San Paolo San Paolo, la città più importante del Brasile, è stata fondata nel 1554 da missionari gesuiti. Nel XVII e nel XVIII secolo la città divenne.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
MEDITERRANEO IL FUTURO DI UNA STORIA IL PONTE. MAGIA E INGEGNO ARCHITETTURA PAESAGGIO-POSIZIONE ARIA, ACQUA E TERRA FORZE NATURALI.
Advertisements

TORINO Storia Vediamo qui di seguito i principali passaggi della storia di Torino: - III secolo a.C.: Taurisci e Liguri fondano il primo nucleo della città,
Simbolo della città rinascita culturale!
La missione e la Chiesa L’Incultura zione Le missioni nel Novecento UNA NUOVA EVANGELIZZAZIONE.
Le chiese di Oristano.
Viaggio a Napoli Agenzia : Viaggi Mondiali Il maschio Angioino è un castello che è stato costruito da Pierre De Chaulneus nel Si trova a Piazza.
Agrigento nel primo decennio del Novecento
Lazio. Situazione ● Il Lazio, è una regione di oltre cinque milioni di abitanti, nel centro dell' Italia. ● La cultura e l'architettura del Lazio è basata.
Il monastero dei Benedettini di Catania è ora un’università, essa è una struttura ricostruita più volte e ampliata; il monastero possiede due chiostri.
L’alluvione di Firenze. Il diluvio sulla città La piena del fiume Arno travolge uno dei ponti storici di Firenze. Nella notte tra il 3 e il 4 novembre.
POSIZIONE GEOGRAFICA E DATI UTILI Bruxelles è la capitale del Belgio, ed è sede delle principali istituzioni dell'Unione europea: la Commissione europea,
Popolazione dell’America Latina?
Berlino Berlino, capitale della Repubblica Federale di Germania, nacque nel XII sec. su un’isola fluviale, sotto forma di due centri distinti. Nel tempo,
NORVEGIA.
Firenze.
Stoccolma Stoccolma, capitale della Svezia, fu fondata nel 1255 dal reggente del trono di Svezia, per scopi di difesa e commerciali. Ricostruita in seguito.
Parigi Fondata nel III secolo a.C. dai Galli e in seguito conquistata dai Romani, nel Medioevo Parigi visse un periodo di espansione e grande prosperità,
Praga Praga, capitale della Repubblica Ceca, esisteva già nel IX sec. sotto forma di alcuni centri sorti separatamente sulle rive del fiume Moldava, che.
Vienna Vienna, capitale dell’Austria, ebbe origine nel I sec. a.C. come villaggio celtico e in seguito divenne campo militare romano. Nel XII sec. Vienna.
Amsterdam Amsterdam è capoluogo della provincia dell’Olanda settentrionale e capitale dei Paesi Bassi ed è il centro più popolato e industrializzato della.
Istanbul Istanbul, città della Turchia, fu fondata nel 660 a.C. dai coloni greci con il nome di Bisanzio, poi divenne provincia romana e nel 330 capitale.
Madrid Madrid, capitale della Spagna, esisteva già nel X sec., quando si trovava sotto il dominio musulmano. Conquistata definitivamente dai cristiani.
Londra Londra, capitale del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, nel I sec. d.C. era un insediamento romano, che divenne presto un fiorente.
V D T S O E U I M.
San Pietroburgo San Pietroburgo, capoluogo della provincia russa omonima, fu fondata dallo zar Pietro il Grande all’inizio del XVIII sec. in un territorio.
Portugal L’estremità occidentale dell’Europa
PORTOGALLO.
Nostra Signora di Fatima
La Torre di Pisa 1.
Militello nel Val di Catania UNESCO World Heritage Site
Buenos Aires Buenos Aires, capitale dell'Argentina, fu fondata nel 1536 dall’esploratore spagnolo Pedro de Mendoza, ma solo nel 1580 diventò una vera città.
New York New York, situata negli USA nello Stato omonimo, fu fondata nel 1626 dagli olandesi sull'isola di Manhattan, con il nome di Nuova Amsterdam, e.
I luoghi della speranza
Palazzo dell’ex Cassa Centrale di Risparmio
PRAGA.
                                                                                                                                                                                                                                                               
BRASILE.
BASILICA LATERANENSEA - ROMA
Pisa Pisa fu un grosso porto marittimo romano. Nel 193 a.C. fu alleata di Roma contro i Liguri e, successivamente, divenne colonia latina svolgendo un.
Realizzato da: Mattia, Giulia, Hiba, Mohammad.
Il territorio FRANCIA La Francia è uno degli stati europei più estesi.
AMALFI A CURA Di De PASCALE RAFFAELLA, DE PRISCO MARIKA, FERRENTINO FEDERICA E LAIERNO ALESSANDRA CLASSE I D.
Canada.
Viaggio in Giappone Tokyo Nikko Monte Fuji Kyoto Himeji Nara Hiroshima
By: Valentin Paciotti Iacchelli
Santuario MADONNA DEL GHISALLO Patrona dei Ciclisti
Musei di Grosseto.
Turismo di Roma.
TORINO Storia Vediamo qui di seguito i principali passaggi della storia di Torino: - III secolo a.C.: Taurisci e Liguri fondano il primo nucleo della città,
Henry W. Longfellow e Montecassino; o “Lo spirito del Santuario”
Sydney Sydney è il capoluogo del Nuovo Galles del Sud, in Australia, il cui territorio era abitato dai nativi aborigeni già anni fa. Scoperte dall’esploratore.
SI PARTE IN GRECIA.
Johannesburg Johannesburg, in Sudafrica, è stata fondata dagli inglesi nel 1886 in seguito alla scoperta di ricchi giacimenti d’oro nel suo territorio.
New Delhi New Delhi, capitale dell’India, fu fondata nel territorio di Delhi quando quest’ultima fu proclamata capitale dell’impero britannico al posto.
Pechino Pechino, capitale della Cina, abitata già nel 1000 a.C., si sviluppò rapidamente fino al 1215, quando fu conquistata e rasa al suolo dall’imperatore.
Lagos Nel XV secolo la zona fu conquistata dall’impero del Benin e nello stesso secolo i portoghesi ne fecero un centro commerciale, in cui fino al XIX.
Tokyo Tokyo, capitale del Giappone, nacque intorno a un castello fondato nel XV secolo e fu il centro politico, commerciale e culturale più importante.
La piazza dei Cavalieri
Istituto Comprensivo 1 Modena
Firenze.
La storia di Grosseto Il capoluogo della Maremma è Grosseto, cittadina moderna che vanta molto verde, ed è cresciuta intorno alla medioevale cinta di Mura.
TORINO.
L a chiesa della Spina E la scultura gotica a Pisa
IL CORRIDOIO VASARIANO
Bernardo canale parola
L’America.
A caccia di immagini Monumenti Di che monumento si tratta?
Visitare Napoli.
A caccia di immagini Rappresentare la Terra Di quale isola si tratta?
Transcript della presentazione:

San Paolo San Paolo, la città più importante del Brasile, è stata fondata nel 1554 da missionari gesuiti. Nel XVII e nel XVIII secolo la città divenne florida anche grazie a gruppi di esploratori che scoprirono le ricchezze del territorio. Da qui si diffuse il movimento di indipendenza del Brasile dal Portogallo, conquistata a inizio Ottocento, quando cominciò anche l’immigrazione europea. Photo credits: commons.wikimedia.org/ANA PAULA HIRAMA Veduta di San Paolo. San Paolo, la città più importante del Brasile, è stata fondata nel 1554 da missionari gesuiti. Nel XVII e nel XVIII secolo la città divenne florida anche grazie a gruppi di esploratori che scoprirono le ricchezze del territorio. Da qui si diffuse il movimento di indipendenza del Brasile dal Portogallo, conquistata a inizio Ottocento, quando cominciò anche l’immigrazione europea.

San Paolo Il territorio San Paolo è una delle città più estese del mondo e si trova a 70 km dall’Oceano Atlantico in un territorio collinare, sull’Altopiano del Brasile: l'altezza media della città è 800 m s.l.m. La città è attraversata dal fiume Tietê, affluente del Paraná, che a valle della città riceve da sinistra il Pinheiros. Photo credits: commons.wikimedia.org/NASA (veduta da satellite); commons.wikimedia.org/ANA PAULA HIRAMA (fiume Tietê) Veduta da satellite di San Paolo. Il fiume Tietê. San Paolo è una delle città più estese del mondo e si trova a 70 km dall’Oceano Atlantico in un territorio collinare, sull’Altopiano del Brasile: l’altezza media della città è 800 m s.l.m. La città è attraversata dal fiume Tietê, affluente del Paraná, che a valle della città riceve da sinistra il Pinheiros.

San Paolo L’architettura Gli edifici antichi di San Paolo sono stati in gran parte demoliti; per esempio la Cattedrale Metropolitana, nella Praça da Sé, la piazza centrale, fu edificata nel Cinquecento e ricostruita nel Novecento. Tra le numerose chiese della città vi sono l’Arcidiocesi di San Paolo, del 1745, e la Parrocchia Nossa Senhora Achiropita, una chiesa influenzata dall’emigrazione italiana di inizio Novecento. Photo credits: commons.wikimedia.org/MORIO (Cattedrale Metropolitana); commons.wikimedia.org/HVL (Parrocchia Nossa Senhora Achiropita) La Cattedrale Metropolitana. La Parrocchia Nossa Senhora Achiropita. Gli edifici antichi di San Paolo sono stati in gran parte demoliti; per esempio la Cattedrale Metropolitana, nella Praça da Sé, la piazza centrale, fu edificata nel Cinquecento e ricostruita nel Novecento. Tra le numerose chiese della città vi sono l’Arcidiocesi di San Paolo, del 1745, e la Parrocchia Nossa Senhora Achiropita, una chiesa influenzata dall’emigrazione italiana di inizio Novecento.

San Paolo L’architettura Un altro edificio importante è l’ottocentesca Stazione di Luz, mentre del Novecento sono il Monastero di San Benedetto e l’Obelisco di San Paolo, uno dei simboli della città. L’antico nucleo di San Paolo, il Triângulo, è rimasto il centro amministrativo e finanziario: tra i tanti grattacieli qui sorge l’Edificio Italia, simbolo del contributo italiano alle fortune della città. Photo credits: commons.wikimedia.org/WEBYSTHER NUNES (Stazione di Luz); commons.wikimedia.org/ANDRE DEAK (Edificio Italia) La Stazione di Luz. L’Edificio Italia. Un altro edificio importante è l’ottocentesca Stazione di Luz, mentre del Novecento sono il Monastero di San Benedetto e l’Obelisco di San Paolo, uno dei simboli della città. L’antico nucleo di San Paolo, il Triângulo, è rimasto il centro finanziario: tra i tanti grattacieli qui sorge l’Edificio Italia, simbolo del contributo italiano alle fortune della città.

San Paolo I musei Tra le gallerie d’arte della città merita attenzione il MASP, Museo di Arte di San Paolo, che colleziona opere di inestimabile valore di artisti conosciuti a livello mondiale. Di grande interesse è il Museo Paulista, con ricche collezioni storiche, etnografiche e naturali utili a conoscere la storia e le origini etniche del popolo brasiliano. Photo credits: commons.wikimedia.org/THE PHOTOGRAPHER (MASP); commons.wikimedia.org/ERICLBC (Museo Paulista) Il Museo di Arte di San Paolo. Il Museo Paulista. Tra le gallerie d’arte della città merita attenzione il MASP, Museo di Arte di San Paolo, che colleziona opere di inestimabile valore di artisti conosciuti a livello mondiale. Di grande interesse è il Museo Paulista, con ricche collezioni storiche, etnografiche e naturali utili a conoscere la storia e le origini etniche del popolo brasiliano.

San Paolo Gli eventi Eventi di rilievo sono la Biennale di San Paolo, una manifestazione di arte contemporanea fondata nel 1951, la seconda più vecchia al mondo dopo la Biennale di Venezia, a cui si è ispirata, e il São Paulo International Film Festival, un festival cinematografico no-profit che ha luogo tra ottobre e novembre. Photo credits: commons.wikimedia.org/SAILKO L’edificio che ospita la Biennale di San Paolo. Eventi di rilievo sono la Biennale di San Paolo, una manifestazione di arte contemporanea fondata nel 1951, la seconda più vecchia al mondo dopo la Biennale di Venezia, a cui si è ispirata, e il São Paulo International Film Festival, un festival cinematografico no-profit che ha luogo tra ottobre e novembre.