espulso da un vulcano) si raffredda più o meno rapidamente dando luogo ad una serie di minerali che costituiscono le rocce magmatiche. Raramente tra questi minerali possono generarsi anche le gemme (rubini, zaffiri, diamanti, smeraldi).

Il processo metamorfico trasforma rocce già esistenti in nuove rocce chiamate metamorfiche (scisti, gneiss, filladi, ecc.). Questo accade quando una roccia magmatica sprofonda all’interno della Terra, in seguito a quei movimenti che generano i terremoti e le eruzioni vulcaniche. Via via che aumenta la profondità, aumentano anche le temperature e le pressioni che trasformano le rocce che vanno sprofondando. Si formano le rocce metamorfiche con nuovi minerali e raramente con delle gemme (rubini, zaffiri, smeraldi).

Con quale unità di misura si pesano? Come si studiano? Lo strumento più importante per lo studio delle gemme è il microscopio che viene utilizzato per ingrandire la pietra e scoprire cosa nasconde al suo interno. Infatti spesso i minerali, e di conseguenza anche le gemme, posseggono al loro interno piccoli cristallini, fessure riempite da liquidi o fratture piene di aria. Con quale unità di misura si pesano? L’unità di misura utilizzata per le gemme è il carato che corrisponde a 200 milligrammi cioè 1/5 di grammo. Il termine deriva dall’arabo “qirat” che significa carrubo. Infatti anticamente per pesare le pietre preziose si usavano le bilance tradizionali con due piattelli dove venivano riposti, in uno la gemma da pesare e nell’altro un pezzettino di semino di carrubo o porzioni intere per stabilire il suo peso.  Il carrubo è un albero sempreverde tipico dell’area mediterranea.