Materiali didattici Questi strumenti didattici sono stati sviluppati nell'ambito del progetto Ethika: Ethics and Values Education in Schools and Kindergartens.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Materiali didattici (D7)
Advertisements

Materiali didattici (D7)
Materiali didattici (D7)
Materiali didattici (D7)
Materiali didattici (D7) Questi strumenti didattici sono stati sviluppati nell'ambito del progetto Ethos: Ethical education for a sustainable and dialogic.
Materiali didattici (D7)
Materiali didattici (D7) Questi strumenti didattici sono stati sviluppati nell'ambito del progetto Ethos: Ethical education for a sustainable and dialogic.
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio. Informazioni (I) Orario delle lezioni Lunedì 9-10 e Mercoledì 8-11 Contatti
La Programmazione Pastorale ASSEMBLEA TERRITORIALE MGS – 02/04 SETTEMBRE SOVERATO.
2° I. C. O.M.CORBINO – AUGUSTA A. SCOL. 2016/17. Accoglienza: l’azione e il modo di ricevere un ospite Per una scuola vuol dire predisporre ambienti ed.
PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (PEI)
Licenze Creative Commons
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
A volte ti serve….
Per gli alunni che frequentano la 3 a media
La scuola Italiana tedesca.
Quanto ci manchi Mary Poppins!
Ciao a tutti.
Nuove risorse digitali e loro impatto sulla didattica
I fiori di R O B Autore: CMR Musica: Ande, Zamfir, flauto.
I seguenti grafici sono stati ottenuti dalle
Oggi è venerdì il tredici settembre 2013
Materiali didattici Questi strumenti didattici sono stati sviluppati nell'ambito del progetto Ethika: Ethics and Values Education in Schools and Kindergartens.
SEGUO UN ALGORITMO…MI ORIENTO NEI QUADRETTI
Materiali didattici Questi strumenti didattici sono stati sviluppati nell'ambito del progetto Ethika: Ethics and Values Education in Schools and Kindergartens.
Materiali didattici Questi strumenti didattici sono stati sviluppati nell'ambito del progetto Ethika: Ethics and Values Education in Schools and Kindergartens.
LA DISABILITA’ NELLA SCUOLA
Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria
L'ABC della statistica LA MEDIA ARITMETICA
P 3 “SIA FATTA” Gioca&Impara Come è successo a: Lucia – Italia
Battute tra LEI e LUI.
CONOSCENZA E AUTOPROTEZIONE
Incontro introduttivo
LE COSE CHE HO IMPARATO NELLA VITA
Il lavoro di gruppo Cfr - Tratto da materiale corso di formazione su: organizzazione aziendale dott. Stefano Colferai.
A B C D E E “IL FUTURO SCOLASTICO… PROFESSIONALE”
Progettare per competenze
Lavoro Realizzato all’interno della 2C
EDUCARE ALLA SESSUALITA' LE RELAZIONI AFFETTIVE E SESSUALI IN PERSONE CON DISABILITA' INTELLETTIVA 2^ Giornata Monza
Reciprocal TUTORING.
IL CODING e il Pensiero Computazionale
LA COSTITUZIONE ITALIANA E LE DISCIPLINE SCOLASTICHE
Per difendere la nostra originalità
Gli schemi concettuali
Bentornati!.
Una piccola storia.
PROGRAMMA DI STUDIO FACILITATO E INCLUSIVO, CREATIVO E DIVERTENTE
DOCENTI REFERENTI: SFORZA GERMANA - LAURA COREA
I fiori di R O B Autore: CMR Musica: Ande, Zamfir, flauto.
Le news dal Prato Verdefiorito
Un mazzo di fiori di amicizia Musica: Nightengale Serenade
Vi presentiamo il prodotto di un progetto che ci ha visto realmente “protagonisti” nella costruzione del nostro sapere ed “impegnati” nell’acquisizione.
Un mazzo di fiori di amicizia Musica: Nightengale Serenade
Sovrastima delle proprie abilità
PROGRAMMA DI STUDIO FACILITATO E INCLUSIVO, CREATIVO E DIVERTENTE
Non ne posso più! Dovere, potere, volere Ti voglio bene!
Bastoncini per moltiplicare
A LEZIONE DI PRIMO SOCCORSO
ORIENTAMENTE.
Tutto molto bello, tutto molto utile?
Fare ricerca mai così facile!
Struttura stabile di sostegno all’orientamento educativo area friulana
I VERBI MODALI dovere-potere-volere
Progetto “UGA and Modena Schools”
L’UMANITA’ DIETRO LE SBARRE
Giornata internazionale per i diritti dell'infanzia e dell'adolescenza
LABORATORI IN CONTINUITA’ SCUOLA INFANZIA /1° PRIMARIA SANTA CATERINA
PEDIBUS PER… Promuovere la CITTADINANZA ATTIVA attraverso esperienze significative che educano a prendersi cura di se stessi, degli altri e dell’ambiente.
INDICAZIONI PER LA SCUOLA DELL’INFANZIA
Transcript della presentazione:

Materiali didattici Questi strumenti didattici sono stati sviluppati nell'ambito del progetto Ethika: Ethics and Values Education in Schools and Kindergartens Ethika si rivolge alla scuola secondaria, primaria e dell'infanzia. I temi scelti da insegnanti e genitori dei paesi partner Austria, Croazia, Germania, Italia, Slovenia e Spagna sono: Giustizia, Responsabilità, Autostima, Rispetto, Risoluzione dei conflitti, Azione etica. I materiali didattici sono accompagnati da un manuale per l’insegnante e da suggerimenti su come stimolare tra i giovani una discussione su temi etici in diversi ambiti educativi. Ciascun materiale è indirizzato principalmente a una specifica classe d’età. www.ethics-education.eu I materiali possono essere utilizzati secondo la licenza Creative Contents Non Commercial Share Alike Il progetto riceve un finanziamento dalla Unione Europea e dall'Agenzia Nazionale slovena per il programma Erasmus+. Le informazioni riportate in queste pagine presentano l'opinione degli autori, e l'Unione Europea e l'Agenzia Nazionale slovena per il programma Erasmus+ non sono responsabili per l'uso fatto di quanto è in esse contenuto.

Ehi ragazzi! Scommetto che non vi aspettavate che piombassi nella vostra classe.

Sapete chi sono?

Sapete quali sono i miei superpoteri?

Sì, fare le calze di rete! Ah, ah, ah. Wolverine! Vedo che i tuoi coltelli hanno fatto a pezzi il tuo senso dell’humour.

L’humour è il mio secondo superpotere. Eh, vecchio Uomo Ragno. L’humour è il mio secondo superpotere.

Questo non lo so,ma sono invece sicuro che tutti questi ragazzi spesso immaginano di avere alcuni superpoteri. Vediamo. Ragazzi, se foste un supereroe, quali superpoteri vorreste avere?

Per che cosa li vorreste usare?

Ehi, Ragno, dì loro quello che dici sempre riguardo al potere. Certo! Una volta qualcuno mi ha detto che da un grande potere nasce una grande responsabilità!

Ragazzi, siete d’accordo con questa frase? Che cosa vuol dire?

Quali poteri avete nella vita reale? Avete il potere di fare felice qualcuno?

Far felice qualcuno è un potere? Che cosa pensate del prendersi cura degli altri?

Sapete dirmi adesso quali poteri avete? Come lo fate? Sapete dirmi adesso quali poteri avete?

Qual è la vostra responsabilità di fronte a questi poteri? Un momento! Mi sono reso conto che non abbiamo ancora detto che cos’è una responsabilità!

Quali sono le vostre responsabilità nella vita di ogni giorno? Hai ragione! Allora ragazzi che cosa pensate: Che cos’è una responsabilità? Quali sono le vostre responsabilità nella vita di ogni giorno?

È difficile essere una persona responsabile? Perché?

Ci sono differenze tra responsabilità e obblighi? Pensate a un esempio per ognuna e mettetele a confronto.

Abbiamo bisogno di avere delle responsabilità? Perché? Che cosa succederebbe se non avessimo delle responsabilità?

Siete responsabili delle vostre abilità, conoscenze, azioni? Vuol dire che siete responsabili della vostra felicità?

Si può scegliere di essere responsabili? Ci sono delle differenze tra le responsabilità che avete scelto e quelle che la società vi ha assegnato? Si può scegliere di essere responsabili?

Siete delle persone responsabili o irresponsabili? C’è differenza tra essere responsabili di se stessi ed esserlo per gli altri?

Una specie di compito a casa come esempio di responsabilità. Dobbiamo ritornare alle nostre responsabilità, ma prima di andare via, vi proponiamo un esercizio! Una specie di compito a casa come esempio di responsabilità.

Potete descrivere i vostri superpoteri! Disegnate un fumetto su alcune delle responsabilità che avete nella vita. Potete descrivere i vostri superpoteri!

Puf. Gli piace sempre andarsene facendo il buffone Puf! Gli piace sempre andarsene facendo il buffone. Io me ne vado in modo normale. Ciao ragazzi! Divertitevi! Vieni Lupetto, Hulk ci aspetta e non vogliamo farlo arrabbiare! A presto, ragazzi.